Vai al contenuto

savio.79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6999
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di savio.79

  1. Confermo. Linee nate con le parti a contrasto che "spezzano" visivamente i muri verticali, poi tutte verniciate tornano... muri verticali.
  2. Scoop!!!!!!!!!!!!!!! (credo) Stelvio "tipo Quadrifoglio"! Notare i cerchi e il doppio scarico (per ciascun lato... quindi quattro scarichi) o sbaglio? E credo anche che lo spoiler sul lunotto sia più pronunciato.... fonte: twitter - Andrea PR Nicoli
  3. Ebbbastaaaaaa!!! Che poi siete tutti esperti di marketing e di "posizionamento" che neanche il Generale Bonaparte, e poi I) vi contraddite l'un l'altro (se ne deduce che non è una "scienza esatta") II) se chiedete a qualsiasi umile venditore in concessionaria, dopo che abbia fatto il corso di aggiornamento per vendere 500x e Renegade, vi dirà una sigla che non è né B-SUV né C-SUV (ma non la ricordo perché dopo che me l'ha detta un anno e mezzo fa la mia percezione del mezzo non si è modificata per cui l'informazione ritenuta superflua da me, come suppongo dall'80% degli autopareristi e dal 99,89% degli umani, è stata cestinata)
  4. Vi dirò: a me sembra molto più semplicemente un Blu che se riavvicina molto al vero "Blu Montecarlo", quello visto su Brera e 147/GT Black Line (era la mia alternativa, poi presi il bianco). Poi, per carità, la tinta va vista dal vivo, che queste foto da cartella stampa sono sempre più artefatte delle labbra di Bridget Jones... (Non è che proprio tutto tutto tutto debba essere vissuto come una sfida o una provocazione, mio personalissimo parere non richiesto)
  5. wow! ottime proporzioni! Speriamo che non "complichino" troppo i particolari e i dettagli (ma dato il corso stilistico più recente, resto perplesso su quest'aspetto)...
  6. A occhiometro posso dire che in una ridente cittadina termale sul Lago di Garda ne ho viste in un'ora ben tre parcheggiate sulla pubblica via e - credo - una nel parcheggio interno di un albergo. Su quest'ultima non ho certezze ma sulle altre scommetto sulla proprietà privata (non dimostrative) per via di cartine stradali sul sedile piuttosto che seggiolino per bimbi. Insomma erano "vissute". Tutte targate in Italia (lo specifico perché il 40% delle altre macchine era targato D, A, CH, F, B).
  7. Tra qualche minuto la Giulia su Rai 1 a easydriver. Bei paesaggi belle figliole e frasi fatte, ci scommetto...
  8. Ovviamente ognuno vede in ciascuna cosa quello che vuole. Si può interpretare quel quadratino come un dettaglio poco curato, magari perché non è a fessura o non è "disegnato" come nei faretti di altre auto; magari lo si può pensare perché si è affascinati da altri modelli di altre case; magari si è subìto un condizionamento ad opera di chi "la retro a fessura è all'avanguardia dell tecnica" (sudditanza psicologica nei confronti del reparto marketing di x e y che ha deciso per noi cosa sia figo e cosa no) (notare come spesso si dica "non mi piace perché non è come lo fanno x e y") Oppure lo si può interpretare come un elemento di design cercato e voluto, un "punto luce" incastonato nel gruppo ottico, un richiamo evocativo come lo è ad esempio il disegno del parabrezza, un particolare realizzato in maniera differente da come fanno tutti gli altri. D'altronde non dubito, personalmente, che non siano stati capaci di farlo diversamente (ripeto: farlo diversamente, non curarlo maggiormente), perché su Stelvio è diverso, più "disegnato", più "come lo fanno gli altri" (e anche lì qualcuno si lamenterà che è uguale a Ford Renault e Citroen). È più "curato" sulla Stelvio? Ovviamente nessuna delle due interpretazioni ha più dignità dell'altra eh! Tutto IMHO come sempre.
