
diffida
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
525 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tutti i contenuti di diffida
-
Ecco, questo è un aspetto della Giulia che non viene mai rimarcato abbastanza. Anche io posso confermare che tutti quelli che sono saliti sulle mie due Giulia, parlo degli esterni alla famiglia stretta, hanno sempre fatto i complimenti per la comodità sia della seduta che, per cosi dire, del "viaggiare".
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Riguardo ai comandi/leve sul volante e lo schermo nel cruscotto di Giulietta io sono dell'idea che avrebbero potuto tranquillamente importare quelli di 159 e derivate che, per l'epoca, non erano fatti male. Per lo schermo poi avrebbero potuto migliorarlo (soprattutto come dimensioni) ma sarebbero partiti da un'ottima base secondo me, aveva un pò di informazioni a mio ricordo (ho avuto una 159 dal 2010 al 2016). Invece scelsero delle soluzioni forse un pò troppo cheap, mentre riutilizzando quanto già in casa per 159 avrebbero dato un tono in qualche modo premium alla nuova segmento C.
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
Giusto. E' vero che ci sono stato nel 1994 e nel 1995 ma all'epoca, per un circolare prato la domenica, si pagavano 50000 lire... E lo spettacolo era proprio diverso, per non parlare di sentir cantare il V12 Ferrari, solo quello valeva un sovraprezzo!
-
Su questo non sono sicuro, non ci ho fatto caso in D. Quello che intendo io è che in N, quindi nella grande maggioranza dei casi, guidando in automatico, quando vuoi rallentare decisamente devi frenare molto. Non che il freno motore non ci sia, però è come se la logica di funzionamento aspettasse a scalare le marce costringendomi a pestare di più sul freno rispetto a quando guidavo la precedente Giulia manuale dove aiutavo la decelerazione passando dalla 4° alla 3° e poi alla 2° con brevi colpetti di freno. Capiamoci, non si parla di un vero difetto, è una diversa impostazione di guida che comporterà probabilmente un maggiore consumo dei freni (da verificare nelle prossime decine di migliaia di km). Invece i vantaggi ci sono e sono tanti.
-
Indubbiamente, ma se hai una macchina automatica il più del tempo la utilizzi in automatico. E in quel caso hai l'effetto detto prima. Poi che c'entra, quando la metto in D tra le curve e sposto su manuale e me la gestisco dalle palette al volante (che figata che sono, da guardare e da toccare!) allora cambia tutto!
-
Innanzitutto complimenti per il nuovo arrivato, sono contento che un altro Alfista sia rimasto in Alfa! Voglio dire anche io la mia sul cambio automatico. Lo ZF8 è fantastico in tantissimi aspetti, ho sentito anche io la dolcezza in salite e scalate quando vai tranquillo ed il calcio nella schiena in D quando dici di tirare che tutti quello che lo provano hanno descritto. Però, come ben detto da Sandro, anche a me a volte da l'impressione che dica "ma vuoi proprio frenare?". L'effetto freno motore non lo puoi sfruttare e allora devi frenare molto di più. Se nei quasi 100000km della precedente Giulia manuale non ho mai cambiato le pasticche dei freni, non credo che con questa riuscirò a fare altrettanto...
-
Nel file allegato una breve spiegazione 62_doc.pdf
- 598 risposte
-
- 2
-
-
-
- alfa romeo
- my2021
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie, comunque la mancata indicazione del riferimento non mi tranquillizza 😅
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Mi accorgo di essere un vero dinosauro dell'automobilismo...al leggere le parole "berlina" e "alta" nella stessa frase ho avuto un conato... Quindi qualcosa tipo quei catafalchi di BMW 3 GT?
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Direi più: il canto del cigno dell'automobilismo come lo conosciamo...
- 1844 risposte
-
- gta
- giulia gta
- (e 8 altri in più)
-
Dovreste creare l'emoticon "Miriam Hug"...
