
iRiccio
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
15 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Su iRiccio
- Compleanno 10/06/1984
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Mazda Mx5 NC
-
Città
Modena
-
Occupazione
General Manager
-
Interessi
Parlare di auto
-
Genere
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di iRiccio

Neopatentato (1/8)
33
Reputazione Forum
-
Esatto, però secondo me fare una versione estrema della DB12 che non è l'entry level sportiva nè la top di gamma potente ma una GT non ha un gran senso. Ma ormai Aston fa più progetti speciali che macchine di normale produzione.
- 5 risposte
-
- aston martin db12
- aston martin
- (e 4 altri in più)
-
Il senso di tutto ciò con la Vanquish a catalogo?
- 5 risposte
-
- aston martin db12
- aston martin
- (e 4 altri in più)
-
Io conosco tanta gente con Panda, nessuno di questi l'ha comprata perché voleva una panda, ma perché il rapporto prezzo/auto era corretto. Ergo era l'auto con street price più basso per la categoria di riferimento non proveniente da marchi dubbi o semplicemente perché la volevano a metano, per abbassare ulteriormente i costi di percorrenza, e non c'erano alternative. Tutti questi Panda fanatici non li ho mai visti. Se allo stesso prezzo avessero potuto portare a casa altro di più grande e confortevole lo avrebbero fatto. A 17k mi sembra che manchino le condizioni per avere senso per una macchina di progetto più che maggiorenne. Se lo street price è in realtà molto inferiore è un'altra questione. Per le flotte con altre dinamiche ed altri prezzi può avere senso, ma non credo che ci riesci a tenere aperta una fabbrica. Poi se comunque la Grande Panda ICE è ancora ad un anno dalle consegne intanto tappa il buco.
- 619 risposte
-
- 6
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Credo che il nucleare nel breve termine sia l'unica soluzione. Altro che macchine elettriche. Se tutte le nazioni Europee avessero un mix come la Francia, senza andare al limite estremo dei paesi nordici, la situazione sarebbe un'altra. E dopo anche le vere emissioni delle auto elettriche sarebbero molto minori
- 5207 risposte
-
- 4
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ho guardato la mappa di @xtom ed Italia la media della produzione dell'energia elettrica è di 318g/kWh (fonte: https://app.electricitymaps.com/map/12mo). Ciò vuol dire che una Tesla model 3 RWD omologata per 16,7 kWh/100 km emette un equivalente di 53 gCO2/km. Chiaro che se si considera la Francia con meno di 50gCO2/kWh la situazione è un altra, ma mi sembra che il problema si sia focalizzato sul punto sbagliato della Filiera. L'Europa ha emesso nel 2023 il 6.64% delle emissioni totali globali di CO2 (fonte: https://ourworldindata.org/co2-emissions). Di queste circa un quarto è dovuto al trasporto (siamo quindi al 1.66% Global) di questo solo il 60.6% è dovuto alle auto (siamo quindi al 1.00% Global). (fonte: https://www.europarl.europa.eu/topics/en/article/20190313STO31218/co2-emissions-from-cars-facts-and-figures-infographics). Quindi in un mondo teorico con solo auto elettriche l'impatto sul sistema mondo sarebbe l' 1% del totale delle emissioni. Se consideriamo che nel mix energetico europeo emettiamo in media 242g/kWh (fonte: https://italyforclimate.org/nucleare-combustibili-fossili-fonti-rinnovabili-qual-e-la-prima-fonte-utilizzata-in-europa-per-produrre-elettricita/#:~:text=Grazie alla trasformazione del mix,ai 419 g del 2000.) la suddetta model 3, senza considerare perdite di carico dalla produzione all'utilizzo, emette un equivalente di 40gCO2/km oggi. La media di emissioni per auto nuove ICE in Europa nel 2019 era di 122,3 (fonte: https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20180920STO14027/auto-furgoni-e-inquinamento-i-nuovi-obiettivi-per-le-emissioni#:~:text=Nel 2019%2C la media delle,per il 2021 in poi.) Quindi sul nuovo abbiamo un miglioramento oggi di 2/3, quindi anche se sostituissimo tutto il parco circolante attuale con Model 3 andremo ad un impatto globale di circa lo 0,6%. Ergo di cosa stiamo parlando? La Cina da sola fa più del 30% globale. Se la Cina migliorasse del 2% saremmo pari. PS: il limite a 95g/km era inizialmente previsto per il 2021 e quindi non vedo perché non può essere ulteriormente spostato. Ho sbagliato qualche conto o tutto torna?
- 5207 risposte
-
- 5
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ok ma anche una PHEV 2.0 da un vantaggio evidente solo per utilizzo urbano e solo se con possiblità di ricarica frequente. Insomma VW ha omologato la macchina per 6 g/km, in realtà se la gioca con la diesel intorno ai 100 vedendo i consumi (diesel a 118 g/km). Quindi invece che un risparmio di più del 95% di CO2 siamo ad un 15-20%. Considerando che su questi numeri le case ci pagano le multe mi sembra un pelo assurdo. Perchè se è solo una questione omologativa da spendere circa 4.5k in più per l'ibrido o 2,4k di multa (95x25), conviene sempre la multa se si guarda al sodo. Quanto è sovvenzionata nel prezzo l'ibrida e quanto è già extra tassata il diesel? Abbiamo i dati dei km reali elettrici? Dagli 80 km dichiarati in realtà quanti se ne fanno? 50-60? OT dell' OT: oltre 40k per una Golf base siamo fuori di melone. Ha forse senso solo la diesel base
-
In città si, ma sul totale no. Quindi anni di innovazione, migliaia di euro, multe europee etc per guadagnare l'11% del diesel. Mio caso personale: Germania avevo V90 T6 PHEV aziendale, 50+ km in elettrico teorici nella migliore delle ipotesi una 40ina se solo città, spesso sui 25-30, ciclo misto, spostato sull'autostrada a batteria scarica 11-12 km/l di media, 10 km/l a velocità di codice ITA, se usata come standard DEU 8.5 km/l. Ricaricavo sempre al lavoro ma sempre quei 30 km elettrici puoi fare. Esempio standard A/R da aeroporto 160 km, partendo carichi e quindi togliendo i 30 in elettrico stiamo sui 11-13 litri di carburante. Sostituita a gennaio con XC60 B4 Diesel, unica volvo Diesel in pronta consegna in concessionario, sono passato a media di 17.5 km/l con autobahn velocità codice ITA a 15.5-16.0 km/l con sezione frontale decisamente differente. Stesso viaggio precedente 9 litri di carburante. Se il viaggio si allunga il confronto è sempre più a vantaggio del diesel. Ora in città non c'è confronto ma o si fa veramente molta città, e quindi certe macchine non hanno senso, oppure il diesel benchè demonizzato, meno confortevole e più rumoroso è ancora competitivo. Son convinto che stesse motorizzazioni dell'esempio Golf su Tiguan il divario sarebbe ancora maggiore.
-
E poi il frontale è diventato una Volvo
-
Molto meglio le proporzioni della termica, molto più BMW. Ma se il passo sembra più lungo quello della termica, e sembrano maggiori anche gli sbalzi, la termica sarà 4,9m? Oppure è un effetto ottico della foto?
- 35 risposte
-
- bmw serie 3
- serie 3
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Cosa mi dovrebbe spingere a comprare una 600 Abarth elettrica a prezzo superiore a tesla model 3 base, con meno range e soprattutto meno prestazioni?
- 403 risposte
-
- 2
-
-
- 600
- perfo-e-cmp
-
(e 8 altri in più)
Taggato come: