Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8741
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Ni. Fosse uscita nel 1989, dire che sarebbe stata all'avanguardia su tutte le rivali pare quasi riduttivo. E a quel punto, perdonami, sticazzi pure dell'Integrale.
  2. Io conosco anche tanti che hanno lasciato le loro berline a 2v per passare ai SUV/crossover e scoprire che consumano molto di più. Ma dopo la prima fase di shock, se li tengono e scommetterei che comunque non cambierebbero tipologia. Aggiungo: come discorso, inevitabilmente, lascia il tempo che trova. Guida una Euro3 diesel ben tenuta, ammesso che ne esistano ancora, e vedrai che va da Dio. 😅
  3. La Delta II fosse stata messa in vendita quand'era pronta (almeno 3-4 anni prima del lancio effettivo) sarebbe stata un successone al pari di Tipo. Invece tocca sorbirci i soliti pipponi sull'Integrale e sul marchio snaturato (ma snaturato di cosa, più? Che le Lancia da rally erano Abarth rimarchiate!)
  4. Beh, una volta ammesso l'errore, con l'auto a terra e di fatto già "scelta", penso anch'io che la soluzione migliore sia venirsi incontro a vicenda, anziché infierire. Un errore può capitare a tutti, se non ti fanno lo sconto cash, fatti regalare qualche tagliando o qualcosa della Lineaccessori...
  5. Non mi è chiaro il tuo budget, onestamente. Sul discorso svalutazione, sarei tranquillo, perché i mezzi con >6 posti sono sempre molto molto richiesti (per dire, anche le vecchie Freemont si piazzano facilmente)
  6. Mi permetto di rimarcare l'uso del preventivatore ministeriale. Su segugio offerta migliore 787 €. Sul prev. Ivass 690 e rotti: contattato un ufficio fisico direzionale della stessa compagnia, siamo scesi sotto i 500. A parità di condizioni.
  7. Eh no! Metti che poi ci provavo! (tanto era dietro il deposito 😅)
  8. Ne ho sentito parlare come di un gran bel troiaio. Di grazia, non ho più motivo di passarci, quindi son rimasto al cantiere quasi finito!
  9. A dire il vero, quello che tu lamenti era un errore (errore?) che inizialmente commettevo anch'io. Perchè, per me, la logica impone di stare a destra di un'auto che mi viene incontro in senso opposto. Poi, dopo che un paio di tizi si son rivolti a me con poco garbo, uno dei quali ricambiato, che ero del giusto umore, ho visto come facevano gli altri e così faccio anch'io. Ma il dubbio che sia un errore generalizzato il vostro, e non il mio, mi resta.* * ma va anche detto che Torino ha (il)logiche tutte sue. Come alcuni semafori verdi che, quando diventano verdi, resta acceso anche il rosso, roba mai vista in nessun'altra città o paese in Italia o all'estero...
  10. Tra acquisto del pezzo e verniciatura il prezzo più o meno quello è, per un lavoro fatto bene. Io proverei a vedere se si riesce a fissare dall'interno con una bella fascetta di plastica, e nel frattempo cercherei on line il paraurti rosso integro da un autodemolitore.
  11. Come da titolo. Inizio dicendo che l'utilizzo dell'auto in famiglia è totalmente cambiato. In sostanza nè per me, nè per la mia quasi moglie, serve l'auto per andare a lavoro. Inoltre passo 18 giorni al mese all'estero, quindi di fatto l'uso della Mito diventa assolutamente saltuario*, a maggior ragione avendo acquistato anche la Street-Ka. *motivo per cui, a settembre potrei decidere di lasciare la Mito a casa dei miei in Campania, per usarla quando li raggiungo (ipoteticamente ogni mese/mese e mezzo) e tenere a Torino la Street Ka. Allora, perchè questo topic? Perchè sto iniziando a scervellarmi in caso, come ci auguriamo e a Dio piacendo, entro i prossimi 12/18 mesi la famiglia dovesse allargarsi. E qui iniziano le paturnie, data la situazione attuale/futura del mondo auto, i gusti personali, le esigenze reali. Per un'auto che, ad esagerare, non percorrerebbe più di 7000 km annui, non vorrei spendere più di 10000 €. Ma a scandagliare l'usato, mettendo tra i filtri >2013, benzina e >120 cv, la situazione si fa raccapricciante. Per cui, AIUTATEMI!