- 660 risposte
-
- 1
-
-
- ghibli trofeo
- ghibli v8
- (e 18 altri in più)
-
Per le versioni destinate all'export mancano bocchette, vano portaoggetti e bracciolo, ed il freno a mano torna a leva come ai bei tempi... 🤣🤣 scusate si scherza eh
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Spero che parta presto una campagna contro quei...cosi Siamo arrivati ad un punto che tutto è SUV, o per lo meno rialzato, e sinceramente lo vedo ormai eccessivo. Parlando poi di economicità e inquinamento, non c'è dubbio che i SUV si portino dietro più peso, maggiore sezione frontale ed un profilo che non aiuta a penetrare l'aria con efficienza. Per non parlare della minore comodità dovuta al fatto che, se non vuoi far venire il mal di mare con il rollio per il baricentro più alto, devi irrigidire le sospensioni. Basta, chiudo qui con il mio "pistolotto" anti SUV
- 109 risposte
-
- qashqai spy
- nissan spy
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie anche a te per i complimenti! Ma per te è più facile farli, sai di cosa si parla 😉 Per quanto riguarda i sensori, devo dire che non ci ho badato molto, però non mi pare di aver notato variazioni...presterò più attenzione la prossima volta che la uso per farti sapere se ci sono stati cambiamenti.
- 27 risposte
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Si, Brandini di Borgo San Lorenzo
- 27 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La macchina mi sembra assettata come la precedente, nonostante mi sembra ci sia stato un leggero aumento di altezza (chiedo conferma a chi ne sa di più). Gira sempre bella piatta e precisa, con pochissimo rollio ma al tempo stesso con una comodità (nel senso di capacità di smorzamento) che non ti aspetteresti. Ma, sapendo le caratteristiche del telaio che c'è sotto, ti spieghi il tutto... La precedente era già buona ma mi sembra ulteriormente migliorata anche da questo punto di vista. E non ho i doppi vetri anteriori. Certamente: a Firenze, o meglio nel Mugello. A 195km da casa mia, ma ne è valsa la pena!
- 27 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
E' questo (sperando si capisca): C'è un pratico spazio per una penna e più avanti puoi metterci ad esempio gli occhiali da sole, uno smartphone, soprattutto le padelle di oggi, non c'entra bene invece
- 27 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Sicuramente avete tutti ragione. Un pò perché siamo agli inizi, un pò perché è vero che a velocità costante di 110 o 120km/h ho notato un consumo ben sopra i 20 (addirittura sembra sui 25km/l). Fatto sta che con la precedente 150CV manuale, in oltre 92000km ho tenuto un lodevole 19,8km/l verificato segnandomi tutti i pieni che ho fatto. Siccome anche per Giulia II farò così vi farò sapere quanto consumerà la nuova.
- 27 risposte
-
- 4
-
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Hai ragione Sandro, cerco di fargli il prima possibile una foto che le renda merito! Prima avevo una 150CV prima serie diciamo così, immatricolata i primi di agosto 2016. Hai detto bene, una volta che l'hai provata non la cambi più...
- 27 risposte
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Per l'ultima cosa: hai ragione, la penso come te!
- 27 risposte
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie per i complimenti (vale per tutti gli altri, ne approfitto)! Mi sono innamorato del verde visconti appena l'ho visto sulle cartelle stampa
- 27 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Oh, finalmente! Diranno i miei colleghi autopareristi…dopo tanto tempo finalmente si rifà vivo! Dunque, come promesso, vado a parlarvi della mia nuova, seconda Giulia. Rispetto all’altra volta sarò più conciso anche perché il cambio è stato fatto in famiglia, per così dire, pertanto c’è (forse) meno da dire, ma vediamo… SINTESI Giulia Executive 2.2 turbodiesel 160CV automatica, colore Verde Visconti, cerchi da 18” di serie, con l’aggiunta di: ricarica wireless, levette al volante, sedile posteriore sdoppiato, pack sedili elettrici, pack driver assistance plus e kit fumatori (sic!). IL PERCHE’ Sgomberiamo subito il campo da possibili equivoci, non ho cambiato la precedente Giulia perché avesse problemi, anzi se sono salito su un’altra vuol dire che sono stato più che soddisfatto. Semplicemente avevo superato i 90000km e volevo provare a sfruttare un valore residuo ancora buono per fare il salto su una delle MY20 che, al di là di tutto, aveva fatto dei significativi passi avanti. IL COME Così all’inizio dell’autunno mi ero messo a sondare le concessionarie per vedere dove si andava a parare ma le nuove che potevo permettermi erano Business con alcuni optional mentre le km 0 disponibili erano tutte troppo per me. Poi, poco prima di Natale, ho visto una km 0 che si avvicinava ai miei desideri, il prezzo era più che invitante (visti gli ultimi sgoccioli dell’anno), la valutazione della mia soddisfacente e così: affare fatto! DESCRIZIONE Come avete potuto leggere dalla sintesi la mia Giulia ideale era proprio così, salvo la presenza del kit fumatori, a me inutile, e l’assenza degli xeno adattivi da 35W con i quali mi ero trovato divinamente sulla precedente. Executive infatti vuol dire che di serie ci sono anche i pack Clima, Convenience e quello con sensori completi e retrocamera. Vista però la presenza del pacchetto di assistenza alla guida globale-totale ho comunque una serie di aiuti non indifferenti, e di cui parlerò più avanti, tra i quali gli abbaglianti automatici, molto comodi e che non mi stanno facendo rimpiangere i 35W. La Giulia, come sapete, esternamente è rimasta tal quale, salvo l’aggiunta di qualche colore come il mio bellissimo verde. E non mi lamento, perché l’ho sempre trovata bellissima, filante, sinuosa, ben proporzionata, al limite della perfezione dal mio punto di vista. D’altra parte quando si hanno solide basi meccaniche, queste influenzano anche l’aspetto esteriore fatto di sbalzi ridotti, abitacolo arretrato e tutto il corollario. Dove è cambiata invece, come altrettanto ben saprete, è all’interno dove le modifiche potrebbero sembrare poche ma hanno avuto il merito di elevare la qualità percepita, migliorare la fruibilità del mezzo ed aumentare informazioni ed intrattenimento. Le modifiche riguardano infatti il tunnel centrale, con annessi leva del cambio e rotori, il bracciolo con sottostante cassetto, lo schermo nel cruscotto e l’infotainment nel suo complesso: promosso tutto da parte mia! TUNNEL CENTRALE Trovo riuscita la modifica, anche la scomparsa dello sportellino sopra il porta-bicchieri l’ho digerito subito in quanto si è aggiunto un altro vano davanti a questo e poi, come già detto, la qualità percepita è maggiore. Utile il recesso per la chiave, bella la leva del cambio, migliorata la risposta dei rotori, la bandierina italiana il plus! BRACCIOLO E’ rimasto comodo, di bella fattura, un po' rimpicciolito il cassetto sotto per quanto si sia guadagnato la ricarica wireless, utile quando in macchina c’è mia moglie in quanto il mio cell non la supporta. SCHERMO CRUSCOTTO Veramente soddisfacente il lavoro fatto, approvo tutte le modifiche perché hanno aggiunto delle informazioni (potrà sembrare banale ma per un fissato come me è importante avere anche la durata di viaggio nei trip…) e rifatto le grafiche. Carina l’animazione quando si attiva l’assistente in autostrada. INFOTAINMENT Un salto quantico, devo ammetterlo, rispetto al mio. Vabbè, avevo il 6,5”, era la prima versione dell’infotainment, ma come detto penso che ora non abbia nulla da invidiare a quello delle concorrenti. Anzi no, su quest’aspetto le concorrenti saranno sicuramente più avanti, l’importante è che la Giulia rimanga avanti sulla guida… Facili battute a parte, devo dire che i miglioramenti sono stati tanti, dalla doppia interazione touch e rotary (quest’ultimo sempre da me preferito) alle grafiche e alle possibilità che prima non c’erano (Android auto, servizi connessi, wi-fi ecc). Una cosa, forse banale, mi preme segnalarla: finalmente quando si naviga all’interno delle cartelle della chiavetta USB, uscendo dalla cartella che si sta ascoltando ci si trova in quel punto dell’elenco e non all’inizio dello stesso; questa cosa nella precedente la trovavo