Vai al contenuto

Res Cogitans®

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Res Cogitans®

  1. Prendendo a riferimento l'attuale classe A, offre una meccanica molto semplificata rispetto a classe C, oltre ad essere TA, quindi margini molto alti per il costruttore. Su una nuova Giulietta fatta "segando" il terzo volume a Giulia, che margini avrebbe il costruttore? A meno di non fare un profondo restyling della Giulietta attuale... ☏ VTR-L09 ☏
  2. Indispensabili: - bixeno afs o full led paragonabili - cruise control anche non adattivo - cambio automatico con palette al volante - regolazione sedili con supporto lombare - specchietto elettrocromico - sistema vivavoce funzionale - sensori di parcheggio con o senza retrocamera Per il resto meccanica commisurata al costo dell'auto ☏ VTR-L09 ☏
  3. Il problema secondo me non è il bagagliaio, ma il costo e, conseguentemente, il prezzo di vendita. Credo che realizzare una Giulia con "20cm in meno", costerebbe quanto una Giulia "intera" o poco meno, sforando quello che dovrebbe essere il prezzo medio del segmento, a meno di non semplificare la piattaforma di partenza a tal punto da snaturarla. Il tutto sempre secondo me.
  4. Solo per il motore, X1 è molto meglio delle altre (peccato non sia possibile avere l'automatico).
  5. Semplicemente per due giorni non sono stati ordinabili sul configuratore del concessionario (successo a me ed all'utente @Franci7), qualunque fosse la versione di Giulia selezionata, e dato che la cosa era apparsa strana anche al venditore e non c'erano informazioni in merito, si è pensato che magari avessero tolto l'ordinabilità dei bixeno 35W per sostituirli con altro. Tutto quì. Sul configuratore on-line, invece, sono sempre rimasti selezionabili, qualunque fosse l'allestimento.
  6. Ciao, venerdì il venditore le ha provate proprio tutte, ma non c'è stato verso di inserirli (ha anche chiamato al telefono il supporto tecnico). Magari c'era un bug che hanno corretto il giorno dopo. Grazie per la info, ottima notizia, così settimana prossima procedo!
  7. Ieri al MV ho preventivato una Executive 2.2 AT8 che dovrei ordinare a inizio maggio e, cosa strana, non risulta più ordinabile il pack lighting (bixeno 35W AFS). Al che ho pensato che li avessero messi di serie sulla Executive, ma risulta non più ordinabile anche su altre versioni (il venditore mi ha fatto vedere direttamente sul suo configuratore l'impossibilità di flaggare l'optional). La cosa mi sembra alquanto strana (e lo è sembrato anche al venditore), a meno che a brevissimo non saranno rimpiazzati da altri tipi di fari (led adattivi?). Voi ne sapete qualcosa? @MacGeek hai per caso qualche info in merito? Grazie anticipatamente.
  8. Io andrei di 120xd, visto che vai spesso sulla neve. Anche io faccio molta strada ed ho attualmente una Giulietta 2.0 150cv con la quale ho percorso 150.000km in poco più di 3 anni (ancora per poco, dato che il mese prossimo dovrei passare a Giulia) e con la quale ho avuto anche io qualche stupido problemuccio, come la guarnizione parabrezza, la maniglia interna, il pirulino dello sportello carburante e qualche rumorino (il barrito in retro ce l'ho ancora, gli altri no), ma sono stati tutti risolti a costo quasi zero (5€ per la maniglia con sostituzione dell'intero pannello porta, 50€ per il parabrezza, zero per tutto il resto) nonostante si siano verificati alcuni mesi dopo la scadenza della garanzia ed oltre i 100.000km (non ho garanzia estesa). Sicuramente merito dell'officina che probabilmente ha saputo prospettare correttamente le problematiche ad AR. Per il resto ho fatto solo i tagliandi e nulla più (ad esempio, i pattini dei freni sono ancora quelli originali) e mi consuma circa 1kg di olio ogni 20.000 km. Una delle cose che mi ha portato a dare ancora fiducia ad AR è sicuramente stato il comportamento dell'officina.
  9. Grazie per la puntualizzazione! Sinceramente dopo aver chiesto al capo officina, ho letto la tabella di manutenzione del libretto u&m ed ho dato per scontato (erroneamente) che quanto riportato si riferisse ad entrambe (servizi e distribuzione). Appena possibile tiro giù due conti con i dati dei piani di manutenzione mopar, in modo da avere un confronto realistico. Grazie per il suggerimento!
