Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. sì certo questo l'ho capito. sarebbe anche poco furbo non sfruttare commercialmente una rete così diffusa e concorrenziale. obiettavo solo che un criterio di precedenza non mi pare gestibile, più fattibile invece prevedere criteri di "esclusività". poi vedranno loro cosa più conviene (secondo me cadranno a breve tutte le limitazioni: apri la rete a tutti e massimizzi la rendita).
  2. si parlava di "precedenza" mi pare, non di esclusione. come gestisci un presunto diritto di precendenza? arrivo io con la Zoe e mi metto sotto poi mi devo levare perché arrivi tu con la Tesla e hai la precedenza? non mi pare fattibile.
  3. anche perché non vedo come si potrebbe gestire codesta eventuale precedenza. ci metti i sorveglianti?
  4. LOL. capisco tutto, ma mica parliamo del V12 della Purosangue... davvero credi che qualcuno possa eccitarsi per "l'ultima Alfa con un motore termico" trattandosi di suvvetto-bacherozzo franzoso ripellato? e su, siamo seri!
  5. una volta era "tassa di circolazione" e quindi se giravi senza bollo commettevi una infrazione (ma potevi non pagarlo se non usavi l'auto). adesso è "tassa di possesso" per cui nessuno ti controlla per strada e nemmeno ti può contestare alcunché. non avrebbe d'altronde senso: che circoli o no lo devi pagare comunque il bollo, per cui non serve fermarti per strada. ti beccano comunque.
  6. questa cosa che gli pneumatici si debbano assestare sinceramente mi suona come un "non so che dire". al limite, soprattutto per le invernali, ci può essere un fenomeno di cedimento, ovvero una leggera deriva in curva data dall'altezza del battistrada. ma vibrazioni o saltellamenti per me sono indice di qualche altro problema. escludendo difettosità agli pneumatici concordo che magari una controllata all'assetto male non fa: avendo montato cerchi più larghi - e quindi immagino anche gomme più larghe - può essere che vadano aggiustati gli angoli.
  7. ho scritto prima di tutto: multa salta e sospensione della patente, altro che "non ci sono conseguenze". il resto era solo precisare, che non significa appunto minimizzare e men che meno incentivare. per me basterebbe sapere che è vietato e amen, non si fa. comunque ok, chiarito per me.
  8. so bene cosa è la rivalsa. dicevo solo che non è che siccome uno sta in una situazione di illecito amministrativo allora la compagnia può automaticamente rivalersi. i casi in cui può farlo sono abbastanza chiari, in genere riportati anche nei contratti (esempio appunto guida in stato di ebrezza). non mi risulta invece che il mancato rispetto del limite di potenza per neopatentati rientri nella casistica (mi si smentisca nel caso, ma ne sono abbastanza sicuro). solo questo dicevo. ci mancherebbe, non assolvo proprio nulla! cercavo solo di rispondere al quesito iniziale (cosa si rischia?). specificare ad esempio che no, non si rischia il sequestro del veicolo e che no, secondo me l'assicurazione non può rivalersi in caso di incidente con colpa, per me era solo dare info corrette (al netto di possibili errate mie interpretazioni del CdS). il che non significa affatto "vai tra, fai pure!". non ho scritto nulla del genere, eh.
  9. piano, non esageriamo. la sanzione è una multa - salata - con sospensione di alcuni mesi della patente. non è previsto nessun sequestro del veicolo, mi pare. per quanto riguarda la RC: trattandosi "solo" di una violazione del CdS - non è un reato - in caso di danni a terzi l'assicurazione ne risponde, così come risponde se vado addosso a uno perché son passato col rosso. RC significa proprio responsabilità verso terzi, con o senza colpa. se ogni volta che c'è di mezzo una infrazione al CdS l'assicurazione potesse rivalersi non ci sarebbe praticamente nessun indennizzo, dato che generalmente se c'è un incidente c'è anche una colpa. diverso credo sia il caso in cui si sia coinvolti in un incidente in cui si è "vittima", ovvero se è la compagnia della controparte a doverci risarcire: in quel caso si è comunque in una situazione di illecito ed è probabile quindi che non si abbia nessun risarcimento (o risarcimento ridotto per compartecipazione di colpa).
  10. premesso che si parla del nulla. il 2020 lo avrebbe vinto in carrozza, visto come è andato. e nel 2021 ha vinto comunque 3 GP correndo a mezzo servizio, con una moto che non stava più sviluppando. al 99% se lo pigliava lui. nel 2022 vero, Ducati spaziale come moto. ma appunto si dovrebbe poter vedere se e come Honda sarebbe cresciuta, avendo il suo pilota a disposizione al 100% e non delle mezze calze. insomma, pour parler, ma due titoli per me li portava a casa facili. poi le cose vanno come vanno e amen.
