Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2303
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di defiant

  1. Comunque la versione attuale più potente del 2.0 GME ha 330cv. Il discorso sembra tutto legato ad aumentare la potenza della componente elettrica; nella 508 PSE le componenti elettriche spingono davanti e dietro. Il sistema di origine FCA è molto semplice, ma questo sistema esclude la trazione integrale meccanica e quindi il 2.0 PHEV non potrà esserci, perchè col 4xe andrebbe a scaricare tutta la potenza davanti ed i cavalli sono troppi.
  2. Io da quello che so il diesel sarà il 1.6 da 130cv; non so se sarà MHEV, così come non so se ci saranno la versione MHEV dei motori a benzina, anche perchè fare la versione ICE e quella MHEV non ha senso; tanto vale mettere di base tutto MHEV se riesci, come succede ad esempio su Panda e 500 ICE attuali. Può darsi anche che il motore elettrico che vedremo sulle PHEV Tonale sarà più potente (credo almeno 70-80cv rispetto ai 60cv delle Jeep), visto che sembra sia anche questo un elemento che non sia piaciuto al gran capo T., oltre alla questione costi. Ipotizzando quindi nuovamente un gamma motori: 1.3 Turbo (MHEV?) 130cv 1.3 Turbo PH 200cv (130 ice + 70e) 1.5 Turbo (MHEV?) 185cv 1.5 Turbo (MHEV?) 245cv 1.5 Turbo PH 325cv (245ce + 80e) 2.0 Turbo(MHEV?) > 330cv 1.6 TD (MHEV?) 130cv Era un ibrido tra il 2.0 Multijet ed il 2.2 Multijet "Alfa", progettato per un uso "trasversale" e con elementi comuni ad entrambi i motori.
  3. Abbandonare il segmento A ed il pianale eMini la ritengo una cagata pazzesca; in primis per la qualità del pianale; il CMP può forse essere accorciato per fare la Ypsilon nuova, ma però non basta. Rinunciare al segmento A significa non solo addio Panda, Ypsilon ed in futuro la 500, ma anche il mercato brasiliano con la Uno e la Mobi. A mio parere va mantenuto ed utilizzato per il massimo numero possiible di modelli. Magari ci puoi anche provare a piazzare na nuova Opel Adam ed una nuova C1 che venderesti anche in Sudamerica...
  4. Infatti è probabile che il Tonale avrà la versione 1.3 PHEV della Renegade/Compass base, cioè 1.3 T 130cv + 60cv elettrici (190cv) più una versione PHEV del 1.5 più spinto (che dovrebbe avvicinarsi ai 250cv); facendo i conti, abbinando all'ICE l'elettrico i cavalli saranno almeno 300, anche se, proabilmente la componente elettrica sarà più potente. Le versioni ex-PSA elettriche hanno una componente elettrica ben più forte
  5. Il 1.5 Firefly sarà più potente del 1.6 ex-PSA; con un motore elettrico più potente di quello base (tipo 80-90 rispetto a quello da 60cv del Renegade/Compass 4xe) si dovrebbe arrivare facilmente ad oltre 320...
  6. La penso anche io così; la piattaforma è collaudata, la trazione integrale c'è, i motori ICE 1.3-1.5 Firefly coprono la fascia 130-250cv, il PHEV sul 1.3 da 190cv lo recupera dalla Compass ed il 1.5 è solo da integrare. A parte il discorso Quadrifoglio, che è a piano a livello embrionale ma la cui attuazione potrebbe essere complicata da un punto di vista economico, l'unico motivo per il rinvio è quello economico. A parte che non si stia esplorando di avere il MHEV di base (come ha fatto la Mercedes con la nuova classe C), la questione credo sia quella
  7. Sinceramente vorrei Stellantis provasse comunque a puntare al segmento A ed al pianale eMini con: - nuova 500 ICE-MHEV - nuova 500 Abarch MHEV o BEV - nuova Ypsilon (MHEV o BEV) - nuova Panda (MHEV o BEV) Anche senza PHEV, senza Diesel e col solo 1.0 Firefly (Abarth a parte, lì ci starebbe un 1.3 da oltre 200cv). E visto che il pianale è globale, ci facciamo un altra CITROEN supereconomica da fare in Brasile e vendere in tutto il mondo. Secondo me le opzioni sono: - investo forte sull'eMini - passo tutto sul CMP Sinceramente di una nuova B FIAT su CMP si può fare a meno. PS. Se mi facessero una nuova 500 MHEV col 1.0 Turbo da almeno 90cv la comprerei per mi amoglie domani mattina
  8. -- OT -- Conferme non ci sono, ma è molto probabile che ci sia una revisione dei motori. Probabile il 2.0 MHEV da 330cv per la TI al posto del 280cv, il 2.0 base revisionato(250cv?) ed il 1.5 T Firefly come base. Per i diesel il 2.2 dovrebbe esserci in 2 versioni (la 210cv non ci sarà più). La Quadrifoglio avrà probabilmente l'upgrade a 540cv ed arriverà un po' dopo (2022). Da capire se ci sarà una PHEV del 2.0 (quindi oltre 430cv) e se il MIldHybrid verrà esteso (dipende più credo dalla fornitura dei nuovi cambi ZF). -- end OT --
  9. Dipende.. un futura DS9 ci starebbe...
  10. Non prenderei per oro colato le indiscrezioni di un sito brasiliano; quello che è certo, è che il Firefly è un motore migliore del Puretech e sembra che si voglia usarlo come componente ICE anche in Europa sulle nuove piattaforme, adattandolo alle piattaforme eCMP ed eVMPV; però ci sono delle resistenze, dettate dai costi dello switch.
