
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10877 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Personalissima classifica personaledei colori, dopo averle viste tutte, tranne il rosso metallizzato, da quello che mi piace meno a quello che mi piace di più. Nero: non so, non mi convince. Sarà la punta di nero, Sarà che raramente le auto nere di una certa metratura mi piacciono, ma non mi ha convinto. Ho come l'impressione che non esalti i tratti della carrozzeria. Grigio: molto bello alla luce del sole, quanto spento con clima nuvoloso o peggio piovoso. Forse anche qui, non sono un fan delle auto grigie. Blu: vista in velocità, mi è piaciuta. Ma ammetto che dovrei riguardarmela bene. In foto ad esempio, non mi faceva impazzire del posteriore l'accostamento del colore della carrozzeria con il monofaro rosso che taglia il portellone. Dovrei vederla di persona. Bianco: vista sia ieri che oggi, sia con sole che non, mi ha favorevolmente impressionato. Non la tinta super wow (anche qui, non amante delle auto bianche), ma tra i non colori in gamma, è quello che sceglierei. Rosso: come detto, ad oggi l'unico colore non ancora visto dal vivo. Ma, onestamente, in foto è quello che mi esalta di più (e in più, sempre avuto un debole per le auto rosse, soprattutto rosse pastello).
- 1506 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Pensandoci sopra...prova a dare un'occhiata alla Puma. È anch'essa una B crossover, ma come guida e baule, non fa rimpiangere la Xceed. Certo non ti aspettare le stesse finiture....è pur sempre derivata dalla Fiesta.
-
No, non è solo un'impressione. Come ho già scritto, la Xceed è una segmento C vera e propria, la Avenger come ogni sua concorrente, un'onestissima auto ma comunque di un segmento inferiore. E questo si riflette un po in tutto. Diciamo che quello guadagni in maneggevolezza, lo perdi in abitabilità, comfort, finiture, qualità di guida.
-
No. Tolte le Abarth, che sono una cosa a sé, il pubblico di 500 è a livello di nazioni trasversale. Primo, perché ragioniamo di una citycar, molto spesso seconda se non anche terza auto di casa (se parliamo di privati). Secondo, perché essenzialmente è un giocattolo simpatico che ispira allegria solo a guardarla e fa venire voglia di salirci sopra. Chiedete a Suzuki, Hyundai, Kia o Toyota cosa non farebbero perché le loro segmento A fossero paragonabili a 500 come attrattività. Terzo, è talmente chic e piaciona da essere riuscita a rimanere l'unica segmento A solo a 3 porte ed è comunque venduta a palate. Queste cose la fanno vendere ovunque, senza confini. Perché la 500 è un simbolo. Cosa che pochissime altre auto riescono ad essere. E comunque ripeto, siamo sicuri che alla fine non la faranno anche automatica?
- 1228 risposte
-
- 3
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Penso che a livello prestazionale, l'equivalente della vecchia twinair sia la EV attuale. Qui serve, urge oserei dire, l'equivalente della vecchia 1.2/1.0 manuale da vendere a prezzo più basso e alla portata di una platea ben più ampia, per prezzo anzitutto, ma anche per possibilità di utilizzo senza problemi di ricarica. I primi che sarebbero li in fila per accapparrarsela? Gli autonoleggi e tutto il pubblico di privati a cui manca "la 500" del 2007. Che se la facessero con il 900 Fire, la prenderebbero lo stesso.
- 1228 risposte
-
- 3
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Io mi prenderei tutte le auto con cambio manuale a prescindere 😅. Io mi prenderei tutte le auto con cambio manuale a prescindere 😅.
- 1228 risposte
-
- 3
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Scusate la domanda, ma giusto per sapere: sappiamo che questa 500 ibrida sarà perlomeno con cambio manuale. Ma siamo sicuri (ovvero, è stato acclarato) che non ci sarà anche con cambio automatico?
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Forse solo a me sembra che questa 500 ibrida - atto secondo altro non sia che una versione termica (ibrido leggera) di un'auto pensata e commercializzata principalmente come EV. Di fatto, rappresenta la versione entry level e la motorizzazione/potenza ne è solo la conseguenza. Volete il cambio automatico, scatti più veloci? C'è la EV. Non volete la EV perché inadatta alle vostre esigenze? La ibrida fa il possibile per metterci una pezza. Ma appunto, metterci una pezza. La protagonista è e rimane la EV. Io una 500C (si, la decapottabile) me le prenderei con il 1.0 esattamente per le stesse ragioni per cui 45 anni fa , potendo mi sarei preso un Maggiolone cabrio. Non per le prestazioni, ma per lo charme. E questa 500C, pure con il 1.0 con cambio manuale, di charme ne ha da vendere.
- 1228 risposte
-
- 7
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La 500 hybrid aveva un cambio manuale diverso da quello della 1.2 fire. 6 marce Vs 5 marce.
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ripeto, chi voleva la 500 vecchia per divertirsi si prendeva la Abarth. Le Twinair, le 1.4 aspirate....erano scelte da pochissimi. Chi voleva la 500 perché era la 500....nella stragrande maggioranza era ben felice di prenderla con il 1.2 prima e il 1.0 poi. Motori perfettamente adeguati per una vetturetta da 3 metri e mezzo da usare in città o poco più. E qui non sarà molto diverso.
- 1228 risposte
-
- 3
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La 500 vecchia ha venduto a palate con il 1.2 fire prima e con il 1.0 firefly poi. Tutti gli altri motori a benzina (Abarth escluse) sono state una sparuta minoranza. Quando la cercavo (autunno 2015) con il Twinair, in pronta consegna le trovavi in Veneto sulle dita di una mano (e forse avanzava anche qualche dito).
- 1228 risposte
-
- 2
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La 500 vecchia ha venduto a palate con il 1.2 fire prima e con il 1.0 firefly poi. Tutti gli altri motori a benzina (Abarth escluse) sono state una sparuta minoranza. Quando la cercavo (autunno 2015) con il Twinair, in pronta consegna le trovavi in Veneto sulle dita di una mano (e forse avanzava anche qualche dito).
- 1228 risposte
-
- 3
-
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Si ma lo sappiamo noi ora. All'epoca, si giocava sperando di cavarsela. A sapere che nel giro di 15 anni si sarebbero presi anche Psa con annessa Opel, non ci avrebbero manco creduto.
-
Boh.... Un periodo che difficilmente ricorderei con nostalgia. Passione o meno, era un'azienda con problemi talmente catastrofici che se la proprietà avesse potuto vedere all'epoca attraverso la sfera magica come sarebbe stata 20 anni dopo, avrebbe stappato lo spumante.
-
La Seicento doveva uscire di produzione nel 2003, con l'arrivo di Panda II. Già prima era anacronistica rispetto alla migliore concorrenza dell'epoca. Nel 2003, divenne anacronistica anche all'interno della gamma Fiat.
-
Il VFG può complessivamente a volte essere più conveniente del finanziamento classico, tutto considerato (ovvero quanto si va a pagare alla fine, tra sconti, interessi e maxi rata finale). Dipende dalle singole offerte. Ma appunto, bisogna mettersi lì a tavolino e fare per bene i conti, soprattutto calcolando quanto, aldilà della rata mensile, bisogna mettere realmente da parte al mese per pagare la maxi rata. Comunque si, anche secondo me il 50 per cento (circa) è il giusto importo massimo da finanziare.
-
Scusami, non voglio intromettermi nelle tue scelte, ma se il tuo budget è di 30/35 mila euro come da titolo, il problema non può essere l'importo della rata, se il valore totale finanziato è entro quel valore. Una regola di finanza personale non scritta, è che per un'automobile, con o senza finanziamento, non si spenda più della propria retribuzione netta annuale.
-
Fixed.
-
Per carità, ognuno fa quello che vuole con la propria auto e i propri soldi. Però, diciamo che cambiare auto ogni 3 anni con finanziamento vuol dire fare felici le finanziarie convivendo con l'illusione di guidare un'auto di proprietà sapendo che in realtà al termine del finanziamento la.si darà indietro. Finché il Vfg vale poi....perché ad un certo punto del gioco anche il valore residuo si esaurisce. Altra cosa è dire ok, faccio il finanziamento (anche con vfg) per poi poterla riscattare alla fine. Ma appunto, bisogna fare attenzione a mettere da parte la cifra per liquidare la maxi rata finale.
-
Si ma appunto, questa non è una vettura che vendi a chi cerca la B al costo delle patate. Questa è fatta per chi sul suv/crossover non ci vuole proprio salire e nemmeno sulla Mini, ma vuole qualcosa di piu sfizioso di una Yaris. E per questo è disposto a pagare. Perché in alternativa, non c'è praticamente più niente.
- 2159 risposte
-
- 5
-
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Appunto. Non è il classico suvettino tra tanti. Per questo non può piacere a tutti. Ma si fa notare da tutti. Perché è ormai abbastanza unica nel suo genere.
- 2159 risposte
-
- 2
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
600 che fino a poche settimane fa veniva data per spacciata (da mesi..., forse persino anni) e invece ora sembra risorta. A questa Ypsilon, datele ancora un po di tempo. Che il suo già lo fa (si presenta bene, buone dotazioni, a modo suo in una posizione di riferimento per il segmento), deve essere digerito da noi il suo nuovo posizionamento di mercato, e all'estero Lancia deve tornare ad essere accettato come brand di "auto nuove". Esattamente come 600, pian piano ce la può fare.
- 2159 risposte
-
- 6
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Io qualcuna per strada la sto vedendo (Veneto Orientale). Giusto l'ultimo weekend, una nera (presumo LX) parcheggiata sotto casa di amici.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Sia a livello di abitabilità che di comfort (sia di guida che per i passeggeri), la differenza si sente, tra un segmento ed un altro. Tuttavia, un'auto più compatta consente sicuramente una migliore facilità di parcheggio o in generale di circolazione nell'ambito cittadino. Quindi direi che dipende sostanzialmente dalle tue esigenze. In ogni caso, salici sopra e guidale. Solo così ti chiarirai i dubbi.