Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Graziano68dt

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Graziano68dt

  1. Che per carità, sarà anche un interno curato con ottimi assemblaggi, ma rispetto a quello della 155 è abbastanza austero nelle linee, e pure abbastanza piatto...
  2. 155 per filosofia era una 164 traslata sul segmento D invece del segmento E, nè più nè meno. Non è piaciuta per N motivi(linea in primis, allestimenti di grido assenti, una motorizzazione che sfidasse a muso duro le varie M3, S2, AMG ecc...) e anche per un'eredità pesante(la 75 era l'ultimo miracolo vero di AR prima di passare in Fiat). Ma che mi si venga a dire che non aveva buone doti di guida perchè era una tempra ricarrozzata, che non aveva buoni spazi interni, che era fatta male di assemblaggi, o che era "brutta" rispetto alle tedesche dell'epoca, è una vostra opinione non una fattualità.
  3. A spazio interno direi proprio di no, l'Alfa aveva ben 525 litri di baule, mica poco. Come motori, tolte le varie M3, S2, AMG, erano tutte abbastanza paragonabili come step di potenza. Qualità?Potrei essere d'accordo su certi assemblaggi, ma anche qui, l'AR di sicuro non appariva come una Panda 141: Non ho preso le versioni top, forse giusto il mercedes è una pseudo allestimento lusso, ma di sicuro non nascevano tutte con la radica e chissà che autoradio.... Il divario tra l'AR e le tedesche per me si è ampliato dalla 156 fino alla Giulia 952. Già la 156 non competeva più per step di potenza, accessori, dimensioni(il bagagliao della 156 è ridicolo con i suoi 360 litri...).
  4. Stellantis, la famiglia Peugeot tentenna sul futuro In soldoni nella famiglia Peugeot c'è un "Elkann" quotato alla finanza, e una specie di "Agnelli" quotato all'industrialità. Sarà da vedere come andrà, perchè Robert mi sembra molto sintonizzato sulle frequenze di J.E, l'altro invece abbastanza meno...
  5. Sull'estetica sorvolo, però ripeto, il fatto che 155 sia un derivato della tempra, e che quindi avesse poco da dire sul piano della guida, credimi non ci sta. Poi paragonarla ad auto che si è no curvano(Audi 80) o che alla prima pioggia/strada sporca faticavano a stare in strada(e36) è tutto un cinema...
  6. Non sto parlando di santificazione della 155, ma mi sembra che qui dentro venga vista come la Dacia logan di Alfa Romeo, quando in realtà per gli standard del segmento dei primi anni 90(perchè la 155 è un'auto che ha debuttato nel 92) non era per niente male. Se poi mi parli di modernità è un altro discorso, ma non si può ignorare il fatto che la 159 è arrivata quasi 15 anni dopo(2006), e che neanche lei ha avuto meccaniche all'altezza dell'eredità lontana della 75, al pari(o forse peggio dato il peso elevato) di 155/156. Sull'estetica sorvolo, anche se dargli del comò mi sembra un po' ingiusto, visto che parliamo di questa: Contro: Audi 80 B4(1991-1995): Bmw e36(1990-1998): Classe C W202(1992-1998): Ripeto, per l'epoca in cui è vissuta la 155, a linea non mi sembrava che girassero auto da compasso d'oro...
  7. Perchè le omologhe Serie 3, A4 e C class da DTM erano quelle che acquistavi dal concessionario sottocasa? Non mi pare. C'è stata una teoria in cui si diceva che il motore della 155 DTM fosse un derivato Ford, ma nessuno l'ha mai veramente confermata, ergo... Io in casa l'ho avuta per 15 anni(1.8 ts 8v 126 cv prima serie), e non mi sento di stroncarla. Modello base con 1 solo specchieto retrovisore(all'epoca non c'era l'obbligo di montarne due), era un'orologio rispetto a ciò che ti vendono oggi con 30 mila euro.. Un modello base che ti faceva lo 0-100 in meno di 10 secondi, punta di 205 km/h e un ottimo sound per essere un 4 cilindri, e torno soprattutto a dire, che stava in strada! Chi l'ha stroncata rientra solitamente in due categorie, la prima è quella che c'ha sempre avuto il mito "dell'Alfona" che esiste solo con trazione posteriore(ovvero l'Alfa 75), la seconda categoria è quella a cui non piaceva per l'estetica squadrata e compassata di quegli anni.
  8. Qualcuno mormora, che una fantomatica Renegade 2 fosse stata presentata assieme alle prossime Giulia/Stelvio all'amministratore delegato X, peccato che, amministratore delegato X avesse deciso di cassarla. Verità o meno, ora per fortuna abbiamo amministratore delegato Y, e questo mi dà abbastanza fiducia su una seconda venuta di Renè.
