Vai al contenuto

Graziano68dt

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1116
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Graziano68dt

  1. Se si vuole si può, il problema è che poi subentra la solita storia del taglio dei costi ergo il privilegiare le ex produzioni psa rispetto ale ex fca in UE.
  2. Ma poi perchè venderla fino all'E7?Non riuscirebbe a passare indenne anche l'E7 visto che ha gli stessi requisiti antinquinamento di E6?
  3. Sempre Vigo e STLA Small condivisa con 2008 iii?
  4. Il senso è aumentare comunque l'offerta di AR, che nell'ultimo decennio è sempre stata scarsa, senza necessariamente consegnare il mercato italiano all'offerta estera che vedendo le notizie su E7 di sicuro non smollerà le auto ice di punto in bianco come millantano in AR. Se non si capisce questo, meglio smettere di fare auto.
  5. Su Giulia tanto tanto, ma Stelvio soprattutto Diesel un suo perchè potrebbe averlo, e siccome Stelvio e Giulia meccanicamente sono gemelle, tanto vale tenersele entrambe per far numero in gamma.
  6. Adesso che E7 è stato indebolito in fatto di severità di limiti antinquinamento, STLA come rivedrà la produzione europea per i prossimi modelli? C'è spazio per fare le nuove medium melfiane mild hybrid/full hybrid?AR veramente dovrà campare con Stelvio 2025/Giulia 2026 solo bev nonostante la piattaforma STLA consentirebbe anche l'appriccio mhev/fhev? Oppure le produzioni attuali andranno avanti fino al fatidico giorno dell'all in sul BEV?Es. Renegade mi sembra che qualche altra primavera la possa avere, e Stelvio/Giulia attuali diesel/benzina potrebbero coesistere con le prossime se esse saranno solo BEV.😁 Mi aspetto che il Mago Tavares inizi a parlarne a breve, non può farsi trovare impreparato ora...
  7. Ecco perchè penso che l'eb2 sia meglio considerarlo solo nella versione aspirata, però ho bisogno di avere feedback più certi da chi ha avuto sotto mano c3 1.2 83cv o peugeot 208/corsa f 1.2 75 cv...
  8. https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2023/12/18/accordo-su-euro-7-per-ridurre-emissioni-di-auto-e-autocarri_77db943a-77f8-4240-b9c5-dcdccb515d2e.html Panda 3 fino al 2035?Sò cosa chiedere a babbo natale quest'anno. XD
  9. Eheh, così si dice, però il modello fino a 2 mesi fa era confermato per il 2025, invece ora non ha neanche una data di uscita(si può ipotizzare 2028/29 in coda alla Levante, ma non lo sanno neanche in STLA) ergo è stata tagliata fuori dal product plan. Conoscendo le solite facce che gestiscono la baracca, ci butto due spicci che farà la fine della 169 o della gtv 2018, auto che sembravano imminenti l'anno prima del lancio per poi non farsene nulla di concreto. Detto questo la sostanza è che Maserati per i prossimi 3 anni NON avrà nuovi modelli in gamma. E il brand oggettivamente se vuole fare certi volumi/obiettivi commerciali l'anno non se lo può permettere.
  10. Beh il reparto marketing pianifica anche il posizionamento del brand/modello e il relativo pricing, buona parte delle colpe ce l'hanno proprio loro. Comunque il contesto del brand secondo me allontana abbastanza possibili compratori di questa Granturismo. Il mese scorso era uscita la notizia che la "cugina" quattroporte è stata cassata, ed è stato un fulmine a ciel sereno, perchè significa che il brand rimarrà senza nuovi modelli in gamma fino al 2027(Levante 2). Che fiducia pensi che abbiano i clienti, se i primi a non dare fiducia al brand è il management stesso?
  11. Non condivido le critiche sull'utilità del modello in questione. E' un modello che nasce principalmente per dare un'auto di dimensioni compatte(dovrebbe essere meno di 4.3m di lunghezza, ergo poco meno di una giulietta) al brand. Oltretutto sta in un segmento che porta numeri e volumi di vendita interessanti, e Alfa ne ha assolutamente bisogno(Tonale e in parte Stelvio non bastano assolutamente). Quello che dispiace al momento può essere una linea non troppo riuscita(la pulizia di auto come 147/156/giulietta/giulia/stelvio/tonale qui non la vedo neanche col microscopio), e il fatto che sia assemblata fuori dall'Italia con meccanica e know how ex PSA. A cui aggiungere la beffa di un nome pesante come Milano. Detto questo, vedo che partirà con la 1.2 mhev 100 cv, questa è una buona notizia, significa potenzialmente un prezzo d'attacco nei dintorni di avenger...
  12. Qui ci vuole una gestione alla tedesca, ad iniziare dal reparto marketing attuale che è da liberare in blocco per far spazio a nomi nuovi. Invece vedo che si tende a riciclare sempre le solite facce che stanno da un ventennio in FGA/FCA con i risultati che stanno sotto gli occhi di tutti. Dubito anche che CT possa risolvere qualcosa, ha sempre lavorato nel massmarket facendo le nozze con i fichi secchi(in psa è andato avanti con 3 power unit e 2 pianali per quasi una decade). Maserati invece sta in un contesto totalmente diverso, serve raffinatezza e ricercatezza. La soluzione migliore ma anche più dispendiosa(e giusta secondo me) sarebbe assumere e corteggiare il management ex audi/bmw/porsche/merdes e fare progetti con la P maiuscola. La via più breve sarebbe vendere il marchio, vistoc he con STLA ci azzecca molto poco. Comunque a prescindere da tutto, dispiace per il poco riconoscimento commerciale della Granturismo, è un modello validissimo e di prestigio, non meno del modello che sostituisce. Purtroppo però attorno a lei c'è una grande incognita che è il futuro del marchio.
