
M86
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
426 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di M86
-
Sei te che hai affermato che è "difficile, se non impossibile, omologare le auto 4x4 in generale figuriamoci se sono così piccole". Ti ho fatto l'esempio di due auto piccole e omologate 4x4 regolarmente in vendita. Questo significa che qualcuno è capace ad omologarle e ritiene che ci sia sufficiente mercato per giustificare le spese di omologazione europee. Il fatto che vendano la Ingis o la swift in altri mercati, non significa che sia la stessa che vendono in Europa (soprattutto il discorso finto-ibrido, credo che abbia poco successo fuori dalla UE)
- 7231 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
I cinesi non sono idioti come i nostri legislatori europei, sanno che sarebbe stato controproducente. Nel primo caso avrebbero rafforzato il mercato interno europeo, (le fonderie con tecnologia sufficiente per l'automotive le abbiamo anche in Italia e Francia, oltre a quelle diffuse nel mondo), nel secondo ( se intendevi "non vi permetteremo più di vendere auto termiche nel nostro mercato") le case automobilistiche avrebbero potuto decidere se abbandonare il mercato cinese, o investire nell'elettrico. Quest'ultima opzione si è comunque verificata per obblighi europei (che ci legano alla Cina) con in più l'obbligo di abbandonare un settore in cui avevamo un primato tecnologico.
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se per convince le persone a lavorare in miniera devi dargli uno stipendio tale che tra quello e i maggiori costi dovuti alle nome di tutela (dell'ambiente, delle persone, ecc...) le batterie finali costano 4-5 volte le cinesi, nessuno in Europa ci avrebbe comunque investito. L'Europa, nella sua visione del futuro, avrebbe dovuto prima predisporre una filiera delle batterie ( o per lo meno imporre dei dazi per agevolare chi si fosse voluto buttare nel settore) e poi imporre il passaggio. Invece prima impone una tecnologia in cui siamo deficitari, lasciando alle case costruttrici l'onere di adeguarsi, quest'ultime per non chiudere gli stabilimenti si trovano costrette a convertirli in gigafactory mettendo le loro p@lle in mano ai fornitori di materie prime (Cina in prima linea). Questa mossa, fatta in maniera così autolesionista, puzza in maniera incredibile di mazzette
- 5215 risposte
-
- 10
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La suzuki ha ignis e swift 4x4. Hanno abbandonato il 4x4 su 500x, mentre toyota ha tirato fuori la yaris cross 4x4 Evidentemente è Fiat a non saper omologare auto 4x4
- 7231 risposte
-
- 5
-
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
*Fixed 😆
-
E continueranno a scendere visto che chi fa molti km cambia l'auto più spesso e di benzina (o diesel) pure non ce ne sono quasi più. Invece chi fa pochi km (e non è soggetto a vincoli alla circolazione) magari ha valutato che non gli conviene cambiare auto e quindi si tiene il vecchio benzina abbassando la media. Oppure hanno l'elettrica per fare la maggior parte degli spostamenti a medio-bassa percorrenza e poi il vecchio brum-brum per i viaggi più impegnativi. Questo per dire che una statistica con i dati così aggregati è inutile per fare considerazioni sull'effettiva "sufficienza dell'autonomia"
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il discorso non era un altro, il discorso era: "Il problema è che con 40k€ si vorrebbe sostituire una macchina termica che ne costa 20...come pretendono che uno si compra una bev?" Quindi, restando sulla soglia dei 20.000€, cosa offre il mercato di auto elettriche per un utilizzo tuttotondo (dal classico casa-lavoro, al viaggio di qualche centinaio di km per le vacanze od i fine settimana)?
- 5215 risposte
-
- 2
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il criterio più corretto sarebbe di confrontare auto che che rispondono alle esigenze delle persone. E viste le percentuali di vendita direi che il cambio automatico non è un'esigenza (restando nel discorso di auto sotto i 20.0000€). Infatti il mio era un esempio di auto pratica, sufficientemente spaziosa, dai ridotti costi di gestione, e dal costo umano, non ho detto di cercare auto a gpl sotto i 16000 euro.
- 5215 risposte
-
- 2
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Questo però è cherry picking: perché vai ai guardare le auto ice con cambio automatico? Che percentuale rappresentano nel parco venduto della auto sotto i 20K euro? Inutile girarci intorno: ad oggi per avere la versatilità di una una Stepway a GPL da 16.000€ sono necessarie auto elettriche che costano il doppio. Con i 20.000 euro di una e-twingo o Spring ti prendi un'auto che in inverno non raggiunge i 100km in extraurbano.
- 5215 risposte
-
- 4
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
edit... errore mio
-
Non mi risulta. Ti dirò di più: proprio in questi giorni Confindustria (attraverso il Sole24Ore) ha "suggerito" a CDP di entrare nel capitale Stellantis e lo stesso Elkann ha detto che non lo vogliono tra le pa... ehm... tra le scatole https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2023/06/01/-elkann-stellantis-non-ha-bisogno-di-intervento-dello-stato-_bc78c308-42c3-4362-b629-247ef32b8de3.html#
- 12007 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi sembra strano che quelli siano i tappi per le cerniere, visto che in quello di destra c'è un invito come se dovesse essere aperto spesso
- 595 risposte
-
- dolcevita
- topolino dolcevita
- (e 9 altri in più)
-
prestazioni da veicolo impongono una serie di adeguamenti normativi per cui non rimani più nelle dimensioni della AMI. Però un'omologazione da quadriciclo pesante (velocità max 90km/h), autonomia maggiore di 100km e magari aria condizionata farebbe in modo che un mezzo simile entri nel mio garage.
