-
Numero contenuti pubblicati
1462 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Scott
-
Video molto interessante, così come i valori mostrati alla fine. Certo però che, avendo la 458S un'aerodinamica attiva, immagino che considerino il Cd nella configurazione di minima resistenza e il Cl in quella di massimo carico... ovvio che poi risulti un valore di efficienza elevatissimo
- 214 risposte
-
- 458 speciale 2013
- ferrari
- (e 8 altri in più)
-
I primi contatti Kimi-Ferrari risalgono addirittura all'estate 2012 e, a quanto si dice, a Budapest '13 (sede del famoso "vorrei l'auto degli altri") l'accordo era già siglato Poi magari ci saranno stati dei malumori interni che possono avere contribuito a questa scelta, però penso si possa dire che le dichiarazioni alonsiane più "frizzanti" siano state esternate a giochi già fatti. Per quanto riguarda i motori 2014 e i presunti +100CV della Mercedes, per me sono irrilevanti. In primis perchè il regolamento tra le tante limitazioni ne prevede anche una sulla portata di combustibile e quindi, a meno di miracoli della scienza, non mi aspetto sostanziali differenze di potenze massime. Ma anche perchè la sfida motoristica principale sarà quella di trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e consumi visto che i 100 litri di carburante probabilmente costringeranno a sfruttare il motore con parsimonia nell'arco del GP per potere arrivare al traguardo. In questo senso, più che la potenza massima sarà l'efficienza a fare la differenza tra un motore e l'altro.
-
Esteticamente trovo che la 458 Italia fosse più equilibrata e coerente, comunque non è di certo brutta anzi...
- 214 risposte
-
- 458 speciale 2013
- ferrari
- (e 8 altri in più)
-
Ma quale cambio Fiat regge 380Nm? Pensavo che il C635 arrivasse fino a 350Nm
-
Ma Fiat non ha ancora un proprio stabilimento in Venezuela, a La Victoria? Tempo fa mi sembrava girasse la notizia di un accordo per riprendere la produzione in loco dopo la chiusura del 1999
- 75 risposte
-
- dodge
- dodge forza
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
- 1155 risposte
-
- ferrari
- ferrari laferrari
- (e 7 altri in più)
-
Sicuro? Mi sembra che dalla Gp12 in avanti (anzi, dalla GpZero che è poi diventata la Gp12 clienti), la Desmosedici sia a telaio perimetrale in alluminio. Il motore è ancora derivato dal progetto portante, ma non ha più funzioni strutturali.
-
Chrysler, Mitsubishi e Hyundai hanno ciascuna una famiglia di motori derivante dal progetto comune sviluppato sotto la jv GEMA e denominato "World Engine". Ora che la jv è cessata, ognuna va per la sua strada (ad es: i Tigershark sono solo Fiat-Chrysler), però la radice comune rimane.
- 149 risposte
-
- 1.8 tbi
- 1.8 tbi alluminio
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Per me è stupenda. E sinceramente, se continuano a trovare qualche escamotage per prolungare la vita della Zonda, ben venga, visto che la Huayra non riesco proprio a digerirla.
- 31 risposte
-
- pagani
- pagani ufficiale
- (e 5 altri in più)
-
- 1474 risposte
-
- m156 (nuova quattroporte)
- maserati
- (e 9 altri in più)
-
Ho fatto una breve ricerca sulle origini di questa tradizione. La prima traccia risale alla Gordon Bennet Cup del 1900, disputata sul percorso Parigi-Lione. Si trattava di una competizione tra gli automobile club delle diverse nazioni, ciascuno dei quali iscriveva vetture e piloti del proprio paese. In quella prima edizione partecipavano Francia (blu), Germania (bianco), Belgio (giallo) e USA (rosso). Nelle edizioni successive si aggiunsero Gran Bretagna (verde), Italia (nero) e altri. L'ultima edizione di questa competizione si svolse nel 1905. Nel frattempo, nel 1904 nacque l'AIACR (precursore della FIA) e nel 1907 venne introdotta la prima Formula internazionale riprendendo la regola dei colori ideata per la Gordon Bennet Cup con alcune variazioni, tra cui il rosso assegnato all'Italia.
-
- 39 risposte
-
- 1.6 v6 turbo f1
- ers
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Di sicuro fin dai primi anni '60 (se non anche prima) diverse squadre non rispettavano più i colori nazionali
-
Ma anche le non meno celebri Ferrari schierate dall'Ecurie Francorchamps, rigorosamente gialle (almeno fino agli anni '60), oppure quelle di Filipinetti o dell'Espadon che erano rosse con fregi bianchi (colori nazionali della Svizzera), tanto per fare esempi di colori legati al team. Una curiosità sul colore degli Usa: tempo fa lessi da qualche parte che inizialmente tali vetture dovevano avere la carrozzeria bianca e il sottostante telaio blu; ma col diffondersi del monoscocca al posto del body-on-frame la cosa non era più praticabile e quindi si decise di aggiungere sul bianco le due bande longitudinali blu a simboleggiare i caratteristici longheroni dei vecchi telai.
-
Ma ad ogni nuovo modello e/o concept devono tirare in ballo la similitudine coi caccia, la tecnologia aeronautica ecc? Comunque non mi piace per niente
- 156 risposte
-
- concept
- egoista concept 2013
- (e 4 altri in più)
-
- 1474 risposte
-
- m156 (nuova quattroporte)
- maserati
- (e 9 altri in più)
-
Si, anche io ho sentito dire qualcosa di molto simile, da altre parti.
- 55 risposte
-
- ferrari 458
- ferrari 458 monte carlo spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
il 9HP ha due step: 280Nm e 480Nm Sul 2.8 hai ragione, stavo ragionando solo in ottica EU
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
il cambio 9HP regge al massimo 480Nm, quindi un eventuale 3.0 VM dovrebbe essere "castrato" a questo punto perchè non l'ultima evoluzione del 2.8?
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
Che sappia io, la VM non ha in produzione un 2.0. C'era il 420 monoalbero costruito in Corea da GM, su licenza VM, ma penso sia terminata la produzione
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)