Vai al contenuto

dibe

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    458
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dibe

  1. secondo me è un mix tra: -ignoranza diffusa: qui sul forum siamo informati, ma l'utente medio non si informa e, se lo fa, legge su facebook tutte le stronzate possibili e le fa proprie. ad esempio: tutti a dire che le elettriche hanno un'autonomia per ricarica bassa.... ma se è vero che l'italiano medio fa 11.200 km l'anno (vedi articolo 4R), vuol dire 215 km medi a settimana, quindi nessun problema di autonomia se non in casi rarissimi di viaggi lunghi. -diffidenza verso ciò che è nuovo e/o è imposto, storia simile coi vaccini, la svolta green sulle case etc. -vorrei ma non posso: condizioni economiche medie tali per cui le elettriche sono inarrivabili --> la volpe e l'uva
  2. Avevo dato un'occhiata a 308, non mi convincono gli interni tutti touch (come del resto quelli di Leon, che è anche molto economics dentro). In questo caso sarebbe scelta praticamente obbligata il 1500 diesel.... la cugina Astra invece come va?
  3. dai dati che ho letto anche poco fa su zeperfs -ripresa esclusa per ovvi motivi-, confrontando cx30 150 cv con giulietta 140 e xceed 160, non si direbbe, anzi. hai un link dove posso informarmi meglio? grazie
  4. Sono benzina aspirati, vanno fatti girare alti altrimenti sembrano non andare... le prestazioni in realtà ci sono eccome. comunque temo che scendendo dopo 10 anni da un 2000 diesel che da 350 Nm (in D) a 1750 giri..... qualsiasi benzina "umano" non full hybrid stile civic sarà traumatico...... sono ibride mhev a 24V, sostanzialmente il plus è dato dall'omologazione ibrida e stop, l'apporto prestazionale o in termini di riduzione dei consumi mi sa che è nullo... fa di più la disattivazione dei cilindri.
  5. Pensavo di restare nel segmento C. Mi piacerebbe cambio automatico, adas e prestazioni/guidabilità simili a quelli della giulietta, senza penalizzare troppo i consumi. Non so se benzina o diesel visti i rincari e la riduzione della mia percorrenza annua. L'ibrido è incentivato a livello di sconto carburanti regionale, quindi opterei per un ibrido potendo scegliere. non dovrei avere problemi di blocchi traffico, comunque. Civic sarebbe la candidata migliore probabilmente, ma è fuori budget. Posso anche valutare di cambiare segmento e andare su un SUV/Crossover, sempre di segmento C, ma deve essere piacevole da guidare per quanto possibile (Mi vengono in mente solo CX-30 e XCeed che potrebbero rientrare nel mio budget, con la seconda che mi piace poco internamente).
  6. L'ho presa a noleggio per un weekend due anni fa... Qualche difettuccio ce l'ha anche lei, come meccanica e guida nulla da dire Il discorso pratico è che con 32k una segmento c viene via nuova con 3/5/7 anni di garanzia ufficiale, Giulia viene via usata con 1 anno di garanzia di conformità. Il confronto si ferma qui. Esatto Ha le Toyo mi pare... Gommacce
  7. il diesel per percorsi non autostradali, considerando gap di acquisto e rifornimento (in slovenia sono quasi 20 cm di differenza a favore della benzina), ha ancora senso per 20.000 km l'anno?
  8. L'automatico Ford com'è? Il 1000 155 cv è un motore durevole?
  9. Boh lei dice che con la mia guida mi troverei male con la 3 perché devo sognarmi quello che oggi mi permette di fare la Giulietta 🫣 Io vorrei toccare con mano, ma non me la lascia mai 🤣 comunque su Mazda sotto al cx5 il diesel non c'è più a listino, solo 2000 benzina micro ibrido
  10. la mia compagna ha una 3 122 cv da un annetto... viene da una 147 jtd e la rimpiange per il feeling di guida... la 3 la definisce un salotto viaggiante (silenziosa, cambio spaziale, adas top) ma col quale meglio non azzardare troppo perchè non permette quello che permetteva l'alfa a livello di tenuta... poi va beh, beve che è un piacere a me non l'ha mai fatta provare come si deve, troppo gelosa della sua auto. comunque mi attira molto la 3 sedan, sicuramente 150 ma potrei farmi prezzare lo skyactiv-x. in alternativa ho anche pensato di cambiare genere e valutare cx-30, però a livello dinamico e consumi è ancora peggio probabilmente l'aver fatto 30/35 mila km all'anno fino poco tempo fa non ha sicuramente agevolato comunque consumo olio, collettore che si fessura e frizioni deboli sono difetti noti del 2000, non sono il primo e l'unico ad averli riscontrati.
