
Falco
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
277 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Falco
-
Se dico che il sistema di trazione NON è quella del Q5 non vedo perchè devi dubitarne. Prima informati e contraddicimi con delle prove se non ci credi.
- 239 risposte
-
- macan
- macan 2013
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Lo sterzo è Porsche, così come il sistema di trazione. Inoltre il fatto che la coppia sia inviata di base all'80% / 85% dietro determina sicuramente un comportamento su strada diverso dal Q5. A mio modo di vedere (opinione personale) è stata sufficientemente caratterizzata.
- 239 risposte
-
- macan
- macan 2013
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Come va? Rispetto al vecchio diesel?
- 55 risposte
-
- panamera facelift 2013
- porsche
- (e 4 altri in più)
-
E' già possibile provarla? Qualcuno di voi l'ha guidata?
-
Confermo tutto, in ogni caso grazie al viscodrive (mi sembra si chiamasse così l'autobloccante che avevano installato) non era così male come motricità, e si strada si andava veramente forte...
-
No, non era solo un motivo di risposta all'acceleratore, era la coppia che era sensibilmente superiore e il modo repentino di trasmetterla a terra. La risposta all'acceleratore quando affondi a tavoletta e tiri fino a 4500 giri non c'entra niente. Con questo però non vuol dire che sono a favore o che lo farei sulla mia auto visto che: 1) non è legale 2) l'auto si mette a fumare come una ciminiera 3) affidabilità compromessa 4) l'auto è molto veloce sul dritto ma nelle curve si perde l'equilibrio originario del telaio (motricità compromessa, reazioni allo sterzo, sospensioni diventano troppo morbide, eccetera eccetera)
-
Mica necessariamente vero. Io avevo provato ai tempi una golf 1.9TDI rimappata da 110 a 130, quando inserivi la mappatura after market sembrava di aver inserito i post bruciatori...Attenzione non è solo una questione di cavalli in più, il fatto è che cambia l'erogazione diventando sì più brusca ma anche molto più avvertibile come spinta a livello di sensazioni!
-
- 735 risposte
-
- 128 risposte
-
- bmw
- bmw serie 3 2012
- (e 5 altri in più)
-
- 204 risposte
-
- audi a5 2011
- audi a5 cabrio 2011
- (e 6 altri in più)
-
- 204 risposte
-
- audi a5 2011
- audi a5 cabrio 2011
- (e 6 altri in più)
-
Devo dire che sono un po' sorpreso/in disaccordo con quello che leggo, guido da un anno abbondante una A4 Allroad 2.0 TDI e se c'è una cosa eccezionale dell'auto è proprio la straordinaria tenuta, stabilità e motricità su fondi scivolosi. Oltretutto il torque vectoring ti toglie il sottosterzo in entrata di curva e una volta inserita nella curva accelerando l'assetto rimane neutro/leggermente sovrasterzante. Poi magari la A5 è una ciofeca, ma avendo la stessa meccanica e parlando con gente che l'ha posseduta direi che perlomeno non è il caso della quattro
- 204 risposte
-
- audi a5 2011
- audi a5 cabrio 2011
- (e 6 altri in più)
-
Infatti. Anche perchè nell'ultimo confronto di Auto si parlava di berline 3.0litri stradali e quindi confrontabili, mentre qui sembrava quasi certo che visti i cavalli in più e l'assetto specifico (M performance dovrebbe essere una via di mezzo fra la normale e una M vera) la BMW sarebbe stata più veloce, tanto più al confronto con una versione Audi Allroad...