- 595 risposte
-
- 1
-
-
- dolcevita
- topolino dolcevita
- (e 9 altri in più)
-
https://www.corriere.it/tecnologia/23_maggio_30/i-23mila-documenti-interni-di-tesla-su-malfunzionamenti-e-danni-della-guida-autonoma-l-azienda-fa-di-tutto-per-ignorarli-ed-evitare-le-cause-bffb81e0-01b2-4d57-970f-bf452284dxlk.shtml I 23mila documenti interni di Tesla su malfunzionamenti e danni della guida autonoma: «L'azienda fa di tutto per ignorarli ed evitare le cause» https://www.tomshw.it/automotive/problemi-di-sicurezza-sulle-tesla-100gb-di-lamentele/ Si può considerare una scelta strategica di Tesla? 🙄
- 743 risposte
-
- 1
-
-
- tesla
- scelte strategiche tesla
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Magari lo usano anche come analisi di mercato: "la AMI non vende abbastanza perché non risponde alle esigenze degli utenti, o perché è brutta?" Potevano fare una AMI tecnicamente più avanti (pacco batterie maggiorato, aria condizionata, omologazione quadriciclo pesante,...) o fare degli stampi nuovi per il cassonetto. Probabilmente la seconda soluzione era meno costosa ed ecco questo gioiellino 😁
- 595 risposte
-
- 1
-
-
- dolcevita
- topolino dolcevita
- (e 9 altri in più)
-
Ehmm.... l'inaugurazione è oggi, l'incontro con i sindacati è il 2 giugno (e loro partono il 1, neanche a dire che sono già lì)
- 12007 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/stellantis-incontro-con-fiom-cgil-a-parigi I sindacati italiani devono andare a Parigi a trattare, a me sembra indicativo di quale lato delle alpi abbia il comando del gruppo
- 12007 risposte
-
- 4
-
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se ad incendiarsi è un'auto termica, l'acqua per spegnerla non manca. Se si incendia un pacco batterie al litio, ci vogliono procedure particolari per inertizzarla. E per fare danni bassa che il litio di una singola cella entri in contatto con l'acqua, in quel caso le protezione da cortocircuito non servono a nulla. Capisco il principio di precauzione dietro alla scelta di rendere non marcianti le BEV: non potendo sapere se un pacco batterie è sigillato o meno, è preferibile evitare di aggiungere dei rischi ad una situazione già di emergenza.
- 34 risposte
-
- 2
-
-
-
- rischio elettrico
- batteria
- (e 5 altri in più)
-
Ne sono certo visto basta venderne 2 per essere già a 7 tonnellate 😬
- 518 risposte
-
- 10
-
-
-
- truck
- cybertruck
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Cavolo su autopareri abbiamo un membro del nuovo ordine mondiale e lo ignoravo! Siamo seri: guarda la mappa, quelli in blu sono gli stati che vogliono vietare la vendita di ICE. Solo in Europae (e neanche tutta) e in California stiamo demonizzando il petrolio per autotrazione. Poi sempre l'Europa si sta muovendo verso una riduzione dei consumi con norme più stingenti. Non vedo lo stesso impegno negli altri continenti (dove vive il 90% della popolazione mondiale).
- 5215 risposte
-
- 3
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
E questa convinzione da dove viene? Da questa immagine puoi vedere i paesi che dicono stop alla vendita di veicoli privati a motore termico tra 12 anni. Tutto il resto del mondo continuerà ad acquistare a utilizzare il petrolio come adesso, mentre negli stati europei si ridurrà l'uso impiegato nel trasporto privato nei prossimi 30 anni . Una percentuale così bassa che non credo farà collassare l'economia norvegese
- 5215 risposte
-
- 2
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Era l'unico modo per dare via un'auto che era stata impoverita di anno in anno: aveva solo 2 allestimenti, e in quello top i finestrini posteriori erano a manovella. E non è che fosse poi regalata: la acquistai nel 2013 allestimento lounge a GPL e senza ulteriori optional, a 14.500€ (dando indietro un usato). A confronto la kia rio (sempre a gpl) costava 1000€ meno, era più moderna e dava 7 anni di garanzia.
-
Non capisco se il "sopracciglio" è sul cofano come sulla 500e, o se è nel fanale e viene creato dalla palpebra messa sopra. La seconda sarebbe una soluzione più cheap rispetto alla prima, e conoscendo il vecchio Tavares...
-
Per dimensioni, la lucciola avrebbe potuto essere la panda di metà anni 90 creando una sorta di family feeling con la punto e piazzanosi a metà tra essa e la 500/600. La 500 era più piccola (3,23x1,49m contro i 3,38x1,46 della panda e i 3,5x1,5m della matiz)