Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8824
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    16

Tutti i contenuti di xtom

  1. Dalla pagina Facebook Ignoranza Vaggara
  2. In questo numero ... 12 pagine dedicate al dieselgate, con tanto di editoriale e problemi di FCA e Renault. Come dire che a livello di inquinamento son tutti uguali. 4 pagine dedicate al gas-gate di VW in Germania. Il problema non è di VW ma delle norme europee, in Italia le norme sono più stringenti e le bombole vengono cambiate prima che si arrugginiscano. Morale, tutta colpa delle norme di omologazione e revisione, VW è una vittima.
  3. Nella percezione delle persone comuni però contano le stelle, per cui l'Euro NCAP doveva continuare aumentando le stelle per semplificare la vita a tutti. Tutte le auto raggiungevano le 5 stelle? Bene, comincia a dare le 6 stelle, poi le 7 stelle per gli ausili alla guida e così via. Magari oggi avremmo una Volvo con 8 stelle ed una Tipo con 5 stelle, equiparabile ad una Bravo con 5 stelle. A meno che non l'abbiano fatto per incentivare il mercato dell'usato
  4. Ma la Tipo è più o meno sicura della Bravo ? Non si riesce a capirlo bene nemmeno dal sito Euro NCAP, ho dovuto fare questo collage di varie informazioni presenti sul sito e nei pdf per fare un confronto. Se i punteggi sono attribuiti nello stesso modo la Tipo è leggermente inferiore alla Bravo per quanto riguarda gli occupanti, ma molto più sicura per i pedoni. Per la Bravo però non si valutavano ancora gli aiuti alla guida e quindi si era presa 5 stelle anche se non ne aveva neanche uno.
  5. Le stelle degli NCAP nel tempo hanno variato significato, una 3 stelle di oggi magari è una 5 stelle di 10 anni fa. Qualcuno ha idea se c'è un punteggio assoluto che esula dalla stelle, in modo da poter comparare il livello di sicurezza tra auto progettate in anni diversi?
  6. Altre foto dal Brasile della nuova Punto, lo sviluppo procede ed i fari posteriori stavolta sembrano in basso http://www.autossegredos.com.br/2016/10/27/leitor-flagra-o-fiat-x6h-que-chegara-no-primeiro-semestre-de-2017/
  7. Penso che la Stelvio sia stata pensata anche per venire incontro a queste esigenze, spazio superiore ad una berlina, ma guidabilità superiore ad un tradizionale SUV. Ripeto, non sappiamo ancora come sia la posizione di guida della Stelvio e come sia la sua guidabilità, ma non penso che Alfa voglia stupirci in negativo
  8. Io pensavo che le SW si comprassero più per lo spazio che per le doti dinamiche. Spero comunque che Alfa mantenga un minimo di sobrietà è non partorisca mai una Giulia Quadrifoglio SW, certe truzzate lasciamole ai crucchi
  9. Su questo concordo, ma non sappiamo ancora come si sta seduti su una Stelvio, io spero si stia più o meno come su una Giulia. Avrà ben anche la Stelvio un sedile ed un volante regolabile in altezza no? Non serve che sia al livello di una Giulia SW, basta che sia meglio si una SW della triade
  10. Generalmente può essere così, ma non è detto che una Stelvio ribassata non abbia comunque il baricentro sufficientemente basso da garantire una guidabilità migliore delle normali SW.
  11. Nel thread sulle future Alfa si parla di Giulia SW, ma mi è venuto in mente che la Stelvio potrebbe assolvere alla funzione se venisse declinata in 2 versioni alla stregua della 500X, una cross ed una city. La city potrebbe rappresentare la versione SW, magari con un assetto più ribassato, che si è visto in diversi muli, con il brancardo più basso delle concorrenti. Cosa ne pensate?
  12. Infatti la Stelvio non è un SUV, ma un CUV, una crossover, un incrocio tra un SUV ed una berlina Per il concetto di differenza tra brutta SW, bella SW e CUV rimando alle foto di questo post
  13. Continuo a non capire il senso di una Giulia SW quando c'è già la Stelvio. L'unica cosa che potrei capire è una Stelvio in due versioni, un pò come la 500X in versione liscia o cross, quest'ultima con connotazioni tecniche ed estetiche più fuoristradistiche. La versione liscia della Stelvio potrebbe avere un assetto più ribassato ripreso da quello della Giulia.
