Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

led zeppelin

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Ma se anche fosse uscita nel 1987, 155 non sarebbe stata comunque una meraviglia. E comunque, spezzo una lancia a favore di lei, come di 156. Quando scrivo che alla fine erano delle segmento C con la coda, mi riferisco ovviamente al fatto che derivavano, sotto il profilo tecnico e telaistico, dalle Tipo e Brava di quegli anni. Sotto un certo aspetto, ai miei occhi non le rendeva paragonabili veramente alle segmento D coeve. Sotto un altro aspetto invece, costituiva un vantaggio per ben due motivi: consentiva che costassero di meno anche a chi le comprava e, lato guida, le rendeva più agili grazie al peso inferiore. Però comunque, tra una 155 e una e36, in quegli anni avrei scelto senza se e senza ma una e36, a costo di prenderla con il 1.6 oppure di seconda mano. Con 156, invece...
  2. C'è mhev e mhev, ma in linea generale, nessuno consuma meno di un ibrido full. Certamente un mhev si guida come un termico classico, e questo può essere rassicurante. Ad esempio, personalmente, l'unica vera ragione che trovo per preferire i mhev è la possibilità (sempre meno e comunque ancora per poco tempo, in realtà) del cambio manuale, a cui sono affezionato. Ma non la definirei una ragione "razionale".
  3. Appunto. In contesti come quello, anche se autostrada, il diesel secondo me ha senso poco. Io almeno sceglierei ibrido tutta la vita (considerati anche i possibili blocchi alla circolazione). Altra faccenda se percorressi lunghe tratte scorrevoli. Lì il diesel potrebbe avere ancora senso.
  4. Diciamo che in città un ibrido come consumi vince a mani basse rispetto ad un diesel, ed è meno sollecitato. Volendo di Honda ci sarebbe anche Zrv. Un pò più compatta e economica.
  5. Direi assolutamente ibrido benzina. Il diesel lo vedo controproducente per la tua tipologia di percorrenze, sia per consumi che per affidabilità. I motori ibridi in questione sono tutti prestanti, forse l'Honda quello più piacevole alla guida. Ma li proverei di persona.
  6. 155 come Regata, Prisma, Tempra, Dedra, Marea, 156, Lybra.... Non fu altro che una segmento C con la coda. E l'estetica è sicuramente soggettiva, ma anche rispetto alla concorrenza del tempo non primeggiava non dico per bellezza, ma neanche eleganza. Poi su strada ci sarà sicuramente stata...ma a mio avviso i paragoni con le varie segmento D concorrenti, premium o meno, non si ponevano sul piano tecnico.
  7. ... Invece, tornando alla mia domanda di prima: ma questa come si rapporta con la Jogger?
  8. Panda I era una segmento A, in origine, successivamente divenuta segmento A entry level. Non molto diversamente da quanto accadde in Renault con la R4, nata segmento B e finita, trent'anni dopo, segmento A di fatto.
  9. In realtà, a parte forse Tipo (che comunque più che low cost, in origine era una generalista che badava al rapporto qualità prezzo), Fiat lowcost non me ne vengono in mente. Comunque di questa segmento C sw non mi è chiaro come si distinguerebbe dalla Jogger, che di fatto è posizionata come dimensioni e segmento nella stessa fascia.
  10. Advance dovrebbe essere come Sport: di serie 18 pollici, opzionali 17 pollici.
  11. Fixed 😄. E non vale solo per Maserati. Suonare al campanello di Porsche, MB, Bmw, Jaguar per chiarimenti.
  12. Teoricamente, fino a prova contaria Fiat dovrebbe essere la Renault e non la Dacia nostrana.
  13. Sicuramente i consumi sono inferiori. Infatti, potrebbe essere una delle migliori ragioni per scegliere come allestimento l'Elegance .
  14. Tutto bellissimo. Però mi domando: chi se la comprerebbe oggi questa quando già l'originale, con un marchio Maserati, pur con tutti i suoi problemi, di immagine decisamente superiore a quello di Lancia, fa numeri piccolissimi? Negli anni 50 e 60, Lancia proponeva delle vetture di classe e gusto appropriati per l'epoca, costruite praticamente artigianalmente. Eppure è collassata, perchè in buona sostanza non gliene si compravano abbastanza nel suo paese di origine. Da appassionato a me dispiace dirlo, ma oggi come oggi il gusto (?) imperante guarda ad un genere di auto diverso.
  15. Mmm....no. Rumours a parte, per i coreani (come prima per i giapponesi), costruirsi il loro marchio premium/luxury è stata anche una sfida, un motivo di orgoglio, e lo è tuttora che è un work in progress. In chiave reputazionale, ha contribuito non poco al salto di immagine degli ultimi dieci-quindici anni anche degli altri due marchi.