-
Alfa non ha differenziali autobloccanti veri, ma come tante marche (oggi direi tutte) si ottiene un effetto tipo autobloccante frenando la ruota interna
-
Anch'io penso che Auto, tutto sommato, sia la migliore rivista in Italiano disponibile: riesce a trasmetterti l'idea di come può essere guidare una certa vettura, condita ad una buona dose di passione automobilistica. Quattroruote la trovo migliorata da quando c'é Cavicchi come direttore, ma non rimane così costante in tutte le prove. Ci sono poi altre riviste che sono ancora più "auliche" e "poetiche" (tipo Evo), che in teoria dovrebbero trasmetterti ancora meglio le sensazioni che si provano a guidare un'auto ma poi esagerano e comunque spesso non riescono nell'impresa. Più in generale la mia esperienza mi dice due cose: la prima è che solo leggendo anche la stampa straniera, magari solo saltuariamente, si riesce veramente a farsi un'idea oggettiva di cosa oggi offre il mercato dell'auto e di quali siano pregi e difetti delle diverse marche, la seconda è che la lettura andrebbe sempre coadiuvata da una sana prova su strada in prima persona...
-
Da quello che ne so io il 170/177 cv ha gli iniettori piezoelettrici. Cambia anche molto il carattere, il 170 ha un carattere sportivo, l'altro è fluido e vivace ma troppo progressivo per essere veramente considerato sportivo
-
Due settimane fa ho finalmente ho ritirato la mia aziendale: 2.0TDI 170cv Advanced con cerchi da 18. Visto che sono già arrivato a 2000 km posto qualche prima impressione, prendendo a riferimento la sostitutiva che ho tenuto fino a questo momento (una 159 1.9JTD 120cv) e l'altra auto in famiglia (BMW 320D M Sport Euro 4 177cv con cerchi da 18) Impressioni generali: so che è soggettivo, ma l'auto (nera perlata con codolini argentei) è veramente bella ed elegante, e anche dentro con i sedili di serie e il volante sportivo a tre razze fa la sua porca figura. Pensate che quando l'avevo provata la prima volta non mi aveva convinto pienamente come impressioni al volante e avevo deciso di prenderla cmq perchè troppo bella.... Motore: il motore spinge bene ed è anche fluido e dolce, certo il peso si sente (la BMW da l'impressione di essere più rapida) ma nel complesso non ci si può lamentare. Rimango convinto che potendo e non avendo le solite limitazioni aziendali il motore giusto per un auto così è il 3.0TDI. Come consumi al momento faccio a stento i 13 con un litro (contro i 14 della 159 e i 16,5 della BMW), ma può darsi che qualcosina migliori col rodaggio Assetto: si potrebbe pensare che essendo un allroad l'Audi abbia optato per un assetto morbido, invece non è così: l'assetto è molto frenato, il rollio ridotto (rolla meno di 159 e quasi come BMW con l'assetto sportivo) e il telaio da l'impressione di essere molto rigido, tanto che l'auto si beve curvoni autostradali a velocità molto superiori al codice con la massima non chalance. Sullo stretto sicuramente non è guizzante come la BMW ma se guidata bene da le sue soddisfazioni, anche perchè in uscita si sente la ripartizione al 60% sulle posteriori. Alla fine mi sembra più piacevole da guidare anche dell'Alfa, ma devo dire che mi sono un po' stufato delle trazioni anteriori quindi può darsi che sia un po' influenzato da questo aspetto. Non ho avuto ancora modo di guidarla sul bagnato. Sterzo: non direttissimo o particolarmente sensibile ma piacevole. BMW e Alfa hanno sterzi più diretti e sportivi. Consiglio per i più appassionati della guida lo sterzo dinamico che ho provato su un Q5 e che funziona egregiamente Cambio: manuale molto buono, difficile far meglio Confort: l'assetto è consistente, e il microfiltraggio delle asperità è buono ma non eccelso (chi ha provato un GLK o un classe C sa a cosa mi riferisco). Nonostante ciò l'auto, grazie anche a un'ottima posizione di guida e a sedili molto confortevoli è molto comoda e silenziosa e si scende da viaggi di 400KM relativamente riposati. Molto meglio di BMW e anche di Alfa sotto questo aspetto Nel complesso sono quindi soddisfatto, anche se il meglio penso arriverà con pioggia e neve....
- 197 risposte
-
- 2009
- a4 allroad
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Ci sta, la mia ordinata a metà febbraio me l'hanno promessa per Settembre...
- 197 risposte
-
- 2009
- a4 allroad
-
(e 7 altri in più)
Taggato come: