Vai al contenuto

Trazione e disposizione organi


Ospite

Messaggi Raccomandati:

La MB nelle versioni normali quantomeno fa quello che le si chiede: è confortevole per davvero e per quanto goffa non ti coglie mai in contropiede. E quelle un po' più assettate sono imho più "genuine" di Audi da guidare. Parlo del Classe C, poi magari non va generalizzato...
Link al commento
Condividi su altri Social

Per un signore che si chiamava Isaac......:)

puoi fare tutte le regolazioni che vuoi, ma il momento polare del motore longitudinale l'avrai sempre, così come la distribuzione delle masse.

Non a caso, chi le auto le sapeva fare benem scieglieva sì la confgurazione TA longitudinale , che offre il vantaggio di avere i semiassi di uguale lunghezza ( ed una volta coppie coniche più efficienti ) ma per il motore usava configurazioni corte ( boxer per alfa romeo , boxer e V4 per lancia )

Link al commento
Condividi su altri Social

Può anche essere' date=' ma dal punto di vista di uno che va a scegliere tra questa, la thema, una classe E o l'infiniti, perchè non potrebbe essere la più agile o la più divertente del lotto se hanno fatto buone regolazioni (aiutate dal fatto che nella prova avevano il differenziale sportivo)?[/quote']

No, perchè ha il motore 30 centimetri (almeno) più avanti delle altre (se non di più).

Link al commento
Condividi su altri Social

di media le altre hanno il primo cilindro del motore in linea con i duomi, a6 li ha tutti fuori, questo compromette in partenza la rapidità di inserimento in curva

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

:agree:

e quindi tutto ciò dovrebbe influire' date=' per stare sulla prova 4ruote, nei cambi di corsia su asciutto/bagnato per esempio?[/quote']

poco o nulla, è una questione di feeling. e comunque sono prove che lette al decimo di secondo non valgono perchè troppo influenzate dal pilota. in pratica sono cazzate, non distinguono un'auto bella da guidare da una no, ed in più il "pilota" non controsterza mai, quando mostrano le foto di auto che si girano è parchè i loro collaudatori non controsterzano mai, considerano che un guidatore non è MAI capace di controsterzare.

insomma, per me i test dinamici di QR non valgono un cazzo :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 anni fa...
Guest EC2277
[…]

Avevo inteso che ad essere criticata fosse la particolare impostazione delle versioni a trazione anteriore, con motore anteriore longitudinale a sbalzo (con ciò che ne consegue in termini di bilanciamento masse e soprattutto momento di inerzia polare della vettura, in aggiunta alle non benefiche influenze su abitabilità e ingombri).

[…]

È da quando sono in questo forum che sento tutti inveire contro l'architettura del motore anteriore longitudinale a sbalzo. Ma finora non ho trovato nessuno che ne abbia dimostrato gli svantaggi, esibendo come varia il momento polare d'inerzia e la distribuzione dei pesi, rispetto ad un auto con motore anteriore trasversale.

Però so che quando l'Alfa Romeo decise di partecipare al DTM, preferì riprogettare la 155 adottando proprio un motore longitudinale a sbalzo, in luogo dell'originale architettura con motore trasversale e questo mi fa sorgere qualche dubbio sulla validità di tale luogo comune; eppure la 155 V6TI non è stata un'auto che non ha vinto nulla.

alfa-romeo-155-v6-ti-itc-1996-950x552.jpg

Anche perché se ci si riflette, con il motore trasversale tutto il gruppo motore-volano-frizione-cambio è piazzato davanti alle ruote anteriori ed il differenziale centrale è realizzato in blocco con quello anteriore. Mentre con il motore trasversale il gruppo frizione-cambio-differenziale centrale è piazzato dietro alle ruote anteriori e questo potrebbe portare ad una ridistribuzione dei pesi verso il retrotreno.

b73b620d78285293ffb781ea685d81d9_4286.jpg__thumb

Inoltre è vero che l'ingombro longitudinale del motore è maggiore, ma è anche minore quello trasversale ed anche questo incide sul calcolo del momento polare. Così come tale momento è influenzato dal fatto che un'architettura consente di avere solo il motore davanti all'assale anteriore, mentre nell'altra si ha tutto il gruppo motore-cambio-differenziale e ciò ha la sua importanza; che non è trascurabile.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

È da quando sono in questo forum che sento tutti inveire contro l'architettura del motore anteriore longitudinale a sbalzo. Ma finora non ho trovato nessuno che ne abbia dimostrato gli svantaggi, esibendo come varia il momento polare d'inerzia e la distribuzione dei pesi, rispetto ad un auto con motore anteriore trasversale.

Però so che quando l'Alfa Romeo decise di partecipare al DTM, preferì riprogettare la 155 adottando proprio un motore longitudinale a sbalzo, in luogo dell'originale architettura con motore trasversale e questo mi fa sorgere qualche dubbio sulla validità di tale luogo comune; eppure la 155 V6TI non è stata un'auto che non ha vinto nulla.

alfa-romeo-155-v6-ti-itc-1996-950x552.jpg

Anche perché se ci si riflette, con il motore trasversale tutto il gruppo motore-volano-frizione-cambio è piazzato davanti alle ruote anteriori ed il differenziale centrale è realizzato in blocco con quello anteriore. Mentre con il motore trasversale il gruppo frizione-cambio-differenziale centrale è piazzato dietro alle ruote anteriori e questo potrebbe portare ad una ridistribuzione dei pesi verso il retrotreno.

b73b620d78285293ffb781ea685d81d9_4286.jpg__thumb

Inoltre è vero che l'ingombro longitudinale del motore è maggiore, ma è anche minore quello trasversale ed anche questo incide sul calcolo del momento polare. Così come tale momento è influenzato dal fatto che un'architettura consente di avere solo il motore davanti all'assale anteriore, mentre nell'altra si ha tutto il gruppo motore-cambio-differenziale e ciò ha la sua importanza; che non è trascurabile.

Premesso che ti reputo una persona sempre attenta ai contenuti di ciò che scrive, mi sorprendo ora nel vedere l'esempio che riporti.

Questa, aldilà del fatto che è una vettura da competizione che può definire l'assetto a suo perfetto piacimento per meglio assecondare la disposizione meccanica, secondo criteri che nulla hanno a che spartire con quelli propri di una berlina da strada, ha una caratteristica non trascurabile e che, forse per disattenzione, non hai notato; ovvero esprime proprio quello che si va dicendo su queste pagine, che la disposizione del motore anteriore longitudinale a sbalzo si sposa benissimo quando la coppia motrice si distribuisce sui due assali.

Ed infatti la questione verte sulle Audi con motore longitudinale e la sola trazione anteriore.

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.