Tutti i contenuti di Abarth03
- [Mai nate] Fiat
- [Mai Nate] BMW
- [Mai nate] Fiat
- [Mai Nate] Ford
- [Mai Nate] Ford
-
Pontiac chiude i battenti
- [Mai nate] Fiat
-
[Mai Nate] Lancia
Immagino si tratti di una proposta di stile alternativa alla Y10 andata in produzione, in cui pero' gli stili fondamentali sembrano essere quelli che abbiamo conosciuto. Quanto alla calandra Lancia, mi pare di ricordare che a inizio '84 sembrava quasi certo che l'erede dell'A112 avrebbe avuto il marchio Lancia (forse la continuazione del marchio Autobianchi, peraltro limitatamente al nostro mercato e forse quello francese, è stato deciso solo all'ultimo momento).
-
[Mai Nate] Ford
Me le ricordo, queste Fiesta ed Escort mai nate. Purtroppo sono abbastanza vecchio da aver avuto in mano quelle riviste su cui erano state pubblicate. E all'epoca della prima pubblicazione. Ogni tanto penso che in Ford amassero farsi del male. Questa Escort secondo me sarebbe andata molto meglio di quella che abbiamo vista su strada, e pure la Fiesta se presentata, diciamo, a metà anni ottanta, avrebbe avuto il suo perchè. La sportiva rossa della prima foto, quella sfuocata nel salone, sembrava promettere bene (tanto per riallacciarmi al discorso precedente circa l'inclinazione della Ford a farsi del male). La seconda avrei preferito non vederla. Per curiosità, chi è quel clone di Cesare Ragazzi appoggiato con nonchalance a quel capolavoro d'auto?
-
La Peugeot 605, l'Alfa 164 e le altre ammiraglie generaliste anni '90: mettiamo in chiaro le cose.
Assolutamente sì. E' una scelta che appare strana visto che il Turbodiesel 3 litri era disponibile già sulla W123T. In ogni caso i numeri non potevano che essere esigui, visto che la cubatura della 300TD faceva rientrare questa versione nella fascia fiscale assoggettata all'IVA al 38%. E la 250TD è stata importata solo dopo (ma va precisato che qualcuna risultava disponibile già dall'inizio tramite gli importatori paralleli). Alla fine, credo si sia trattato di scelte di mercato.
-
La Peugeot 605, l'Alfa 164 e le altre ammiraglie generaliste anni '90: mettiamo in chiaro le cose.
In realtà già nella seconda metà degli anni ottanta era in vendita la 300 Turbodiesel, in Italia per qualche motivo solo in versione station. Solo qualche anno dopo fu commercializzata anche in versione berlina. Va precisato che nello stesso periodo era stata presentata anche la 250 Turbo diesel, anche questa pero' esclusa per molti anni dal mercato Italiano.
- [Mai Nate] Ford
-
La Peugeot 605, l'Alfa 164 e le altre ammiraglie generaliste anni '90: mettiamo in chiaro le cose.
Per me la Senator, soprattutto nell'ultima versione, rimane un oggetto decisamente sottovalutato. E' ovvio che per motivi di immagine, di marchio e quant'altro, non reggeva la concorrenza blasonata di MB e BMW. Mi sembra comunque una degna concorrente nel panorama dell'epoca delle ammiraglie generaliste, quindi assolutamente al livello delle già citate Peugeot 605 e Citroen XM. Senza menzionare la Ford Scorpio (nulla di personale, ma quest'ultima la colloco in fondo alla classifica).
-
[Mai nate] Fiat
Ricordo di aver visto una foto all'epoca su una rivista (poteva essere 4R o Gente Motori) in cui si vedeva chiaramente (anche perchè il portellone era aperto) il terzo sedile montato contromarcia. Soluzione che poi non dev'essere stata portata in produzione per motivi boh...commerciali? Di omologazione? Non so. Bisogna tenere in considerazione che la Tempra SW era stata portata al salone di Torino dalla Fiat in fretta e furia, quasi allo stato di prototipo, nel tentativo di offrire una novità assoluta in un salone sul quale all'epoca iniziavano ad esserci diverse polemiche a livello di stampa e non solo (qualcuno successivamente aveva ipotizzato lo spostamento a Milano). Ma vabbè, questa è un'altra storia.
