Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Infatti Quattroporte salirà di livello e sarà più imparentata con Ferrari (probabile doppiafrizione in posizione transaxle), mentre "BiTurbo" su base 300C (però con modifiche alle sospensioni posteriori come detto da Wester) sarà realizzata a Grugliasco e avrà il V6 biturbo e il diesel Vm (probabilmente in versione prestazionale,biturbo)
  2. Premesso che giustamente Marchionne sta pensando più agli USA per diversi motivi (ridare soldi a Obama e portarsi a casa il resto di Chrysler, mercato più promettente e che ripartirà prima), penso che il mercato europeo sia diverso da quello americano: - in europa sono apprezzate auto più piccole e il centro del mercato è verso i segmenti B e C, il D è qualcosa che si sta profondamente aprendo in due sottomercati: il D grande (sia per le generaliste che per le premium) e il C sedan/sw. Un'erede della 156 la vedrei molto bene perché con 4,55-4,6 metri con grande abitabilità e una bella guida potrebbe essere molto valida e vendere bene partendo ovviamente dal pianale C-evo che sarà ampiamente condiviso e quindi ammortizzato (e anche senza grandi rischi). Ricordiamoci anche che Mercedes farà la B sedan (e forse station) e pure Audi con la A3 (magari venduta da noi solo come station) che saranno ta/ti, mentre Bmw non so.... - in america il centro del mercato auto (ricordiamoci l'elevata quota di mercato dei pick-up) si concentrano sul C-sedan e il D-sedan grandi (che da noi sono praticamente assimilabili come dimensioni ad un segmento E, ma anche il nostro D generalista sta andando in quella direzione con i dovuti 10/20cm in meno rispetto all'america) che sono considerate "auto elettrodomestici" ed è qui che i coreani con la loro qualità (intesa soprattutto come affidabilità) hanno quote di mercato importanti. Alfa è un marchio sportivo che viene visto con rispetto perché chi se lo ricordano come sportivo avendo in mente Duetto e solo alcuni si ricordano di Milano (75) e le varie Giulia (che comunque hanno la loro piccola schiera di appassionati). Vi è anche un mercato ricco di segmenti E americani la cui impostazione è praticamente fissa: TP e V6 e V8 (vedasi insuccesso di Acura RL). Fatte queste considerazioni che senso ha una Giulia che porta un marchio sportivo con ta lunga 4,8 metri e oltre e pure stretta? In Europa una cosa del genere non la vendi (come Alfa...come generalista potrebbe anche essere) e neanche in America perché quelli che ti comprano l'elettrodomestico non spendono un piccolo sovrapprezzo per interni Alfa o il marchio davanti, ed è pure un'auto stretta... Non avessi le basi per farci una rivale di Cadillac CTS (4,85) capisco, ma cavolo hai questa base (300C) che puoi accorciare di un filo come dimostrato da 200C e Challenger, hai la trazione integrale, hai i V6 e pure i V8 e quest'auto ti va pure bene anche per il mercato europeo che vendi come segmento E un filo più piccolo della concorrenza (mentre Maserati rimane su una base un filo più lunga e dal passo maggiore)! E per il mercato europeo proponi un segmento D anch'esso compatto ta/ti erede di 156 la cui base è anch'essa ammortizzata visto che la puoi anche costruire in America sul D-Evo nei medesimi impianti delle versioni americane del loro segmento C sedan....
  3. Quello che mi chiedo è quando esce la prossima Bravo sulla medesima piattaforma e con le medesime sospensioni come si spiegherà che sono uguali? Certo, magari la Bravo la posizioni più in basso come prezzo, ma come lo spieghi il "premium price"? Qui non è che si tratta di volere la luna, di rivolere come alcuni alfisti fanno l'anacronistico transaxle, ponte de dion e freni on boad....qui si chiede un minimo di differenziazione (e non è detto che sia il pontificato quadrilatero). Per 156 e 147 ha funzionato tant'è che all'inizio le vendevano a prezzi da tedesca, ora Giulietta è ben sotto le stime di vendita previste e stanno cercando di capire come recuperare. Ma Peugeot infatti è un marchio generalista (e anche Focus e Renault), Alfa Romeo ha sempre avuto un'immagine sportiva, quando ha venduto (vedasi 156 e 147) si trovava esattamente a metà strada tra i generalisti e i premium a livello di prezzo, poi quando si è pensato di poter competere ad armi pari si è fallito (vedasi 159). La soluzione è tornare ad essere a metà strada (almeno per il mercato europeo), per quello americano il discorso è diverso... Tra l'altro Marchionne sta sbandierando che vuole investire in Italia 20 miliardi di euro di cui sembra che ne abbia 13 in saccoccia....ma sta aspettando che i sindacati pongano le barricate così da trasferire baracca e burattini oltreoceano...
  4. E allora fai le Alfa per il mercato americano... il Suv grande, quello medio e una berlina ma sportivi! Altro che berlina TA stretta e lunga....
  5. Ottima osservazione Betha...però un'Alfa TA stretta e lunga non se la cagano nè in europa nè soprattutto in america. La cosa che mi strano è che Acs dice che sarà fatta in Ontario, ma in Ontario, a quanto mi risulta, c'è solo Brampton dove viene prodotto tutto ciò che ha come base l'LX. Certo la scelta potrebbe essere quella di realizzare lì perché costa meno... Scusatemi, ma c'è anche lo stabilimento a Windson dove viene prodotto il GranCaravan (il nostro GranVoyager)
  6. Ma dipende se questa disponibilità è propria (soldi messi in saccoccia...difficile conoscendo la proprietà e le banche italiane) o se magari sono prestiti (ottenuti da banche o piccoli risparmiatori) e soprattutto quando sono da restituire...
  7. Non hanno investito in questi modelli pensando che i sostituti sarebbero arrivati a breve, poi è arrivata la crisi e si sono ritrovati senza tanti soldi da spendere... Lo sai come la penso e cioè che bisogna sostenere i modelli in gamma (vedi anche mio penultimo articolo). Infatti come mi dicevi Fiat come marchio auto (non professionale e roba stile Tofa) rischia di non lanciare una nuova auto tra il luglio 2007 e il gennaio 2012...praticamente 5 anni! L'unica speranza è che sia il mercato (specialmente quello americano) si riprenda sia i modelli che si stanno sviluppando in America (vedi C-sedan e Suv) arrivino presto permettendo di portarle anche qua e vendere queste auto che sicuramente hanno maggiori margini e sono particolarmente economiche da produrre (anche per l'elevata condivisione di componenti).
  8. Ma Marchionne non va in giro a sbandierare che ha 20 miliardi di euro da investire in Italia (sicuramente cifre gonfiate) e di cui 13,4 in cassa?? Comunque mi trovo d'accordo con Isogrifo che è sempre oggettivo riconocendo ottime qualità in Marchionne, ma anche punti deboli e cioè la mancanza di nuovi modelli e, aggiungo, l'aver cassato Bravo station che sicuramente avrebbe venduto bene anche se avrebbe rubato un pò di clienti a Croma (che poteva essere portata in Cina e venduta insieme a qualche azienda cinese)...
  9. Infatti...per di più gli impianti ci sono già....e penso che non avrebbe nè problemi di "strettezza" o di trazione....
  10. Riporto quanto scritto da Taurus in un altro thread (spero non si incavoli):
  11. Difficilmente era sul C-Evo, basta gudardare nella foto dove sono posizionate le ruote anteriori e capisci che si tratta quasi certamente di un'auto con motore longitudinale. Che sia stata pensata sul pianale della 4200GT visto che Maserati ha leggermento cambiato target puntando su una vera cabriolet?? Per me avrebbe fatto sfracelli e analogamente l'avrebbe fatto Brera e Spider se fossero state correttamente posizionare/ realizzate (leggasi tp e motori longitudinali).
  12. Ricavare un Duetto dal pianale di 300C mi sembra un pò troppo, al massimo si può ottenere una cabriolet...
  13. Spero vivamente che calandra e fari della nuova Ypsilon abbiano le linee che tu hai riportato e spero che anche la 300C in versione Lancia abbia una calandra analoga (si tratta pur sempre di un pezzo di plastica da moficare)
