Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6910
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. a 200 kW va la batteria piu piccola da 479 km WLTP, la 80 kWh a 95 kW, e sono molto sorpreso della differenza, sicuramente sono di due marche diverse, evidentemente problemi di disponibilità. Resta il fatto che 95 kW sono del tutto inaccettabili (anche perchè è sempre un picco, non un valore su tutto lo spettro SOC), E affligge proprio quella da 80 kW, che su queste dimensioni è già inadeguato. Una auto di 5 metri ci va almeno una 100 kW come Model S, Lucid ne ha 120 circa, e idem gli altri cinesi sulle grosse. Doppio fallimento.
  2. Non so cosa abbiano combinato con le batterie e di chi siano, ma la 80 kW, che ha già range non adeguato alla categoria , 550 km, ha una velocità dicarica di 95 kW in un mondo che è arrivato a 480 kW. Bocciata. DUE VERSIONI, CON POTENZA E AUTONOMIA DIVERSE - La Mazda 6e è disponibile in due varianti di motore, entrambe a trazione posteriore. La e-Skyactiv EV è spinta da un motore elettrico con 190 kW (258 CV), abbinato a una batteria agli ioni di litio da 68,8 kWh. Per la casa, l’auto scatta da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi, raggiunge i 170 km/h e ha una batteria che, in condizioni ideali, si rigenera dal 10% all’80% in circa 22 minuti grazie alla ricarica da 200 kW in corrente continua. L’autonomia media ufficiale è di 479 km. L’altra versione è la e-Skyactiv EV Long Range: la batteria più grande, da 80 kWh, porta l’autonomia a 552 km, ma accetta solo 95 kW: il 10-80%, nel migliore dei casi, richiede 45 minuti. Il motore fornisce 244 CV per uno “0-100” ufficiale in 7,8 secondi e una punta massima di 170 km/h. Oltre alla ricarica rapida in corrente continua, entrambi i motori supportano la ricarica in corrente alternata trifase da 11 kW e l’auto può trainare rimorchi fino a 1.500 kg. https://www.alvolante.it/news/l-erede-della-mazda-6-va-a-corrente-400781 https://it.motor1.com/news/745613/mazda-6e-prezzi-motori/
  3. 24 ore prima del lancio cinese di Tesla Model Y, Xpeng pubblica le foto ufficiali della concorrente G7, il cui frontale è incredibilmente simile. https://cnevpost.com/2025/01/09/xpeng-teases-new-suv-g7/ Pubblicate le foto anche sul sito per la registrazione dei nuovi modelli https://cnevpost.com/2025/01/10/regulatory-filing-xpeng-g7/ The Xpeng G7 is expected to be the most direct competitor to the Model Y. The Tesla model is currently offered in three variants in China, with starting prices of RMB 249,900, RMB 290,900, and RMB 354,900 respectively. The G7's other potential rival is the L60 from Nio's (NYSE: NIO) sub-brand Onvo, which is also targeting the Model Y. The L60 starts at RMB 206,900, including the battery pack. The G7 measures 4,892 mm in length, 1,925 mm in width and 1,655 mm in height, and has a wheelbase of 2,890 mm, according to the filing. The Xpeng G7 with model number NHQ6490BEVMA has 2,085 kg and 2,100 kg versions, while the other one with model number NHQ6490BEVMB has 2,145 kg and 2,160 kg versions. The five-seater all-electric model supports a top speed of 202 kilometers per hour. Both the models in the catalog are powered by a single electric motor with a peak power of 218 kW, and carry lithium iron phosphate (LFP) batteries from CALB. URL con cifra sbagliata di HDMotori, è la G7 e non la G6: https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n604927/xpeng-g6-prime-immagini-rivale-tesla-model-y/
  4. Le concorrenti cinesi. Un pò presto per mettere piede in EU, ma vi si scontra in Cina, e certo questo restyling da due soldi non la farà brillare lì.
  5. Ne abbiamo parlato più volte, le 4680, ed è stato un fallimento totale. E non solo per le prestazioni. Le batterie del cybertruk, 4680, le stanno cambiando a tutti quelli venduti nel modo più sporco e disonesto possibile: gente va in assistenza per piccoli irrilevanti problemi e gli ritornano l'auto dicendogli che gli hanno cambiato la batteria. E non fanno il richiamo ufficiale per non spu**anarsi, i centri sono disseminati di cybercosi invenduti, un flop catastrofico. https://cleantechnica.com/2024/12/29/tesla-is-secretly-recalling-cybertruck-batteries/ https://electrek.co/2024/12/20/tesla-finds-cell-dent-issues-in-cybertrucks-starts-replacing-battery-packs/#:~:text=Now%2C Electrek has learned about,have the battery packs replaced. Tesla non è più nulla, e il suo Ceo è via, in delirio psicotico a occuparsi di altro.
  6. Oddio, la cosa più inquietante è che dotare auto da 40 a 100,000 euro con cose basiche anche in una microcar come le leve, sia considerato accettabile dai proprietari come una cosa da implementare aftermarket. Questo dà l'idea di come questo evil monster abbia capacità di lavare la testa al pubblico. E il problema non sono certe le leve, mala tempora currunt. Scary.
