Tutti i contenuti di Fannullone
-
Stellantis 2025 - Chief Executive Officer - Antonio Filosa
Ho una curiosità ... diversi articoli affermano che Filosa abbia cominciato la sua attività in Fca 25 anni fa come reponsabile della qualità nel reperto di verniciatura di uno stabilimento in Spagna ... ma che stabilimento possedeva Fca in Spagna intono agli anni 2000? Io non ne ricordo. 🤔A chi saprà dirmelo darò in premio ... la mia riconoscenza! 😄
- Lancia Gamma - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
-
I prossimi modelli Alfa Romeo
Purtroppo del senno di poi sono piene le fosse, però un piano B parallelo non sarebbe stata una brutta idea ... avrebbero dovuto sviluppare modelli ibridi su "Giorgio", che tanto per arrivare al 2035 i ciclo di vita del modello si sarebbe concluso, e proporre un crossover elettrico su piattaforma dedicata, tanto per tastare il terreno, che è poi la strategia della triade ... aggiungo pienamente prevedibile e assennata. Adesso Stelvio resterà disponibile fino al 2028 con solo i diesel?
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Ritirata a Gennaio ... mi hai fatto ricordare i diktat per l'acquisto di automobili dei miei genitori all'epoca: mai comprare a fine anno perchè è più vecchia di un anno (😐) e mai in inverno che è nuova, e fa freddo e nevica ... 🤔 ma perchè s'ammalavano le macchine di allora?😆
-
Ralph Gilles - Chief Design Officer Stellantis
😮 Svelato lo stile delle Alfa Romeo del futuro! Avranno il trilobo, ma decentrato! 😁 Tipo Panda mk1! Le ice a destra e le elettriche a sinistra?
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Per carità de gustibus non est disputandum! 😁 Aggiungo che probabilmente il design di un auto è il frutto delle scelte del ceo del marchio, del relativo centro stile, della piattaforma disponibile, del budget di progetto (vedi Carlos), della semplificazione in fase di ingegnerizzazione (arivedi Carlos), etc ... per cui il povero Jean-Pierre raccoglie le lodi o fa da parafulmine volente o nolente!
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
😆 Per fortuna che il Lingotto ha un sacco di finestre! Però: - Posto che Gilles inizia, da un po', ad essere noioso ... non è che Ploué abbia fatto sti miracoli ... una finestra per due😉; - Il Gianfilippo ormai sarà prossimo alla pensione e gli fanno la cortesia di versargli gli ultimi contributi; - L'altro francese chi è? L'Oliviero? Anche lui non è lontano dal pensionamento e lui, almeno, su 15 cose che fa, 1 è una genialata e le altre 14 delle boiate pazzesche ... per Fca/Stella è un ottima media!😆 Piuttosto adoro i francesi che hanno già iniziato a contare i dirigenti per nazionalità! La France en force! (https://www.caradisiac.com/stellantis-la-garde-rapprochee-d-antonio-filosa-est-desormais-connue-216401.htm), ma si sono scordati che quelli salutati sono almeno 2 (Picat e Foucher).
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Lancia Ypsilon 2024
Cofano nero che mette in evidenza che la patacca nera parasassi non è allineata con questo 😡 il che mi da un fastidio!😆 Ma si vede che a Ploué la matita saltava sempre in quel punto ... non toglieva le briciole del panino da sotto il foglio! ... comunque si presta ad essere tamarrizzata per benino! Versione base e 100cv da paura!
- [Stellantis] Dispositivo eolico per recupero energetico per autoveicoli
- Lancia Ypsilon 2024
-
Fiat Grande Panda 2024
vabbè! Pensavano di venderle tutte elettriche! Così come la 500, 600, Giulia, Stelvio ed erano certi che pensare ad un piano B non fosse necessario! 🙄 comunque Stellantis ha tempi di reazione da gestazione dell'elefantessa. comunque, questo cambio non lo producono anche a Mirafiori? Invece l'ex Puretech è prodotto solo a Trémery? Hanno fatto i conti bene?
