-
Numero contenuti pubblicati
3092 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
7
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lagarith
-
Si infatti pure a me questa strategia mi sembra senza senso. Se investi in un marchio della tua galassia, dovresti fornirgli il know how e power train migliore, invece le fornisci ad haas che ha chiaramente rifiutato la possibilità di associarsi a un tuo marchio.
-
Io lo vedrei meglio in mercedes al posto di toto wolff. Per binotto arrivare nel team pluricampione del mondo sarebbe il giusto coronamento di una carriera straordinaria, pazienza se ciò dovesse comportare per il team della stella la perdita di competitività, ma ne gioverebbe lo spettacolo
-
Ma in tutto questo che ruolo avrebbe alfa romeo? Rimane con Saubbber o va da haas? O saluta a tutti?
-
Rumors parlano di una presentazione in pompa magna al Colosseo, voci di corridoio dicono che la SF XXI sarà una vettura straordinaria. l'evento sarà organizzato in questo modo: 1. Verranno accessi i motori in piazza san Pietro dove il papa benedira' le vetture 2. Roma verrà chiusa al traffico, le due SF XXI si dirigeranno verso il colosseo attraverso un circuito cittadino 3. All'arrivo al colosseo, sono previste oltre 500.000 persone secondo gli organizzatori, assieme a Cgil, cisl, uil, le sardine, forza nuova, il popolo delle famiglie e i no vax. La banda dei carabinieri suonerà l'inno nazionale, mentre le frecce tricolori sorvoleranno l'area 4. Tutto io team sarà vestito da gladiatori romani, mentre ascoltano il discorso celebrativo del presidente della repubblica Mattarella 5. Interverrà Conte, che celebrerà il motto #essereferrari unito al suo #andràtuttobene per incoraggiare i tifosi visto quanto accaduto nel 2020 6. Ci sarà un concerto di Venditti, che riproporrà una nuova versione di un suo classico, "Grazie Rossa" 7. A un certo punto Binotto condividerà con tutti i risultati definitivi delle sue analisi dei dati del 2020, relativi al fatto che sf1000 era una minchia... Pare fosse un problema legato allo spinterogeno 8. Il main sponsor MISSIONWINNOW distribuirà free gadget agli oltre due milioni di persone presenti'... C'è molta curiosità su questi gadget visto che nessuno sa effettivamente cosa cazzo sia questo sponsor di merda 9. A un certo punto non si capirà più nulla come già successo nel 2020, fin quando Binotto comunicherà che anche questa SF XXI è una BOMBA ATOMICA e darà 5 secondi al giro alla mercedes 10. I 10 milioni di ferraristi presenti, supergasati, inizieranno urla, spintoni, stridori di denti, risse, orge, omicidi... Insomma la fine del mondo... Un incendio distruggerà il colosseo e con lui gli unici due esemplari della SF XXI che così non correrà alcun gran premio Alla fine useranno la SF 1000B, lievissima evoluzione della vettura precedente, faranno una stagione di analisi dei dati per prepararsi al meglio al 2022...
- 340 risposte
-
- 14
-
-
-
I miei due cents: Manley sarebbe perfetto, la sua esperienza in RAM è un valore aggiunto considerando che la SF1000 quest'anno non raggiungeva nemmeno le prestazioni e la tenuta di strada di un pick up... Potremmo solo migliorare Anche binotto non mi dispiacerebbe, solo solo per sentire la sua mitica frase: "Scusi Mattia, come mai da quando lei è diventato AD, la Ferrari non vende più un cazzo?" "Dobbiamo capire. Stiamo analizzando i dati"
- 230 risposte
-
- 5
-
-
- ferrari
- scelte strategiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
meglio così, tanto è un circuito e un gran premio di merda
-
ma guarda per i sensori penso che sia proprio un errore di progettazione, peraltro anche facilmente correggibile con un restyiling. Io inizialmente non ci avevo fatto caso, pensavo fossero sassolini di autostrada, me ne sono reso conto dopo un parcheggio difficile che era comparsa una nuova strisciata... nel caso di Stelvio la situazione è critica perchè la visibilità davanti e dietro non è ottimale, ci sono i vetri oscurati, la telecamera fa schifo e con il difetto del diametro di sterzata ampio parcheggiare un città è un patema... considerando inoltre che la mia vernice rosso pastello si sta mostrando molto delicata
-
A me Vettel ha fatto sempre molta simpatia perché mi è sempre sembrato "uno di noi". Una persona molto semplice, alla mano, con i suoi pregi e difetti ma soprattutto genuinamente emotivo. E vi dirò che comunque ho sempre apprezzato certe sue irruenze emotive come la ruotata ad hamilton a baku o il cambio delle colonnine del podio in Canada l'anno scorso. Aveva talento e non era un cyborg. Nel 2017 e 2018 poteva vincere il titolo e se non l'ha fatto non è stata colpa solo sua, ma anche del muretto. Negli ultimi due anni ha pagato l'arroganza, la presunzione e l'incompetenza del ricciolone occhialuto. Oltreché la pressione di Charles. Poteva uscirsene come hanno fatto in analoghe occasioni altri colleghi buttando fango, ovvero dicendo la verità, che la macchina era una merda, il motore faceva schifo, il muretto non ha capito mai un cazzo e binotto è un coglione. Invece se ne è andato cantando azzurro e distribuendo birra. Per me è un grande! In bocca al lupo Seb!
