Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

led zeppelin

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Magari dal vivo mi ricrederò, ma come linea esternamente mi sembra un passo indietro rispetto alla generazione precedente.
  2. Se questa sarà davvero l'erede (elettrica) della i30, è un salto quantico in termini di design. Per una segmento C di altrettanto impatto, dovrei andare indietro alla Civic VIII. Di Vent'anni fa... P.s., tecnicamente SEMBREREBBE essere piu una segmento B che una C (monterà probabilmente batterie e pwt della EV3). Però ha dimensioni piu vicine ad una i30 che ad una i20.
  3. Ha un non so che di sportiva compatta anni 90. Mi piace. Comunque, Hyundai evidentemente continua a pagare gli straordinari solo ai designer delle EV 😅.
  4. Sono consumi da Yaris, ma ibrida full (ne fa 25 con un litro, ma siamo li).
  5. In realtà saresti in una posizione invidiabile.... ..... per gestirne il phase out . Quando cominci (e soprattutto, da quale marchio) 😅?
  6. In Psa qualcosa ne sapevano...gia una decina di anni fa si dimenticarono di montarlo sulla C4 Cactus.
  7. Veramente anche Toyota, Honda, Mazda, Subaru, Nissan (e, nella fascia di potenza di circa 140-150 cv, anche Hyundai e Kia) montano motori a 4 cilindri sulle concorrenti di T Roc.
  8. Non era facile, praticamente impossibile, ma ci sei riuscito e non posso fare a meno di complimentarmi con te: far entrare Alfa Romeo anche nel topic della Kia Stonic 😅. Scherzi a parte, io ci vedo dopo questo restyling molto della C4 Cactus. Anche come dimensioni, sono praticamente pantografate....😬
  9. Ecco, a mio avviso con T Roc sono riusciti in Vw a fare quello che avevano gia provato a fare nel 2003, cercando di deviare verso la piu blasonata (e costosa) A3 quella clientela che in Golf IV cercava e trovava la declinazione sfiziosa, lasciando a Golf V il ruolo di elettrodomestico pratico e funzionale. Quella volta andò come andò e con la VI gli toccò tornare sui loro passi, tenendo la barra dritta anche per la successiva VII. Con T Roc invece ha funzionato, e Golf VIII può fare esattamente la parte dell'utilitariona che T Roc non può e non vuole essere.
  10. Spoiler agli utenti autopareristi, il numero di cilindri, i cavalli, la coppia, la cilindrata....sono tutte cose che si guardano sempre di meno in un'auto, almeno fuori da questo forum. Marchio, look, infotainment, prezzo, non necessariamente in questo ordine, sono il quid. Poi per carità, avere 4 cilindri invece di 3 per alcuni sarà anche un plus, ma come T Cross e taigo a 3 cilindri vendono a vagonate, sono sicuro che avessero messo il 1.0 3 cilindri anche su questa ne avrebbero vendute comunque.
  11. Mediamente apprezzo di piu il design Kia e Genesis rispetto a quello Hyundai in senso stretto, di cui salvo i10, Ioniq5 e 6 (e devo ancora decidere se mi piace o meno Kona). Mediamente apprezzo di piu il design Kia e Genesis rispetto a quello Hyundai in senso stretto, di cui salvo i10, Ioniq5 e 6 (e devo ancora decidere se mi piace o meno Kona). Ma concordo sul fatto che in generale rispetto a 15/20 anni fa abbiano fatto passi da gigante nel design. Molto piu originali loro di tanti marchi europei.
  12. Diciamo che rivedendo maggiormente i lamierati laterali, avrebbero potuto farla passare come una Stonic II invece che come un restyling, perché per il resto è davvero stata rivoluzionata. E a livello di marketing ne avrebbe pure giovato. Diciamo che rivedendo maggiormente i lamierati laterali, avrebbero potuto farla passare come una Stonic II invece che come un restyling, perché per il resto è davvero stata rivoluzionata. E a livello di marketing ne avrebbe pure giovato.
  13. Alla faccia dei quattro spicci.... Hanno ridisegnato gli interni da zero. Anteriore e frontale nuovi di zecca. Tolti i vecchi aspirati. Per essere un ricarrozzamento dell'attuale, secondo me pensato per rimanere come minimo fino al 2030.