-
[Mai Nate] Renault
In effetti ricorda questa storia https://lignesauto.fr/?p=35174 (c'è anche in inglese). In sostanza un (ex?) designer Matra, tale Antonis Volanis, propone prima a Citroen e poi a Fiat uno studio per un monovolume con tre sedili anteriori, che non ha seguito. Poi Citroen presenta la Xanae, che la versione showcar della Xsara Picasso, molto somigliante al suddetto studio, e Volanis muove causa alla Citroen, vincendo. La Fiat, invece, non ha rischiato nulla ... quale designer vorrebbe mai che gli si attribuisse la Multipla!😁 (ok, Roberto Giolito)
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Quindi ... facendo i conti alla carlona 🤔 nel 2024 la triade e Alfa Romeo hanno immatricolato nello stivale circa 220.000 veicoli ... che effettivamente bisognerebbe definire di che segmenti sono per stabilire il livello del riccometro nazionale; inoltre ci sono altri marchi premium, per cui mi limito a considerare solo i suddetti per semplicità. La percentuale di Alfa in questo insieme è sotto il 10%, non un granchè, ma nel comparto c'è spazio che può essere conquistato, ed è cosa buona. Il passo successivo è capire quale sia il motivo di un valore così sbilanciato a favore delle tedesche: cosa fa la triade che Alfa e Stellantis non fanno! Il prodotto: una miriade di versioni contro una gamma in parte decotta, con il modello più recente che è ancora privo di targhetta di denominazione per fatti di cronoca noti. Ci sono 481 pagine di tred per questo, piene di ragioni valide. Lascio perdere per i modelli futuri, che non voglio intristirmi. La rete vendita e assistenza: l'ho già detto che per me andrebbe separata dai marchi generalisti per fare, piuttosto, sinergia con Lancia, Ds ed eventualmente Maserati. La clientela: qui bisognerebbe capire le percentuali di privati, di aziende piccole, grandi e di flotte nelle vendite della concorrenza. Insomma non è una questione di prezzo di listino, ma di valore alla rivendita, di che scontistica e tassi fai nei prodotti di finanziamento, leasing e noleggio. Stellantis non brilla, eppure il cliente che acquisisci dovresti tenertelo con offerte che "non può rifiutare"; sarebbe funzionale anche per l'intero ecosistema Stellantis, altrimenti che te ne fai di 14 marchi.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
A memoria direi che Thema costasse meno della Flavia 2000 ai suoi tempi, e forse anche di Gamma ... miracolo della piattaforma condivisa Tipo4! comunque era più allineata (poco più cara) con le ammiragle genaraliste del tempo tipo Cx, Scorpio, 25 etc. Se volevi spendere meno prendevi la Croma. Mercedes, ancora per tutti gli anni '80, era l'apogeo dell'ingegneria tedesca e dell'affidabilità a tutta prova. Si faceva pagare parecchio ... una 190, ad esempio, usciva col cambio a 4 rapporti e le 4 manovelle alzavetro. Praticamente la dotazione standard della 127 base. Gli optionals c'erano di tutti i tipi ed erano carissimi, almeno per noi italiani. Il successo di Thema, Croma e 164 si è anche basato sull'iva al 38%: le italiane avevano vari ammennicoli (Iniezione, turbo e 16v in varie combinazioni) che spingevano i motori di 2 litri con prestazioni interessanti, la concorrenza, invece, ti dava unn 2000 cc che sfiorava i 180 dopo un lungo slancio. Finita l'iva maggiorato, finita la festa.☹️
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Credo che non si possano più confrontare il successo di vendita dei modelli di 30/40 anni fa con quelli odierni, perchè negli ultimi 20 anni c'è stata un erosione del potere di acquisto medio europeo, più marcato in Italia, che associato alla visione dell'automobile come di un bene non così necessario come un tempo e come una fonte di grande spesa, che si preferisce orientare diversamente, particolarmente per le giovani generazioni 😆(certe volte mi sembro il mio bisnonno!) Il numero di vendite annue continentale e nazionale è calato e ha visto uno spostamento di percentuali dai marchi generalisti verso quelli premium, che hanno allagato l'offerta ai segmenti inferiori, per cui chi comprava la 131, poi la Thema e dopo la Bmw Serie 5, ora prende un Audi Q3, un segmento inferiore, che propone dimensioni e contenuti quasi paragonabili, più blasone sul cofano che assicura buona rivendibilità. Confrontare le vendite della gamma attuale di Alfa Romeo con quella di 20 anni fa è impietoso, ma sono cambiati il posizionamento del marchio e la stategia commerciale (Km0 al kg 😆). Personalmente, il fatto che Giulia e Stelvio (ma pure 500) abbiano immatricolato più esemplari all'estero che in Italia, mi rincuora: vuol dire che c'è ancora del potenziale per i marchi italiani. Capisco la logica di ciò che "Stev" scrive, ma per Alfa Romeo sussiste il fatto che i numerosi piani di rilancio degli ultimi 40 anni non sono mai stati portati alla conclusione, con il risultato che ogni volta bisogna ritagliarsi un nuovo spazio sul mercato e che, se devi sottrarlo ad altri, devi fare di meglio e/o farlo in cambio di minor pecunia. Poi, se ci sarai riuscito, si vedra il da farsi! Certo che non mi da un iniezione di fiducia che JE si sia rivolto a McKinsey & Co per sapere che doveva fare con Alfa Romeo e Maserati: glielo dicevo io a gratis che doveva pensionare Imparato e che o apre il portafogli, o chiude la serranda. Tra l'altro, per Ds e Lancia non ha chiesto niente? E Chrysler? Il problema è Alfa Romeo quindi? In ultimo, penso che separare i marchi premium Stellantis dal resto, in senso commerciale, e magari pure tecnico, sia necessario. Non si può pensare di vendere auto che fanno concorrenza alla triade nello stesso capannone di periferia dove io porto la mia Panda Pop a fare il cambio d'olio! Con tre marchi premium e uno luxury credo che riescano a mettere qualche esemplare nel autosalone, e il tutto dovrebbe essere abbastanza sostenibile.
-
[Mai Nate] Opel
Non vedo bene neh! ma mi sembra una versione sportiva/coupé dell'astra che non ha poi visto la produzione ... che per l'effetto sgranato della foto e i montanti anneriti, o annegati nei vetri, sembra molto più moderna; credo che i fari siano della stessa grandezza, ma solo anneriti/fumè come i montanti, come era di moda allora .
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Assolutamente, soprattutto su quotidiani orientati e sulla stampa di settore "da numero di click" tipo Caradisiac, dove ho notato che i vecchi articoli che esordivano tipo "Stellantis le geant de l'industrie automobile francaise" sono stati corretti o eliminati ... altrimenti non mi ricorderei degli articolisti ripresi dai commenti dei lettori circa la sede in Olanda. 😆 Tutto il mondo è paese; volete dare un occhiata anche al forum "Allpar" per una visione del popolo americano su ex Fca and Stella? In Italia valgono le stesse considerazioni; certo è che nel primo periodo di esistenza di Stellantis, quello della redditività alta e dei grandi dividendi, J. Elkann sembrava un po' assente e disinteressato a fronte dell'occupazione dei posti dirigenziali da parte della ex Psa ( abbiamo avuto un ceo Alfa francese e non uno italiano alla Peugeot, ed il design in europa è cosa quasi totalmente francese), e la dismissione di tutta la parte tecnica ex Fca, che comporta ancora oggi la crisi di produzione degli stabilimenti italiani, cosa di cui giustamente scriveva e scrive la stampa nazionale, compreso il giornalismo da tre soldi e/o orientato. Trovo molto diplomatica la scelta di Detroit da parte di Filosa, fa contenti gli americani e fa stare zitti i francesi! Per noi non cambia niente, dai tempi di Fga (non Fca 😉).
- Laboratorio Lancia
-
Alfa Romeo Stelvio II 2025 - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
Volevo aspettare di vederla fotografata dal vivo, solo per non sparare giudizi impietosi a casaccio, però ho paura di essere troppo vecchio quando (e se) verrà finalmente presentata!😆 Il frontale lo salvo, non mi fa gridare al miracolo, ma rispetto alla Junior c'è un miglioramento. Per la fiancata vedo una fusione di Junior con 3008, passando per le sproporzioni della Delta3, con una carenza di "muscolo", che la rende meno eccitante di una Sportage. Dietro la congiunzione del lunotto con il baule verticale (un po' tipo Citroen Gs), senza un accenno di coda/spoiler, mi sembra appiattisca il tutto e, l'occhione di Polifemo, non migliora l'insieme, anzi lo vedo messo un po' a casaccio. Possibile che dal vivo migliori, ma per ora ho visto solo dei render e il patent che appiattiscono l'immagine, rendendola poco "sensuale", che è una cifra stilistica, a mio parere, delle Alfa degli ultimi 20 anni, e che qui mi sembra mancare. Se mi sbaglio mi corrigerete.
- Nuovi acquisti per le Forze dell'Ordine
- I prossimi modelli Chrysler / Dodge / RAM
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Hanno scoperto che la loro strategia di 3 piattaforme multienergia, sbandierata in pompa magna con proprie lodi e sbrodoli, non funziona. La medium è pesante e principalmente adatta a suv e crossover; la Large è declinata in 3 o 4 versioni, che a quanto pare non sono così multienergia. Nel mezzo è spuntata dal niente la piattaforma SmartCar, un evoluzione della Cmp, o involuzione ... lo capiremo quando Euro ncap proverà a sfracellare la C3 e la Grande Panda. Penso che pure progettare l'architettura software ed elettronica per una piattaforma che va con di tutto un po', si sarà rivelato problematico e limitante. Dei motori a combustione per termiche e ibride ... non c'era ne piano A, ne B. L'unico aspetto positivo che rimane di questa piattaforma multienergia è la possibilità di mixare la produzione industriale secondo la richiesta, ma probabilmente si riesce a farlo usando due "piattaforme" distinte sulla stessa scocca ... che è quello che credo ipotizzino di fare.