Vai al contenuto

whitebyzantine53

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    82
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

whitebyzantine53 è il vincitore del giorno 9 Agosto 2024

I contenuti pubblicati da whitebyzantine53, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Opel Astra L GS 1.5 EAT8
  • Città
    Capua
  • Occupazione
    Docente
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di whitebyzantine53

Collaudatore

Collaudatore (3/8)

98

Reputazione Forum

  1. Resta da capire come verrà gestita la produzione dei modelli. In Germania ci sono Eisenach e Russelsheim, cosa produrranno? Astra verrà spostata integralmente a Pomigliano? Continuerà ad essere una hatchback di segmento C o diventerà un SUV? La nuova Mokka invece così come la Corsa? Trasformare in SUV l'intera linea?
  2. La Civic mi ha sempre intrigato e l'ho provata prima di acquistare l'Astra L l'anno scorso. Meccanica raffinata che però si scontra con scelte di design un po' "ambigue". Non ho mai amato gli interni, decisamente troppo spartani, il display "posticcio" al centro della plancia che peraltro ha una diagonale abbastanza ridotta per l'anno del signore 2025 e anche sulla selleria potevano fare uno sforzo in più. È un'auto meccanicamente e dinamicamente molto più avanzata di quelle STLA però pecca "esteticamente", come tutte le giapponesi eccetto Mazda. C'è anche da aggiungere che al lancio la pagavi sui 31 32, l'anno scorso ce ne volevano 43 a listino con sconti molto contenuti e un piano finanziario che quelli di STLA sono da buon sammaritani 😂. Per il resto non capisco perché non abbiano utilizzato il sistema infotainment della prelude d'oltreoceano
  3. La nuova Ypsilon semplicemente ha un posizionamento totalmente diverso rispetto alla precedente oltre ad appartenere ad un segmento superiore. Vuoi una segmento B di tendenza con gli artigli, i colori sgargianti e le lucine ambiente? Bene, prendi la 208. Vuoi la classica e austera tedesca con un tocco di sportività? Corsa. Sei uno che spende quasi 30mila euro per una Corsa che ha un po' di charme e di stile con la selleria in simil velluto? Prendi la Ypsilon. Con la nuova hanno semplicemente adottato la strategia delle piccole monovolume Mercedes dei primi 2000... C'erano Opel Meriva, Fiat Idea, Lancia Musa, Renault Modus, sostanzialmente tutte macchine pratiche e spaziose ma genereliste... La classe A e poi la B invece se le compravano quelli che avevano due lire in più e che volevano fare finta di guidare "U Mercedes" 😂. L'unico problema è che Lancia non ha minimamente l'appeal di Mercedes... Se poi hanno realizzato un prodotto per i figli di papà neopatentati che si guardano i film neorealisti francesi per sentirsi chic, beh auguri! Lancia è arrivata troppo tardi e in Stellantis un altro brand "chic" di nicchia ci sta già e si chiama DS che attualmente fa dei numeri sicuramente superiori. Già mi immagino le file per comprare la Lancia Gamma col 1.2... Uno potrebbe dire che dovrebbero puntare su una proposta di "nicchia ma ben fatta" , beh lo hanno già fatto e si chiamano Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Meccanicamente sono impeccabili e di qualità, hanno venduto? No. Sono arrivati coi brand Italiani, per colpa di FCA, troppo alla canna del gas per tirarli su a differenza dei PSA o di Opel che continuano a tenere abbondantemente botta.
  4. Astra non fa volumi tali da richiedere due stabilimenti, credo
  5. Relativamente al futuro della Lancia la domanda da porsi è sempre la stessa: nel 2010 il marchio aveva una quota di mercato Europea pari al 0,7 percento nonostante fosse dotato di una gamma relativamente completa per quegli anni. Un marchio che sostanzialmente era morto o comunque in coma già 10-15 anni fa... Come pensare di risollevarlo oggi? Basterebbe un rebrand in chiave più lussuosa dei modelli degli altri marchi Stellantis, tenendo sostanzialmente bassi i costi di sviluppo e massimizzando gli utili giustificando i prezzi più elevati con qualche cm quadro di ecopelle in più. Bene, lo fanno già e si chiama DS
  6. Sempre la Punchpowertrain. Non so dove lessi che il motore 1.6 sia stato rivisto, in generale, dagli ingegneri Opel.
  7. È la stessa motorizzazione che ewuipaggia le nuove medium, può avere un senso vista l'autonomia. Per quanto riguarda il restyling, ormai ds4 è stata presentata, 308 è prossima. Entro l'anno presenteranno quello di Astra
  8. Ma ciascun brand non aveva un proprio studio di design?
  9. Potevano usare il 1.6 che hanno in casa che si è mostrato molto più robusto e affidabile ... C'è anche da dire che i motori in altri lidi ( gli ibridi Renault...)non brillino per tranquillità però ormai con il 1.2 si sono scavati una fossa e questo ha minato profondamente anche il valore dell'usato! Finanche l'ultima massaia quando sente puretech si fa le croci
  10. https://www.autoblog.it/post/stellantis-motori-diesel Non ho idea di quanto possa essere attendibile questo notizia.
  11. Però resta il problema dell'identità dei marchi. In passato se acquistavi un'Astra di GM sapevi che avresti trovato un veicolo con dei bonus e dei malus rispetto ad una 308 PSA o ad una Giulietta FCA. La concorrenza serrata garantiva differenziazione e competitività. Ciò non è più possibile essendo tutti figli di Stellantis, sarà però possibile continuare a costruire modelli copia carbone in 14 brand diversi? Come razionalizzare, chi chiudere?
  12. Percorro 25mila chilometri l'anno di solito, non moltissima autostrada direi. Sulla base dei viaggi fatti per svago posso dire che con un pieno di fai 1000 km o giù di lì. Il 1.5 ovviamente funziona bene se segui i limiti e in autostrada stai tra i 110 e i 130 con qualche accellerata ma se ti piazzi a 150 160 comincia a consumare... Complessivamente rimane un "piccolo" diesel che nell'uso quotidiano fatto di superstrade e extraurbane consuma davvero poco. Se fai tantissima autostrada il 2.0 TDI sarà sicuramente più a fuoco
  13. A distanza di quasi un anno e con 34mila chilometri percorsi non posso che confermare le buone impressioni iniziali. Al momento problemi particolari non ne ho avuti, al di là della sostituzione dell'antenna BSRF in garanzia, problema condiviso con la gemella 308. L'unico appunto resta la politica "primitiva" di Stellantis sugli aggiornamenti al sistema Infotainment... La materia prima c'è dato che IVI è veloce e reattivo, resta un grande peccato l'assenza di un supporto software prolungato.
  14. Il disegno del paraurti ha migliorato di molto l'estetica del frontale. Quello standard fa troppo palazzone. Nel complesso e dal vivo ha una linea comunque filante, quasi da "station wagon alzata" o da hatchback ingrossata. Più equilibrata di 3008 e 5008
  15. C'è da dire che vendono la stessa auto gemella in tutto a 308-Astra senza alcun valore aggiunto ma con 3 grammi di ecopelle in più a 5000 6000 euro in più di media... Alla fine è un marchio virtuale
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.