  11. fortunato, io a 150.000 km avevo già cambiato una frizione, il collettore d'aspirazione, la serratura dello sportello carburante, il cassetto portaoggetti in plancia, innumerevoli litri d'olio in rabbocchi vari (mangia 1 kg ogni 10/15.000 km da sempre, adesso è pure peggiorato), un paio di sensori dell'olio e il tubo IC in compenso, finora, non ho mai bucato
  12. nel 2020 mi davano sui 2500/2900 e aveva 40.000 km in meno.... l'anno scorso un concessionario mi ha suggerito di venderla da solo perchè non voleva averci a che fare, un altro mi dava circa quella cifra li. diciamo che son ben consapevole del valore residuo nullo già ora diciamo che il problema che ho non è tanto quanto voglio spendere ora, quanto cosa posso comprare ora con quello che voglio spendere. tolta la civic che è oltre, quello che mi potrebbe piacere in budget rispecchia abbastanza quello che dici: tolto il guadagno degli adas, pagherei 30k per avere poco più (e nemmeno sempre, potrei anche perderci in altri aspetti), e nessuna mi ha fatto salire la scimmia al punto da dire "ok la compro", per cui a sto punto l'idea di fare gli interventi "allunga vita" potrebbe essere quella giusta.
  13. 25 non bastano, qui chiedono 33/35 per una giulia con adas del 2019 . il grosso è più o meno normale manutenzione (a parte la frizione che sarebbe la seconda -con la stilo jtd stesso uso e mai cambiata in 305.000 km ad esempio), ma di difetti ne ha e ne ha avuti fin troppi... tornando indietro non so se la riprenderei. bella da guidare, ma molto deludente come qualità e affidabilità.
  14. Ammortizzatori, dischi e pastiglie posteriori, pastiglie davanti, frizione e volano, risolvere una perdita di olio, sto monitorando un calo di liquido refrigerante, probabilmente si è fessurato di nuovo il collettore di aspirazione, fari opacizzati da lucidare , coperchio airbag passeggero che si è aperto per il noto difetto di produzione del componente, casse anteriori con audio che va e viene, ricarica clima, puleggia compressore/alternatore rumorosa, batteria che ormai ha 5 anni e a freddo inizia a fare fatica. Questo è l'elenco dei lavori sicuri che dovrei fare per mantenerla in efficienza. Ho stimato tra i 3/5k Euro, chiaramente possono essere dilazionati nel tempo. Pensavo di cambiarla per non entrare in una spirale di continui fermi macchina e prendere qualcosa di più fresco con adas etc. Non sono molto convinto di andare su Giulia perché costa 33/35k€ usata con un anno solo di garanzia di conformità e vista la storia manutentiva della mia Giulietta sono un po' scottato dal marchio....
  15. Ciao a tutti, Per varie vicissitudini personali, ho dovuto posporre l'acquisto dell'auto che intendevo fare l'anno scorso. Ora mi ritrovo da capo, con in più problemi ai listini, alle disponibilità e al prezzo dei carburanti per cui alcune certezze che avevo sono venute meno. Auto attuale Giulietta 2000 jtdm 140 CV con 290.000 km e diversi interventi di manutenzione straordinaria (anche molto onerosi) che sarebbe bene fare in un prossimo futuro. Faccio meno km degli anni scorsi, circa un massimo di 20.000, prevalentemente in extraurbano non autostrada. Che cosa è meglio fare? Spendere qualche k€ e metterla a posto in modo da tirare avanti 3/5 anni in attesa di una normalizzazione del mercato? Cambiare ora? Non vorrei spendere più di 30 per un' auto nuova, il che esclude molti modelli interessanti....
  16. già non costa poco... altri 2000 sul listino rimane dov'è senza se e senza ma.
  17. libretto uso e manutenzione della civic scaricabile qui https://www.it.honda.ch/cars/owners/manuals.html
  18. per gli usi gravosi addirittura ogni 5.000 km cambio olio e ogni 10.000 km olio + filtro....
  19. Cambio olio ogni 10.000 km, filtro ogni 20 mila. Facendo ~25k km l'anno diventa costosa come manutenzione mi sa... Non trovo info sulle cinghie/catena. Sapete se e quando è prevista la sostituzione? Grazie
  20. con le esigenze dell'autore del post, non vedo per quale motivo preferire una mito con 240.000 km a una rio molto più fresca...........
  21. secondo me si riferisce all'ultima formalità, altrimenti parlerebbero di "auto immatricolate entro".
  22. davanti va vista dal vivo, in certe foto pare un beluga... di profilo e di lato già meglio. dentro mi pare molto curata. è molto interessante sotto il profilo tecnico... aspetto l'uscita per vederla dal vivo. di solito Honda com'è come sconti/prezzo finito?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.