  10. No, purtroppo no. Ha cinghia dentata, con sostituzione ogni 60k km / 4 anni, come da piano di manutenzione ufficiale confermatomi anche dal capo officina della concessionaria. Mi spiace, sarà automatica! Il cambio al volante è una goduria (anche se attaccato ad un trattorino ?) e poi quando capita di stare un'ora o più incolonnati nel traffico di Catania, Palermo o Messina è un toccasana irrinunciabile per il mio piede sinistro.
  11. Grazie a tutti per i vostri consigli (facessi meno di 25/30k km/anno, sarei andato sul benzina senza neanche pensarci). Alcuni di voi hanno suggerito il 150cv, ma a me è sembrato avesse ancora meno allungo del 180cv oltre che un po' meno pronto. Sono state solo mie impressioni?
  12. Facendo un po' di calcoli per 50.000 km/anno con i dati di consumo presi da spritmonitor, di carburante ballano 2.000€ in favore del diesel. Inoltre sulla manutenzione, considerati 150.000 km in 3 anni dovrei fare 7 tagliandi + distribuzione sul diesel e 10 tagliandi + 2 volte la distribuzione sul benzina, dove i tagliandi sono ogni 15k km e la distribuzione va fatta ogni 60k. Considerando 300€ a tagliando e 600 la distribuzione (costi ipotizzati da me aumentando un po' quelli sostenuti per l'auto attuale), otterrei quanto segue (non considero i costi per pneumatici, assicurazione e bollo in quanto, sommati, risultano molto simili e quindi non influiscono sul calcolo del Delta): Giulia 2.2 Giulia 2.0 Carburante: 12.750 18.780 Tagliandi: 2.100 3.000 Distribuzione: 600 1.200 ------------------------------------------------------ Totali: 15.450 22.980 Delta: 7.530 a favore del diesel in 3 anni / 150k km Sinceramente pensavo la differenza fosse meno marcata...
  13. Attualmente ho una Giulietta 2.0 150cv No, in auto per lavoro non mi "schiodo" dalla Sicilia, tranne in periodo di vacanze. Ma ho il timore (spero infondato) che una volta partiti i blocchi, questi possano espandersi a macchia d'olio anche quaggiù.
  14. Buonasera a tutti, sto seriamente valutando l'opportunità di sostituire la mia auto attuale con la quale negli ultimi tre anni e mezzo ha percorso 140.000km. L'auto non ha nulla che non va, ma approfittando del bonus impresa FCA vorrei prendere la Giulia e, al contempo, evitare che tra qualche anno la mia abbia il valore di 1Kg di patate e 2Kg di cipolle (come successo con le mie precedenti auto). Purtroppo i km/anno ultimamente sono aumentati e viaggio mediamente sui 5.000/mese. Non ci fosse stato tutto questo polverone, non ci avrei pensato un attimo ed avrei scelto automaticamente un diesel, ma adesso? GPL e Metano sono abbastanza improponibili (non ce ne stanno vicino casa, ma soprattutto gli orari di apertura sono incompatibili con i miei orari). Stavo pensando di andare sul benzina, anche perché (oltre al fatto che mi piace di più), da configuratore il costo di acquisto / leasing sarebbe identico al centesimo... così come dal concessionario suppongo, dato che scontando ben 9.500€, non credo ci siano margini di manovra ulteriori. Il problema diventano le spese di gestione, rappresentate non solo dal costo carburante, ma anche e soprattutto dalla manutenzione ordinaria e straordinaria che, per assurdo, su Giulia è più frequente ed onerosa sulla versione benzina! Voi quale scegliereste e, soprattutto, perché? Giulia 2.0 Turbo Super 200cv AT8 Giulia 2.2 Turbo Super 180cv AT8 Grazie in anticipo per i vostri sempre preziosi suggerimenti.
