Vai al contenuto

lelasquez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    614
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di lelasquez

  1. La mia impressione è che si voglia marcare la svolta dando una rinfrescata al logo, come "nuovo inizio nel solco della tradizione", un po' come fecero nel 2007 per Fiat che si apprestava a lanciare Bravo e soprattutto 500. Diciamo che Giulia (o come la chiameranno) possa stare ad Alfa come 500 a Fiat, dal punto di vista del consolidamento di percezione del marchio.
  2. Tanto di cappello a chi, come te, sacrifica tempo e soldi per salvaguardare questi patrimoni tecnologici. Ricordo ancora il Quattroruote della prima prova letteralmente "divorato" dalla curiosità sulle scale di casa Mi raccomando, documentaci per bene l'opera!
  3. Proprio vero che il mondo gira al contrario...
  4. un anno fa Fedeli era stato sul punto di trasferirsi in California: era stato contattato dalla Tesla, l’avveniristica fabbrica specializzata nella costruzione di modernissimi veicoli. Ma, nell’occasione, le affettuose pressioni di Montezemolo avevano convinto l’ingegnere a continuare il suo lavoro in Ferrari. Recentemente, però, la sensazione che un’era fosse sul punto di chiudersi a Maranello, l’era che ha visto la Ferrari rilanciare il suo marchio in ogni angolo del pianeta stabilendo impressionanti record di mercato, ha spinto il “papà” di tante Rosse a riconsiderare la sua posizione. Fonte: L.Turrini, QN
  5. Detto che mi piace parecchio, la vedrei bene...
  6. Qualche altra immagine: e una piccola selezione (18 foto) !
  7. lelasquez

    Coppa d'Oro delle Dolomiti 2014

    Tappa alla Birreria di Pedavena, 18 luglio 2014 Chi si volesse godere altri scatti può trovare la presentazione a questo link Dalla gara è uscito vincitore l’equipaggio Mozzi-Biacca: la loro Triumph TR2 del ’55 ha a lungo battagliato con la Lancia Aprilia dei “miti della regolarità” Canè-Galliani, che hanno dovuto capitolare di misura di fronte alla determinazione della coppia mantovana. Di poco staccati, Battagliola-Salvalaggio e Gamberini-Lanfranchi, rispettivamente su Austin Healey 100 BN1 e sulla splendida Alfa Romeo 2000 Sportiva della collezione del Museo Storico Alfa. Il prestigio della Casa di Arese è stato rafforzato anche da tre 6C 2500: l’elegante Sport del 1939, carrozzata da Touring e portata in gara da Lo Presto-Maggiore, la grintosa Competizione del finanziere americano Robert Kauffman, tornata in Italia dopo 65 anni, e la sbalorditiva Coloniale color sabbia, destinata al trasporto di alti ufficiali (da Ruoteclassiche) Robert Kauffman al volante di una fiammante Alfa Romeo 6c 2500 del 1948, telaio 920002 che ha una storia tutta da raccontare. La vettura ha avuto l’onore di aver partecipato alle edizioni ‘48 e 49 di Coppa d’Oro delle Dolomiti, a 4 Mille Miglia, alla Targa Florio e a numerose altre gare e dopo 65 anni è tornata in Italia. Kauffman si è aggiudicato all’asta quest’auto, una delle vetture più prestigiose al mondo alla cifra record di 5 milioni di dollari (da Luxgallery)
  8. "Orribile e paesano" ?! Andiamo oltre la nobiltà automobilistica e diamo un'occhiata all'onomastica: Deriva dal latino Iulia o Julia, che era la forma femminile del cognomen romano Iulius; tipico della gens Iulia, potrebbe risalire a Iovilios o Jovilios ("sacro a Giove", "discendente da Giove"), oppure al termine greco ιουλος (ioulos, "lanuginoso", "dalla barba lanuginosa", "dalla capigliatura crespa"). Dal cognomenderivano i nomi Giuliano/Giuliana; inoltre, a Giulia viene talvolta ricondotto il nome Giulitta, ma la correlazione non è certa. Il nome viene citato di sfuggita da san Paolo nella sua lettera ai Romani (16:15), ed è portato da alcune sante e martiri. Giulia è, secondo dati ISTAT, il nome in assoluto più diffuso tra le nuove nate nei primi anni del XXI secolo in Italia, risultando come primo tra quelli scelti dai genitori italiani dal 2004 al 2009 per poi passare in seconda posizione dal 2010 al 2012, superato da Sofia, con una percentuale che, nel 2012, supera il 3,2% delle neonate. Giulia - Wikipedia Direi piuttosto "nobile ed apprezzato" !
  9. Insomma c'è da piazzare Albertw sul tetto della palazzina in via Cavazza angolo via Belgio travestito da finto antennista?!
  10. San Google dixit: Y10club.it ? Indice Indice > Y10 > Varie > Brochure ed articoli su Y10 Rockford1 Oggetto del messaggio: Re: Brochure ed articoli su Y10 Inviato: sab gen 19, 2013 2:29 pm[TABLE=width: 100%] [TR] [TD] Peccato, ho lo scanner fuori uso altrimenti vi facevo vedere la Y10 S.S. "Hermes" -prototipo- su base Fire canapa... Era in un blocco di fotografie ex Fiat/Lancia che ho trovato in una bancarella di mercatino... [/TD] [/TR] [/TABLE]
  11. Di fronte agli abomini dei suv-coupé-cafonal-sportivi sarebbe più onesto tornare a pie' pari alle berline due volumi anni '70 [opinione strettamente personale]
  12. Pure io ho avuto un vago sentore biscionato... ma resto convinto che cercare di dare un senso sportivo ad un barcone fuori scala del genere sia davvero dura
  13. lelasquez

