
Quattro
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2887 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quattro
-
Sinceramente non capisco fino in fondo nemmeno la posizione di Fiat . Lo scorso anno hanno fermato le linee produttive per tre mesi a Pomigliano per nuovi e, dicevano, risolutivi corsi di formazione e per una parziale ristrutturazione dello stabilimento che avrebbero dovuto garantire maggiore efficienza e produttività. Finito tutto non si sono degnati di destinare al "nuovo Vico di Pomigliano" un modello decente? Di fatto quell'intervento, a questo punto totalmente inutile, non è mai stato sperimentato a fondo visto che da allora si lavora una settimana al mese. Qualcuno ha mai diffuso dati o riscontri circa l'intervento? Non contenti della bella pensata adesso si decide di mandare la Panda a Pomigliano (si poteva scegliere anche qualcosa di meno rischioso vista la valenza del mdoello per Fiat) sacrificando Tichy, cioè il migliore stabilimento del gruppo da quello che ci dicono. In cambio vogliono delle precise contropartite dalle maestranze che sanno benissimo non avranno mai. Chi è davvero convinto che a POmigliano si avrà davvero l'efficienza che chiedono? Io credo proprio mai. Lì manca la cultura del lavoro da secoli, soprattutto nelle fasce più basse della popolazione. Mi dispiace banalizzare facendo di un'erba un fascio ma è la storia economica che lo dice. E allora, non sarebbe stato più facile delocalizzare modelli meno importanti riducendo progressivamente le maestranze con prepensionamenti e mancate assunzioni, nel più completo silenzio generale? Sarebbe costato meno, avrebbe indubbiamente creato pericolosi attriti sociali ma non ci sarebbero state pesanti ripercussioni economiche. Alla fine Fiat cosa ha avuto in cambio dal governo per questa famosa richiesta di localizzazione produttiva in Italia? Gli incentivi non sono stati prorogati (a mio parere un gravissimo errore, le concessionarie Fiat sono completamente ferme, mi riferiscono che la situazione è molto più dura di quello che sembra dai numeri), non sono stati concessi nè richiesti finanziamenti od aiuti, il baricentro si sta spostando oltreoceano dove ci sono le maggiori opportunità. E allora? Non vorrei che fosse il classico giochino: "visto? Io ci ho provato con tutte l buone intenzioni ma...". A questo punto chiudo. Ma anche questo non glielo permetteranno mai, sarebbe un disastro. Davvero non capisco...
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Fry era il progettista delle McLaren dispari, tradizionalmente quelle buone (2005 con Raikkonen più veloce del lotto ma l'auto fragile, 2007 la mitica McLaren scopiazzata dalla Ferrari ma guidata da Alonso e Hamilton e quella dell'anno scorso, in grande recupero nella seconda metà della stagione). Il problema è che le sue auto non hanno mai vinto un mondiale per ragioni misteriose. Porta sfiga?
-
Lungi da me difendere Pomigliano, avrei nuclearizzato tutto già nel 1986. Però, giusto per capire, queste regole valgono solo per lo stabilimento campano mentre gli altri nazionali (Melfi, Mirafiori etc etc) possono continuare a lavorare secondo le buone vecchie regole e livelli di inefficienza comunque elevati (leggi produzione/uomo)? Questo concetto mi sfugge e nessuno ne ha mai parlato. Perchè allora non chiudiamo Mirafiori? Probabilmente a Mirafiori non esistono i medesimi problemi ma qui stiamo rischiando di creare da una parte il carcere duro e dall'altra il circolo del golf. Per quanto i sindacati mi siano sempre stati indigesti la posizione della Fiom non è del tutto sbagliata. Esiste un contratto nazionale, se da una parte chiedi più impegno e sacrificio devi pagare anche decisamente di più (non 30 euro lorde), altrimenti sono accordi punitivi e vessatori che sparano effettivamente nel mucchio.
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quello è tutto fuorchè osare. O meglio hanno osato senza avere il coraggio di osare (ricalcando seriamente il prototipo) ed è venuto uno sgorbio nè carne nè pesce, nè moderno, nè retrò a cui nessuno ha mai creduto, nè con uno straccio di restyling, nè con un motore decente. Stessa cosa di Brera, ma anche di Spider. Per fortuna almeno con 500 hanno fatto le cose per bene.
