Vai al contenuto

indeciso88

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4808
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di indeciso88

  1. eh ma Prius e Ioniq sono largamente sopra le mie possibilità economiche. Limitare la velocità di crociera è sempre auspicabile ma nel mio caso troppo castrante, ed il gpl non lo voglio più vedere neanche in foto. Peccato!
  2. indeciso88

    Dacia Duster 2018

    forse avrebbe rischiato di insidiare le altre suv Renault che, nella sostanza, non penso siano tanto meglio della Duster
  3. indeciso88

    Dacia Duster 2018

    paradossalmente avrei preferito meno rivestimenti. A che pro coprire tutto di moquette che sarà sicuramente scadente? Meglio lamiera a vista e rivestimenti in gomma! Bah, si è troppo imborghesita
  4. Caro Maxwell, ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, ho letto avidamente i tuoi topic e sapevo di poter contare su di te. Il gpl mi ha dato diversi problemi, a cominciare dal dover fare manutenzione ogni 10.000 km, quindi ogni 4-6 mesi circa, continuando con il galleggiante che si guasta dopo 15 minuti, finendo con le salite in cui la macchina si pianta come un mulo testardo. La Auris mi piace tantissimo, e per lei arriverei anche a 16-17.000 facendo contribuire mio padre ma di certo non la gaserei. La mia domanda è, a media autostradale di 130km/h quanto mi consuma la versione ibrida? Del valore dell'usato non me ne importa una cippa, a casa abbiamo la opel corsa del 98 di mia sorella con 400.000 km (e sarebbe quella da rottamare), la gpunto gpl che ne ha 215.000 e la punto classic 1.3 mj che ne ha 350.000. Noi le macchine le portiamo fino alla morte naturale programmando di spendere in manutenzione ordinaria tanto quanto abbiamo speso per acquistarle. Per quanto riguarda gli interni della Baleno avete perfettamente ragione, sono spartanissimi e proprio per questo ne sono innamorato! Alla fine di queste considerazioni temo (e dico temo perché mi sarebbe piaciuta un'ibrida) che ci dovrà essere uno spareggio tra la Cactus e la Tipo, considerando che la Tipo potrebbe avere la frenata automatica mentre la Cactus no. Tra le due vince quella che ha il preventivo più basso
  5. La cactus invece mi piace tanto, a 16.000 l'altro ieri me l'avrebbero data full optional automatica
  6. Le Suzuki sono quelle che mi piacciono di più anche se la Baleno sarebbe più adeguata per dimensioni. Il mio dubbio è che con tragitti così lunghi l'ibrido elettrico non mi convenga. Non faccio molte frenate e ripartenze, temo finirei per andare sempre a benzina. @Maxwell61 e quanti altri guidano già ibrido cosa dicono?
  7. Non è che sto a comprà un paio di scarpe eh, se devo spendere un anno di stipendio non è che mi devo per forza accontentare della prima cosa che importa mamma fiat! Lo so che probabilmente sarà l'opzione economicamente più vantaggiosa ma se la metti così mi fai venire voglia di prendere una DR3
  8. Ma con la mia tipologia di percorrenza, cioè con tragitti quasi sempre autostradali non più brevi di 75-160 km, l'ibrido potrebbe convenire?
  9. La Rapid 1.6 viene 22.000 la base non penso faranno mai 7.000 euro di sconto! La Cactus è già in lizza, la EcoSport la considero una truffa per quanto scontata la possa mai trovare
  10. si, penso anche io che alla fine opterò per la Tipo, anche se puntavo alla SW. Spero solo di trovarla disponibile con la frenata automatica
  11. Faccio circa 22.500 l'anno con uso esclusivo, ma conto di prestarla spesso a mio padre quindi famo 30.000. Di questi solo 15/20% di urbano. Il diesel ci sta tutto ma sono dubbioso sull'Ibrido
  12. si, ma di quelli grezzi a sacco di patate. La pelle la graffiano pure i bottoni dei jeans, la macchina la voglio usare ed abusare non sono uno di quelli che passano il week end a passare l'aspirapolvere sul tappetino
  13. dell'usato non mi fido, schilometrano centinaia di migliaia di chilometri impunemente, al massimo km0! Ma hai mai visto che combinano le unghie degli animali sui sedili in pelle? E poi sono proprio io ad amare le macchine spartane, piuttosto di una lexus preferisco una toyota! La c4 berlina proprio non mi piace, e le MPV le vorrei evitare per quanto possibile. Ho inserito nella lista la Picasso solo perché esteticamente mi piace tanto anche se non penso di riuscire a coprire il budget e la 500L per la grande disponibilità di km0. La Pulsar invece è un ottimo suggerimento!
  14. è per me finalmente giunto il momento di guardarmi un pochino intorno per scegliere la macchina nuova, la prima che mi pago interamente da solo. Da parte non ho una lira ma ho una busta paga decente e posso contare sul prestito inpdap a tassi vantaggiosi. Conto per Natale di mettere da parte 4-5.000 euro per l'anticipo e non voglio spendere oltre i 15.000. Ho una passione smodata per le ultrautilitarie, il mio sogno sarebbe una Pandina, una Ignis o una Aygo ma sono decisamente troppo piccole soprattutto per me che faccio al 90% superstrada e autostrada. Mi sto orientando quindi su un segmento B o C ma non sono rigido su questo. Vengo da una macchina gpl (gpunto 1.2) che mi ha fatto passare le pene dell'inferno, quindi sono orientato o verso il diesel (ho avuto un'ottima esperienza con il 1.3 mj 75 cv) o ibrido elettrico. Ho selezionato queste vetture, mi farebbe piacere se mi suggeriste modelli a cui magari non ho pensato io così da darmi modo di valutare con calma i vostri suggerimenti. A me piacciono le macchine spartane, passeggero fisso è il mio cane che viaggia con la cintura e l'airbag disattivato sul sedile anteriore quindi evitiamo i sedili in pelle ed altre raffinatezze. La frenata automatica d'emergenza sarebbe mooolto apprezzata e voglio tenere d'occhio anche il peso complessivo della vettura per i consumi. Inizialmente pensavo ad una trazione integrale ma ragionando sono giunto alla conclusione che, salvo novità lavorative che mi potranno vedere impegnato in montagna, non ne vale la pena. In rigoroso ordine alfabetico: Citroen Cactus Citroen Picasso 5 posti (ci potrò arrivare con una km0?) Citroen C3 Dacia Duster 2018 Fiat 500L Fiat Tipo Suzuki Baleno Toyota Auris (ci potrò arrivare con una km0?) Forza con il brainstorming
  15. è proprio questa considerazione che smuove gli intestini dei feroci critici come me!
  16. no, la Cactus è sensibilmente più spaziosa ma decisamente più spartana, almeno questa è l'impressione che ho avuto vedendole una accanto all'altra da vicino.
  17. dubito che potranno posizionare questa C4 più in alto di quanto già non sia. Sto girando i concessionari in questi giorni per farmi un'idea in vista del prossimo acquisto, mi hanno proposto una cactus diesel automatica top di gamma km0 a 16.000, togliendo 1.000 euro dell'automatico viene duemila euro in più di una Panda diesel. Possono pure prezzarla oltre i 20.000 euro ma poi se la tengono!
  18. scusate se rido ma proprio sabato ad un concessionario di Roma mi hanno spergiurato che non sarebbe uscito nessun aggiornamento per altri 10-12 mesi! Comunque ci guadagna davvero molto senza quei pampers
  19. il listino pone la Tipo 1.3 mj a 18.000 euro, qual'è la forbice con i prezzi reali?
  20. a me fanno parimenti schifo la Opel Karl, la Ka+ e la penultima Micra. Un'Argo, invece, l'accetterei a braccia aperte; al contrario delle prime non penso che sarebbe un passo troppo indietro rispetto a quella che andrebbe a sostituire.
  21. oggi in un altro concessionario (sto girando per farmi una prima idea) mi hanno fatto un preventivo per una punto diesel, solo con clima e fendinebbia 17.000 euro alle mie insistenze ha ammesso che Fiat sta cercando di limitarne al massimo la produzione per lasciare spazio a Renegade e 500x. In compenso è stato più che generoso su Panda, che al contrario di quello che credevo ha veramente la frenata automatica disponibile se gliela chiedi, 700 euro e te la mettono su ogni versione.
  22. Ma come... Dovevano essere gli unici diesel puliti in circolazione!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.