  9. La lucina della retro bianca o grigio chiaro non è affatto vintage; il 95% delle auto attuali ce l'ha così.
  10. Bene l'auto blu italiana. ?? Meglio l'auto blu Alfa. ? Male il colore argento ?? ma quanto "perde" la linea con quel colore??? ?
  11. L'anteprima della prova di QR: http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/09/15/renault_scenic_al_volante_della_1_2_130_cv_tce_intens_energy.html
  12. @vince-991 umilmente e sommessamente, ti suggerisco di modificare il tuo messaggio e inserire l'immagine nell'apposito topic sulla gnocca; questo topic I) parla di Stelvio e II) probabilmente viene visualizzato da molti anche sul luogo di lavoro. L'immagine da te postata è palesemente "NSFW"
  13. Ho dato velocemente una sfogliata, al supermercato, prima che la moglie mi tirasse via... A memoria, Giulia vince in accelerazione, frenata, ripresa, handling, peso, consumi, tempo sul giro (balocco, credo); perde in ricchezza di offerta di optional ("difetto di gioventù") e forse silenziosità in marcia, di misura... Insomma ottimi risultati. Non ricordo altro.
  14. Qui si capisce bene l'andamento della fiancata alla linea di cintura: una linea "di tensione", come una "piega", superiore, che va dalla parte alta della bombatura dell'arco passaruota anteriore alla base del gomito del montante C, e una scalfitura all'altezza delle maniglie. Insomma una rivisitazione dello stile impostato a suo tempo, in maniera più audace, da Bangle, che voleva queste "pieghe" come quelle delle magliette "tese dalla muscolatura sottostante" degli atleti (cfr. Gina Concept) Suppongo che l'eccessiva vicinanza delle due linee, subito dietro il passaruota anteriore, in altre foto da diverse angolazioni (come questa sotto), abbia mostrato quel riflesso "molle" sulla cui efficacia visiva molti dubitano (me compreso); staremo a vedere il modello definitivo. (scusate se ho detto qualcosa che già si sapeva ma ho letto solo le ultime 2 pagine; non sono di casa in questo topic)
  15. Mi hai tolto le parole di bocca; era ovvio che non intendessi che la maggior parte della gente non ha gusto, ma che ha paura di spender soldi per qualcosa che esca dall'ordinario, perché teme che - come dire? - lo status rappresentato da quell'oggetto possa risultare incompreso, perdendo quindi la qualità stessa di status symbol; quindi va a "conformarsi" ai gusti altrui (cioè ai parchi auto aziendali, che nulla hanno a che vedere col "gusto") @vince-991 vero, hai ragione, tecnicamente il bianco è la somma dei colori; più prosaicamente, io intendevo non-colore come "assenza di questa o quella tonalità" o anche "assenza di una scelta da parte dell'acquirente"
  16. Ecco infatti un altro motivo per non criticare presunte "mancanze di guizzo creativo" da parte di designer: già per la scelta del solo colore la gente comune (scremati gli appassionati) si fa mille problemi e alla fine la grande maggioranza opta per i colori più banali e/o tristi. Figurarsi lo spavento davanti a qualcosa di troppo audace! Il bianco, poi, è un (non-)colore che risulta passabile su auto non grandi, ben scolpite e soprattutto ben accessoriate e in allestimenti alto di gamma, mentre la stessa auto bianca in versione "barbon"(TM) non fa quasi mai una bella figura*. Peggio quando l'auto è più grande, dove l'effetto "taxi" o "furgone" è assicurato. Tutto IMHO. * Nessuna polemica eh, ve lo dico: ho un'auto bianca anch'io.
  17. Togli pure il "però". Che un colore non sia la miglior scelta per un modello e che quello stesso colore sia il più scelto non sono due affermazioni in contraddizione. Potrei anche dire ad esempio che la Giulietta sta meglio col Rosso Competizione, tuttavia non è il colore più diffuso; eppure ciò non significa che in Rosso C. stia male.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.