Vai al contenuto

jean78

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    55
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jean78

  1. Mia opinione è che dal momento in cui le case hanno iniziato a investire nell'elettrico non sia più conveniente portare avanti diverse linee di "powertrain". E sarebbe anche difficile aumentare le quote di vendita dei BEV se dovessero esserci a listino ancora auto termiche. Si potrebbero adattare per essere vendute qua quelle motorizzazioni che rimangono in produzione per i mercati tipo sud america, ma sarebbe sostenibile? Anche per un motivo di immagine. Ormai in europa se non produci BEV sei "brutto e cattivo"....
  2. Ciao, innanzi tutto il numero di giri non è un parametro da valutare per lo stato di salute del motore, nel senso che è legato puramente alla velocità, non è che varia in base ad eventuali problemi del motore (mi sembra di aver intuito che invece pensi che sia cosi', correggimi se sbaglio). L'auto è dichiarata per una velocità massima di 155 km/h, è davvero strano che non riesca a superare i 100. Non è che ti "spaventi" per via del rumore e non insisti abbastanza? 4000 giri e oltre sono normali per un motore a benzina a velocità autostradali. Sicuramente anche da nuova ci metteva un po' di tempo per prendere velocità. Io cercherei di riprovare questo test e vedere se arriva ai 130.
  3. Ciao, da possessore di GTV 2.0 TS avrei in programma questo intervento, ma è davvero così "banale? Ho il timore che quando andrò dal meccanico a chiedere mi guarderà come un alieno dicendo "ma noooo non serve perchè vuoi farlo" :-D
  4. Anche a Parma entro il 2024 limite 30 km/h dentro il perimetro delle tangenziali.
  5. Ah ok, come ho scritto non lo conoscevo e ho avuto solo una prima impressione dal sito. Certamente le possibilità di Edidomus sarebbero infinite al confronto.
  6. Che tristezza questa notizia. Ho comprato 4r dal 1990 per anni, con qualche pausa dagli anni 2000. Youngtimer l'ho sempre preso, anche auto italiana e a volte ruote classiche. Sono d'accordo sull'idea di includere le storiche più vecchie in 4r, e lasciare su ruote classiche quelle più giovani al posto di youngtimer, anche se quest'ultimo era piacevole per avere una sintesi delle caratteristiche di auto particolari (peccato le foto non sempre belle come scelta cromatica) a un prezzo decente. Noni trovo invece in.uscite come "di brutto", non lo conoscevo, ho guardato adesso il sito ma mi sembra una rivista con contenuti "urlati" ed esagerati, senza poi un vero contenuto tecnico o di dati, destinato a colpire di primo impatto soprattutto i più giovani. Ma mi posso sbagliare non avendolo comprato. Ruote classiche erano-sono bravi a invogliare l'acquisto con le foto di copertina ma poi spesso gli articoli si riducevano a poche pagine, lasciano la sensazione di soldi in po' sprecati. Ma non ho capito se smetterà proprio di uscire inglobato da 4r o verrà rivisto..
  7. Ciao, ho una domanda spero non OT: Giulia MCA sarà considerata come nuova omologazione e di conseguenza dovrà avere il sistema ISA oppure no? Grazie
  8. La disposizione PRND è standard su tutte le auto... Nelle competizioni il passaggio 3-2 era più frequente di quello 2-1 e con quella disposizione è più rapida la cambiata
  9. Prego Ho letto su altri forum che anche altre auto lo fanno, chi più chi meno, nel caso del Compass è molto forte e fastidioso secondo me.
  10. Per spostare la leva del cambio dalla posizione P bisogna premere il freno, altrimenti è bloccata.
  11. Ciao a tutti, oggi sono salito su 2 compass 4xe, nuovi da immatricolare, e ho notato questo: a quadro acceso, cambio in P, quando si preme il freno si sente un bel "CLAC" dello sblocco della leva del cambio... non fa una bella impressione..non mi era mai capitato su altre auto con cambio automatico. Allego video VID-20220523-WA0006.mp4
  12. Ciao, da quando le temperature si sono alzate il problema è sparito, probabilmente si ripresenterà adesso in autunno, ma a quanto pare non è un vero problema, è solo fastidioso..
  13. Dovrebbe essere l'allestimento Super, a cui viene aggiunto in promozione il Pack. Forse hanno cambiato il listino in funzione di questa promozione, quando l'ho ordinata io un anno fa se non sbaglio era possibile aggiungere il Pack Veloce.
  14. Le uniche mancanze "gravi" sono i sistemi di assistenza (frenata automatica, telecamere...). Speravo le mettessero con il MY16 ma effettivamente penso siano cose che necessitano di cicli di collaudo costosi, non fattibili su un modello ormai verso la pensione. A parte questo, si puo' allestire molto bene, con xeno, nav, sensori luce-pioggia, specchietto auto oscurante, freni maggiorati, audio Bose, sedili in pelle molto belli.. poi alla fine il 90% della gente la compra allestita base o poco più, come del resto le altre medie...
  15. Sarò di parte perchè ne ho una :), ma mi ha dato un pò fastidio il fatto che nella prova fatta durante la presentazione del MY16 (sempre di omniauto https://www.youtube.com/watch?v=rlbVLZL7aVc&t=1s) risultava un'auto divertente e agile da guidare, qui invece sembra il contrario (stessa auto). Forse c'è da spingere il nuovo corso Alfa?
  16. Spero che i problemi di rottura modulo multiair siano già stati eliminati da un po', la macchina ha 6 mesi!
  17. Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta.. Ho una Giulietta 1.4 Multiair, versione 150 cv, di maggio 2016 (ultimo modello quindi MY16), 6000 km. In questi giorni, con il calo delle temperature, sto riscontrando questo "problema" al mattino e quando la riprendo alla sera dopo il lavoro: l'avviamento è perfetto, minimo regolare, ma quando accelero con un filo di gas per muovermi (per intenderci basta l'accelerata automatica effettuata quando si solleva la frizione) il motore inizia a girare irregolare, vibrando (sembra vada un pò a 3). Se accelero di più sembra tornare alla normalità. Se rilascio e torno al minimo gira bene. Tutto questo dura 1-2 minuti al massimo, dopo il funzionamento è perfetto in ogni condizione. Ad esempio al mattino basta il tempo per chiudere il garage e uscire dal cortile. Ho letto in rete varie testimonianza che lamentano un funzionamento irregolare del multiair a freddo, nei primi minuti di funzionamento, con strappi. Sembra quasi una "caratteristica". Qualcuno di voi ha riscontrato questo comportamento? Comunque ho già preso appuntamento per farla vedere in assistenza. Grazie!
  18. Nel senso che non saranno introdotti con il restyling?
  19. Ciao, si vedono anche le dotazioni di serie sono state aggiornate con i dispositivi più recenti tipo frenata automatica, assistente di corsia ecc...? Grazie
  20. Si solo al minimo, nei primi secondi di funzionamento, poi scompare. Il volano quindi potrebbe dare quei rumori oltre alle vibrazioni?
  21. Ciao a tutti, possiedo una megane 2 1.9 dci 130cv, con FAP. E' una Fase1 di marzo 2006 ma appunto monta il motore F9Q in versione 130cv con filtro particolato. Manutenzione ogni 15.000 km con solaris 5W30 (o almeno spero che su mia indicazione abbiano sempre messo quello!). 91.000 km. A volte, quando la metto in moto al mattino quindi dopo almeno 8 ore che e' ferma, sento un ticchettio come di punterie che dura alcuni secondi. La mia paura e' che invece possa essere un inizio del problema "noto" alle bronzine. Potrebbe essere oppure il rumore sarebbe piu' forte e sempre presente in marcia? Se il motore, come penso, monta punterie meccaniche, quale potrebbe essere la causa del rumore? Il motore per il resto gira bene, ultimamente forse vibra leggermente di piu' ma penso che col passare dei km sia normale (anche se cmq ho sostituito 10.000 km fa il supporto destro e la bielletta inferiore). Grazie!
  22. Salve a tutti, possiedo una VW Fox 1.4 TDI del 2005 (motore 3 ciclindri 70cv). Qualcuno sa se quando viene cambiata la cinghia di distribuzione è prevista da VW anche la sostituzione dei supporti motore? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.