  15. Gli xenon hanno un motorino interno che, oltre a livellare automaticamente i fari, fanno ruotare il proiettore in base all'angolo di sterzo ed alla velocità di percorrenza della curva. Quello cui ti riferisci tu è il crepuscolare (non mi fa levare il grassetto)
  16. Io lo farei volentieri se sapessi chi è il nuovo proprietario, basterebbe mostrargli le fatture dei tagliandi! Mi sorge però un dubbio: all'atto della consegna della Bravo al concessionario, i km effettivi vengono segnati nella mini voltura? Perché se così non fosse, in caso di contenzioso legale tra il concessionario ed il nuovo proprietario, se venissi chiamato in causa, come potrei dimostrare che io ho consegnato l'auto con oltre 250k km? ☏ LG-H815 ☏
  17. La mia ex Bravo, lasciata in permuta al concessionario a fine luglio 2014 con sul groppone oltre 252000 km ho visto che a marzo 2016 aveva registrati 137000 km, con uno sconto del 50% sul chilometraggio di ben due anni prima! Mi piacerebbe contattare il nuovo proprietario e mostrargli copia delle fatture dei tagliandi... Chissà quanto sarebbe felice il concessionario! ☏ LG-H815 ☏
  18. Il costo della vita al sud è molto più basso se vivi lontano dalle città principali o nell'entroterra, se vivi in città non è propriamente basso. Inoltre gli stipendi sono più bassi (anche in città) e l'assicurazione costa mediamente il triplo che al nord. Facendo le dovute proporzioni, l'auto imho ti costa uguale, sia in acquisto, sia in manutenzione. Anche al sud, se guadagni 1500€/mese netti, il famoso q5 di cui si diceva sopra te lo sogni. Poi, se hai altre entrate o vivi con i genitori la cosa cambia. Da esperienze varie di amici e conoscenti ho visto che spesso non si considera il cumulato di tutte le spese mensili, ma la singola rata, che sia auto, telefono, affitto, etc... Restando di conseguenza a secco a fine mese. ☏ LG-H815 ☏
  19. Golf tdi 2.0 con bixeno obbligatori se viaggi di sera. Cambio automatico non indispensabile se fai quasi solo autostrada. Il tutto, ovviamente, imho. ☏ LG-H815 ☏
  20. Io il 1.9 150cv l'ho avuto ed in 6 anni e quasi 300.000 km non ha mai manifestato problemi. Unica rogna, un guasto all'egr a circa 250.000 km. ☏ LG-H815 ☏
  21. Se non fa molta città, il cambio automatico non lo trovo così indispensabile; parere personale, ovviamente. Io faccio circa 40k km/anno ed ho una Giulietta 2.0 150cv; facendo quasi esclusivamente autostrada ed extraurbano, viaggio quasi sempre in VI, marcia in cui riprende benissimo già da 1.000 rpm, anche se la tengo sempre in D. Importantissimi, sempre IMHO, supporto lombare e fari bixenon. Niente da dire per il bracciolo, io, dalla mia "bassezza" (sono 1,65), lo trovo abbastanza comodo. Consumi ottimi: 5,67 l/100 km reali pieno/pieno su quasi 60k km percorsi in 18 mesi. Avevo provato il 1.6 (ma 18 mesi fa era il 105cv) e, sinceramente, non mi ha soddisfatto molto; il 2.0 è un altro pianeta, sempre IMHO. Sarebbe da provare con il TCT, magari non da più quella sensazione di essere "arrivato" quando ti serve un po' di allungo in qualche sorpasso in salita, Peccato per la Giulia, sarebbe stata ottima!!!
  22. Io sinceramente lo trovo comodo quando mi capita di stare in coda in attesa del semaforo verde. È vero che città ne faccio relativamente poca, ma per chi ne fa tanta credo risulti utile, anche solo per gli aspetti, secondo me importanti, evidenziati da Yakamoz :#: LG-H815 :#:
  23. Faccio circa i tuoi stessi km/anno (35/38k) con parecchia autostrada e statale e molto poco urbano. A meno di esigenze particolari, imho, i must diventano: - sesta marcia - ripresa in VI - fari bixeno - cruise control - sedili comodi - clima automatico efficiente Io ho trovato un ottimo compromesso con Giulietta 2.0 150cv (presa nuova ad agosto 2014 e con la quale ho già percorso oltre 50k km). Altre ottime candidate erano Mazda 3 (scartata solo perché in Sicilia l'assistenza quasi non esiste) e Volvo V40. Ad oggi considererei anche 308 (se ti ci trovi con la posizione di guida) e focus o, visto che ti piacciono anche i suv, i cugini Renegade/500x e Kadjar di Renault.
  24. Il "bottone" sulla cuffia del cambio c'è anche su Giulietta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.