  16. Non credo sarebbe accaduto. A memoria, non ricordo di nessun costruttore automobilistico giapponese o coreano che abbia mai acquistato brand occidentali. Al massimo ci hanno collaborato (Es. Honda con Rover). Toyota si è fatta la sua Lexus, Honda la sua Acura, Nissan la sua Infiniti, Hyundai la sua Genesis.
  17. Aurelia rispondeva ai crismi dell'auto di prestigio di quel determinato periodo storico. Peraltro senza ricevere il riscontro commerciale sperato, visto che di lì a qualche anno Lancia come casa automobilistica indipendente finì sugli scogli. Oggi come oggi, un'auto come Aurelia non avrebbe semplicemente alcun senso da un punto di vista commerciale.
  18. Il problema di Lancia è che, in termini di immagine, oggi non è Alfa e tantomeno purtroppo Maserati. E quindi torniamo sempre ad un certo punto di partenza: se si decide di fare qualcosa, qualsiasi cosa, bisogna farlo con la consapevolezza di doverci investire, tanto, con possibilità (non certezza...è pur sempre un investimento) di ritorno economico nel lungo periodo, con molta perseveranza. Senza cattiveria, ma guardiamo a cosa ci ha speso e quanto sta attendendo Hyundai con Genesis. Idem Toyota con Lexus. Se avessero dovuto fermarsi al primo modello che non sfondava, sarebbero già chiusi da un pezzo.
  19. Avevo un debole per la G70 shooting brake. Se ci credono ancora nelle sw oltre che nei suv, non posso che felicitarmi. E comunque, su Genesis stanno investendo veramente parecchio.
  20. Non ci sono venute in mente altre ragioni plausibili. E comunque, per "perdere" gli airbag, non credo si sia trattato di un banale tamponamento nel parcheggio del supermercato con la Panda del signor Pinuccio. Resta il fatto che acquistare un'auto usata è SEMPRE una scommessa. Si è disposti a spendere un pò di meno per l'acquisto di un'auto, scommettendo che chi l'ha usata prima di noi lo abbia fatto come (se non meglio) di come lo avremmo fatto noi. E per "usata" non intendo appunto nemmeno la semplice manutenzione ordinaria che di per sè dovrebbe essere coperta dai tagliandi. Parlo anche di tutto il resto: se oggetto di sinistri, che siano stati riparati coscienziosamente (e potrebbe non bastare sempre, a volte si possono trascinare problemi di meccanica o elettronica), fino all'astenersi da tutte quelle "manipolazioni" che purtroppo non sono così rare.
  21. Sul discorso nuovo vs usato, ripropongo aneddoto reale già raccontato qui e là nel forum. Sei anni fa, mio suocero era in cerca di una sostituta per la sua Rav4 giunta ad una veneranda età. Essendosi trovato bene con Toyota oltre che con l'officina, era intenzionato a rimanere con quella Casa. Un giorno si reca in concessionaria per il consueto tagliando e vede esposta una Rav4 usata fresca fresca appena rientrata da finanziamento, e chiede di poterla riservare. Certo, ovviamente, sarà il primo a provarla. Adesso dobbiamo farle il tagliando di check in e domani la chiamiamo per fissare la prova. L'indomani, la concessionaria richiama. Sono costernati, perchè, dicono, hanno dovuto ritirare la vettura dal commercio. Detto altrimenti, non è vendibile. E perchè, chiede mio suocero. Perchè, gli rispondono, durante il tagliando hanno scoperto che era sprovvista di airbag, e come tale, la relativa vendita sarebbe stata illegale. 😄
  22. Io guarderei a qualche ibrido Toyota (Yaris Cross/Corolla Cross), Lexus (Lbx/Ux), oppure Honda (Hrv/Zrv).
  23. In teoria questa dovrebbe avere 5 e non 4 porte. E considerati i numeri tutt'altro che disprezzabili che fanno le varie Arkana e C4, sospetto che top10 o meno anche questa avrà i suoi affezionati, se prezzata adeguatamente.
  24. Ma infatti, a me sembra che la 159 cosi male non lo fosse. Vero, i motori a benzina erano una pena. Ma il 99% al tempo le D le comprava già a gasolio. Come Brera, tanti le compravano semplicemente perchè erano belle e delle signore macchine. Dinamicamente magari non erano il top assoluto (per il quali si sarebbe dovuto attendere la Giulia), ma erano comunque tra le migliori del tempo.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.