Tutti i contenuti di Beta Montecarlo
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Mondo Endurance
- Mondo Endurance
- Maserati MC20 2021
- Maserati MC20 2021
- Maserati MC20 2021
-
F1 2021 - Mercato piloti - the silly season
Ma infatti Stroll non è un pessimo pilota, tutt'altro. Ha avuto un curriculum notevole nelle formule minori, vincendole tutte. Ciò che lo ha svalutato è in effetti il modo in cui è stato aiutato, diciamo inondando Prema di soldi, anche se poi le sue capacità le aveva. Aver saltato la F2 è stato un errore, nel 2017 non era pronto, anche se ha fatto una prima fila.
-
F1 2021 - Mercato piloti - the silly season
Su Hamilton pare che torni Vandoorne, doveva tornare in Bahrain dai test di Formula E prima di questa notizia. Mazepin deve evitare di fare stupidaggini nell'ultima gara, ovvero non perdere 28 punti su Delatraz, altrimenti gli salta la Superlicenza.
-
F1 2020 - GP Bahrain - Sakir
Il Bahrain è abbastanza usato (hanno avuto il WEC neanche 2 settimane fa), e il team di marshall è locale, tant'è che sono stati mandati in India e probabilmente anche in Arabia. Il Marshall a fianco lato Grosjean (al di là delle barriere) non aveva le protezioni di Nomex e aveva anche un estintore generico poco efficace in questi casi, l'altro è stato veloce assai, se si considerano i tempi tecnici. Diciamo che preferirei ci fosse un team mobile più consistente stile Indycar. Se poi la prossima generazione di carburanti si muovesse verso etanolo et similia sarebbe assai più facile estinguere gli incendi con l'acqua... è il motivo per cui passarono al metanolo oltreoceano dopo il rogo di Sachs del 1964 (più un bombardamento al Napalm che un incidente). Mi sono fatto un paio di appunti e mappe qui https://f1ingenerale.com/f1-gp-bahrain-analisi-dellincidente-di-grosjean/ Per me è più probabile l'ipotesi di Tredozi, spiega meglio l'incendio anzichè un corto delle batterie (che non hanno preso fuoco).
- Mondo Endurance
- Bugatti Bolide Concept 2021
- Mondo Endurance
- Mondo Endurance
-
Mondo Endurance
Gli orari della 24 Ore di Le Mans Settimana un po' compressa quest'anno, si comincia giovedì, qualifiche ridotte a 45 minuti e per il resto prove libere. Venerdì c'è l'Hyperpole, con 6 auto di ogni classe in pista per 30 minuti senza soste per la pole. La partenza della gara è stata spostata di un ora alle 14.30. Giovedì 17 settembre 10:00 – 13:00 Prove libere 1 14:00 – 17:00 Prove libere 2 17:15 – 18:00 Qualifiche 20:00 – 24:00 Prove libere 3 Venerdì 18 settembre 10:00 – 11:00 Prove libere 4 11:30 – 12:00 Hyperpole Sabato 19 settembre 10:30 – 10:45 Warm Up 14:30 inizio gara Domenica 20 settembre 14:30 fine gara Passando a un paio di anteprime, qui spiego un po' la situazione BoP e EoT e la nuova Direttiva Tecnica (anche qui) sul tempo minimo di rifornimento, e di qua la situazione delle gomme allocate e le novità di casa Toyota. E non dimenticatevi di scaricare e stampare la bellissima guida di Andy Blackmore
- Mondo Endurance
- F1 2021 - Argomento "Varie ed eventuali"
-
Barometro "motori" italiani (Moriremo Tutti)
Situazione endurance: si può fare di meglio, ma non c'è male. Basicamente tutta l'Italia nell'endurance si basa o sulla 488 o sui piloti (nei prototipi non ci siamo). La 488 è comunque quasi sempre vettura di scelta per gli amatori, e nelle mani di un professionista se non vince quantomeno è lì. Per la prima volta Ferrari ha messo i soldi per due auto nel GTWC Endurance. Nel WEC quest'anno non è andata un granchè, anche perchè le Aston hanno sfondato, resta Le Mans (16 Ferrari in pista!) ma statisticamente non vince la stessa auto per due anni di fila da 10 anni. Quest'anno comunque vittorie importanti sono mancate. Nel VLN la sola Ferrari 488 di Octane 126 ha vinto una gara, poi annullata per dei tecnicismi sulle gomme, è arrivata terza alla 6 ore del Nurburgring recente che avrebbe potuto vincere, dietro solo alle Audi ufficiali, davanti agli squadroni di tutti gli altri. Capitolo piloti, è forse l'unico terreno dove c'è ancora positività, piloti come Pier Guidi, Bortolotti, Marciello sono agevolmente nella top 10 mondiale.
- F1 2021 - Argomento "Varie ed eventuali"
- F1 2021 - Argomento "Varie ed eventuali"
- F1 2021 - Argomento "Varie ed eventuali"
-
F1 2020 - GP Austria + GP Stiria
per me i 30 milioni di sponsorizzazione sarebbero dovuti essere ripartiti in un altra maniera: 10 alla Sauber, 20 in un progetto DPi, dove quantomeno avrebbero avuto speranze di vittoria a breve-medio termine.
-
F1 2020 - GP Austria + GP Stiria
perchè Bottas non ha infranto nulla, è Vanzini che spara. https://f1ingenerale.com/f1-bottas-si-avvicina-e-supera-la-safety-car-ma-non-e-sotto-investigazione-scopriamo-perche/
-
F1 2020 - GP Austria + GP Stiria
Albon non ha fatto nulla di male, Hamilton casomai poteva stringere di più. Anche se ritengo non ci fossero estremi per penalità
- I prossimi modelli Maserati