- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
A me sembra una brutta marcia indietro, ma contenti voi..
- Alfa Romeo Official Sponsor di Luna Rossa
- Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Secondo me il tema dell'infotainment è strumentale per indicare che Stelvio e Giulia hanno, che lo vogliate o no, fatto il loro corso. Non parlo di qualità dinamiche o di powertrain, ma sono prodotti prossimi ai 10 anni che hanno già fatto quello che potevano in termini di risultati commerciali. Fisiologicamente la loro vita commerciale è finita e il mercato non risponde. Mi sembra che Cassino non vada a pieno regime da un pezzo. Il problema non si può ricondurre in modo puerile all'infotainment, che è fisiologicamente vecchio come tutta l'auto: anche l'interno è superato. Non dico che sia brutto (onestamente i concorrenti stanno facendo cose non sempre all'altezza della loro fama), ma è vecchiotto. Stelvio e Giulia non sono pandina, sono prodotti di punta di un brand premium. Non si può assolutamente prescindere dall'avere un pacchetto allineato alla concorrenza quando ormai questo pacchetto è atteso anche sulle generaliste . È un dato di fatto. È come se nel 2005 fosse stata giustificabile una 159 senza radio. In più, come pensano di tenere in piedi la rete statunitense per qualche anno? Con tonale? Per quanto riguarda la triste vicenda di questi giorni, davvero in bocca al lupo ad alfa. Ho due grossi timori. 1- Che escano nel 27/28 con soluzioni ibride PHEV/MHEV non all'altezza della concorrenza (e quello si, è gravissimo - spero di non vedere PHEV senza ricarica DC) 2- Che nel giro di 2/3 anni le BEV prendano un po' più piede e loro abbiano perso tempo e mercato.
- Fiat Grande Panda 2024
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Fiat Grande Panda 2024
-
Lancia Ypsilon 2024
Scusami, ma che senso ha sperare che mettano a listino una configurazione di motore che nemmeno esiste e che, anche se vedesse la luce oggi, non arriverebbe a listino prima di un anno e mezzo almeno? La verità è che ha ragione qui chi dice che hanno optato per un cambio di strategia che, adesso, fa il paio con il posizionamento auspicato per il marchio. Fossi in chi gestisce Lancia mi preoccuperei di convincere i clienti dei C-SUV a spendere magari 50k per Gamma (e quindi capire come tirare fuori rate NLT vantaggiose), non come svendere la Ypsilon per tornare poi alla casella di partenza con le multe per la CO2 sulle spalle e i volumi contratti (che, volere o volare, a 9900€ comunque non la porti a casa la Ypsilon nuova). Pazienza, se vende poco è costata poco svilupparla. L'unica cosa che mi turba in questa strategia di rilancio è che avrebbero dovuto iniziare, appunto, da Gamma. A svendere la Ypsilon dopo un anno, o a proporre soluzioni impoverite, in primis ci perdono loro in immagine. E poi credo che la reticenza sul cambio automatico sia più una questione da forum, basti vedere i numeri di vendita di Yaris + Yaris cross. Che ok, hanno un sistema ibrido coi baffi e di cui la gente si fida, ma di certo non sono né manuali né economiche. Eppure vendono
- Fiat Grande Panda 2024
- Citroën C4 & C4 X Facelift 2025
-
Citroën C4 & C4 X Facelift 2025
Presente 😂 presa esattamente un anno fa con questa formula. In realtà con la rottamazione il listino pieno veniva scontato di circa 12000 euro tra tutto, più o meno: sono passato da 38750 a 26400. Btw, non perché ce l'ho: prodotto estremamente sottovalutato ed estremamente efficiente. Io sono un po' un maniaco, e guido in eco. Su un percorso 50% città 50% extraurbano, sugli ultimi 700 km ho consumato 12.7 kWh/100 km. Ps. Restyling a mio gusto peggiorativo, ma vorrei il quadro strumenti più grande sulla mia
- Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
- Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
mccll
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita