
Fannullone
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
101 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Fannullone
-
A memoria direi che Thema costasse meno della Flavia 2000 ai suoi tempi, e forse anche di Gamma ... miracolo della piattaforma condivisa Tipo4! comunque era più allineata (poco più cara) con le ammiragle genaraliste del tempo tipo Cx, Scorpio, 25 etc. Se volevi spendere meno prendevi la Croma. Mercedes, ancora per tutti gli anni '80, era l'apogeo dell'ingegneria tedesca e dell'affidabilità a tutta prova. Si faceva pagare parecchio ... una 190, ad esempio, usciva col cambio a 4 rapporti e le 4 manovelle alzavetro. Praticamente la dotazione standard della 127 base. Gli optionals c'erano di tutti i tipi ed erano carissimi, almeno per noi italiani. Il successo di Thema, Croma e 164 si è anche basato sull'iva al 38%: le italiane avevano vari ammennicoli (Iniezione, turbo e 16v in varie combinazioni) che spingevano i motori di 2 litri con prestazioni interessanti, la concorrenza, invece, ti dava unn 2000 cc che sfiorava i 180 dopo un lungo slancio. Finita l'iva maggiorato, finita la festa.☹️
-
Credo che non si possano più confrontare il successo di vendita dei modelli di 30/40 anni fa con quelli odierni, perchè negli ultimi 20 anni c'è stata un erosione del potere di acquisto medio europeo, più marcato in Italia, che associato alla visione dell'automobile come di un bene non così necessario come un tempo e come una fonte di grande spesa, che si preferisce orientare diversamente, particolarmente per le giovani generazioni 😆(certe volte mi sembro il mio bisnonno!) Il numero di vendite annue continentale e nazionale è calato e ha visto uno spostamento di percentuali dai marchi generalisti verso quelli premium, che hanno allagato l'offerta ai segmenti inferiori, per cui chi comprava la 131, poi la Thema e dopo la Bmw Serie 5, ora prende un Audi Q3, un segmento inferiore, che propone dimensioni e contenuti quasi paragonabili, più blasone sul cofano che assicura buona rivendibilità. Confrontare le vendite della gamma attuale di Alfa Romeo con quella di 20 anni fa è impietoso, ma sono cambiati il posizionamento del marchio e la stategia commerciale (Km0 al kg 😆). Personalmente, il fatto che Giulia e Stelvio (ma pure 500) abbiano immatricolato più esemplari all'estero che in Italia, mi rincuora: vuol dire che c'è ancora del potenziale per i marchi italiani. Capisco la logica di ciò che "Stev" scrive, ma per Alfa Romeo sussiste il fatto che i numerosi piani di rilancio degli ultimi 40 anni non sono mai stati portati alla conclusione, con il risultato che ogni volta bisogna ritagliarsi un nuovo spazio sul mercato e che, se devi sottrarlo ad altri, devi fare di meglio e/o farlo in cambio di minor pecunia. Poi, se ci sarai riuscito, si vedra il da farsi! Certo che non mi da un iniezione di fiducia che JE si sia rivolto a McKinsey & Co per sapere che doveva fare con Alfa Romeo e Maserati: glielo dicevo io a gratis che doveva pensionare Imparato e che o apre il portafogli, o chiude la serranda. Tra l'altro, per Ds e Lancia non ha chiesto niente? E Chrysler? Il problema è Alfa Romeo quindi? In ultimo, penso che separare i marchi premium Stellantis dal resto, in senso commerciale, e magari pure tecnico, sia necessario. Non si può pensare di vendere auto che fanno concorrenza alla triade nello stesso capannone di periferia dove io porto la mia Panda Pop a fare il cambio d'olio! Con tre marchi premium e uno luxury credo che riescano a mettere qualche esemplare nel autosalone, e il tutto dovrebbe essere abbastanza sostenibile.
-
Non vedo bene neh! ma mi sembra una versione sportiva/coupé dell'astra che non ha poi visto la produzione ... che per l'effetto sgranato della foto e i montanti anneriti, o annegati nei vetri, sembra molto più moderna; credo che i fari siano della stessa grandezza, ma solo anneriti/fumè come i montanti, come era di moda allora .
- 486 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Assolutamente, soprattutto su quotidiani orientati e sulla stampa di settore "da numero di click" tipo Caradisiac, dove ho notato che i vecchi articoli che esordivano tipo "Stellantis le geant de l'industrie automobile francaise" sono stati corretti o eliminati ... altrimenti non mi ricorderei degli articolisti ripresi dai commenti dei lettori circa la sede in Olanda. 😆 Tutto il mondo è paese; volete dare un occhiata anche al forum "Allpar" per una visione del popolo americano su ex Fca and Stella? In Italia valgono le stesse considerazioni; certo è che nel primo periodo di esistenza di Stellantis, quello della redditività alta e dei grandi dividendi, J. Elkann sembrava un po' assente e disinteressato a fronte dell'occupazione dei posti dirigenziali da parte della ex Psa ( abbiamo avuto un ceo Alfa francese e non uno italiano alla Peugeot, ed il design in europa è cosa quasi totalmente francese), e la dismissione di tutta la parte tecnica ex Fca, che comporta ancora oggi la crisi di produzione degli stabilimenti italiani, cosa di cui giustamente scriveva e scrive la stampa nazionale, compreso il giornalismo da tre soldi e/o orientato. Trovo molto diplomatica la scelta di Detroit da parte di Filosa, fa contenti gli americani e fa stare zitti i francesi! Per noi non cambia niente, dai tempi di Fga (non Fca 😉).
-
Finalmente la versione con il parasassi da cofano! 😃
- 1605 risposte
-
- 2
-
-
- design auto amatoriale
- fotoritocchi auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Volevo aspettare di vederla fotografata dal vivo, solo per non sparare giudizi impietosi a casaccio, però ho paura di essere troppo vecchio quando (e se) verrà finalmente presentata!😆 Il frontale lo salvo, non mi fa gridare al miracolo, ma rispetto alla Junior c'è un miglioramento. Per la fiancata vedo una fusione di Junior con 3008, passando per le sproporzioni della Delta3, con una carenza di "muscolo", che la rende meno eccitante di una Sportage. Dietro la congiunzione del lunotto con il baule verticale (un po' tipo Citroen Gs), senza un accenno di coda/spoiler, mi sembra appiattisca il tutto e, l'occhione di Polifemo, non migliora l'insieme, anzi lo vedo messo un po' a casaccio. Possibile che dal vivo migliori, ma per ora ho visto solo dei render e il patent che appiattiscono l'immagine, rendendola poco "sensuale", che è una cifra stilistica, a mio parere, delle Alfa degli ultimi 20 anni, e che qui mi sembra mancare. Se mi sbaglio mi corrigerete.
- 547 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo bev
- piattaforma large
- (e 7 altri in più)
-
Forse perchè col tetto di vetro, i mezzi finestrini a ribalta e niente aria condizionata, indosseranno la divisa da spiaggia! Porelli! 😥
-
Confermati anche i 25 lanci entro la fine del 2026 In 18 mesi 25 lanci di che?! Immagino allestimenti e colori di due modelli.
- 288 risposte
-
- 5
-
-
-
- stellantis
- ram
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Hanno scoperto che la loro strategia di 3 piattaforme multienergia, sbandierata in pompa magna con proprie lodi e sbrodoli, non funziona. La medium è pesante e principalmente adatta a suv e crossover; la Large è declinata in 3 o 4 versioni, che a quanto pare non sono così multienergia. Nel mezzo è spuntata dal niente la piattaforma SmartCar, un evoluzione della Cmp, o involuzione ... lo capiremo quando Euro ncap proverà a sfracellare la C3 e la Grande Panda. Penso che pure progettare l'architettura software ed elettronica per una piattaforma che va con di tutto un po', si sarà rivelato problematico e limitante. Dei motori a combustione per termiche e ibride ... non c'era ne piano A, ne B. L'unico aspetto positivo che rimane di questa piattaforma multienergia è la possibilità di mixare la produzione industriale secondo la richiesta, ma probabilmente si riesce a farlo usando due "piattaforme" distinte sulla stessa scocca ... che è quello che credo ipotizzino di fare.
-
Un posteriore che fa un po' modernista giapponese degli anni '80/'90 senza strisce led a tutta larghezza ... io, che sono antico dentro, ci vedo persino questa
- 292 risposte
-
- 1
-
-
- cherokee spy
- jeep spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Si, anche nelle foto con Filosa a Mirafiori ... mesto e pare invecchiato 😳pare Fantozzi va in pensione ... porello! comunque, da quando non bisogna fare risparmi per ingrassare l'assegno mensile del Carletto, si stanno dando alla pazza gioia: nuovi colori per i tetti ... con questo passo si finisce con i libri in tribunale! 😄
- 620 risposte
-
- 1
-
-
- elettrico citroen
- citroen ufficiale
-
(e 9 altri in più)
Taggato come:
-
Fa quasi tenerezza che nella pubblicità della Honda Civic ci fosse scritto che valutavano concessioni per le zone libere!
-
Penso perchè ci sono normative, esigenze, prezzi e gusti diversi da quelli europei, ma soprattutto viene prodotta in uno stabilimento brasiliano con parte della componentistica locale, e questo giustifica la convenienza economica delle differenze. Penso che anche "Grande Panda/Argo" avrà delle differenze, così come le aveva la uno brasiliana che era costruita su una 127 brasileira!
- 9 risposte
-
- jeep renegade
- jeep
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
si è sempre stato così, lo puoi vedere da quelle provate dalla stampa 😉
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Magari riporterà il World Class Manufacturing nelle fabbriche! Ma pure il vacum cleaner per i pavimenti, l'Heating per gli infreddoliti e i gli stalli dei Water Close saranno smurati! 😉
- 280 risposte
-
- 4
-
-
-
-
- stellantis
- newco
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Si! Solo per la LX , ma per avere un colore diverso dello stesso tessuto (quindi non più pregiato, in pratica quello che un po' di anni fa sceglievi a tuo piacimento gratuitamente) aggiungono i sedili anteriori riscaldati, quello guida con regolazione elettrica e il "Keyless entry" per € 950,00. Rispetto ad inizio commercializzazione, si sono persi i sovratappeti di "velluto" coordinati. Inserto plancia e porte rimangono grigi come nella LX senza opzione. Nel pacchetto ci sono dei plus, ma per colori e materiali pare una presa in giro; a quel prezzo o poco più sarebbe lecito aspettarsi l'alcantara in 5 colori a scelta, che è un tessuto sintetico costoso, ma non quanto un interno in pelle primo fiore e seta! 😉 Per i colori esterni ora sono proposti 5 colori, di cui uno gratuito, 5 a pagamento (€800,00) e 4 combinati col tetto nero (€ 1.100,00). Sembra tutto normale, ma in realtà, se a quello gratuito vuoi aggiungere il tetto nero, paghi, da configuratore, € 1.100 come qualsiasi altro colore opzionale, e non la differenza di € 300. Così era anche quando c'èra il giallo oro come tinta gratuita. A me non pare normale, fanno così anche altri marchi e gruppi automobilistici?
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Al di là dell'estetica ... si possono disegnare cerchi non valorizzanti con altre forme, è il concetto che mi perplime! Il quadrifoglio è un'anomalia del trifoglio e per questo chi lo trova in mezzo al trifoglio di un prato si dice fortunato. Credo che per questo Alfa Romeo lo abbia scelto come simbolo per i suoi modelli più performanti. Quindi perchè scegliere un disegno che suggerisce un trifoglio? Volevano suggerire che è un modello sfi🐱?
- 619 risposte
-
- piattaforma large
- alfa 951
- (e 6 altri in più)
-
🤔Ypsilon Oviesse? Intimissimi? Tepa Sport? 😆
- 2159 risposte
-
- 4
-
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
In realtà sono d'accordo con te, mi sono espresso male ... il cambio automatico comporta un listino più caro, sebbene porti in dote un discreto sistema mild hybrid, e per acchiappare parte della vecchia clientela cercano modi per abbassare i prezzi. Se le immatricolazioni delle versioni 110 mild Hybrid di 208 e Corsa fossero scese in favore di quelle Lancia, si sarebbe potuto credere che la strategia premium della Ypsilon funzionasse, ma temo che sia andata diversamente e che la clientela la confronti con la qualunque, Skoda e Dacia comprese. Riportare un aurea premium sul marchio Lancia non è un compito facile, dopo l'acquisizione di Alfa Romeo l'obbiettivo sul mercato è stato puntato su signorine chic, signore bene e pensionati con discreto assegno 😆, poi negli ultimi 10 anni un tot al kg, approffittando del pensionamento della Punto. Chi non si ricorda o non conosce il marchio la considera un ricarrozzamento Stellantis e non capisce perchè sia priva delle opzioni meccaniche che le altre hanno. Chi sa che marchio è, e magari ha pure una vecchia Lancia, non comprende che la differenza di prezzo rispetto al "Bacherozzo" è a fronte dei contenuti offerti. Poi si aggiunge che una piccola percentuale di senescenti clienti del marchio non è avvezza all'automatico (che per giunta si comanda con bottoni e non con il levettone tipo cambio della "Saltafoss"😆); che i redditi degli italiani non sono un granchè (ma pure spagnoli e francesi per dire); che le Bsuv sono percepite più "premium" delle berline; che i tassi di interesse Stellantis non rendono finanzimenti e nlt particolarmente concorrenziali... e la frittata è fatta, ergo provano a calare le braghe. Peccato ci speravo per Lancia ... sarà la prossima volta!
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
🤔a quanto pare eolico, fotovoltaico, idroelettrico, nucleare e idrocarburi in forma gassosa e liquida ed anche carbone ... 😶 comunque visto che il giovane Elkan si è fatto vedere in giro tante volte col suo amico Luca de Meo, e che quest'ultimo ha presentato tramite "Horse" un kit ibrido per trasfomare auto native elettriche, che se lo facesse prestare! Tra un Alfa Puretech e una Regie Nationale ormai non ci facciamo più caso, purchè si veda un giorno!
-
Con il manuale riducono il gap di prezzo rispetto al vecchio modello, e probabilmente avranno riscontrato che la clientela italiana, visto che il grosso di vendite lo fa in Italia, è restia sull'automatico, infatti l'indiscrezione della Sig.ra Kim 😉 parla di tutti gli allestimenti e non di solo base. Se poi aggiungiamo che, sebbene Lancia debba essere premium, la Ypsilon è alineata per prezzi e finitura alla 208 e Corsa ne consegue che la possibile clientela la confronta con queste, più Clio, Polo etc che offrono anche versioni più accessibili, e comunque pure Audi A1 lo fa ... non è dunque vergognoso ... piuttosto lo è una gamma di colori da Trabant e l'assenza di rivestimenti interni opzionali in materiali premium come la tradizione vorrebbe! Per me dovrebbero rivedere la versione ibrida per far scendere le emissioni sotto i 100 g/km di co2, che è il limite per accedere gratuitamente in area C a Milano, che potrebbe essere un incentivo all'acquisto, vista la quatità di Yaris che si vedono.
- 2159 risposte
-
- 4
-
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
😆😆 Anch'io ho avuto la stessa reazione! Sbaglio o non ha nessun family feeling con l'attuale gamma e manco con la concept Emblème? Dalle foto camuffate non capivo come fosse esattamente ... sarà la prospettiva, ma il render la rende anche un po' attapirata ...🤔
- 142 risposte
-
Non mi dispiace affatto! Rielabora, con molta libertà, alcuni elementi delle Renault del passato. La silouette è abbastanza muscolosa e filante, sicuramente più sportiva rispetto al design francese di tanto tempo fa, in questo la vedo più vicina alla ultime serie della Clio. A prima vista mi ha ricordato la Laguna 1, ma osservandola meglio vedo più elementi delle Renault della fine degli anni '60 come la 16 e la 12, come il trapezio rovesciato sul frontale che ospita la losanga ('na lezione de geometria insomma!😄), oppure il cofano che sembra a sbalzo un po' come i frontali a inclinazione inversa di quell'epoca. Anche il disegno della plancia e del volante ricorda idealmente quello delle prime Renault 16. Cambierei solo il paraurti posteriore, che mi sembra più quello di una Cadillac degli anni '50 ... lì preferirei un po' più di pulizia delle linee.
- 35 risposte
-
- embléme concept 2024
- renault
- (e 3 altri in più)
-
Probabile che sarà caruccia, però questa immagine fa un po'di tristezza ... 🤔 sembra che l'abbiano mascherata con gli avanzi della carta di Natale, appiccicata con la coccoina che JE usava alle elementari!
- 552 risposte
-
- jeep spy
- compass spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Io propongo "Driving whit a corpse"... la foto sembra un remake di "Non aprite quella porta" 😆... c'è la tipa avvolta in una coperta e Leatherface, il tizio vestito di nero con una corda in mano e la maschera in faccia! Manca solo la motosega ... sarà nel bagliaio? Il prototipo/render mi sembrava più definito e un tantino meno goffo. Di Citroen, che ha fatto la storia dell'automobile, non vedo più nulla, i modelli mi sembrano delle Dacia Duster "famolostrano", declinati nelle varie categorie. Per carità, è un c-suv e lo stile è quello che la gente vuole. Ps: Mi fa piacere che Carlos, prima di andarsene, abbia trovato delle vecchie latte di "Vert fluorite" metallescente (in pratica il colore delle campane del vetro) della mia 106 del '94!
- 114 risposte
-
- 2
-
-
-
- c5 aircross spy
- c5 aircross
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: