Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Chiedete a Quo.lore che foto gli ho fatto fare....
  2. Anche io sapevo che è stata sviluppata da Magna che produrrà probabilmente i componenti. Altri competitors, invece, tengono al loro interno lo sviluppo e il know-how che acquisiscono o lo condividono solo con partner assodati come Bmw con PSA.
  3. Serve per diminuire il tempo di warm-up (fondamentale per le emissioni e i consumi) e mantenere alte le temperature alte allo scarico in modo da favorire la rigenerazione del filtro FAP. Se ci pensi in futuro con la diffusione dell'ibrido i motori si accenderanno e spegneranno spesso tanto che Prius ha un sistema particolare per tenere lo scarico in temperatura.
  4. Mi chiedo se il nuovo 1,8 turbo in alluminio che sarà prodotto a Pratola Serra non sia un'evoluzione dell'attuale piuttosto che un 1,8 WGE poiché lo scarico sarà anteriore (il WGE è invece posteriore).
  5. Mi piacerebbe vedere la Peugeot 508 RDX in questa prova....con il disaccoppiamento degli assi non dovrebbe avere problemi (e mi piacerebbe vedere anche a batterie scariche)
  6. E' un'auto che puoi tenere più a lungo (più "adulta" come auto) e con la quale puoi andare anche in vacanza....
  7. Al momento l'unico è l'Amarok...
  8. La flebile possibilità con Mazda l'avevo espressa il 6 gennaio 2012 con l'articolo "La cenerentola Mazda" e chissà perché il giornalista l'ha tirata in ballo.... come ho espresso nell'articolo Mazda ha bisogno di volumi di scala tanto che ha per ovviare in parte a ciò ha una linea produttiva di motori che realizza tutti i suoi motori con gli stessi macchinari (sia benzina che diesel! Quest'ultimo ora è in alluminio) Suzuki penso che sia molto vantaggiosa anche perché ha la necessità di un V6 benzina per l'america dove la Kizashi non sembra aver incontrato i favori del pubblico e dei motori diesel. Io penso che oltre ad un partner in Asia ci possano essere opportunità in Europa, la mossa GM/PSA la vedo come la possibilità di produrre i veicoli in Francia così da poter vendere Opel.
  9. ottima intuizione J-Gian! L'auto non va male anche perché gli assi sono disaccoppiati, dovrebbe quindi lavorare come un'auto con il blocco del differenziale centrale
  10. Infatti la separazione di Fiat e Fiat Industrial è vista anche in quest'ottica (oltre che pagare di meno Chrysler come ho spiegato tempo fa nell'articolo "Bilancio 2010 Fiat e strategie di Marchionne" e che ha portato all'articolo "Fiat punta al 100% di Chrysler"). Difficile trovare un compratore anche perché oltre al fatto che siamo in un periodo difficilissimo nel quale i margini del settore auto sono risicatissimi FiatChrysler sarebbe veramente molto grande, io penso che Marchionne abbia in testa di rilanciare FiatChrysler e di diluire la quota di Exor (oltre alla sua personale visto che ha stock-option su stock-option) quando il mercato sarà ripartito, le sinergie tra Fiat e Chrysler avranno dato i loro risultati e ci saranno una valanga di nuovi prodotti realizzati sulle piattaforme comuni (quindi direi 2015). Marchionne sembra molto convinto di un successo Alfa in America tanto da dire che saranno in vendita già dal 2012, ritengo quindi assai difficile che la venda anche perché ora non prenderebbe quanto desidera. Condivido con quanto dici e cioè che Marchionne ha sempre pensato al breve periodo, se invece avesse realizzato subito dopo il 2005 un'alleanza con Suzuki e con Chrysler (pianali, motori diesel e auto con la prima e pianali alta gamma, cambi TCT, motori benzina WGE e V6 con la seconda) avrebbe avuto economie di scala elevate già ora oltre a nuovi prodotti come Bravo station, Bravo MPV, Suv medio Fiat o Alfa penso che ora la situazione di Fiat sarebbe migliore anche per una maggior saturazione degli impianti (penso a Cassino che è sotto al 40% della capacità e di conseguenza anche quelli dei componenti come motori a Pratola Serra e i cambi).
  11. Penso che Toyota vada verso un disimpegno nel diesel: da un lato, appunto, questo lancio commerciale della hybrid al medesimo prezzo del diesel (mi piacerebbe sapere che volumi hanno del loro 1,4 diesel e che costi!) e dall'altro il recente accordo per la fornitura dei motori diesel Bmw al posto del 4 cilindri di 2,0 e 2,2 litri. Toyota avrà sicuramente fatto delle attente analisi nella quali vede una diminuzione della produzione di motori diesel a causa dell'aumento del costo di produzione dovuto all'aumento della complessità (e quindi del costo) dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico; se a ciò aggiungiamo che è al vertice come volumi e come know-how sui sistemi ibridi capiamo il perché di queste scelte.
