Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Il motivo/senso è che i motori elettrici e le batterie nel pianale permettono/permetterebbero di sfruttare lo spazio in modo diverso e (probabilmente) migliore. Dobbiamo staccarci dai vecchi stilemi, altrimenti avremo sempre auto da 5 metri 3 tonnellate per portare a spasso 4 persone comode e qualche valigia. Trovo giusto invece sperimentare nuove forme... (non per forza questa deve essere la migliore, ma perlomeno propone qualcosa). (Poi nello specifico per me non ha senso avere ruote da r24 285/35... l'elettrico, visto il peso intrinseco delle batterie -per ora- dovrebbe andare in direzione dell'alleggerimento di tutto il resto... impronta a terra compresa)
  2. Continuo a pensare che la preferirò in tinta unita (se mai la faranno) o al limite con un bi-color che preveda il tetto in bianco/panna.
  3. Mi è piaciuta molto (come la Han di cui non trovo il topic) nulla da invidiare alle nippo/coreane secondo me. Forse dovrebbero lavorare un po' sui tablet (sopratutto quello del guidatore) perché messi così stile Tesla son belli fino ad un certo punto (preferirei qualcosa di più "emozionale")... Per il resto per quel che ho potuto vedere così, velocemente, mi ha impressionato tanto come qualità e stile degli interni (molto più europei rispetto alle due sorelline minori... poi nelle foto non si vede, ma tutto il tetto è in vetro). Il bagagliaio non l'ho fotografato, ma effettivamente è bello profondo). Sono da andare e vedere, inutile fare gli schizzinosi per la provenienza...
  4. Ci sta che spiazzi... ma va bene così, l'auto elettrica deve avere un'architettura diversa, secondo me.
  5. Ho fatto un giretto veloce al MiMo. Purtroppo non ho avuto modo di fare i test drive (byd, polestar, hyundai, mazda, ram...).
  6. Foto live. Il rappresentante parlava di meccanica di derivazione Audi (motori) e impianto GPL(di un installatore che non conosco e infatti ho dimenticato il nome ^__^) montato in Italia. Entro fine anno dovrebbero/vorrebbero stare in 70 concessionari (non monomarca, ovviamente). Anche qui buona impressione generale dentro e fuori (come per le ultime DR), estetica da auto elettrica, marchi Bejing ovunque (rimarranno?). Bagagliaio un pelo piccolo, forse per via della bombola gpl.
  7. Questi ci hanno già mangiato, ma non ce ne siamo ancora accorti.
  8. Anche questa buona impressione fuori , dentro deve piacere questo stile marinaresco (tanti i dettagli originali) ma devo ripetere che anche qui qualitativamente sembrano fatti bene. Bagagliaio abbastanza spazioso (non ho letto i dati, ma ad occhio direi che siamo sui 400-450 litri... sbaglio?)
  9. Allora, come ingombri siamo sul b-c (così come il bagagliaio, non piccolissimo ma un po' sottodimensionato per una c). Lo spazio interno invece è buono. Il frontale non mi fa impazzire, ma nel complesso l'auto è gradevole da vedere. Gli interni fluidi e marini devono piacere, ma non paiono fatti male. Anzi.
  10. Viste dal vivo... animo molto artigianale (forse perchè pre-serie?), per la versione "cabinata" il termine steampunk calza a pennello. Di buono c'è lo spazio a bordo, una buona autonomia e alcune chicche come l'aria condizionata, l'apertura elettrica e le due zone di assorbimento urti. Di contro però siamo sui 10-12 mila euro (se non ho capito male) e iniziamo ad avere gli ingombri di una Smart. (Da notare il cielo in materiale fonoassorbente ^___^)
  11. Si, sembra essere dalle parti di 408 ma un po' più massiccia... a giudicare dal successo di Arkana, ne venderanno parecchie. Quello che non capisco è lo stile che si stacca abbastanza dalle nuove Megane/Austral.
  12. Vista al MiMo, dal vivo tantissima scena (peccato non facciano vedere gli interni). Quel rosso è bellissimo e i cerchi da 24" fanno paura, in tutti i sensi (Spero che gli specchietti-non-specchietti restino anche sul modello definitivo)
  13. Questa in particolare però, ha il bagagliaio di una Clio, quindi è un po' ibrida come alternativa tra i segmenti b-c
  14. "Giapponese" C'è da dire che stavolta l'origine Renault è quasi impercettibile
  15. Questa non pare male, però le ha messe tutte sopra i 30mila... come farà a conquistare nicchie di mercato?
  16. A giudicare la foto del volante, è bravo il tizio che hanno ingaggiato ad usare Paint (mi rifiuto di pensare che abbia usato Photoshop).
  17. Mi sono preso la faccenda, come si inserisce questo? Sopra o sotto Toro?
  18. Il frontale è improponibile alle nostre latitudini. Il prezzo boh... se dentro fosse davvero ben rifinita come sembra e avesse 2 adas, potrebbe essere anche centrato... ma per ora è tutto un "se".
  19. Ci sono forse un paio di aspetti da considerare: il primo è che negli ultimi vent'anni, almeno nelle grosse città/province, il quadriciclo è passato dall'essere l'auto "sfigata" del vecchietto senza patente all'auto fighetta del 15enne figlio di papà (ricordate quando esplose la moda fra i "pariolini"?)... e di fatto basta guardare com'erano esteticamente prima e come sono oggi. Il secondo aspetto riguarda l'elettrico, questi sono veicoli che nell'immediato verranno guidati dai ragazzini che oggi hanno 10-12 anni e che stanno crescendo con le Tesla e le BMW che caricano alle colonnine come "mito" automobilistico... proporgli fra 2 anni di guidare una 500 elettrica per andare a scuola forse li stuzzicherà più del monopattino. (Senza contare tutti gli adulti a cui farebbe comodo un'auto da 2,4m che consumi niente per andare a lavoro con un minimo di comfort in una grande città col limite dei 30km/h )
  20. Scusate però, se una Vespa 50 costa 4000 euro una SeiGiorni 300 costa 6700 ci sarà un motivo no? Stiamo parlando di un quadriciclo leggero derivato da un mezzo venduto intorno ai 7000 euro, per prezzarla al doppio non credo bastino 2 plastiche diverse e il fascino della dolce vita. Poi magari avete ragione eh, non dico per forza di no... ma a carte ferme mi sembra un'ipotesi poco probabile.
  21. Ma credo anche io che la prezzeranno più in alto, ma non credo (spero) oltre i 2-3mila euro max. (A meno che non la arricchiscono di contenuti extra "di peso")
  22. Per esperienza mia che vivo e frequento una provincia molto popolosa: è più facile incontrare coppie senza figli che coppie col figlio unico. Chi ha un figlio, 8 su 10, fa il secondo. E a volte ci scappa il terzo. Poi ovvio che le statistiche parlino di 1,2 figli in media... ma appunto è una media. Considerando che Ami orange (la base) sta a 6300€ con ecobonus, non capisco cosa faccia presupporre che la topolino avrà un rincaro di 7 mila euro (tolto che costerà sicuramente di più ma altrettanto sicuramente proporranno una formula di acquisto simile ad Ami che, ad oggi, dice: 2600€ di acconto + 47 rate da 30 euro. A Milano con 30€ non ci fai neanche il mensile ATM).
  23. Ni. Nel senso che avendo solo 2 posti compreso il guidatore, è un po' limitata in questo senso (è facile averne 2 di figli piccoli da portare in giro fra scuola e asilo).
  24. Il rotolo sul cruscotto pare semplicemente un telo mare arrotolato
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.