  13. La starjet me la ricordo, è stata a listino neanche 2 anni, un progetto un po' troppo complesso per essere un 1.4 16v aspirato... Invece avevano azzeccato l'anno dopo(era il 2008) il 1.4 tjet, che ha mosso con disinvoltura lei, la 500l, tipo, giulietta, renegade/500x ecc.. La sicurezza comunque di avere motorizzazioni valide risiedeva nel tjet, nel sempiterno fire(neanche il 1.2 65cv era malvagio per un utilizzo cittadino) e nei 1.3/1.9 mjet e poi 1.6 mjet. 1.4 Starjet e 0.9 twinair erano motori sulla carta giusti ma poco fruibili nel pratico.
  14. Mica pizza e fichi, che poi che rimessa in termini di R&D/Produzione potevano avere nel fare una sostituta con la stessa meccanica? Sarebbe bastato fare un'operazione stile Opel corsa D->Opel corsa E, oltretutto a Fiat veniva pure facile perchè la la small wide della g.punto stava sotto un sacco di altre auto che non erano sorelle di segmento(Tipo, 500l, mito, in buona parte pure 500x/Renegade ecc...), ma comunque strettamente imparentate. Volevano spostare la produzione dall'Italia perchè il modello ha pochi margini, e quindi serviva assemblarla in un altro paese a basso costo di manodopera? Non c'era problema neanche in questo, Kraguevac aveva già la linea di produzione pronta della 500L e che poteva ospitare questo modello sulla sua stessa base. Non si è fatta perchè non si voleva fare, le priorità erano sempre altre in FCA e non lo hanno mai nascosto(la politica dello zero debiti). A posteriori la scelta la trovo anche poco lungimirante, visto che si è tolto un modello "core" dalla gamma del secondo brand più importante di fca dopo Jeep, favorendo la proliferazione nel primo mercato UE di Fiat(l'Italia sempre e comunque) della concorrenza.
  15. G. Punto quelle unità le faceva tranquillamente nei primi anni di vita, poi è chiaro che i numeri di vendita siano calati drasticamente perchè lasciata morire senza importanti aggiornamenti. E poi perchè 300k come target di vendita?Non mi pare che 500l abbia mai fatto quelle vendite, idem molte altre auto di segmento B del gruppo che però si sono sempre fatte. La verità è che la Fiat by FCA era condizionata da un'improduttività dovuta a mancanti investimenti per certi marchi/mercati, si voleva investire 1 per ottenere 5, non bastava ottenere 2. Con quella mentalità li si è andati poco lontano, infatti ora Fiat torna nel segmento B con ben 2 modelli a dispetto delle panzate del vecchio management, che giustificava l'assenza di utilitarie fiat con "abbiamo pochi margini e non ne varrebbe la pena". Intanto il gruppo renault con Dacia Sandero si è presa buone quote di mercato in precedenza appartenute a Fiat, un po' come ha fatto PSA pre stellantis e prima ancora vw. https://www.alvolante.it/news/gaetano-thorel-intervista-gruppo-psa-364283 Insomma in Fiat/FCA erano tutti furbi.
  16. Chissà come mai gli altri le auto le fanno(Renault non si fa problemi ad investire in Dacia ad esempio), mentre la Fiat degli ultimi anni di Marchionne/Manley pre STLA no. Ripeto, se si voleva si poteva, evidentemente le priorità del gruppo erano altre, cioè una fusione con un altro player per avere piattaforme più moderne ed elettrificate(psa->stla).
  17. Sarebbe stato un investimento ridicolo, stabilimento e linea produttiva c'era già in serbia, motori anche(prima fire e poi firefly), mancava una parte di progettazione, ma anche qui si poteva attingere a piene mani dal progetto argo brasiliano 2017... Se si voleva si poteva, non diamogli sempre giustificazioni anche quando non fanno il loro lavoro.
  18. Si per carità, Altavilla si è fatto sovvenzionare il progetto per intero dalla Tofas, fatto sta che al lancio la hatchback veniva sponsorizzata comunque come una sorta di nuova g.punto dato il prezzo di attacco molto aggressivo. Qui invece si sta parlando di un ipotetico nuovo progetto g.punto, magari destinato alla serbia post 500l, invece ora ci andrà un'altra segmento B improvvisata, la Panda 4...
  19. Non condivido, perchè accanto alla 500x(quindi filone emotional della famiglia 500) l'anno successivo è uscita la tipo della linea rational, e quest'ultima non mi è sembrata proprio un deciso passo in avanti rispetto alla qualità dei materiali/assemblaggi rispetto alla g.punto. secondo me una nuova punto sarebbe stata un'utilitaria spartana ma a livello di panda 312/319 negli assemblaggi/qualità dei materiali, quindi neanche troppo male per gli standard odierni di chi ti propina un 1.2 con la cinghia a bagno d'olio 75cv a quasi 20k. Di sicuro con un'auto del genere in gamma da noi avremmo visto molte meno sandero in circolazione...
  20. Onestamente a me manca tanto come auto nella gamma fiat, era pratica, era economica da mantenere ed affidabile. In parte la sua eredità è andata alla panda 319, in parte sulla tipo hatchback, ma comunque nè l'una nè l'altra sono eredi dirette..
  21. Alfa su base Citroen Ami... Visto che la B suv si chiamerà Milano, il quadriciclo su base Ami lo chiamerei Bollate o Rozzano. XD
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.