  11. i modelli derivati è normale che richiamino la 500 "vera", che attualmente è la 500 elettrica. e mi pare probabile che questa 5 porte sarà strettamente derivata da lei, come design, così come 500X era ispirata alla precedente 500. rinnovare ed evolvere credo sia logico farlo con il modello iconico, che è quello che delinea e caratterizza lo stile, quindi un ulteriore step si avrà con la prossima (eventuale) generazione di 500.
  12. che siano meno differenziante mi pare ovvio. si è già visto sulle altre ex-PSA e derivate che le condivisioni sono molto spinte anche a livello di carrozzeria, a differenza di quanto fatto da FCA con 500X/Renegade. però abbiamo visto anche che è possibile ottenere comunque stili ben differenziati: Mokka e Avenger per dire non danno certo la sensazione di essere cloni l'uno dell'altra, benché andando a vedere bene la parentela sia ben stretta.
  13. be' immagino siano utilizzate con funzione di polizia giudiziaria (ricerche e indagini). rientra anche il caso dell'evaso, eventualmente
  14. è un corpo che svolge anche funzioni fuori dai penitenziari: polizia giudiziaria in primis, ma anche ordine pubblico e stradale, all'occorrenza. (anche i furgoni per unità cinofile che trovi più su sono estranei al servizio penitenziario, per dire).
  15. in riferimento a Lancia... beh... occasione persa proprio, per me. mi piace abbastanza il lettering - pensato credo per un uso libero fuori dal logo, almeno da quel che ho visto in anteprima. han preso la scritta storica e l'hanno resa più forte e sostenibile. ok. per il logo scudato però, boh. un lavoro apparentemente di fino che però di fino ha poco. ci sono tre elementi geometrici presi dall'origine e che non sono stati risolti in alcun modo. e l'elemento "lancia" ripristinato che si perde e non funziona più d tanto. in generale problemi di proporzioni e spessori. logo malamente scalabile perdipiù. boh. perlepsso. iolofacevomegliopercinquantaeuro. (non è vero, ma per dire).
  16. scusa ma non capisco. tu hai parlato di moderatori eh, mica io. io ho solo citato il tuo post. e davvero per me era una roba chiusa lì e amen. in ogni caso dì ai tuoi capi (lol) di spendere due soldi per i pc e gli annessi e connessi. che stare a micragnare su qualche pezzo da cento euro su affidabilità e sicurezza è roba davvero inconcepibile.
  17. guarda, per me era chiusa lì, poi fai come vuoi (che poi non è la tua attività ma chiedi consigli... questo ti è stato dato). ps i richiami alla moderazione sono davvero tristi, eh. una decina di anni - credo - di frequentazione del forum e mai una ammonizione. dài su, siamo tra adulti.
  18. a proposito di Volvo metto questa, che per me è/era molto bella perché a differenza di quanto si vedeva su molte auto dell'epoca la radio integrata non era solo una classica DIN con frontalino +/- personalizzato ma era una cosa che andava già nella direzione del concetto di infotainment, con schermo multifunzione e plancia comandi separata che integrava radio, clima, telefono e cdb (e un desing assai stiloso). una soluzione che in pratica cancellava l'idea di autoradio come la si era concepita per decenni e che si è evoluta in seguito su tutte le Volvo.
  19. oh, c'era la faccina, era un'iperbole! comunque se ho offeso mi scuso, non era certo mia intenzione. resta valido per me il resto del discorso, ma non è della mia attività che si discute quindi qui mi fermo. cheers ,)
  20. qualcuno più competente di me ti ha già risposto, nel merito. comunque. ci son di mezzo efficienza e affidabilità, per partire. poi la sicurezza di non perdere robe che non si devono assolutamente perdere. poi bazzecole come il fatto che si maneggiano dati (molto) sensibili. e che questa cose le si dovrebbe offrire come certezze al cliente. e non sono mica fisime. oh, io pago un cifra indegna il mio commercialista - maledetto - ma se scoprissi che lavora con pc riciclati e fa backup fatti alla sperindio e che invia email con libero.it da windows.7 lo manderei a fare in c**o. poi fate voi, ci mancherebbe.
  21. capisco. comunque, visto che hai chiesto pareri qui, ti consiglio di riportare al tuo "capo" i suggerimenti avuti. (oh, io che sono un povero professionista ho speso di più per il solo monitor e sgancio 600 euro annui per il software. non posso credere che uno studio - mi pare commercialisti, giusto? - in cui lavorano più persone stia a lesinare i cento euro con pc riciclati, rischiando di mettere assieme un accrocchio inaffidabile. eddài...)
  22. diosanto, che spilorcio ... e spendili due spicci per roba nuova e decente. son strumenti di lavoro.
  23. sì occhio però che sottomarca dice tutto e niente. ci sono le sottomarche di seconda fascia e quelle di terza, o pure peggio... per dire: Tigar o Kormoran non sono equiparabili a Kleber o BF Goodrich, per restare in casa Michelin.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.