  14. La maxi D non è stupida, ma non come Alfa...
  15. Ma il problema è che il marchio non è quello giusto per fare un'auto di questo genere! Alfa non è un marchio generalista, ma un marchio che nella mente comune è sportivo, vedrete che se sarà un 4,8-4,9 metri di segmento D ci sarà il rifiuto sia in Europa che in America! Soprattutto in America dove non si hanno compromessi o vie di mezzo. Ribadisco che per me ad oggi in Europa si potrebbe realizzare una buona erede della 156 con ottimi motori, leggere e maneggevole in quanto lunga il giusto (sui 4,55-4,6 metri) ma tale auto non è adatta al mercato americano in quanto si tratterebbe di un segmento C (a meno che non si voglia fare un remake anche del Gt e vendere solo questa). Ma la cosa che mi fa più incavolare è che si sceglie il marchio Maserati (a cui comunque sono affezionatissimo) per una versione sportiva e lussuosa di 300C che sarebbe stata perfetta come Alfa (soprattutto se un filo più coupè e un filo più piccolina) anche perché se si pensa di realizzare e vendere i Suv medi di concessionarie Alfa in America ce ne sarebbero decisamente di più....hai voglia, invece, a trovarne uno Ferrari/Maserati!
  16. Personalmente ritengo che le sarebbe donato, come pure per la 300C, uno scudo stile Thema....un vero peccato!
  17. Comunque vedremo tra poco come andrà questa trazione integrale realizzata elettricamente a breve visto che la Peugeot lancerà la sua 3008 Hybrid4 verso marzo del 2011. In seguito arriverà anche la Bmw Vision che è ancora più interessante.
  18. Lasciando perdere l'estetica che sarà sicuramente discutibile condivido tutte le scelte meccaniche e strategiche di Bmw: proporre una supercar (siamo sui livelli di M3 in accelerazione) con consumi estremamente bassi che riducono la media dei consumi della casa utilizzando per di più motori e cambi che saranno usati da auto a larghissima diffusione (serie 1) e meccanica (però portata anteriormente) di Mini o Serie 0. Inoltre vedremo l'efficienza e la sportività di questo sistema meccanico e di questo sistema integrale con sorta di torque vectoring anteriore fatto elettronicamente....
  19. Ricordo bene, Cerberus ha portato avanti lo sviluppo della rinnovata piattaforma e dell'auto. Il problema è o riesci a fare un'auto con le linee della 200C o porti avanti quelle della 300C precedente e cioè muscolosa. La cosa peggiore è quella che sta uscendo e cioè un mix delle due con in più la necessità di ricavarne una Lancia. E comunque se si guarda la griglia anteriore di 200C concept da quella si poteva ricavare un bel frontale Lancia e applicarlo a questa 300C sarebbe costato pochissimo (si tratta di un pezzo di plastica senza altri interventi).
  20. Quello che non capisco è perché non hanno usato le linee della 200C concept che oltre ad essere decisamente belle erano perfette per essere lancizzate....
  21. Su Autotecnica si parla di questo 1,4 turbo per la nuova Meriva. Si parla di iniezione multipoint (quindi non è ad iniezione diretta), ma soprattutto ci sono due novità e cioè la pompa dell'olio a portata controllata ed un "termostato particolare: in situazioni di carico parziale, la temperatura del liquido di raffreddamento viene aumentata a 105°C riducendo così l'attrito del motore e migliorando l'efficienza". Quest'ultima soluzione mi è nuova? Non è un pò rischiosa?
  22. La trovo molto scialba e con poca personalità. Inoltre il frontale con quella griglia sembra quella di un barbecue per il brunch della domenica. Inoltre le linee non le trovo ben raccordate come per esempio quella superiore del faro posteriore che non si collega all'attaccatura dei finestrini, ma più in alto e più indietro. Per me non venderà molto, speriamo che il nuovo pianale abbia un buon comportamento. Per Lancia (soprattutto per il mercato italiano) la grossa mancanza è nell'assenza della versione station che probabilmente sarebbe riuscita a legare meglio con le linee dei fari posteriori.
  23. Credo che possa arrivare a 7'000- 7'500. Sinceramente io lo vedrei bene su Maserati in modo da avere un pò di birra ai medi regimi per spingere tali granturismo. Ferrari è diversa (arriva anche a 9'000 giri) e per me non deve montarlo...
  24. Personalmente si potrebbe sfruttare l'integrazione con Chrysler (che ha una calandra più orizzontale) reintroducendo la maschera degli anni '80 e cioè quel periodo fortunato di Lancia che ha visto due grandi successi come Delta e Thema.
  25. Il problema è quando e cioè non capisco se lo aggiungono all'attuale Pentastar anche con l'iniezione indiretta o se lo implementano solo per l'iniezione diretta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.