Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Esatto, non ci vuole tanto e i consensi ottenuti dalla concept 200C dimostrano come anche per la più importante Chrysler questa soluzione sia la valida...
  2. Condivido in pieno, possibile che sono anni che non capiscono che questi frontali stile "stufa" abbiano "stufato" (perdonatemi la pessima battuta)
  3. Che poi immagino che molti componenti arriveranno dall'America come motori a benzina, cambi e sospensioni. Comunque non capisco questo di fatto "raddoppio" delle linee produttive. E' quasi più conveniente costruire i motori diesel in Italia (i VM), spedirli in America e importare le auto fatte e finite come mi sembra che faccia Bmw con X5 e X6.... Faranno la fine di Giulietta con vendite ben inferiori visto che l'auto non rispetta il marchio che porta, soprattutto in America dove i marchi sportivi e non solo (come Cadillac) sono tornati alla trazione posteriore per i loro segmenti D "americani" e coloro che hanno continuato con la Ta e i motori trasversali hanno pagato pegno (vedasi Acura RL e cioè l'Honda Legend). Quello che poi non capisco è che si trovano un pianale già pronto come l'LY che possono accorciare di quei 15 cm (di cui un 10 nel passo) e realizzare un'Alfa degna di tal nome. Tale operazione costerebbe molto poco visto che il pianale esiste già (immagino che dalla nuova 300C realizzeranno ancora la futura Challenger), le linee sono già fatte (quindi ammortizzate), probabilmente stanno già iniziando a produrre 300C e il costo per unità prodotta è decisamente inferiore (realizzate in Canada). Ma evidentemente è troppo semplice e lineare per loro.... Quello che mi chiedo è se sono in progetto anche delle sedan su C-Evo? Perché dal PP sembra che arriverà una media sedan anche per Lancia prodotta in America in modo da rimpiazzare con qualcosa di più normale Caliber. Ci faranno la solita speculazione edilizia, per di più rispetto ad Arese si trova nel bel mezzo della città.... io sarei quasi contento che spostassero MiTo a Melfi e il resto lo facessero a Grugliasco (allargandolo) e fare un'enorme speculazione edilizia al Lingotto così da avere i soldi per fare delle Alfa (e non delle Sebring) e altri nuovi modelli....
  4. Mi sembra un pò alta per essere una classe B...però la prospettiva potrebbe farla apparire più alta...
  5. Perché avevano in mente la Delta, quella vera che aveva sospensioni dedicate al posteriore (prima auto del segmento c ad avere sospensioni indipendenti).
  6. Almeno loro pensano ad handling dedicato, non come quello di una Volkswagen o di una Lancia come l'attuale Giulietta.... Se Alfa fosse venduta, Audi come al solito opererebbe a piccoli passi iniziando con una gamma simil-Audi ma già differenziata, lavorando sulla rete di vendita e poi piano piano capire dove si deve andare.
  7. E' uscita anche quella della Leaf che è pari a 99mpg equivalent
  8. Non riesco a modificare il mio messaggio per aggiungere i due cambi Fiat C530.5 e C530.6 e quello GM M20 ....
  9. Quindi si tratta dello Zf a 8 rapporti longitudinale e quello a 9 rapporti trasversale, pensavo che allestissero una linea produttiva per il C635 doppiafrizione ma evidentemente non convince ancora gli americani...
  10. Sembrerebbe che sulla medesima base ci faranno una sedan (e relativa station), un hatchback e un Suv. perciò immagino che servirà la trazione integrale, al che porta probabilmente Mercedes all'utilizzo di McPherson davanti e multilink dietro (magari anche solo 3 bracci come qualche conoscenza, oppure riutilizzando pezzi di classe C se ci stanno).
  11. Perciò riassumendo ora Fiat ha: C513 5 marce (sembra uguale al C514) C514 5 marce (fino a 150Nm) C514 MTA (fino a 150Nm) C514 6 marce (fino a 150Nm) C510 5 marce (fino a 200Nm) C510 MTA 5 marce (fino a 200Nm) C530.5 5 marce C530.6 6 marce C635 utilizzato con il pianale C-Evo (6 marce 350Nm) C635 DDCT (o TCT...6 marce 350Nm con frizioni a secco!) quelli derivanti ancora dall'accordo con GM (che vogliono dismettere): M20 M32 (che però vuole mano mano togliere) a 6 marce con 320Nm di coppia M40 M40 MTA altri cambi usati: automatico per Delta a 6 marce Aisin sono attesi: Small DDCT (a 7 marce, nel PP si parla di un filo meno di 200Nm di coppia massima) C625 TCT C635 robotizzato (penso che sia in forse?) C635 TCT AWD piccola legenda (non sempre vera): C sta per cambio (mentre M per manuale visto che derivava da Opel), poi c'è il numero delle marce e infine la coppia massima retta da tale cambio (si tratta di coppia in kgm o di Nm privato di uno zero?).
  12. Quello che vorrei capire è se tale 2.2 sia il medesimo di quello che finirà sotto le Jeep e sotto la versione Fiat del Dodge journey...
  13. Sicuramente Steve, ma quando spendi certe cifre per un 1,3 diesel da 95cv multijet II e ti ritrovi a viaggiare in autostrada con il motore alto e consumi non proprio contenuti non sei proprio contento e forse la volta dopo non compri più quell'auto. Forse posso ancora capire per Punto Evo (che ha il 5 marce ma ha 200Nm), ma quanto ti prendi una MiTo che sorpassa i 20'000€ con il 95cv e due optional per di più con il motore addirittura limitato a 180Nm!
  14. _hainz

    FPT - Gamma cambi

    Non riesco molto a comprendere le scelte di Fiat per la gamma cambi, infatti se da un lato sembra continuare a sviluppare il nuovo C625 a 6 marce con relativa versione a doppiafrizione a 7 marce dall'altro non utilizza i cambi a 6 marce che fino a poco tempo fa utilizzava. Capisco l'impossibilità di utilizzare il C614 (quindi a 6 marce che regge circa 140Nm di coppia) per il 1,3 multijet II da 95cv e 200Nm di coppia, ma tale cambio potrebbe essere utilizzato per esempio per la 500 con il bi-cilindrico che ha 145Nm di coppia (nel caso il cambio non regga si poteva scendere a 140Nm) così da risultare ancora più piacevole e scattante, oltre a consumare meno ad esempio in autostrada. Per non parlare poi di quelle Fiat che dispongono del nuovo 1,3 multijet II da 95cv e 200Nm di coppia per le quali è previsto il 5 marce manuale, quando appena qualche anno fa il 90cv disponeva del 6 marce. A tutto ciò si aggiunge anche il cambio automatico a 6 marce della fiat 500 americana...
  15. Infatti la mia idea è proprio quella di fare un nuovo pianale TP/TI che possa essere prima utilizzato da Maserati, ma poi anche da Alfa e permettere di sostituire tutti i pianali attuali (che sono 3! GranCherokee, 300c, Liberty). Inoltre ciò permette di fare le spider e anche di evitare di fare una fotocopia dell'impianto produttivo canadese a Grugliasco per produrci le Lancia 300C al cui posto venga realizzato appunto l'impianto per questo pianale così da realizzare il Suv Maserati, le Spider e un'ammiraglia Maserati. Nel mentre, però, bisogna far cassa e quindi realizzare auto valide ma di transizione e cioè una Giulietta 3 volumi che sarebbe perfetta per il mercato europeo e un'ammiraglia Alfa che andrebbe bene per entrambi i mercati basata sull'LX e cioè sfruttando quanto fatto per ora per l'ammiraglia Maserati sull'LX. Per quanto riguarda VW non credo che il pianale MLB sia adattissimo per la trazione posteriore, perché il motore è davanti all'asse anteriore e perciò grava molto sull'anteriore. Io penso che Piech nel caso capirebbe la necessità di un pianale specifico visto che, per me, la sua idea è di posizionare Alfa sullo stesso piano di Bmw che è sportiva, diversa da Audi che è più una granturismo....
  16. Thanks all...
  17. Siccome era un pò difficile spiegare quello che avevo scritto nel primo post (pagina 1) ho inserito il video della serie 1 che mostra come su una macchina a trazione posteriore un 4 cilindri (e ancor più per un V6) sia posizionato dietro l'asse sterzo e leggermente avanti rispetto all'asse delle ruote anteriori. Diciamo che il sunto è il seguente: Se Bmw facesse motori V6 al posto dei 6 cilindri longitudinali impegnandosi un pò (parlo dei 4 cilindri che a loro non importa quanto siano lunghi...tanto ci deve stare il 6) allungando un filo il motore riuscirebbe a posizionare i motori dietro l'asse delle ruote anteriori così da poter abbassare motore, cambio e trasmissione migliorando la dinamica di guida in quanto abbassa una massa importante di qualche cm (200kg di motore, 80 di cambi e spiccioli dell'albero di trasmissione e dell'eventuale differenziale per la trazione integrale) oltre ad accentrare maggiormente le masse e migliorare l'abitabilità (mio padre ha un serie 3 aziendale e davanti è veramente piccola in quanto il tunnel è veramente ingombrante sia davanti che dietro limitando lo spazio per le gambe!) Ovviamente Bmw continuerà a produrre i suoi 6 cilindri in linea, Alfa invece ha una storia con i motori V6 e Chrysler ha un V6 dalla cui base ricaveranno un supermotore, perciò i 6 cilindri bavaresi costituiscono sia una bandiera per Bmw che un punto debole. Alfa (ma anche Maserati) non hanno di questi problemi e potrebbe, perciò, realizzare tale veicoli. Capisco che ora non sia il momento migliore e che bisogna arrivare in fretta sul mercato, la mia idea sarebbe quindi quella di arrivare velocemente sul mercato con un'ammiraglia sportiva Alfa (su base 300C e cioè quella che stanno progettando come Maserati) e un Suv Alfa (al posto di quello Maserati). La casa emiliana potrebbe quindi sviluppare questo pianale in modo da essere modulare e cioè essere utilizzato sia per il segmento E (quindi un'ammiraglia Maserati superiore a quella Alfa su base Chrysler), ma dalla quale si possano ricavare anche una Spider Alfa con capote in tela e una Maserati coupècabriolet da inserire sotto GranTurismo e dei Suv. Tale pianale sarebbe utilizzato in prima istanza, quindi, da Maserati e dalla Spider Alfa ma poi diventerebbe la base per tutti i segmenti D ed E e relativi Suv, permettendo perciò di passare da 3 pianali Chrysler (300C, GranCherokee e Liberty) ad un pianale solo.
  18. Provo in altro modo: http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/iinfo/presentations/Documents/Fiat%20post-demerger%20-%20Nov%2012,%202010%20meeting.pdf
  19. Davanti è un pò troppo carica, nella vista tre quarti posteriore è fantastica....molto yankee ma non troppo forzata...
  20. Complimente, là sarà sicuramente un ottimo successo!
  21. Per farvi capire come il motore L6 di Bmw sia un problema vi faccio vedere un video che ritrae la meccanica della serie 1 in cui mostra come l'asse di sterzo sia effettivamente posizionato davanti al motore, ma che è inutile allungare ulteriormente il passo per farci stare il 4 cilindri dietro l'asse ruote (per la trazione integrale) perchè tanto dovrà starci pure il lungo 6 cilindri in linea Alfa/Maserati potrebbe sfruttare questo handicap in futuro e cioè per l'upgrade degli imminenti modelli....
  22. Mi è capitato di leggere il mese scorso un articolo che parlava di un centro di sviluppo dinamica di guida Ford inglese molto avanzato con steering pad e circuito e sistemi molto sofisticati....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.