  14. Oh, mi sono andato a cercare un po di dati, perche sarà che dalle mie parti (Veneto) ne è pieno, ma mi è venuto qualche dubbio... Secondo la classifica del sole 24 ore, in Italia si posiziona al 52esimo posto nelle vendite complessive con 5885 unità immatricolate tra luglio 2024 e giugno 2025. Giusto per rimanere tra le concorrenti, piu di Arona e Kona (che ora è cresciuta, in realtà), C4, Ibiza, non lontana da Symbioz, Jogger, Mokka e Renegade. Considerati i 7/8 anni sul groppone e la concorrenza spietata che ha, direi dati non malvagi. In Europa, ne sono state vendute complessivamente 58mila scarse nel 2024. Non sono riuscito a trovare il suo posizionamento ma credo che sia nel complesso ben lontana dalla top50. Però non li definirei cosi su due piedi numeri bassissimi, considerato anche che il segmento B nel resto del continente pesa abbastanza meno che da noi (di fatto, 1 su 10 in Europa la piazzano da noi. È però l'auto piu venduta a Cipro, fun fact). Vero è comunque che il segmento B è quello in cui Kia è più debole. Molto piu forte nell'A, ma soprattutto nel C, dove oltre a Sportage ha Niro e la famiglia Ceed (abbastanza snobbata in Italia, ma seconda Kia per vendite in Germania e nel complesso in Europa si contende il secondo posto dietro a Golf nelle berline di segmento C con la Corolla).
  15. Io ne sto vedendo diverse in giro. E paragonata alla cugina C3, fa un figurone. Molto piu fresca, simpatica, frizzante, giovanile. In un certo senso, persino di rottura. È Rock , può andare bene?
  16. Che poi, dove sia un "insuccesso" vorrei proprio vederlo, tanto piu che "stranamente " Kia ha deciso di buttarci pure quattro danari per ristilizzarla e aggiornarla alle nuove normative invece di pensionarla come fatto con Rio.
  17. Giusto per dare un minimo di contesto, guardiamo a cosa sta diventando la produzione generalista europea - una multinazionale che si è ritirata (GM) - un'altra analoga che, a giudicare dagli atti concludenti, sembra essere sulla buona strada per farlo - due conglomerati (non costruttori singoli eh) che per tirare avanti si sono dovuti fondere in un gruppo solo (Psa e Fca) Restano due conglomerati europei (Vw e Renault) ancora indipendenti, entrambi a trazione pubblica (non a caso) e nessuno dei due in grandissima forma con stabilimenti in esubero.
  18. La sua sostituta spirituale è in arrivo, sarà la EV2, ovvero elettrica. Questo restyling serve ad allungare la vita ad un modello ICE comunque importante per tenere in piedi le vendite del marchio nella fase di transizione. Operazione peraltro sulla falsariga di quanto gia fatto per Picanto e che verrà seguita da analogo restyling di Xceed in arrivo l'anno prossimo. Vedendo Picanto restyling dal vivo su strada, devo dire che sto superando le perplessità che avevo anche io inizialmente. In qualche modo, la sta svecchiando . Da vedere se sarà cosi anche su Stonic e Xceed.
  19. 48% del nostro mercato con cambio manuale... pensavo fosse molto meno.
  20. Ovvero, sono proprio quei 10 cm in meno di passo (e svariate normative di sicurezza intervenute nel frattempo) che fanno la differenza in termini di abitabilità. Comunque 405 mi riporta ad un'epoca in cui, tra fine 80 e fine 90, Peugeot retrospettivamente era forse il marchio europeo generalista che tirò fuori le auto piu interessanti a livello di guida e design, tra 106, 205, 306 e 405 (e non dimentico nemmeno la 406).
  21. Ecco, poni un altro anzi due altri "dilemmi".... Se sapessi che devo guidare un'auto "Punto" del 2005, sulla carta mi sentirei piu tranquillo a sapere che è una Grande Punto e non una Punto mkII. Dopo tutto, parliamo di un'auto prodotta fino a sette anni fa.... Però, se mi metto a pensare alle condizioni (...?) in cui si troverebbero probabilmente gli airbag della suddetta Grande Punto '05, comincerei a chiedermi se alla fine i due esemplari ventennali, in caso di sinistro, avrebbero un comportamento poi cosi diverso in termini di protezione degli occupanti.... Non nego che sarei molto piu sollevato a scoprire che la Punto in questione è stata immatricolata nel 2018 . Piccolo Ot personale, sapere che quest'anno la Grande Punto compie 20 anni fa una certa impressione al led zeppelin quarantenne 😅....
  22. Personalmente, distinguerei se il mezzo sarebbe da utilizzare su sterrato/terreno agricolo o su strada, possibilmente urbana. Nel primo caso, il carattere utilitario prenderebbe il sopravvento, considerato che parleremmo di una sorta di trattore . Nel secondo, una volta ogni 15/20 anni piu o meno la macchina la sostituirei anche. se poi non si vogliono, comprensibilmente, spendere 20mila euro per una Panda nuova, nell'usato si apre un mondo.
  23. A livello di sicurezza attiva o passiva, per chi è a bordo e nei paraggi, direi che una Panda odierna è ampiamente meglio di una Golf d'annata.
  24. Esattamente. Senza dimenticare che la versione a GPL fa risparmiare a carburante, ma - fa aumentare i costi di manutenzione, e credo anche quelli di assicurazione - ruba potenza. Ok che la Ypsilon non è una sportiva, ma 69 cv e il 1.2 aspirato sono il minimo sindacale per una vettura di questo tipo.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.