  12. Io sarò di parte, ma sarei curioso di vedere da altre angolazioni la Mito cabrio. Sarebbe potuto essere un bel macchinino.
  13. Io vedo un bel po' di disonestà intellettuale diffusa. Per me era vomitevole vedere come ci fosse un primo pilota, uno zerbino e qualche vassallo di scuderia cliente che alla bisogna si scansava. E sarebbe vomitevole se oggi accadesse lo stesso in Scuderia Ferrari, mentre invece qualcuno qui lo desidererebbe.
  14. Beh...insomma. Ormai benzina e diesel costano uguale. Un Fire guidato con criterio ti fa i 12, un Multiair i 14 km/l, di assicurazione ti costa qualcosa in meno rispetto ad un diesel, e anche di manutenzione. Senza considerare quella straordinaria. A meno che tu non superi di slancio i 20/25k km annui, è molto molto meglio andare su un'auto a benzina.
  15. Volando decisamente più basso, alla fine ho optato per questo. Regalo, peraltro, della mia futura moglie.
  16. Complimenti per l'acquisto. Alla fine, dopo quanti km ha capitolato, la Fiesta?
  17. Per quanto la Fiesta sia un'ottima auto (è stata l'auto della mia compagna per 10 anni) mo' non esageriamo, eh! Potresti anche valutare una Mito. In generale, comunque, mi terrei lontano dalle diesel: su auto di 7-10 anni fa i rischi di schilometraggio e defap sono oggettivamente troppo alti.
  18. Parti dal presupposto che qualsiasi proposta sarebbe un netto downgrade e/o comporterebbe un maggior esborso economico. Ad ogni modo, inizierei con il mettere in vendita privatamente la Smart (se ben tenuta, anche a 7000 € puoi venderla, magari trattabili a 6-6500) In secondo luogo proverei a fare andare bene la Megane alla moglie (se proprio non fosse possibile, allora valuterei il cambio, con il budget della vendita della Smart da aggiungere alla bisogna)
  19. Un mio collega ce l'ha e ne è entusiasta, ma non ci sono mai salito. In ogni caso, non convincendomi appieno nessuna delle 3 citate prima, sceglierei questa che è nuova e ben garantita, se il prezzo è simile alle altre.
  20. Mamma mia, quante pippe inutili. Un'auto piccola, anziana e umile***, ma ben tenuta e pulita, è 1000 volte più dignitosa di un qualsiasi "macchinone" di 10 anni fa con le ruote lisce e le fumate nere dallo scarico ad ogni sgasata. A me hanno insegnato che, se hai il cero lungo, puoi fare tutta la processione, se hai quello corto, fai fin dove arrivi. Serenamente. E amen. ***cosa che comunque non credo sia il trio franco-giappo.
  21. Credo abbiano le mani legate, ma è palese che una sostituzione sarebbe del tutto senza senso. Fossi io il commerciale che vi segue, quel preventivo avrei evitato di presentartelo, in mancanza di alternative avrei cercato di allungarvi il noleggio di quelle che avete già.
  22. E qui saremmo anche d'accordo. Quello però che in molti faticano a capire è che ci sono due fattori chiave che rendono arduo il tutto. 1. Non so se a voi è mai capitato di lavorare in un contesto dove la leadership è zoppa, vuoi per mancanza di capacità, vuoi per mancanza di fiducia, vuoi per mancanza di carattere di chi dovrebbe averla. Cosa si fa in questi casi? Si prendono iniziative/si pensa ai ca**i propri. 2. Non credo sia mai stato chiarita prima d'ora ai piloti nessuna eventuale gerarchia (e ricordate il buon Turrini, che lo disse in tempi non sospetti che Sainz non avrebbe fatto il comprimario) 3. Dati i primi due punti, o voi che a Sainz gettate la croce, ma foste Sainz cosa fareste? (Domanda già fatta, curiosamente nessuno mi ha risposto)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.