- Cadillac Sollei Concept 2024
- [Mai Nate] Citroen
-
[Mai Nate] Opel
So che certe cose non dovrei neppure pensarle, perchè passerei per dinosauro, disadattato, boomer e tutto quello che volete voi. Ma trovo che in quegli anni ci fosse molta, molta più creatività nel design. Anzi, c'era creatività e originalità, punto e basta. Oggi....oggi... Ehm sì, mi limito a commentare che davvero in quel periodo la Opel non ha sbagliato una macchina. Aggiungo all'elenco la Vectra A e la Calibra, soprattutto nelle versioni Turbo 4x4. Fine OT
-
[Mai Nate] Volvo
La maquette grigia non la posso proprio guardare, neppure rapportata al design squadrato dell'epoca. La 850 coupè rossa invece mi sembra in qualche modo un'evoluzione del concetto della 780. Ma se anche quest'ultima non ha fatto breccia, dubito ci sarebbe riuscita un'eventuale 850 coupè che di fatto sembrava più una berlina due porte, e non una coupè vera e propria. Insomma, si avvicinava alle Saab 900 2 porte e alle Volvo 242/262 (che peraltro da non sono mai arrivate, non la 242 almeno)
-
[Mai Nate] Opel
Tempo fa avevo letto che la Omega Lotus è stato un prodotto abbastanza disconosciuto dalla GM e perfino inviso in certi mercati, tanto che in UK era marchiata esclusivamente Lotus e non Vauxhall. Infatti in quel mercato era venduta come Lotus Carlton. Credo che i retroscena che hai raccontato qui, non facciano altro che confermare quel "disconoscimento". Per me l'Omega Lotus, o Lotus Carlton, chiamatela come volete, rimane la berlina più pornografica prodotta nel suo periodo, irraggiungibile dal resto della produzione europea. Certo che gli rosicava a quelli della GM. Confrontare la "loro" Omega 3000 con la Lotus era come mettere vicine, che so, una Delta 1600GT e una Integrale 16v (e neanche evo...). Sìsì ok, la GT aveva il suo perchè come sicuramente la Omega 3000....ma le altre due erano un altro pianeta.
-
[Mai nate] Fiat
E' lui. Ed il cancello che si vede nella seconda foto è quello al quale accennavo sopra. Il cancello dietro il quale, dai piani alti della mia scuola, si poteva anche vedere qualcosa di interessante... Assolutamente vero. Per giustizia, almeno nei rispettivi paesi d'origine, ci vorrebbe che si tirasse m3rda anche sulla VW Derby e sulla Opel Corsa TR. (E poi si andava a dire della Duna... bah)
- [Mai nate] Fiat
-
[Mai nate] Fiat
Via Medardo Rosso, è esatto. Il capannone dovrebbe esistere ancora, in parte. Ma sicuramente è abbandonato. Io ho abitato nella zona fino al '90 e da bambino ho visto uscire di tutto, da lì. Ho frequentato le scuole medie nell'istituto che si trova precisamente di fronte a quel capannone, e dai piani più alti e dalle angolazioni giuste era possibile vedere cosa c'era dopo il passo carraio (esisteva anche un secondo ingresso su Via Fattori, ma non era praticamente usato). Sono sicuro di aver visto qualche muletto camuffato di Deltasud fase 1, quella che fu paparazzata nell'87 per intenderci. Nota storica: quello che molti non sanno è che quel capannone nacque negli anni cinquanta come "officina sussidiaria ricambi", ed era di fatto un reparto di confino, cioè quei reparti dove venivano trasferiti i dipendenti considerati "difficili" (leggasi: politicamente non graditi) Non so in quale periodo fu poi destinato a sede del reparto esperienze.
- [Mai nate] Fiat
-
[Mai nate] Fiat
Questa è molto interessante, perchè per me è del tutto inedita. Le uniche foto "rubate" che ho visto su 4R risalivano credo alla seconda metà dell'86 e avevano per protagonista un muletto di colore rosso che era a tutti gli effetti una Fiat Premio 4p. Non si vedeva bene da fuori, ma credo che conservasse pure la plancia originale (quella della Uno, in pratica). Questa in foto invece è qualcosa di completamente diverso, per dirla come i Monty Python. Il frontale è quello della Uno europea, e a questo punto faccio volare la mia fantasia e mi domando se in Fiat non abbiano ipotizzato inizialmente di derivare la Duna dalla "nostra" Uno. La Uno brasiliana infatti aveva quel cofano caratteristico perchè manteneva l'avantreno della 147, che a sua volta derivava dalla 127, che al mercato mio padre comprò (ah no, quello era il topolino di Branduardi. Scusate) Insomma tutto sto giro di parole per dire che dentro il frontale della Uno europea, la meccanica brasiliana non ci poteva entrare neanche a calci. C'è un'altra ipotesi: questa maquette era solamente statica.
-
[Mai nate] Fiat
Molto meglio che sia andata così, secondo me. Il progetto 123 in queste varianti faceva apparire ultramoderna la 1300/1500 che andava a sostituire. Direi che ha rappresentato alla perfezione l'ala ultraconservatrice dell'ufficio progetti. L'A111 beh...sappiamo bene che era progressista, molto progressista. Forse troppo. Non si poteva rischiare mettendoci su un badge Fiat. Se non altro la strada l'ha vista.