  14. Mi danno particolarmente fastidio le grosse barre sul tetto, come mi danno fastidio sulla Cactus e sulla Duster. Sembra che per essere suv devi avere delle grosse barre sul tetto, come una volta dovevi avere la ruota di scorta appesa al portellone.
  15. Riassumendo: - il gas va bene solo per le rational, perché fa troppo barbon - le segmento C rational sono in calo, perché si vendono solo suv - le auto a metano sono in calo, perché non convengono più rispetto al GPL Ma allora che cavolo va dicendo Altavilla ??? Per me va dicendo una cosa molto razionale, che potrei sintetizzare con un altro slogan: Il turbometano è il nuovo turbodiesel
  16. Sicuramente la precedenza di una versione a metano va alla Tipo, erano stati avvistati anche dei muli con la marmitta trasversale, ma poi non si è più saputo niente. E' indispensabile per fare concorrenza alle ben 6 segmento C del gruppo VAG a metano. Sul fatto che le alimentazioni a gas debbano essere riservate solo alla gamma rational invece non sono d'accordo. Capisco il pregiudizio che il gas faccia molto barbon, ma è un pregiudizio destinato a essere superato dagli aspetti green, basta pensare che un marchio premium come Audi produce la A3 a metano, tra poco la A4 a metano e nel 2017 addirittura la A5 a metano. Non solo, Audi ha costruito in Germania degli impianti che producono metano sintetico e-gas da fonti di energia rinnovabile. http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2016/02/29/audi_e_gas_un_nuovo_stabilimento_per_il_metano_sintetico.html FCA d'altra parte continua a proporre Alfa Mito e Giulietta con alimentazione a GPL e addirittura Alfredo Altavilla non esclude nemmeno una Giulia a metano. http://www.clubalfa.it/17366-alfa-romeo-giulia-metano.html Se il futuro dell'auto green è elettrico il presente è a gas
  17. Giulietta è bellissima e moderna, ma cosa assai rara, se non unica, non ha fatto sembrare vecchia la 147. Cambio di nome e cambio di fari hanno sicuramente contribuito a fare sì che la Giulietta fosse un'altra cosa. Sarebbe bello che ciò avvenisse anche per la prossima Alfa. D'altra parte ho aperto questa discussione con una proposta stilistica che non ha niente a che vedere con la Giulietta, al punto che potrebbe anche chiamarsi Giulia GT o semplicemente GT. Proposta che però non è risultata convincente. Tutti vogliono giustamente la hatch. Se hatch deve essere preferisco quindi che non riprenda niente dell'attuale Giulietta, in modo che non venga percepita come la sua sostituta e l'attuale Giulietta continui a rimanere unica.
  18. E' quello che ho sempre pensato anche io !!! La cosa stupefacente è che la 147 non è una riedizione di un'icona, tipo Mini o 500, è un'icona di suo che meriterebbe una riedizione in chiave Giulietta. Mi sembra che i presupposti ci siano tutti.
  19. According to me a 1.5 3-cylinder is a nonsense if you have a 1.3 4-cylinder with 160 CV and a 2.0 4-cylinder with 200 CV. However everything is possible.
  20. Passando dal Top al Min ho trovato questo interessante articolo sui nuovi motori FireFly di FCA http://www.allpar.com/mopar/fours/GSE.html L'articolo si conclude con queste frasi A turbocharged version of the 1.3 is expected to reach 160 horsepower, the same as the current 1.4 turbo. Alfa Romeo’s version of the turobcharged GSE 1.3 is expected to arrive in 2018. Non male una Giulietta 1.3 da 160 CV, una cilindrata evocativa per Alfa che vedrei bene anche su altri modelli.
  21. Ho trovato questo interessante articolo sui FireFly http://www.allpar.com/mopar/fours/GSE.html Riporto qui sotto le tabelle comparative con gli attuali Fire
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.