Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    45000
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Tratta più lunga...una Genova - Avelllino ( dintorni ) con una Fiat Tipo 1.6 ACT partiti alle 10 di sera arrivati alle 6 del mattino....ma eravamo in due e giovani. Io col camper me la prenderei comoda e spezzerei....
  2. Che io sappia, già oggi minipimerizzano l'attuale MX, modifica non pervista e ufficialmente sconsiglaita dalla Casa ( che in realtà non si oppone ) Una versione minipimer permetterebbe discreti numeri a basso perzzo....
  3. C5 senza se e senza ma. 35k / anno fanno sì che tutti i plus di comfort reali abbiano il sopravvento su tutto ciò che è più apparenza che sostanza. Tra parentesi molti rappresentanti amici miei, passati da A4 a c5 per la crisi, non tornerebbero più indietro..... In ogni caso, ti consiglio una bella prova approfondita di entrambe.
  4. P.S. Ad oggi lambo è un buco nero finanziario per VAG ( buco nero che coprono vendendo la Fabia coi quattro cerchi ) Il Gruppozzo oggi non può permettersi di sbagliare un modello, quindi vanno sul sicuro con Mito e Giulietta. Purtroppo , e lo dico da appassionato di auto, il mercato non vuole più pagare il "plus" della guidabilità ad Alfa come a nessun altro costruttore . Non dimentichiamo che ai tempi della 147, la gente comunque comprava Golf IV ... che dinamicamente era tutto meno valida
  5. Sono d'accordo, ma io pensavo giusto all'operaio edile che , comiciato a lavorare a 14/15 anni oggi va in pensione minimo a 54/55. Per lui arrivare a 57 non è un enorme problema. Per un camionista , discorso simile: già oggi va in pensione non prima dei 59 anni. Allungare a 61 rientra nella categoria di cui sopra. Per un impiegato diplomato , che ha cominciato a lavorare a 19 anni, vale lo stesso discorso del camionista I veri problemi sono per i laureati, che iniziando a lavorare a 24/25 anni, vanno dritti ai 66... Concordo con te che il vero problema sociale sarà l'attività nel decennio 55 -65 anni , in cui oggi attualmente abbiamo il minor tasso di occupazione d'Europa.
  6. A me è parso interessante il passaggio sull'evasione fiscale. l'idea che mi sono fatto è che dove colpire si sapesse da anni, e solo ora c'e' l'autorizzazione a farlo. Bellissimo finalmente dire "Non faremo più condoni" Depreco un pochino la mancanza di una patrimoniale , ma mi rendo conto che tracciare i patrimoni non immobiliari in italia è difficile ( e molti li farebbero evaporare all'estero , per evitare la tracciabilità ) Mi pare ancora un pò alta la tracciabilità del contante . i 1000 Euro sono ancora troppo nella fascia "saldo dentista". Ma per lo meno è un passo avanti. Pensioni : più che il passaggio a 42 anni ( che c'era anche prima in pratica , perchè la normativa vigente prevedeva un anno di stop tra lavoro e pensioni ) che a mio parere non incide moltissimo , ben più pesante è il limite a 66 anni O la Sanità migliora moltissimo o sarà sura arrivarci efficienti..
  7. Oltre al fatto che le banche in pratica non erogano più mutui......
  8. L' imponibile irpef dei pensionati è pari a quello dei lavoratori dipendenti Credo che ci sia la stessa trattenuta sanitaria ( circa il 10% ) e poi si applica l'IRPEF. Quindi più o meno il classico 33%
  9. Io credo che i costruttori giapponesi siano contrari al turbo benzina per motivi di mercato interno e soprattutto di mercato americano, dove dai tempi della Corvair di turbo benzina non ne vogliono sentir parlare ( e soprattutto dove le cilindrate non spaventano ) Per quei mercati per esempio meglio un L4 2.4 aspirato che un 1.6 turbo di pari potenza e coppia paragonabile.
  10. Ciao Per l'acquisto di un veicolo usato un pò "stagionato" si possono seguire alcune semplici regole. 0) Verificare che l'auto non abbia subito gravi incidenti e non sia stata ripristinata ( qui ci vuole un'occhio esperto, ma spesso è sufficiente guardare se ci sono differenze di colore nella verniciatura, indici di riparazioni importanti ) 1) Verificare con l'aiuto del libretto di manutenzione, se la manutenzione è stata fatta. 2) In assenza di manutenzione ufficiale, si devono controllare ( ed eventualmente sostituire ) lo stato di: 2.1) Motore ( olio motore , liquido raffreddamento , cinghia di distribuzione , cinghia dei servizi, eventuale olio servosterzo, filtri e candele ) 2.2) Freni ( pastiglie dischi anteriori, dischi anteriori, liquido freni , ganascie tamburi posteriori ) 2.3) Sospensioni ( ammortizzatori ) 2.4) Pneumatici ( non devono essere nè troppo consunti nè troppo vecchi ) Inoltre : si deve verificare la frizione ( che non deve slittare ) il freno a mano ( che deve tenere ) . Dal punto di vista degli accessori di confort , bisogna verificare il corretto funzionamento di tutto ciò che è fornito dal condizionatore agli alzacristalli elettrici. Dal punto di vista della robustezza / affidabilità , le piccole giapponesi di 10/12 anni , come la Toyota Yaris prima serie, la Nissan Nicra prima serie o l'honda logo, sono le migliori.
  11. Questa è l'unica alternativa seria* ( per un uso semi-fuoristradistico ) al SUV delle Pleiadi.... Poi se ti serve un coso per bullarti al bar o portare i figli a sQuola.....vanno bene anelli , eliche etc. *aspetto di vedere come si comporterà in off-road il nuovo figlio di Hiroshima....
  12. comunque il vero problema sono i lavori fisicamente usuranti: i lavori impiegatizi bene o male ti possono permettere di arrivare a 60/65 anni , ma quelli operai no. ( si pensi ai tempi ed ai ritmi delle catene di montaggio ) Allego l'interessante articolo di REpubblica coi numeri delle pensioni.
  13. Ripeto la mia opinione: sarà brutta , inutile , motorizzazione assurda...ma c'e'. E fa parlare di sè e del marchio. ( oltre a coprire una nicchia prima scoperta ) Oltre ad essere più "filologicamente" Lancia lei, delle Autobianchi travestite che oggi costituiscono il core delle vendite. Venderà 10 unità ? Saranno comunque 10 Lancia in più.
  14. dopo anni che vanno avanti con le varie Rx....non abbandonano proprio adesso. Senza contare che il giappo medio di fronte alle sfide si comporta come Martin McFly....
  15. E' indubbio che la salute media ha allungato la vita e soprattutto ha permesso di arrivare ad una certà età meglio , ma attenzione a non esagerare. Mio nonno , andato in pensione a 54 anni con 40 anni di lavoro ( e due guerre ) era logoro. Mio papà andato a 59 anche lui con 40 anni di lavoro stava meglio, ma certo non avrebbe lavorato molto ancora. Io so già che arriverò a 65 anni minimo.....ma garantire l'efficienza fiono a quell'età certo non sarà una passeggiata
  16. L'articolo è corretto, ma omette di dire che la parte di versamento dello stato copre quella quota assistenziale ( pensioni di invalidità, vecchiaia , etc ) che ovviamente non è coperta da contrinbuti.
  17. Il 1.5 esiste già per il mercato americano, ed ha 118 CV e 145 NM di coppia massima...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.