  11. 5 anni si pensava che il 2.9 V6 Alfa fosse un mostro con 510cv; qualche mese fa ci è venuto un sussulto col 3.0 V6 Nettuno da 630cv. Questo motore invece che a 90, è a 120° e fa un salto forse di altri 100cv; mostruoso. La cilindrata è top secret, ma ipotizzerei un 3.2-3.3.
  12. Mi piace, e non poco; mezzo insostenibile economicamente in Europa, però si presenta bene; l'ultimo canto di cigno del V8 Hemi; in Europa la vedremo solo col 3.0 L6 Turbo in salsa MHEV, PHEV o BEV, a meno di una versione pepata con un motore nostrano...
  13. Sarà che disgusto certe scelte, ma per me una Y su piattaforma eMini (quindi stile A+) sarebbe la scelta giusta; fosse per me, il B-SUV futuro Alfa lo marchierei Lancia e valuterei una Delta sulla piattaforma eVMP, con stile e motori temici italiani.
  14. Non conosco il sistema di BMW, ma mi sembra sia connesso al Wallet. Il sistema quindi è ancora più sicuro. Condivido la tua idea; sembra una cosa inutile, ma una volta che ce l'hai è figa. L'unico mio dubbio è se si scarica la batteria del telefono..
  15. Sì ma la Giorgio Elettrificata non è l' eVMP; se sviluppata a dovere si copre su tutto il gruppo segmenti D premium, E ed F con SUV e Coupè annesse...
  16. Sì però il pianale eGiorgio per la possibile erede Giulia/Stelvio sarà pronto e solo da adattare per fare un nuovo modello; non avrebbe senso per Alfa ritornare alla TA/4x4 dopo l'excursus alla TP. Diverso il discorso per la 508/5008. Sì però un B-SUV Alfa con sotto un 3 cilindri francese è un colpo al cuore per gli Alfisti di lungo corso; piuttosto il 1.0 Firefly, meglio ancora se 1.3.
  17. La eVMP coprirà i segmenti C e D con di base la TA ; eGiorgio coprirà la fascia D Premium (Giulia e Stelvio ed eredi) e superiori con la TP. Non ci saranno sovrapposizioni.
  18. MOTORE – 9 Niente da fare rimane sempre il miglior 2.0 cc turbocompresso sul mercato, tra quelli con prezzi , umani. ne ha sempre, spinge senza mai mollare ed accoppiato al buon dsg permette al Crossover cupra di fare strada con estrema velocità, aiutato anche dalla trazione integrale. come si dice in gergo, tanta tanta roba. VW Fanboy? Secondo me il 2.0 Mercedes ed il 2.0 della Giulia sono proprio una spanna sopra...
  19. Sono dichiarazioni anche di facciata; stando a varie indiscrezioni, il Firefly sarà la famiglia di riferimento a lungo termine anche sui piccoli, in quanto oggettivamente migliore del corrispettivo francese e, soprattutto, più economico da produrre. Ma non verranno sviluppate altre famiglie o cilindrate oltre a quelle previste. Sulle piattaforme la questione è ancora più complessa, perchè le piattaforme francesi sono ottime per coprire l'europa sui segmenti B-C ed anche D, ma non sono globali; può darsi che si opti per un'evoluzione delle PSA che colmi il GAP della trazione integrale e delle normative USA. Da capire invece la questione dl segmento A, che io eviterei in ogni caso di abbandonare.
  20. DS tra motori italiani e Giorgio potrebbe avere un bel balzo in avanti; su questo marchio punterei per farlo solo crossover e di avanguardia sul mercato cinese
  21. E' da capire a livello Stellantis più che altro su quale marchio creare una berlina segmento E; Alfa, Lancia, DS oppure rinnovare la Ghibli.
  22. Sì però nel calcolo di FCA ci sono anche le americane, Maserati, Alfa, Ecc. che hanno una marginalità mediamente più alta.
  23. No, the 4x4 will be not only PHEV. RWD probably will have only for engine with less than 300hp (2.0 turbo, 3.0 diesel and 3.6 V6).
  24. Non sarebbe male, ma io sinceramente preferirei per Lancia rifare la Delta partendo dal pianale del Tonale, anche perchè se il segmento Premium di Stellantis prevede Alfa, Lancia, DS, lo spazio per una 2v segmento C non è occupato e quindi si può pensare di fare la Delta
  25. Volendo, per non depotenziare troppo il Nettuno, si potrebbe riadattare il 2.9 V6 Alfa ed ingentilirlo per portarlo sui 450cv, magari MHEV.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.