Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2309
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di defiant

  1. Non so bene quanto questo articolo sia fedele alla realtà. Se così fosse, non mi strapperei i capelli... Cmq.. riguardo alla contemporanea esistenza Chrysler/Lancia sul mercato europeo, avrei i miei dubbi, però penso che gli esperti del marketing possano aver valutato che il rebadge Chrysler di modelli Lancia potesse essere controproducente... quindi firse è meglio la coesistenza. Ovviamente saranno un marchio unito a livello di distribuzione e promozione commerciale. Riguardo la Giulia made in USA sarei quasi contento. Se riuscissero a differenziarla dal clone Chrysler/Lancia, in senso molto più premium, magari provando a tenere i QA (ma forse questo è chiedere troppo), produrla negli stati uniti potrebbe essere la soluzione per mantenere costi industriali più bassi. Ovviamente però almeno per questo modello la parte progettuale dovrà essere cmq più italica, almeno per lo sviluppo. Se poi vorranno produrre le auto per il mercato europeo anche in Italia, tanto meglio... però non ci faccio affidamento. Il fatto che vonga prodotta negli USA la Guliia (e magari la 169 ed il suvvone.. però aspettiamo conferme dal piano ufficiale) penso che possa essere una mossa per arruffianarsi ulteriormente il governo USA.
  2. Riquoto il fatto che la sigla GTO poteva essere usata per qualcosa di più estremo. Questa è una 599 Scuderia... Avrei fatto una 626 GTO piuttosto, come era nelle opzioni. si prendeva il 6.3V12 della FXX ed il cambio a 7 marce doppia frizione.. Anche 750cv poteva avere... Ed onestamente la sigla GTO l'avrei potuta far pagare anche 350.000-400.000€
  3. La 288 GTO è la più mitica e bella auto di tutti i tempi.... E non si discute... In questo mi sento molto poco democratico..
  4. L'unica cosa che un po' mi delude è che il cambio è solo 6 marce, non è DCT... In sostanza la 599GTO sta alla 599 come la 430Scuderia alla F430... Cioè non vera innovazione, ma affinamento del prodotto. Questo spiega anche il prezzo non così eccessivo. DCT 7m, I.D., Start&Stop ed ibridini verranno solo col modello nuovo, mi aspettavo qualcosa di più.. Comunque sarà un mostro.
  5. Ne fanno uno e finisce lì.... valuteranno il miglior basamento e gli metteranno la migliore testata e risparmieranno una valanga di soldini..
  6. La Giulia è da fare... perchè altrimenti rischi di uccidere l'animo del marchio definitivamente. Va bene pure un usv medio tra la Giulia e Giulietta, magari sacrificando anche la versione SW della Giulia... I soldi sono pochi, però il pianale permette di fare mille declinazioni a poco costo... Se vogliono fare il C-SUV va bene ma non a scapito della Giulia... Anche perchè il SUV dal pianale C-Evo uscirà già col marchio Jeep, basta fare una declinazione Alfa più sportiva. In futuro si potrà poi pensare di attaccare i segmenti alti grazie ai pianali della 300C (magari una "169" coupè 4 porte) e fare una SUV parente del Gran Cherokee in rapporto stile X5:X6, ovviamente però fatto meglio di un X6...
  7. L'unica vera soluzione sarebbe fare una campagna informativa grossa ed un successivo pugno duro. Mandiamo in giro un po' di volanti della stradale a fare multe, tanto si ripagano subito. Cominciamo a far notare alle persone che il comportamento è sbagliato. Alla seconda multa, sospensione della patente.... Vediamo se poi qualcuno comincia a non pensarci più... Il resto lo farà poi il passaparola.
  8. Più che altro queste alleanze paritetiche franco-tedesche, seppur buone per l'interscambio di risorse, mi lasciano perplesse sulla capacità di prendere decisioni paretitetiche per entrambi i gruppi. Sostanzialmente... Chi comanderà, chi deciderà in futuro. Siete davvero così convinti che i francesi si farano comandare dai tedeschi (il contrario non lo prendo neanche in considerazione)? Almeno la situazione Fiat-Chrysler è chiara: comandano quelli di Torino, col posteriore rivolto a Washington D.C.
  9. Il vero problema è che non si può fare come con le ruote davanti collegate la motore perchè si avrebbe una Ferrari con una ripartizione della potenza sbilanciata sull'anteriore
  10. Tecnicamente però è più semplice collegare al motore le ruote anteriori e tenere l'elettrico dietro, ma non è questa la strada per Ferrari...
  11. Un posteriore così brutto non l'avevo ancora visto
  12. Pronta? Beh... cmq dovrebbe debuttare nel 2011...
  13. A me 1 mln di € per una Murcielago con allestimento truzzo mi sembrano oggetivamente troppi. Come secondo me 300 k€ per una 599 GTO sembrano pochi... si poteva venderle anche a 400 k€, resta cmq una limited edition...
  14. Fiat Punto II restyling 1.3 Multijet 70cv.. 3p coi cerchi in lega.... Sicura, tiene la strada da dio e ne trovi tante...
  15. Per mia esperienza personale... le donne non capiscono niente.. tantomeno di auto
  16. Ho toccato con le mie mani ieri un Xperia 10.. non italiano... Avrà anche Android 1.6 (ma sarà aggiornabile). Almeno come telefono è veramente una canna!
  17. Cmq non è una bufala... E' vero... credo che l'operazione cmq sia un idea partita dal managment Ferrari.. Dubito che oltre a mettere a disposizione 1/2 modelli per girare facciano altro...
  18. Il doppia frizione che c'è sulle Ferrari costa troppo. Verrà utilizzato anche sulle Maserati che abbandoneranno la doppia configurazione automatico/sequenziale. Urge cmq sviluppare un automatico ad hoc per i motori longitudinali che regga molta coppia. I vecchi cambi non sono efficienti, si potrebbe pensare di passare via fornitore (ZF), però si deve far 2 calcoli, perchè il gruppone ora ha tante auto su cui metterlo.. ZF fornisce cambi , ma per gruppi ristretti di auto... Mercedes sviluppa i suoi in casa ad esempio.
  19. Secondo me rimarrà tale, perchè la 500 copre bene quel ruolo
  20. sostanzialmente hanno preso il 5.5 V8 della S500 e l'hanno turbizzato in maniera sportiva.. mi sorprende perchè avevo letto che il 5.5 V8 turbo avrebbe sostituito il 5.5 V12 turbo della S600, mentre invece qua sostituisce la 63 AMG in prospettiva. Da quello che avevo capito, la Mercedes sembrava abbandonare il V12... A meno che non tolgano la versione S600 e mettano, come da programma, il 6.3 V8 biturbizzato al posto della 65 AMG (che ora ha un 6.0 V12 biturbo)
  21. Quoto, però potrebbe essere anche un'operazione poco conveniente, in quanto potrebbe essere visto da tanti come un clone della Mini e fare razzia sul mercato della quota della gemella anglo-tedesca. Secondo me avrebbe più senso 5 porte... E soprattutto vorrei sapere se, derivando il pianale da matrice francese, sarà possibile mettere delle sospensioni indipendenti al posteriore.
  22. Il 1.4 da 140cv arriva ora ora su Bravo... sul 1.6 il discorso è più lungo.. e dettato dalle risorse molto limitate..
  23. Il 1.6 MJ1 aveva in sviluppo avanzato un 1.6 da 136cv, poi accantonato... Si fece uscire il 120cv.. Si optò per una turbina più piccola per privilegiare la guidabilità e la coppia in basso, che come sai è elevatissima. Cmq potrebbe uscire prima il 2.0 per poi farlo sostituire dal 1.6 potenziato...
  24. Il 1.4 da 140cv era secondo me già da mettere subito, mentre per il diesel aspetterei pure di completare lo sviluppo del 1.6 da 135-140cv MJ2, che avrebbe più impatto commerciale... Il biturboDiesel può aspettare..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.