Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10921
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Con Kangoo l'andazzo sarebbe lo stesso di Dacia?
  2. O ancora, il Ford Tourneo usato generazione precedente, quello prima del Caddy rimarchiato.
  3. Se ti riferisci alla Mazda 2 1.5 90 cv, è il vecchio modello uscito da poco da listino, ma potrebbe essere che trovi ancora qualche rimanenza nei concessionari (non per moltissimo tempo, comunque). Auto validissima, consuma poca benzina pur essendo un ibrido leggero, e cambio manuale a 6 marce da....manuale. Diversamente, tra le ibride leggere, anche Suzuki Swift nuova. Ha un rapporto prezzo/qualità/dotazioni imbattibile nel suo segmento. Anche lei ibrida leggera e con consumi molto bassi (e c'è anche automatica). Se ti riferisci alla Mazda 2 1.5 90 cv, è il vecchio modello uscito da poco da listino, ma potrebbe essere che trovi ancora qualche rimanenza nei concessionari (non per moltissimo tempo, comunque). Auto validissima, consuma poca benzina pur essendo un ibrido leggero, e cambio manuale a 6 marce da....manuale. Diversamente, tra le ibride leggere, anche Suzuki Swift nuova. Ha un rapporto prezzo/qualità/dotazioni imbattibile nel suo segmento. Anche lei ibrida leggera e con consumi molto bassi (e c'è anche automatica).
  4. Per carità, è di casa per cui non sono forse molto obiettivo , ma a distanza di sei anni dal lancio per me rimane una delle segmento C berline piu belle e piu azzeccate ad oggi a listino, oltre che come linea, per fruibilità spazi interni, alla guida, affidabilità meccanica (vade retro gpl). C'è chi fa di meglio in una cosa o nell'altra, sia chiaro eh, però come compromesso complessivo tra questi quattro aspetti faccio fatica a trovare di meglio. Mazda Cx30, ma come linea esterna non riesco a farmela piacere altrettanto. Dove invece avrebbe bisogno di una rinfrescata sono gli interni, a mio avviso austeri e un po datati gia all'esordio. Però hanno i sempre piu rari comandi fisici.
  5. E quando si pensava che la Xceed fosse ormai destinata a Villa Arzilli. Mi sembra che sia un restyling esterno sostanzioso, in linea con quello gia annunciato della sorella minore Stonic. Macchina peraltro che Questo vuol dire però anche un altro paio di cosette secondo me: 1) restyling che arriverà sul mercato non prima del 2026. E non per durare un anno...minimo minimo due forse anche tre anni. 2) conseguenza del punto 1....escluderei che dalla K4 tirino fuori una nuova Xceed, ma soprattutto...siamo sicuri che la K4 la chiameranno Ceed? Dopo tutto, Ceed ha sempre significato "Community of Europe, Europea Design". Qua ne produzione ne design saranno europei....
  6. Se ti interessa un'ibrida di seconda mano, con una prospettiva di affidabilità a lungo termine, cercherei una Yaris. Anche della scorsa generazione (quella fino al 2020). Anche nuova è un eccellente acquisto, tra lei e la gemella diversa Mazda 2, potrebbe essere concorrenziale alla Ypsilon se non costare un filo meno.
  7. Se serve spazio e Forester non basta, una Subaru Outback fa tranquillamente il suo dovere.
  8. Subaru Impreza oppure XV/Crosstrek (quest'ultima piu difficile da far centrare nel tuo budget).
  9. Comunque nel caso di Stellantis hanno un signor cambio automatico che è decisamente meglio di qualsiasi cambio manuale ex PSA, per cui li si può solo ringraziare 😅.
  10. A me sembra che Golf benzina con cambio manuale sia regolarmente a listino con potenze fino a 150 cv inclusi. Non è premium ma è ancora oggi il benchmark delle segmento C tradizionali.
  11. A 30mila ci scappa forse una Elegance km0. Una Sport viene di più. Allo stesso prezzo, piu o meno, trovi una Giulia Diesel di seconda mano biennale.
  12. Ni, nel segmento C il cambio manuale c'è ancora. Meno di una volta sicuramente, e altrettanto sicuramente sempre di meno, ma c'è. Dal D in su, invece, è effettivamente scomparso.
  13. A me sembra il giallo della 208. Se cosi fosse, davvero gradevole (se piace il genere).
  14. Anzianità e chilometraggio del mezzo che hai in effetti non sono indifferenti. Una via di mezzo potrebbe anche essere un'auto usata ma recente (4/5 anni). Ti permetterrbbe di avere sia un'auto recente in ordine limitando l'esborso.