- 77 risposte
-
- 13
-
-
-
No mi sembra strano come olio motore, perché la coca cola ha un potere sgrassante e corrosivo. Io mi ricordavo come combustibile, però veniva "trattata" prima dell'uso, ovvero sgasata e veniva poi aggiunto non so quale additivo (lo facevano vedere contestualmente nell'articolo)
-
a proposito di "starter", questa scritta era sempre riportata in copertina e non capivo mai cosa voleva dire.. adesso finalmente ci sono arrivato. azzo c'è anche una pagina fb: https://www.facebook.com/Quelli-CHE-Leggevano-Starter-1503547193286545/ scusate non c'entra molto con Al Volante ma mi è venuto in mente all'improvviso che una volta Auto Oggi pubblicò una prova sperimentale di una Croma alimentata a... Coca Cola! ho ricordi molto vaghi, è un mio delirio oppure qualcuno ne sa qualcosa in più?
-
Questa gara è il degno epilogo di una stagione straziante...
-
Io ho controllato qualche giorno fa ed è aggiornato al my21
- 598 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo
- my2021
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Aggiorno il topic dopo un anno e 12.000 kilometri trascorsi insieme alla mia Stelvio. Sicuramente senza pandemia i km sarebbero stati un pò di più, ma possiamo fare comunque un bilancio che, nel complesso, è positivo. PREGI - Motore: solo 160 CV che, grazie ai 450 nm e allo straordinario cambio rendono la vettura piacevole. Credo che questo naftone 4 cilindri, in tutte le sue declinazioni di potenza, sia stato un grandissimo motore, forse sottovalutato. Peccato che FCA lo abbia sfornato quando il destino dei motori diesel appare oramai segnato - Comportamento Stradale - confermo la sensazione di agilità,sicurezza e piacevolezza, non sembra affatto di guidare un SUV, veramente incredibile cosa hanno combinato in alfa - Cambio: strepitoso, peccato non aver ordinato le palette - Spazio a Bordo: abbondante in tutte le situazioni, si sta mostrando un'ottima auto per famiglia - Sterzo: Chirurgico, diretto e preciso, ma anche incredibilmente leggero in manovra - Affidabilità: non capisco perchè se ne parli così poco (e forse FCA sbaglia a non insistere a livello pubblicitario su questo aspetto) ma a livello generale, sia come esperienza personale che in base a quanto leggo in giro, sia Stelvio che Giulia sono vettura abbastanza affidabili e senza grandi magagne di progettazione e finora posso solo confermarlo - Dotazione di serie: la Sport Tech (che adesso hanno riproposto sotto forma di "Rosso Edizione") ha pochi fronzoli ma tutto lo stretto necessario DIFETTI - Infotainment: ne ho parlato in un topic a parte, nella gestione della musica è complesso, i comandi vocali, specie nell'effettuare una chiamata, sono inutilmente ripetitivi. Bene Android Auto, ma peccato che non hanno poi realizzato l'aggiornamento full screen che avevano messo in cantiere, è davvero assurdo quello schermo diviso in due e in parte inutilizzato - Verniciatura: la mia rosso alfa pastello è davvero troppo delicata, sia in termini di graffi che di "scozzature". Davvero una delusione - Retrocamera: deludente sia per risoluzione ma anche e soprattutto per collocazione. Collocata in uno dei punti più sporgenti del paraurti, è inutilizzabile nei giorni di pioggia e si impregna di tutto lo sporco possibile. A voi le conclusioni - Funzionamento sensori anteriori: ne ho parlato anche in un altro