  9. Comunque quanto siete ingiusti con l'ultima AR che ha vinto qualcosa nel motorsport, ovvero la 155... Non era l'Alfa più amata e sperata ad inizio anni 90 e siamo d'accordo, ma in retrospettiva era tutto meno che una macchinaccia. E soprattutto cosa non scontata, stava in strada!
  10. Quando andrà in pensione Francois...
  11. Beh si, le quotazioni della 312 anche 1.2 sono comunque altine nell'usate. Sicuramente non ha quella svalutazione che hanno le Pande e la G.Punto, e questo darebbe fiducia per renderla acquistabile anche da nuova a prezzi non troppo popolari. Secondo me l'allestimo giusto comunque è la Torino, ha tutto quello che serve(infotainment, cerchi in lega, clima automatico ecc...) costando "solo" 1000 euro in più della Pop che è troppo scarna per un'auto da 20 mila euro a listino.
  12. Immaginavo che i prezzi paventati da OF, ovvero la hybrid a partire da 17k, fosse solo con promo legata l relativo furt..ehm finanziamento! Mmmmm tra il motore spompo e i prezzi non proprio bassi, direi che le uniche cose che possono salvare il cinquino(e Mirafiori) sono la linea dell'auto ancora belloccia, e il fatto che è assemblata in Italia. Ma tolto quello si salvi chi può...
  13. Perchè sarebbero delle Fiat, e non qualche rimaneggiamento di meccaniche exPSA come stiamo vedendo ora.
  14. Io spero che avvenga il contrario per la prossima Pandina, ovvero che lo sviluppo avvenga in brasile(con tanto di eredità del 1.0 firefly). Prima di Filosa era utopistico da pensare, ma ora qualche lumicino conto di accenderlo...
  15. I numeri di vendita europei al momento sono abbastanza tristi. Vero ad oggi hanno un solo modello, però vendono una segmento B e comunque non venderanno più di 20k pezzi in Europa(quindi Italia inclusa). E' un flop al pari della DS3(che è pure un crossover di segmento B, quindi un genere di auto ancora più alla moda in UE). Comunque serva da lezione a chi ha appoggiato quella logica, bacata, applicata a brand massmarket. Ovvero, "che mi frega di vendere 2 ypsilon 846, quando vendendo 1 ypsilon 2024 ci margino uguale". Peccato però che la Ypsilon 846 facesse 50k pezzi l'anno(quasi il triplo di questa), su una base stra ammortizzata(ancora più economica della cmp vista l'anzianità del progetto in condivisione con 500 312).
  16. Da noi in Italia se la cagheranno in pochi, ma nei mercati dell'est/turchia le 4 porte possono essere vetture ancora apprezzate. Un po' come per noi le hatchback..
  17. Che Renegade 2 sia necessaria in UE, lo dicono i numeri di vendita di Jeep nel 2025. E' praticamente solo Avenger più qualche rimasuglio di Renegade/Compass, ma veramente troppa poca roba rispetto ai fasti di Renegade+Compass... Però se finisse commissionata a Tichy rosicherei come un castoro, hanno già un trio di vetture che tirano abbastanza e non credo che il cambio di piattaforma verso Small le vada ad urtare chissà quanto...
  18. Nel 2012 certe uscite se le potevano permettere... In retrospettiva nel 2012, difficile immaginarsi botte da orbi nell'automotive come il dieselgate/elettrificazione forzata/covid/guerra in ucraina/guerre commerciali/ascesa cinese/recessioni mascherate da stagnazioni ecc...
  19. Se non hanno bisogno delle insegne potrebbero darle a me, li metterei sopra la facciata del mio palazzo. 😊
  20. Più che altro rischia di nascere "vecchia" essendo le sorelle exPSA in giro già da 18 mesi, che poi diventeranno 30 l'anno prossimo quando dovrebbe uscire questa...
  21. Dipende, qui la nuova Tonale STLA medium la danno per SOP a fine 2027 nel sito di Melfi. Difficile quindi che la Tonale attualmente assemblata a Pomigliano possa vedere il 2028/29 nella prossima gamma AR...
  22. Hanno annunciato una linea per assemblare auto su base STLA Small nel 2029, ma ancora non vi è certezza nei modelli(si parla di segmento C). Io mi auguro possano essere la Renegade e un'Alfa/Opel, ma tutto può essere...
  23. Fonte IlSole24Ore Stellantis, 400 assunzioni a Mirafiori e sostegno al Piano Italia Vi dirò la mia, nulla di nuovo sotto il sole, ma ci sta, visto che il nuovo piano industriale verrà varato tra 6-9 mesi. Temo molto per Termoli, quella Gigafactory non sà da fare, e in quel caso se non ci saranno nuovi motori saranno dolori...
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.