    Addio a Giorgio Pianta

    Sembrava una mattina come tutte le altre, anzi un po' più spensierata pensando alla Pasqua e invece... invece ti raggiunge la notizia che un caro amico, una persona che ha avuto una grande importanza nella tua vita non c'è più. Questa mattina ci ha lasciato Giorgio Pianta, pilota e collaudatore di Fiat Abarth, Lancia e Alfa Romeo.... Fonte: Quattroruote Addio Giorgio, e...grazie di tutto!
  14. R.I.P. Paura e disagi per il traffico in viale Monza, nella parte nord di Milano, dove un'auto a gas ha preso fuoco mentre era ferma al semaforo. Miracolosamente, il proprietario è riuscito a correre fuori dalla vettura e a dare l'allarme. Subito sono intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme ed evitare ulteriori pericoli. Le cause dell'incidente sono da accertare. Fonte: LaRepubblica
  15. Ineccepibile: Fiat Panda 30 + 45... 75! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Questa invece è la PandAlfa definitiva
  16. E pensare che il Padrino si lamentava degli scalini antiestetici degli anni scorsi...probabilmente era troppo distratto dall'affaire tedesco per ascoltare le indiscrezioni di chi già ipotizzava come si sarebbe potuto aggirare il nuovo regolamento! Riecheggia vagamente la soluzione Footwork:
  17. Ringrazio il coscritto Giacomo per la testimonianza e, per l'ennesima volta, mi inchino alla passione di PaoloGTC. Spero di trovare il tempo di aggiungere prossimamente anche la mia testimonianza di bimbo che bazzicava nel backstage dei PorteAperte: intanto rivedere moltissimi gadget che son girati per casa per anni mi ha fatto venire il magone. PS: una calcolatrice a batteria (non la nera solare di cui sopra) ha passato i 20 anni di servizio!
  18. ES993VB - prova di Quattroruote http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/421576_7711_big_2013-Alfa-Romeo-4C6.jpg ES995VB - prova di PanoramaAuto Alfa Romeo 4C: la prova in pista - Video
  19. Dal numero di targa sembra una del lotto dato in prova alla stampa
  20. Costi e TEMPI (che ovviamente influiscono sui costi), direi. Per arrivare in tempi brevi ad avere un programma da mettere in palinsesto si fa molto prima a prendere una storica a posto e costruirgli attorno la situazione secondo stereotipi (pezzi mancanti, polvere, cascina) ! Restaurare SUL SERIO significherebbe pianificare per tempo, seguire e girare infinitamente di più sperando di poter chiudere entro tempi certi l'intervento... Di fatto questo non giustifica il confezionamento di prodotti di livello tanto basso, al più ora ritoccheranno qualcosina nel montaggio, ma la serie quella è. Avessero almeno evitato di scimmiottare "in scala" altre trasmissioni, costruendo un programma diverso, magari proprio facendosi supportare da qualche club ne poteva uscire roba interessante. Già in questo forum un po' di utenti competenti e con agganci di un certo valore mi sembra si possano trovare, anzi Autopareri potenzialmente meriterebbe di finire on air
  21. La Panda avrà delle sorelle, a cominciare da una nuova versione ancora più "cattiva" della 4x4, avrà contenuti ancora più fuoristradistici «Il rilancio Fiat con cinque modelli» - Attualita Corriere.it
  22. E pensare che pochi giorni fa... Opel Adam - Altri otto milioni investiti per la produzione - Quattroruote La Opel investirà otto milioni di euro nell'ampliamento e ammodernamento delle aree di verniciatura e di altre parti della fabbrica di Eisenach, dove nasce la Adam, per rispondere più celermente alla grande richiesta proveniente dai mercati internazionali.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.