Vai al contenuto

jeby

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    15914
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di jeby

  1. E' una station wagon, altro che shooting brake. A me non dispiace, anche per come hanno appeso il volume... mi ricorda la Tempra SW
  2. Secondo me servono per appianare le prestazioni a livello di pesi e autonomia. Le hypercar ICE bevono e pesano, quindi una hypercar BEV in confronto non ha grossi difetti di autonomia e massa. In più puoi caricare il premium price che vuoi e quindi permetterti certo tipo di tecnologia. Le BEV soffrono nel confronto con le ICE mediobasse, dove devi tenere i prezzi bassi e dove con tecnologie relativamente semplici ottieni un'auto ICE con un peso accettabile (senza ricorrere ad alluminio carbonio ecc) e con una buona autonomia.
  3. Aggiungo che la velocità limite per una curva con raggio 5 m con pneumatici normali e nessun carico aerodinamico difficilmente potrà superare i 25 km/h... altro che 100 il calcolo della velocità limite, ad assetto stabilizzato è semplicemente: Fc = m*a = m*(V^2)/r Fatt = mu*P = mu*m*g Fc = Fatt -> m*(V^2)/r = mu*m*g -> V=(mu*g*r)^1/2 Quindi con raggio 5 m e mu ottimisticamente pari a 0.8 ottieni V = (0.8*9.81*5)^0.5 = 6.26 m/s = 22.5 km/h Si può aumentare la velocità di percorrenza solo aumentando il carico sulle gomme
  4. Il motore della Panda 4000???? Ma dove? Il motore della Mazda rigenerato l'ho venduto a 1400 €.... Se in fabbrica il motore costa 2500 stiamo freschi. Non sto dicendo niente di sbagliato: se c'è equilibrio fra le forze fai la curva, che l'auto pesi 1000 2000 o 3000. Magari ti serve più gomma o semplicemente più carico sulla gomma (e sì, la massa e il suo trasferimento entra nel calcolo) ma ad assetto costante e livellato, tipo sullo steering pad, la massa non entra nel calcolo perché si semplifica quando fai l'equilibrio tra F centripeta e Forza di attrito. Quindi l'esempio della forza centrifuga per dire che le auto pesanti non vanno bene per uso sportivo è sbagliato, gli esempi da fare sono altri. Ma chi ti ha detto che le gomme durano la metà? Se l'indice di carico è giusto, la sezione è dimensionata correttamente, la gomma lavora nel giusto range di temperatura.. Perché dovrebbero durare la metà?? Secondo te quando vado in pista le mie gomme durano il 50% in più di quelle delle 911 perché l'auto pesa il 50% in meno? No eh, semplicemente spendo la metà a cambiarle. Poi che non siano green siamo d'accordo
  5. Sullo svantaggio del maggior peso non ci piove, ma non lo dimostri con la formula della forza centrifuga, tutto qui. Sui pesi ICE VS BEV... Se vedi tutte le sportive BEV sono iper sportive con potenze folli, è l'unico modo per non dover scendere nel confronto con le sportive "normali". A 1000 CV sotto i 2500 kg trovi poco anche tra le ICE.
  6. Boh. Io vedo un sacco di 911 ai track day, anzi: sempre più 911 ai track day italiani (tante da aver onestamente rotto il mazzo :)), non mi paiono auto leggere, tolte quelle estreme. Sono tutte auto che stanno sui 1700 kg e oltre, con le 305 al posteriore... Qui troverete sempre un fan delle auto leggerissime eh, sia ben chiaro.
  7. Ma da dove vi escono sti numeri? 2500 euro il motore della Panda??? Ma nemmeno se vado a comprarlo pezzo per pezzo con IVA e tutto quanto... Non capisco cosa vuoi dimostrare... basta avere grip e la curva la fai anche con 3500 kg Posto che non è un'auto da track day (è una GT che puoi portare in pista), le gomme si massacrano anche sulle altre sportive, così come i freni, e la frizione, e i cuscinetti, e poi mettici i cambi d'olio ecc ecc... quando porti l'auto in pista e la usi al limite (non solo al limite di aderenza, ma al limite del suo inviluppo progettuale) ne aumenti l'usura, non c'è nulla di strano. Sull'atmosfera ecc ecc possiamo parlarne, concordo con te, a me piace il brum brum, però è, diciamo, estetica.
  8. Cambia eccome, è più facile che i 25 stalli siano occupati. Se si fermano 20 auto contemporaneamente sei all'80% in un caso, al 40 nell'altro. Poi il discorso è sul futuro dell'auto elettrica, quindi al limite ci saranno più punti per ogni parco e più parchi di ricarica. Perché mai dovrebbero essercene di meno? Per quello già da oggi anche su potenze più basse si va verso soluzioni con ESS (Energy Storage System) che facilita anche la vita con le rinnovabili. Lo schema è, più o meno Poi in alcuni casi (vedi il Supercharger V3) ogni armadietto ha le sue batterie.