  15. Eventualmente quale sarebbe il tuo budget per cambiare auto? Eventualmente quale sarebbe il tuo budget per cambiare auto? Eventualmente quale sarebbe il tuo budget per cambiare auto?
  16. Posso dire che vai in assoluta controtendenza, in sterrato con una Giulietta a 90 all'ora, quando le masse non si degnano piu di circolare in centri urbani senza un SUV possibilmente largo due metri 🤣?
  17. Esattamente. Il fascino di un buon cambio manuale per me è pari a quelli di un buon sterzo e di un buon assetto. Senti che sei in sintonia con la meccanica del mezzo, e non in semplice balia (come mi capita con l'automatico. Che attenzione, se sono stanco, stressato ad es dal traffico, è comunque piacevole, ti rilassi). Per me il top è la guida nell'extra urbano con curve e saliscendi (che per fortuna mi capita spesso di fare).
  18. Aldilà del fatto che il confronto tra Giulia e Civic vale fin lì (seppure progetto piu giovane di un lustro e mezzo e dimensioni quasi identiche, pur sempre seg. D vs seg. C, TP vs TA, ecc), ammetto che una Giulia a benzina oggi come oggi per me sarebbe "troppa", diesel sarebbe giusta ma farei fatica a prendere un diesel oggi (tanto piu che l'ho evitato sia nel 2015 che nel 2022 in tempi ben meno sospetti). Civic a modo suo comunque svetta sotto vari profili nell'ambito del segmento C, e come scritto, anche se per certe cose non è sicuramente al pari di una Giulia, può benissimo essere per altre un ottimo compromesso.
  19. A Cipro 😜. Lapsus ferragosto da calore. Non so, per me l'automatico vuol dire relax, e come tale me lo godo in certi scenari (urbano, traffico intenso, code), ma in altri significa noia. Boh, io ho un semplicissimo Hyundai 6 marce 😄, ma quando lo uso mo diverto come un bambino, me lo godo piu del mio vecchio 5 marce Ford o del 5 marce Suzuki del suocero. Piu o meno come il 6 marce Honda dei miei (ma ammetto che dopo oltre tre lustri di attività, potrebbe aver perso un po di smalto), mentre si, il 5 marce della fu Mazda 2 lo ricordo ancora come irraggiungibile.
  20. Ecco, come gia scritto in passato, io sono tra quei millenial appesi a metà. In casa, ho sia l'automatico che il manuale. Ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti. Mi piace poter usare l'uno o l'altro a seconda dei casi. Ma non nascondo che una buona parte del divertimento che provo alla guida è legato all'idea di muovere con la mano sinistra un (buon) cambio manuale. Ogni tanto quando penso che in futuro potrei guidare solo auto con cambio automatico, ammetto che l'idea, irrazionalmente, non mi rallegra. Razionalmente, l'automatico vince a carte basse.
  21. In Italia da quel che vedo l'autoscuola è ancora con auto rigorosamente ICE e con cambio manuale. A mio avviso, ad oggi meglio cosi, visto che significa imparare una cosa in piu che può servirti (specie se poi la prima auto che ti passa per le mani è il classico rottame di famiglia) come pure no. Tra dieci anni, potrebbe non servire piu. Vedremo.
  22. Il verdone sulla Xsara era uno dei colori più gettonati, almeno nei primi anni (fine 90). Poi cedette allo strapotere del grigio degli anni successivi.
  23. Vero, però mi verrebbe anche da dire che proprio la disponibilità di ricambistica e la possibilità di garantire la riparazione in tempi rapidi potrebbe rappresentare il fiore all'occhiello per la rete ufficiale, perché incentiverebbe i clienti a rivolgersi da loro invece che dai generici, anche a fronte di un costo maggiore. Invece cosi facendo finiscono per essere da una parte solo - meri esecutori di ordinaria amministrazione (tagliandi, finché il mezzo è in garanzia almeno) - dipanatori delle rogne grosse che i generici non vogliono o non possono risolvere. Ma cosi ti perdi tutta quella porzione non indifferente di business che ci sta in mezzo.
  24. Per quello che può valere, siamo in attesa da oltre due settimane di uno specchietto retrovisore da sostituire per la Yaris della mia compagna. E considerata la settimana attualmente in corso, speriamo che la prossima sia quella decisiva.
  25. Io guardavo al nuovo. Il diesel è a 160 o a 210 cv. Il benzina 280 cv.... Hai voglia che di bollo c'è poca differenza. E anche sull'assicurazione, con potenze cosi differenti, ho qualche dubbio che un 280 cv paghi meno di un 160 o un 210. E certo il costo di acquisto. Ma quello spero che sia la prima variabile che si va a guardare di un'auto che si intende acquistare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.