topic, il posizionamento dei sensori anteriori centrali è davvero disgraziato. In pratica sono in una posizione arretrata rispetto ai laterali. Ciò, unito al fatto che il contorno scudo è la parte più sporgente del paraurti (a differenza delle altre vetture dove in genere la parte più sporgente è il portatarga centrale) fa sì che in manovra è molto facile fare piccoli danni come quelli che ho riportato io. Questo succede sostanzialmente perchè in manovra il sensore laterale, essendo più avanzato, ti dà la sensazione di avere più spazio ma quando poi si attiva il centrale più arretrato già sei al limite ed hai fatto il danno. Questa condizione, unita alla vernice estremamente delicata, è davvero fastidioso - Diametro di Sterzata: a mio parere il PIU' GRANDE DIFETTO DELLA MACCHINA, non capisco perchè a parità di powertrain con Giulia il diametro qui sia così ampio. Le manovre di parcheggio non sono affatto semplici, considerando anche i limiti dei sensori anteriori e della retrocamera - Mancanza trazione integrale: il punto qui non è tanto il risparmio di peso o il fatto di non andare sulla neve, semmai il fatto che il Q4 in determinate condizioni "standard" come per esempio rotatorie o curve ad angolo stretto, farebbe molto comodo per ri-distribuire la coppia motrice meglio alla luce della repentina variazione di carico. In altre parole, in queste condizioni avverti che la macchina non è "naturale" e "spontanea" come in altre situazioni, tende a "piantarsi" perchè si attivano i controlli elettronici per evitare il sovrasterzo, con il Q4 questo non succederebbe - Consumo Adblue: davvero eccessivo, rabbocchi ogni 4000 km In conclusione, sono abbastanza soddisfatto e potrei considerarla l'auto definitiva per coniugare piacere di guida ed esigenze di spazio e famiglia. Per la sostituzione se ne dovrebbe riparlare tra due anni, ma che alternative possono esserci in ambito SUV? Forse solo X3 e GLC, ma non so come vanno su strada. Il difetto che mi distoglierebbe dall'acquisto è sicuramente il diametro di sterzata, troppo limitante in città.
-
Hanno dimenticato pure binotto!
-
Beh Altavilla sarebbe un ottima soluzione, Manley mi è sempre sembrato un cretino per i (non) risultati che ha portato a casa. Lo vedrei molto bene in DS o ancora meglio in Vauxhall
- 230 risposte
-
- 2
-
-
-
- ferrari
- scelte strategiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Al volante era un'ottima rivista da cesso... Aveva avuto il merito di impostare un formato completamente diverso da tutte le altre riviste. Non aveva assolutamente autorevolezza ma sparava sentenze che lasciavano il segno sullo sprovveduto che, volendo comprare un'auto, aveva bisogno di una rivista semplice e "pane al pane" per orientarsi. Per un periodo ci fu un antagonista simile "Cambio" di Aci Mondadori che non ebbe lo stesso successo Ha avuto alcune intuizioni interessanti: 1. Il listino illustrato, essenziale, con commenti, molto più pratico ed utile di quello insensato e prolisso delle altre riviste (ps. Ma perché ancora le riviste cartacee stampano i listini? Cui prodest??) 2. Le rubriche sull'usato, sulle fine serie e su cosa scegliere in base a prezzo o carrozzeria. 3. Ancora oggi, spesso prova le auto in versione umana e non strafull come fa il quattroseghe. Ultimamente mi pare a volte più schietta e autorevole del quattroseghe nelle prove...