  9. Le batterie stanche le ricarichi alla potenza che vuoi, sono lì apposta per fare da buffer quindi si pigliano tutti i picchi delle rinnovabili più la corrente costante per mantenerle in carica. Sul fatto che le batterie si usureranno più velocemente: non cambia molto, non fai cicli di carica e scarica completa, e la scarica la fai a condizioni di basso carico. Comunque gli accumulatori per fare le ricariche di potenza non sono una novità. Se non sbaglio il Supercharger V3, quello da 250 kW, ha nel suo "power cabinet" da 1MW proprio degli accumulatori per gestire i picchi, con un design del tutto simile al Powerpack https://www.tesla.com/it_IT/powerpack?redirect=no C'è poco da girarci attorno: da un lato ci si spinge verso sistemi che producono energia in modo poco costante (eolico, solare), dall'altro si va verso un utilizzo con picchi di carico di pochi minuti alla volta, ripetuti ma discontinui... non si può fare a meno di un accumulatore, che sia una batteria stanca o un generatore di vapore o di idrogeno (o, perché no, un'enorme massa rotante )
  10. E' l'unico modo per rendere sostenibile l'utilizzo di quelle potenze, o anche potenze minori ma usate massicciamente. SE l'auto elettrica diventerà diffusa e SE sarà necessario ricaricarla velocemente, quindi con colonnine ad alta potenza, l'unico modo in cui farlo senza far saltare tutto è con un buffer. Il che torna comodo anche per poter utilizzare le rinnovabili con una strategia locale, nonché per connettere a doppio senso le batterie delle auto alla rete, col V2G, che di fatto è un buffer. Vedi progettone V2G di Engie e FCA a Mirafiori
  11. Infatti sono fino a 300 kW, mentre io parlavo di potenze più che doppie.
  12. Comunque le centraline da 700 (o 800) kW non assorbono quella potenza direttamente dalla rete, altrimenti tanti saluti Sono di fatto dei sistemi di stoccaggio, fatti ad esempio usando le batterie "stanche" che non vanno più bene per essere montate sulle auto, immagazzinano a bassa potenza e poi quando arriva chi vuole fare il pieno ad alta potenza gli danno la botta. E' chiaro che il sistema ha la potenzialità per X shot poi deve rallentare.
  13. Con i turbocompressori ad azionamento elettrico che usano oggi non servirebbe il compressore meccanico... Avvii elettricamente il compressore e poi arrivano i gas
  14. Ma veramente tra i motori alternativi più efficienti ci sono proprio i 2 tempi turbocompressi. Basta farli con le valvole invece che con le luci e con il compressore a fare il lavaggio invece che usare il carter pompa. 2 tempi vuol dire tutto e niente, un po' come 4 tempi che indica tanto il VM diesel della Giulia del 79 quanto il V4 dell'RSV4... Passando, volendo, per il Wankel (che pure è a 4 tempi!)
  15. Quelli che sono spariti è perché non hanno fatto abbastanza R&D in passato e o sono falliti o hanno dovuto ridimensionarsi e abbandonare il mercato per dedicarsi ad altro. Comunque: anche le auto le fai assemblando componenti di terze parti, già ora. Cambieranno i fornitori, cambierà il modo di progettare le piattaforme, ma in generale non la vedo come una cosa necessariamente negativa.
  16. @Cole_90 grazie per questo merDaviglioso thread :D... ma dove le peschi ste notizie? uhm... non sono totalmente d'accordo. Samsung e Apple da sole fanno il 50% del mercato mobile ed esistono da ben più di 10 anni Ancora oggi le Aziende spendono soldi per sviluppare prodotti tecnologicamente avanzati, vedi proprio Apple con i suoi nuovi processori sviluppati in casa o Samsung che si spartisce insieme a pochi altri il mercato dei pannelli per schermi.
  17. Orribile Beh è più o meno quello che faranno, no?
  18. Sì quella silhouette sa proprio di Lotus Europa, che a me non è mai piaciuta...
  19. E cosa ha preso il posto della Civic? E la Accord di cosa ha preso il posto? Sì intendevo come nuova generazione in generale. Sedan credo che abbia poco senso sul nostro mercato.
  20. Beh in linea con le precedenti quindi... Non so perché ma mi sembrava che Cayman costasse di più di una Elise...
  21. Senza sacchetto, risparmia peso!! Ragazzi io non sono sopravvissuto all'intro del CEO in cinese, mi sono proprio cascate le balle. Certo che oh... Lotus ai cinesi, Caterham ai giapponesi....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.