-
Almeno Fiat avrebbe un designer. Oggi l'unica cosa che sembrano potersi inventare è la Multipla derivata dalla 500... A parte la 500 e la MIto è dal 2006 che non azzeccano in Fiat una linea, da Bravo, a Delta e secondo anche a Giulietta hanno osato pochissimo e raccolto ancora meno. Era ora di una svolta, già mi vedevo una serie infinita di storpiature della 500... Certo bisogna anche frenarlo un po', soprattutto sulle sportive in cui spesso esagera (Fiat Coupè, Bmw sr 6 e Z3 Coupè)
-
Interessante... Soprattutto è interessante la volotà di accelerare visto ceh siamo davvero molto ma molto indietro su entrambe le gamme. Devo anche dire però che si continuano ad accavallare annunci e smentite. La Fiat Nitro che fine ha fatto?
- 301 risposte
-
Vabbè, qualcuno sa com'è finita in Francia? Flop o successo? Mi risulta il primo. Comunque a me sembra una bella idea e non sono nemmeno così convinto che sia molto più pericoloso di avere una macchina bombolata in garage, ma non me ne intendo un grachè...
- 30 risposte
-
Non vedo perchè dovrebbero sganciare Massa. Ricordo che si è perso un mondiale all'ultima curva per colpe da ascrivere principalmente alla Ferrari. Per carità, forse Vettel potrebbe essere un'alternativa migliore ma siamo sicuri ne valga la pena? Prima di tutto deve dimostrare di essere più veloce (e non sono pinzillacchere), poi deve adattarsi al team ed infine non è detto sia interessato a mollare la red Bull per fare da galoppino ad Alonso. sono più propenaso a credere si tratti delle solite schermagli economiche in sede di rinnovo contratto. Piccioli...
-
Quello che è venuto dopo mi ha impedito di superare il lutto. Innamorato perso della 156, all'inizio non l'avevo comprata proprio per questioni legate all'immagine. Ed ho fatto bene perchè dopo due o tre anni fra interni orripilanti, motori inadeguati, km zero svendute ed usato invendibile, era già diventata off limits senza alcuna possibilità di recupero. E la fine di 147 non è stata molto diversa. Carine, per carità, ma quelle degli altri, io ho preso prima A3 e poi A4, senza nemmeno pensarci un decimo di secondo. Ed oggi per Alfa è ancora cosi, per quasi tutti. Vale davvero la pena investire a rotta di collo stornando denaro ed energie da Fiat e Lancia? Personalmente sono allineato al Marchionne pensiero. Per ora rimarchiamo, poi se le cose cominceranno a girare, vedremo, sarà comunque meglio della situazione attuale
- 2661 risposte
-
- alfa romeo
- marchionne
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ammetto di aver letto un po' velocemente ma qui mi sembra che si decanti l'operato Ford in jaguar e Land rover ma anche Aston che nonostante tutto non ha mai portato ai risultati sperati nonostante impegno e fiumi di soldi, pragonandolo invece al disastro Alfa. D'accordo, ma forse ci dimentichiamo di ferrari prima (in crisi gravissima nei primi anni '90) e soprattutto Maserati poi, entrambe in utili e senza un impegno finanziariamente eccessivo. Ebbene Maserati (ma se vogliamo anche Lamborghini) sono ottimi esempi di cadaveri in putrefazione rivitalizzati senza creare dei Frankenstain moderni. Il problema a mio parere è che in Fiat semplicemente mancano le comeptenze distintive per operare nel segmento Premium. e' una questione legata alla filosofia aziendale, alla spasmodica ricerca della qualità, ai rapporti con i fornitori al top (tutte le innovazioni targate Bosch finiscono sempre prima sulle auto della triade e su alfa solo dopo Peugeot e Citroen...). Io credo che SM sia consapevole di questo enorme gap culturale, che peraltro appartiene anche ad altri marchi mondiali, compresa Volvo, forse la più vicina a certe logiche. Quindi che fare? uscire dal Premium significa avere un doppione con fiat e Lancia senza spazi per utili aggiuntivi mentre cercare di colmare il fossato con i top costerebbe troppo sangue e sudore (i piccioli...) che sono finiti da tempo. Certo se si fosse entrati 5 anni fa nel segmento Suv (epoca in cui il brand non era poi cosi significativo) oggi forse alfa sarebbe diversa, ma entrarci senza una dotazione tecnica decente (motori e pianali) sarebbe stato ulteriormente controproducente, quindi forse meglio cosi... La scelta della rimarchiatura sportiva la trovo convincente purchè ben fatta, accurata e con un minimo di investimenti e si completi la gamma. comuqnue personalmente se dovessi buttare giù dalla torre una fra Lancia ed alfa, non avrei alcun dubbio: Alfa. Il ricordo di Arna, 75, 155 e 145 per me è assolutamente indelebile e difficilmente recuperabile. Imho ovviamente...
- 2661 risposte
-
- alfa romeo
- marchionne
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Dopo essersi ciucciati per anni Brera, Croma, Multipla e thesis non farei troppo il sofista...
- 2149 risposte
-
Tutto troppo prematuro. La carne al fuoco è talmente tanta che mi a che a Torino od a Auburn si cambia idea ogni due mesi. Aspettiamo e vediamo cosa succede con Giulietta e soprattutto oltreoceano con la faccenda delle rimarchiature. Su Quattrotruote si parla con insistenza di cambio di strategia verso i suv ed i crossover per Alfa, non di chiusura del marchio (che peraltro non avrebbe senso con Mito E Giulietta in uscita). D'altronde imho non ha moltissimo senso far scomparire Alfa quando hai la possibilità di rimarchiare con successo e trovo improbabile che la strategia del gruppo nella gamma alta in europa si possa ridurre a vendere le Chrysler in germania e Gb e le Chrysler rimarchiate Lancia in Italia e Francia. Non avrebbe alcun senso per questioni di immagine ma anche strettamente commerciali. E poi Alfa in Usa porebbe fare la differenza con una rete di vendita adeguata che ora c'è. Sono più favorevole a credere che Marchionne intenda lanciare un messaggio catastrofico per far accettare progetti di rimarchiatura. Vedremo
- 2661 risposte
-
- alfa romeo
- marchionne
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Leggermente OT, toglietemi una curiosità: il 2.0 Opel montato su Astra e Insigna (il 160 cavalli per intenderci) dove lo producono? E' imparentato con il 1.9 fiat o con il nuovo 2.0 Giulietta o con nessuno dei due? ero convinto che lo producesero in Italia ma mi dicono invece che è interamente Opel. Quale verità?
-
??? Un altro marchio supersportivo? E per farci che? dopo decenni di sputtanamenti a tutti i livelli buttiamo alfa sul super Premium per fare concorrenza alla stessa Maserati e ferrari? e tutto perchè ha avuto successo la 8C? Prevedo un disastro assoluto... Alfa è un marchio unico, di fatto senza alcun brand accostabile fino in fondo. Si tratta di prendere il meglio di chrysler e ricarrozzare decentemente con motori adeguati, suv ed una gamma completa. Se anche così il giochino non funziona schekerare bene e vendere tutto ai cinesi. Un tentativo serio va fatto. Ma serio non a botte di Arna, 145 e Brera...
- 2661 risposte
-
- alfa romeo
- marchionne
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Vabbè ma questo fa parte dei giochi e vale per tutta l'industria pesante. Avete visto i numeri di Lucchini? Da 3,3 mld di ricavi a 1,8 in un anno? Ma tutta l'industria manifatturiera fatica, è inevitabile considerato in che modo si produce nei paesi in via di sviluppo (non parlo solo dei salari ma anche di qualità e sicurezza, garanzie del posto di lavoro, orari etc etc). In occidente si può produrre ma solo con qualità ed efficenze superiori su modelli con elevata marginalità. Ed è qui che Fiat si è giocata mercato e stabilimenti italiani. Se l'80% delle tue vendite sono Punto, Panda e 500 non puoi che produrre iN Polonia e Brasile. Il resto piange. comuqnue in Italia si DEVONO inventare una maggiore elasticità del mondo del alvoro senza sfocaire nel pecariato, altrimenti ogni sforzo rimarrà vano
- 2661 risposte
-
- alfa romeo
- marchionne
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non ho capito bene perchè Alonso si è potuto fare qualche bel giretto con la F60 e gli altri no. Come sono i regolamenti?