-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Peraltro non ricordo gente che si dava fuoco in piazza per via della TA. Le paranoie su quadrilateri alti, TA ecc. sono figlie di un'altra epoca
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Appunto. Giulia 10 anni fa era molto più vicina (se non migliore) alla Sr3 di quanto non fosse Alfa 75 rispetto alla Sr3 coeva. Però quest'ultima l'hanno fatta santa, la prima le stesse persone non l'hanno comprata
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
OK quindi per riassumere: 75 di buono aveva telaio e motori (ma mancava un competitor per la M3); cambio così così, finiture e insonorizzazione scarsi, estetica "accroccata", ruota di scorta nel portabagagli. Viene santificata e rimpianta per 30 anni. Poi arriva Giulia: telaio eccellente, motori ottimi, cambio pure (anche nella versione automatica), finiture forse un pelo sotto la migliore concorrenza ma comunque molto buone, estetica gradevole se pure non particolarmente originale. Commento dei potenziali acquirenti (quelli dei 30 anni precedenti): "Eh ma non c'è SW...non ha i full led...non si interfaccia col telefono".
- [Retrospettiva] Alfa Romeo e Volkswagen: la storia della mancata vendita
- [Retrospettiva] Alfa Romeo e Volkswagen: la storia della mancata vendita
- Mazda Vision Concept 2025
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Quello che però contesto alla politica è stato di fare all in sull'elettrico anziché ragionare sul costo ambientale dell'auto (non solo emissioni, ma anche componentistica, produzione e smaltimento a fine ciclo); si sarebbe potuto lasciare liberi i costruttori di lavorare con diverse soluzioni di propulsione bilanciando magari la minore efficienza alle emissioni di un motore ibrido con una filiera produttiva più "ecologica". insomma, era proprio necessario essere così drastici quando con i cinesi sul prezzo non potremo comunque mai competere?
-
rumore sospetto dal vano motore.
L’olio lo cambio ogni anno presso officina Alfa o Fiat. Anni fa il multiair si ruppe e il rumore che produceva era una specie di soffio intermittente, diverso da quello di adesso. Quello che scoccia è che debbano smontare mezza macchina per fare una diagnosi
-
rumore sospetto dal vano motore.
Ho un problema simile sulla mia Giulietta con lo stesso motore (2012, però). Nel mio caso il ticchettio è comparso circa 1 anno fa, ma al contrario di infallibile_gf2, si sente soprattutto al minimo e a freddo, e cala invece al salire dei giri. Secondo il meccanico è un problema sul circuito di aspirazione, ma mi dice che deve investigare e che c'è la possibilità che un certo componente (perdonatemi ma non ho capito bene quale) una volta smontato può causare la necessità di dover rettificare gli attacchi. Poiché ha paventato una spesa intorno ai 5/600€ e sono indeciso se cambiare macchina o aggiustare questa, ho traccheggiato fino ad oggi e nel frattempo ho percorso circa 15.000Km. Ora effettivamente sta iniziando a peggiorare, quindi dovrò decidere cosa fare, di certo vorrei capire se mi stanno raccontando balle o no - e onestamente ho due officine da cui mi sono servito, mi fido poco dell'una e dell'altra
-
Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo Concept 2025
D'altronde se vedi cosa è diventata la Capri in Ford...
-
Obsolescenza di airbag e cinture
Ho controllato il cassetto portaoggetti della mia Giulietta ed effettivamente c'è scritto che gli airbag scadranno a gennaio 2026. Nel frattempo gli arrotolatori delle cinture "fanno la moviola", nel senso che la cintura rientra mooolto lentamente in sede. Sarà pure quello a causa dell'età?
-
Obsolescenza di airbag e cinture
Ciao. Mi domandavo, e in rete ho trovato poche informazioni, se dispositivi quali airbag e cinture di sicurezza vadano sostituiti dopo un tot di anni. Mi sembra un tema importante in questo periodo in cui molti di noi (a partire dal sottoscritto) devono valutare se cambiare auto con qualche anno sulle spalle; poiché si tratterebbe di affrontare costi aggiuntivi per la manutenzione, potrebbe essere una voce se non determinante, quanto meno da considerare. Grazie a chi vorrà rispondere
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
- Peugeot 308 Facelift 2025 (Spy)
-
Serratura porta Giulietta
Ciao a tutti. Ho una Giulietta del 2012 acquistata usata di un anno. Non ci crederete, ma solo recentemente ho scoperto che la serratura della porta anteriore non funziona inserendo la chiave: in pratica la chiave entra a metà, poi si blocca e ovviamente non gira; idem con la chiave di riserva. Ora, al netto della spiegazione che potrebbe avere questo fatto (auto incidentata con sostituzione dello sportello? Tentativo di furto non riuscito? Scherzo di cattivo gusto?), vorrei sistemare la cosa, perché la legge di Murphy è sempre in agguato e il telecomando potrebbe fare i capricci di notte quando non sei in città. Avrei trovato questo ricambio Cilindretto blocchetto nottolino serratura porta Alfa Romeo Giulietta | eBay Volevo chiedere se qualcuno l'ha acquistato e se è facile montarlo. Grazie in anticipo!