Vai al contenuto

libbio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    788
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di libbio

  1. sei pienamente cosciente quando esalti i biocarburanti? Hai idea di quanto biocarburante ci vorrebbe per far andare le auto brum brum per un singolo giorno nella sola Italia? Monocolture, fertilizzanti, uso del suolo, consumo idrico e soprattutto la possibile competizione con il mercato alimentare ti dicono nulla? te lo chiedo perchè visto che qua tutti vogliono i dati delle elettriche io ti chiedo i dati su studi dei biocarburanti.
  2. E ci si lamentava della Purosangue....
  3. ancora con questa storia senza senso? Un prodotto bellissimo fallimentare (e mi piange il cuore dirlo) nelle vendite lo imputi ad una generica "elettrificazione" che avverrà, forse, tra 12 anni? Ma va! Volendo c'è tutto il tempo per rifare un'altra generazione termica per entrambe ma se non è così ci saranno motivi ben più importanti no?
  4. Hai ragione però c'è da dire che, nella realtà, neanche l'avenger esiste nelle concessionarie 😅
  5. Leggi imposizioni dove altri leggono possibilità. Se oggi mi dicessero che dal 2035 non potessi fare più foto per lavoro (faccio il fotografo) invece di stralciarmi le vesti inizierei a capire cosa fare di alternativo. Non parlo di te ma dell'intero sistema che si lamenta e basta. A partire dai politici al governo. Invece di pensare a soluzioni qua ci si lamenta e stop. Ti sembra che viviamo in un paese normale? A me non sembra.
  6. La rivoluzione europea (se vuoi vederla così) è anche figlia del 99%degli scienziati che credono nei cambiamenti climatici. L'elettrificazione del parco circolante è solo uno dei passaggi. Ricordo, inoltre, che se è vero che dal 35 non si potranno più vendere auto termiche, l'intero parco si estinguerà non prima del 50.
  7. Per la prima volta viene dettata una linea programmatica piuttosto chiara (al di là del fatto che possa piacere o meno) con delle scadenze ben precise ed un arco di tempo sufficiente per iniziare a lavorare ad una profonda riconversione. Non credo che nella storia industriale sia mai accaduto qualcosa del genere e credo che sia un enorme vantaggio.
  8. Solo io mi aspetto una linea (con ovvie differenze) stile Cadillac Celestiq nel frontale?
  9. Hai toccato un punto molto interessante: la gente, se potesse, andrebbe pure a cagare in macchina. Termica o elettrica che sia. Magari fosse solo un motivo di distanze e logistica a far prendere decisioni: qui la madre di gran parte degli spostamenti è sempre la stessa. La pigrizia, la dannata pigrizia. Vivo in uno sputo di città (ascoli piceno) che in linea d'aria è si e no 5 km ma la gente non si vuole muovere né in bici né mezzi né a piedi. Non ci sono incentivi a farlo e mancano tante cose ma a monte non c'è la voglia. E così sono almeno il 90 %delle persone che si muovono giornalmente. Il mio non è qualunquismo ma è quello che vedo ogni santo giorno (e per il lavoro che faccio conosco migliaia di miei concittadini). Sono sicuro che quello che noto io lo possiate notare anche voi in altri contesti urbani.
  10. dipende...io credo che l'ibrido (quello stellantis) se è tutta autostrada ha poco senso e francamente avere una doppia alimentazione prevede sempre una doppia manutenzione o comunque la manutenzione è almeno 1.5 maggiore del normale.
  11. Prendesse questa, ben accessoriata e via. L'ibrida, se uscirà, costerà almeno 3/5 mila euro in più. Non penso abbia senso visto quello che chiede tua sorella.
  12. un lt di gasolio ha all'interno circa 9 kw di energia quindi: diciamo che con un lt di gasolio stai sui 18 km/l mentre con un elettrica stai sui 30km. Ti ho fatto il calcolo sul consumo che ha dichiarato al volante sulla mg4 a 130 con un consumo di 27,4 kWh/100 km.
  13. io vorrei sapè su 60.000.000 di persone in Italia quanta gente fa più di 225 km a 130 fisso tutti i santi giorni. No perchè a me risulta una media di 38 km giornalieri ma forse mi sbaglio.
  14. Se anche fosse che entro il 2030 non usciranno più modelli termici, la loro reale dismissione avverrà intorno al 2040/45. Quindi tra oltre 20 anni... Secondo me qualcosa accadrà nel frattempo a livello tecnologico e verranno risolti parecchi problemi non pensate?