  7. Quello che ci serverebbe nella Prius per vedere meglio il display di guida, il taglio sopra e il taglio sotto per entrare piu facilmente in un'auto bassa. Ma basta che pensi ai fantastici comandi al volante di Prius con cui regoli anche tutti gli ADAS, che mi passa la tristezza. E questo volante mi ricorda la assurda e unica strategia poraccia di Musk: risparmia pure sulle levette di frecce e cambio. Ma come si può comprare una roba del genere non lo capirò mai. Se lo dovrebbe ricordare chiunque dica "a questo prezzo ci si compra una Tesla", riferendosi ai prezzi piu cari di altre EV. NO, non si può paragonare una poracciata di mezzo come una Tesla nemmeno ad una barbon edition.
  8. Il punto è che difficlmente Musk comprerebbe un "pacchetto" di guida autonoma da chicchessia, e non sembra essere nella lista di Nvidia per questo, mentre lo sarà la Toyota. E' quello che vado ripetendo da tempo. Tutti hanno capito che presente e futuro devono passare per le LFP, ma manca produzione sufficiente. Quelle a densità super-alta poi fuori dalla Cina passerà ancora molto tempo prima di vederle...
  9. Il che non riguarda Tesla con il suo sistema totalmente arretrato e inaffidabile rispetto anche ai migliori ADAS Livello 2. Una frode di portata epocale, che non ha nemmeno risolto i problemi già risolti nel 2014 dal basic autopilot di MobilEYE sulle Model S, il phantom braking. Del resto se non si sa che il sofisticato FSD graffia i cerchi e salta sui marciapiedi perchè ha tolto anche i sensori di parcheggio bassi da pochi centesimi, non si arriva a capire la portata della frode.
  10. UN non-problema ora: L'amministrazione Trump manco insediata e Musk in prima persona, stanno violentemente attaccando mezzo mondo, Europa compresa, ma non la CIna o la Russia. Il mirino, se non conviene a questa amministrazione, verrà calato in men che non si dica. President Musk, come lo chiamano, non teme nessuno.
  11. Conferma ufficiale da Lucid, la Gravity ha nuove batterie con celle cilindriche 2170 di Panasonic con densità volumetrica record di 800 Wh/lt. https://lucidmotors.com/media-room/lucid-gravity-leverage-pansonic-ev-batteries
  12. Da cui deduco che lavori in assistenza o ricambistica 😂
  13. Un possibile colpo di fortuna per Lucid, in ArabiaSaudita scoperti rilevanti riserve di Litio. Ricordo che non solo Lucid ha iniziato come Ateva, fornitore di batterie per la Formula E, ma diverse case si sono aggiudicate forniture di batterie perché procuravano loro il Litio necessario. Questo è stato anche il motivo per cui Tesla cercava di comprare giacimenti di Litio, e proponeva "nuovi" metodi di estrazione ma non so com'è finita, non ne ho più sentito parlare. https://chemindigest.com/saudi-arabia-discovers-lithium-reserves-in-oil-fields/
  14. Tagliando perfettamente fattibile da chiunque (magari gli porti tu l'olio altamente fluido per essere sicuro), lascia stare quei ladri e non preoccuparti della batteria.
  15. L'edizione limitata di 999 esemplari per il debutto, vendute in 12 ore.
  16. Nessuna boiata, è stata adottata da un consorzio di altri 5-6 costruttori cinesi. Arriva in Europa primo semestre 2025 https://cnevpost.com/2024/12/22/nio-to-launch-firefly-1st-model-europe-h1-2025/ Dotazioni superiori in tutto a modelli di segmento superiore.
  17. E con tanti auguri di Buon Natale a tutti, ricordatevi di comprare giochi istruttivi per i vostri pargoli 🎅😁
  18. Questi ce lo faranno a ciambellone 🍩 😁
  19. Beh, non estrapolare dalle RC, magari vediti un pò come i sono i motori elettrici delle BEV visto pure che ne capisci E no, non è previsto il cambio dei cuscinetti da nessun costruttore. Magari inizia a documentarti sui motori a magneti permanenti a riluttanza di Tesla, che sono stati abbastanza innovativi e certo non li trovi nel mondo RC.
  20. Si, è perenne e continuo nelle discussioni, ma non solo per questo aspetto, dimenticare che siamo in transizione e che solo da pochi anni ci si sta interessando seriamente alle ricerca. Le chimiche e strutture delle batterie in primis. Non c'è praticamente nulla di definitivo sul quale ora basarci.
  21. Porta un caso di manutenzione programmata di motori elettrici di BEV perchè non ne conosco.
  22. Se si vuol paragonare il "motore elettrico" con il "motore termico" bisogna ricordare i limiti del paragone. Un motore termico lo devi associare ad un cambio e un differenziale. E ai loro inquinanti liquidi e manutenzioni. Un motore elettrico non ha cambio, e se è splittato in due non ha nemmeno il differenziale perchè fai torque vectoring. L'esempio di ingombri, pesi e funzioni del complesso LUCID non era a caso, ma parlava, anzi urlava, di ARCHITETTURA auto. Altro che paragonare solo i rendimenti e solo i motori. E non parlo di mettere il GRUPPO propulsore nelle ruote solo perchè potrebbe avere limiti di applicazione per le masse non sospese.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.