-
Ma infatti io non capisco ancora come certa parte della stampa disonesta continui a difendere il magico trio additando colpe a Marchionne, peraltro una persona che nemmeno può difendersi dalle accuse. Allora prendiamocela pure con Harvey Postelwhite o meglio ancora con il drake Giusto qualche motivo per cui Binotto si è finora mostrato UNA MINCHIA: 1. prende le redini di un team di vertice che lotta per il mondiale e lo trasforma nel più autorevole rivale della alpha tauri per il sesto posto nel mondiale. Nel passato anche nelle stagioni più buie (2009,2014, 2016) non si era mai scesi così in basso 2. Sbaglia completamente il progetto della macchina, non se ne assume la responsabilità e delega tutte le possibilità di riuscita al cosiddetto "supermotore" che forse è irregolare 3. Una volta preso nel sacco, si fa inculare dalla fia e non riesce a portare avanti le sue ragioni nonostante il supermotore non venga ufficialmente dichiarato fuori norma 4. Il motore "normale" che sceglie di adattare è il peggiore del circus, questo è inconcepibile per il team di maranello e un grave danno di prestigio 5. Nel corso di una stagione disgraziata non riesce nemmeno a mettere un minimo di pezza alias aggiornamento valido a quella vettura sciagurata 6. A livello politico sembra un ritardato succube di mb e rb 7. Durante la sua reggenza si sono verificati gli "autoscontri" tra piloti, eventualità che in Ferrari non era mai successa o era capitata tantissimi decenni fa. Questo conferma che non ha le palle e il pugno duro per sapere gestire bene il team, come insegna anche il siluramento di vettel a inizio stagione Capisco che invoca "stabilità", ragiona come l'impiegato statale che ha finalmente ottenuto il posto a tempo indeterminato... Perché se ragionassimo in termini di risultati, dovrebbero sbatterlo fuori a calci in culo (eventualità che comunque non escluderei a breve considerando che il suo protettore Camilleri è fuori dai giochi)
-
comunque nemmeno Marchionne era un uomo di prodotto, eppure sotto la sua guida sono state prodotte le due alfa romeo migliori* da tanti decenni a questa parte *ovviamente a prescindere dal fatto che sono due modelli che stanno portando il marchio alla rovina, per cui spero proprio che tavares ne sospenda la produzione e che quindi avvi le procedure per una chiusura del marchio o la trasformazione di alfa romeo in un sub brand di peugeot elettriche pepate
- 12019 risposte
-
- 2
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
In realtà oltre al discorso post covid (anche se non capisco... una volta guarito perchè smettere?), sul web girano indiscrezioni su contrasti con Elkann
-
Mi dispiace molto per Camilleri, in questi due anni aveva lasciato davvero il segno, soprattutto in formula 1 dove la rossa con il suo avvento ha ottenuto risultati a dir poco lusinghieri. Spero che in tutta questa vicenda non paghi le conseguenze Binotto: sarebbe davvero assurdo se anche mattia facesse le valigie, essendo per certi versi anche lui il responsabile di questi due anni memorabili
-
Grazie. Sempre yahoo o un altro provider?
-
Ciao, è da parecchi anni che uso ahimè un indirizzo mail yahoo come principale. E' un ISP di merda per le seguenti ragioni: 1. è stato hackerato 2. ultimamente mi blocca perchè uso l'ad blocker 3. ha problemi di sincronizzaizone 4. è caotico, ha grosse falle di sicurezza e si impalla spesso tra password e codici di autorizzazione via sms 5. è una minchia 6. fa schifo al cazzo 7. è una merda Premesso ciò, ho registrato un nuovo indirizzo mail con outlook, con cui mi trovo molto bene. devo risolvere però un problema: oltre a cambiare nei vari servizi la mail di riferimento (es. banca, carta di credito, social fb etc etc, cosa che ahimè dovrò fare manualmente), avrei la necessità di: a. importare nel nuovo servizio tutto lo storico di mail inviate e ricevute su yahoo, rendendole sempre fruibili, perchè molte sono importanti per motivi personali, familiari e lavorativi b. trovare un modo per re-indirizzare automaticamente le eventuali mail che dovessero essere inviate su yahoo al nuovo indirizzo Sapete darmi qualche consiglio? grazie
-
Ma le mazda a 10000 sono NC o ND?
- 1892 risposte
-
- mazda mx-5 2015
- fiat 124 spider 2016
- (e 6 altri in più)
-
Boh secondo me Binotto non ha colpe per i problemi delle ultime due stagioni, anzi sono convinto che abbia gli occhiali e il capello giusto per mantenere nel futuro la Ferrari a livello che gli compete, cioè davanti ad Alpha Tauri. Così come è facile sparare su Elkann e Camilleri, che si trovano a gestire una piccola azienda della provincia modenese che deve competere contro grandi colossi automobilistici stranieri, che producono milioni di auto nel mondo. Se proprio dovessi trovare un colpevole per i problemi attuali lo cercherei nel passato, ovvero Forghieri e anche Cesare Fiorio, loro hanno diverse responsabilità per quanto sta accadendo oggi nella Ges. Nemmeno i piloti sono esenti da colpe: uno sbruffone arrogante, impulsivo, inesperto e incompetente come Leclerc non è capace di gestire il potenziale di una macchina straordinaria come la sf-1000, come abbiamo potuto vedere ieri.