snervante. SU STRADA E la guida? Direte voi, finora sembra tu abbia recensito uno smartphone… Tranquilli, Giulia II è semplicemente una Giulia I con tanto in più e niente in meno, almeno per come la vedo io. E’ vero che in queste quasi 4 settimane ho fatto solo circa 1300km e per di più principalmente in superstrada, ma quando ho potuto metterla alla prova tra le curve, in Dynamic e con uso delle palette, beh, che ve lo dico a fare! La Giulia è rimasta affilata, precisa, divertente tra le curve. Si sente ancora il perfetto bilanciamento seppur con un peso maggiore (non di tanto) rispetto alla precedente. Confermo che nonostante l’intervento effettuato sull’angolo di Ackermann (a me il cloc si è presentato solo 2 volte sulla precedente e comunque non mi ha mai dato fastidio, per inciso, vista la motivazione che lo provocava…) lo sterzo è rimasto diretto e sincero. L’altro salto quantico (almeno per me che non ne avevo mai usufruito) è stato fatto per i noiosi viaggi autostradali dove ora posso usufruire di cruise control adattivo, assistenza alla guida, blind spot, lettura cartelli con regolazione velocità “intelligente” ecc. ecc. con positivi riscontri sull’affaticamento e la noia tipici di quei viaggi. Ma non ho citato lui, il mitico ZF8! Che dire, se non che è come ho sempre sentito dire: ben tarato sia in N che in D dove diventa godurioso con quella sensazione di calcetto dietro tra una cambiata e l’altra. E devo dire che per ora non mi fa assolutamente rimpiangere il vecchio manuale. Il quale forse sarà rimpianto dal portafoglio visto che, almeno finora, i consumi sono più alti di quelli che facevo con la precedente. Ma su questo aspetto mi esprimerò con più cognizione di causa fra qualche migliaio di km. Dimenticavo: rimane comunque comoda nonostante i 18" con run flat (prima avevo i 17" normali). CONCLUSIONI E così è di nuovo Giulia, almeno per i prossimi 4 anni, poi si spera ci sia una Giulia III, una Giulia IV…mah…il domani dell’automobilismo, almeno dal mio punto di vista, risulta sfuocato e per niente intrigante, fatto com’è di elettrificazione e baricentri alti a gogò. Forse una Giulia III ad inizio 2025 ci potrà anche essere ma, se il buon Tavares non si metterà una mano sul cuore (oltre a quella sul portafogli) temo per il prosieguo della dinastia. E se Giulia non sarà più Giulia, cioè non su Giorgio, gliel’ho già detto a mia moglie: tu ti fai il SUV come hai sempre voluto ed io mi prendo una bella utilitaria, tanto tutte le altre, soprattutto con queste prospettive, saranno sempre un passo indietro. Chi ha provato Giulia, come me, sa cosa intendo. PS: ed ora un po' di foto!
- 27 risposte
-
- 30
-
-
-
-
-
-
- alfa romeo giulia
- giulia
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ciao Autopareristi, scrivo dopo un pò, e ancor di più su questo thread, perché purtroppo devo comunicarvi che dopo 4 anni e 5 mesi e dopo oltre 92000km io e la mia Giulia ci separeremo 😢 E' stata fino ad ora una fedele compagna di viaggio ma è arrivato comunque il momento di sostituirla con...... .....una nuova Giulia! Eh si, ho trovato una bella occasione, mi hanno fatto la classica offerta che non potevo rifiutare e che in effetti ho preso al volo, a cavallo di Natale e fine anno. E' una km0, 160 CV MY20 versione Executive, con diversi optional, colore Verde Visconti. B E L L I S S I MA Ma di lei ve ne parlerò più approfonditamente fra qualche giorno, dopo che l'avrò presa (indicativamente il 5 gennaio) e ci avrò fatto qualche km. Con relative foto. Promesso!
- 61 risposte
-
- 14
-
-
-
-
- impressioni
- impressioni di guida prove auto prove utenti le prove di autopareri
- (e 3 altri in più)
-
Questo mi sembra giusto. Essendo Giulia e Stelvio "più importanti" di Tonale è giusto che diano loro il là al nuovo corso
- 1866 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)
-
A me invece piace perché la rende una via di mezza tra una berlina e una coupè...comunque mi pare di capire che ci potrebbero essere novità anche dietro
- 1866 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo
- alfa romeo spy
- (e 11 altri in più)