  15. Al di là del francesismo non ti capisco. Mancano 12 anni può sembrare tanto o poco. E ricordo per l'ennesima volta che puoi andare in concessionari il 31 dicembre 2034 alle 23.59 e prenderti il trattore a nafta di grido in quel periodo e portartelo fino alla morte nel 2070. Quindi...di quale diavolo di imposizione di parla? Giusto per capire.
  16. No. Quello non l'ho mai cercato sai perchè? Perchè è, ad oggi, irrealizzabile almeno per i prox 5/10 anni. Se anche ci fosse un programma sarebbe folle prenderlo per buono. Troppe variabili in gioco in questo periodo storico. Le cose, secondo me, sono troppo troppo fluide per prevedere con certezza qualcosa. Purtroppo. Aggiungo che vedo anche un certo ostruzionismo da parte della politica che non mi fa ben sperare in Italia.
  17. Vi focalizzate sulle auto mentre il concetto di elettrificazione abbraccerà tutto il mondo non ancora elettrificato e dove il bruciare idrocarburi genera solo un'enorme inquinamento e spreco energetico ( per rimanere in ambito automobilistico vi ricordo che ogni 10 euro di benzina che mettete se va bene 4/5 li buttate nel cesso..ops.. li disperdete in calore). Ed è inutile dire che, nell'attesa di produzione elettrica da fonti rinnovabili al 100%, sfruttare quella attuale intorno al 35/40% è già un grosso passo avanti.
  18. "Dovranno" non mi sembra che sia il presente. Quindi parli di qualcosa che, ad oggi, non esiste. Se leggi bene quel che ho appena scritto sono il primo a dire che sarà estremamente difficile portare avanti l'industria automobilistica in Europa ma NON per l'elettrico brutto e cattivo.
  19. I Cinesi hanno fatto un semplice ragionamento: "non possiamo colmare il gap sul termico e allora ci buttiamo a testa bassa nell'elettrico" lasciando perdere ibride ed altro. In Europa i costruttori li hanno derisi e adesso piangono lacrime amare pur sapendo già da tempo che, volontariamente o tramite legislazione, il futuro sarebbe stato quello per i paesi più ricchi. Con chi bisogna prendersela? Io qualche nome di industriale e politico ce l'avrei a dirla tutta. Sono tutti ancora in vita (i politici) ed ancora ben saldati ai loro posti di comando. Ricordo, inoltre, che la politica italiana (ed in parte europea ed occidentale in toto) per decenni ha fatto in modo che la Cina diventasse il centro produttivo mondiale di ogni cosa. Anche in questo caso: di chi è la colpa? Delle stesse persone che oggi piangono come bambini. In sintesi: siamo tagliati fuori dalla produzione di auto? Dal mio punto siamo molto vicini ad un punto di non ritorno per l'industria europea dell'auto. Nella pratica manca quasi completamente la filiera dell'elettrico: dalla materia prima alla logistica di produzione. Si può colmare? Ni ma con scelte socialmente traumatizzanti come riconversioni. Di chi è la colpa? Dell'elettrico brutto e cattivo o delle scelte dei singoli costruttori e della politica tutta? Si può continuare a produrre auto termiche? Probabilmente si ma per chi? Nel brevissimo periodo per tutti tratte l'Europa ma tra 10/15 anni (che vuol dire domani in termini di programmazione industriale) solo per i Paesi poveri come sud America e Africa. Ha senso? Personalmente credo poco perchè poco profittevole.
  20. hai dei numeri per giustificare il disastro elettrico -> disastro industriale? se vuoi ti giro i dati di tutti i licenziamenti degli ultimi 10 anni in italia, europa e mondo dove l'elettrico non c'entra un bel niente.
  21. No. E' colpa di chi, mi spiace dirlo, associa elettrico->disoccupazione. E' una grandissima stupidaggine perdonami.
  22. https://www.askanews.it/economia-estera/2019/05/20/ford-taglia-7-000-posti-di-lavoro-nel-mondo-10-forza-lavoro-pn_20190520_00193/ hai ragione, la colpa è dell'elettrico. Con il termico le cose andavano meglio eh! decisamente meglio per la Ford. Ma almeno un pò di coerenza nelle affermazioni e nelle fonti? No eh?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.