  12. Sono stati veramente bravi anche perché hanno lavorato molto anche sui pesi! Come ho scritto da tempo nell'articolo sulla Volkswagen Polo 2.0 (dicembre 2009) che trovate sul mio sito, ritengo che la miglior posizione per il serbatoio benzina sia quella al di sotto dei sedili anteriori e nel tunnel centrale sotto al vano portaoggetti in modo da sfruttare il fatto che la benzina è un liquido (così anche il gasolio), l'assenza del cambio nelle trazioni anteriori con motore trasversale (anche perché penso che le trazioni 4x4 con questa disposizione meccanica saranno in futuro realizzate elettricamente con un motore elettrico posteriore come PSA e Lexus RX). Mi chiedo anche in funzione di questa considerazione perché non hanno invertito le posizioni tra batterie e serbatoio? Forse per una questione di raffreddamento (come su RX400h dove l'aria per il raffreddamento arriva dall'abitacolo) o per una questione di accentramento delle masse perché le batterie sono più pesanti o forse per una questione del tubo che collega il serbatoio con il tappo posto sulla fiancata o forse perché la geometria del serbatoio dietro è complessa più di quanto la vediamo noi o forse (ed è quello più probabile) perché si mantiene il tappo e il collegamento della versione normale anche sull'ibrida? Mi chiedo inoltre: mettendo vicino le batterie al serbatoio non è che utilizzano il serbatoio con la benzina come aiuto per raffreddare le batterie??
  13. Eccezionale, sono veramente dei geni, io lo dico da tempo che sotto ai sedili posteriori è il posto migliore per le batterie (peso in basso e accentrato senza rubare spazio al baule!)
  14. Bmw ha tutto l'interesse per condividere motori, cambi e componenti con un altro costruttore, così da ottenere economie di scala maggiori come aveva già annunciato nel 2010 con la fornitura dei propri motori. Inoltre penso che Bmw abbia capito (anche grazie a Mini) come il futuro sia nella trazione anteriore (e integrale ibrida) con motore trasversale. Pensate a tutto il gruppo motopropulsivo della i8 posto al retrotreno, se scambiato con il motore elettrico anteriore si ottiene una bella ibrida a trazione integrale (o anteriore).
  15. Se tutto funziona alla perfezione è così, ma prova a farlo quando accendi il motore a -20°C... Vi è poi il principio del fail safe che deve garantire la massima sicurezza anche quando non funziona. Ovviamente ci si potrà arrivare, ma per gradi e dopo molta esperienza.
  16. Da notare che il nuovo cambio a doppiafrizione permette di eliminare il grosso tubone che collegava rigidamente il motore al cambio posteriore permettendo un ingombro minore e la separazione dei modi di vibrare di motore da quelli della trasmissione così da ottimizzare i rispettivi supporti per un comfort maggiore. Inoltre guardate dall'immagine frontale come i semiassi delle ruote anteriori siano inclinati per avere una meccanica il più in basso possibile garantendo un baricentro il più basso possibile. Quello che non capisco è quel gradino nel bagagliaio al di sotto del quale potrebbe una parte del serbatoio (aumentando l'altezza del baricentro quando questo è pieno), evidentemente non vi era altro spazio (mi piacerebbe sapere se hanno pensato ad una soluzione con serbatoio plastico a sogliola al di sotto dell'auto con geometria complessa per riempire ogni spazio vuoto).
  17. Vedremo se riusciranno, anche perché su LX Evo di Chrysler 300 la disposizione meccanica dovrebbe essere analoga a quella Mercedes: motore anteriore con asse di sterzo che è appena davanti al motore e semiassi della trazione anteriore che passano attraverso la coppa del motore.
  18. Sicuramente, quello che spiace è l'abbandono della disposizione transaxle che la rendeva praticamente unica...
  19. A quello non ci avevo mai pensato....anche se confesso che mi piacciono molto!
  20. Mi piacerebbe sapere quanti soldi DeTomaso ha effettivamente investito e quanti ne siano stati erogati dallo Stato sotto forma di CIG e quant'altro...(ad esempio affitto capannoni a prezzo di saldo)
  21. Ok su M5 e M6...sono motori particolari...ma sui motori turbo normali a 4 e a 6 cilindri dov'è la coppia e la potenza massima??
  22. La Golf esce tra poco la nuova, perciò un altro motivo per andare su Giulietta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.