Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12078
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. Ciao, da ex possessore di Abarth 124, secondo me se prediligi erogazione regolare ed immediata e un bell' allungo, vai di MX5. Il 1.4 turbo della Fiat e' piu' pieno ai medi regimi (piu' o meno dai 3 ai 5K) e ti consente evitare cambiate frequenti sopratutto se fai strade molto tortuose e vuoi concentrarti sul volante...pero' sotto i 3k giri e' morto (sopratutto nella versione Fiat senza la mappa sport) e sopra i 5.5K giri non spinge piu'. Pur essendo stato molto soddisfatto della Abarth, sopratutto in relazione ai motori che citi, io preferirei la Mazda, scegliendo la Fiat solo se volessi un look piu' elegante e classicheggiante.
  2. ah ecco 😅 questa non la sapevo...
  3. Mi sembra che qualche anno fa in occasione della presentazione della 508, il management avesse detto che si tiravano fuori dal mercato delle flotte, non mi meraviglierei se Stellantis ora faccia lo stesso con i nuovi modelli AR.
  4. Da profano…a me sembrano numeri buoni solo in relazione alle risicate vendite globali , su cui credo non si possano basare scelte strategiche sulla transizione ICE-EV. In altre parole, guardando alla questione proiettati al 2025-2026, con numeri così piccoli dovresti avere grossi margini per produrre in maniera profittevole motorizzazioni ICE che divergerebbero rispetto alle motorizzazioni EV previste in Europa.
  5. Mi scuso perché non conosco i numeri nei dettagli ma in generale in questi casi andrebbe visto il numero totale dei veicoli venduti in USA e la loro distribuzione. Ad esempio se le vendite fossero concentrate in California avrebbe senso spingere sulle BEV, fossero concentrate nel Midwest invece no.
  6. Scusate ma le vendite extra EU/U.K./EFTA di Giulia e Stelvio sarebbero in sostanza USA e Cina, giusto? Altri paesi credo sia abbastanza irrilevanti. Dato che vendite in Cina non sono comunque quanto esaltanti, rimangono essenzialmente solo gli USA dove si vendono benino ma non in maniera eccezionale…non sono un espero del settore ma mi viene da pensare che il ridurre i modelli a solo EV anche lì alla fine non sia un grosso problema…
  7. letti stamattina, metto il link perché ora non ho tempo di fare copia/incolla https://www.autocar.co.uk/car-news/consumer/new-eu-emissions-rules-accelerate-decline-plug-hybrids Fonte: www.autocar.co.uk
  8. Quoto, da vedere appunto cosa faranno in relazione alla gamma extra Europa PS - notizia molto interessante ma che magari va discussa in dettaglio altrove: in EU si sta cercando di far approvare nuove regolamentazione per calcolare la C02 emessa da vetture PHEV…questi cambiamenti se approvati decreteranno molto probabilmente una morte prematura delle auto PHEV…per una volta in Alfa(e Maserati) avrebbero fatto la scelta giusta 🥶
  9. Ciao, nella lista che ho fatto ad inizio topic non ho incluso la F-pace perché …mi ero dimenticato che esistesse. Ha lo stesso powertrain della Velar, Costa poco meno e credo offra un po’ più di spazio a bordo/bagagliaio. Non mi risultano problemi di affidabilità relativi a questa motorizzazione (I Diesel sono i più soggetti a rogne) però data la scarsa affidabilità in generale delle auto del gruppo JLR io lo prenderei in considerazione solo se non pianifichi di tenerlo a lungo e solo se nella formula di acquisto c’è la possibilità di auto sostitutiva. Addendum - il comportamento in off road di questo sistema PHEV non sembra esemplare, se non altro nelle cugine Range, tuttavia immagino che la performance off road non sia una caratteristica essenziale richiesta in questo caso
  10. Macchina stupenda Peccato quel nome stupido che però se non altro suona tale solo per noi italiani.
  11. Se i 2k in più glieli regali te 😅 scherzo eh, dal mio punto di visto avevo semplicemente eliminato tutto quello che oltrepassasse la soglia degli 80k. Per pura curiosità vado a guardare gli allestimenti dato che mi sembra la GC sia l’unico segmento E a non superare i 90k in versione PHEV allestimento di ingresso.
  12. Ti sei dimenticato della tua auto preferita, RR Velar Mi sono perso qualcosa, pensavo costasse più di 80k in versione base
  13. Scusate ma di questa joint venture non ci ho capito molto…il Crossover EV Toyota/Lexus in arrivo non è sulla stessa piattaforma e non ha lo stesso pacco batterie di questa sedan?
  14. grazie ad entrambi - se non altro è fuori budget 😅
  15. Fino a quella cifra ad eccezione di Grecale, Stelvio, Q5 e Macan, ci dovrebbero tutte le segmento D premium: X3 GLC XC60 NX Velar in più la Già citata outsider nuova CX-60
  16. Ah ah quel giro di basso mi ha fatto compagnia per una vita in tutte le salse 🥶
  17. Storia brev(issima): tanti anni fa mi sono ritrovato in un pub di Oxford seduto al bancone del bar vicino a Tom York Ora perdonatemi se vi porto su qualcosa di meno sperimentale, nei giorni scorsi non ricordo piu' come mai mi e' evento in mente lui
  18. Canzone fighissima tra l' altro
  19. Pensa che io solo qualche giorno fa ho realizzato che I Nu Genea sono i Nu Guinea! Fontaines D.C. se da una parte non riesco piu' ad ascoltare il post punk, dall' altra mi piace molto come siano riusciti ad essere una credibile e moderna incarnazione della musica British degli ultimi 40 anni. Anche
  20. Concordo, il mio intervento pero' era solo volto a contribuire alla questione "scelta alla moda/ecologismo/setta degli eletti..."
  21. e' un po' che sono in fissa con i C'mon Tigre ed ora con i Nu Genea che sono immensamente piu' facili come ascolto
  22. Quoto. Io comunque cercherei una Superbì (auto eccellente) pero' in versione SW.
  23. Intervento veloce da parte di chi ha una EV (la seconda in due anni, prima una Mini, ora una 500). Premetto che non parlo di Italia e che non frequento fora telematici o club vari di proprietari di EV, quindi non conosco tutte le sfaccettature legate alla proprietà di queste auto. Perlomeno tra me e la mia cerchia di amici/conoscenze, la scelta di avere una EV non e' stata determinata ne' dalla moda ne' da una specifica scelta ecologica. Per qualcuno sicuramente si e' trattato anche di interesse/curiosita' per qualcosa di diverso. Le ragioni dietro la scelta sono state la convenienza dal punto di vista fiscale unite alla possibilità di poter caricare l' auto a casa. Nessuno di noi ha necessita' di fare alte percorrenze giornaliere e l' utilizzo cittadino costituisce solo parte dei percorsi. Tranne la mia 500e ed una Nissan leaf, tutte le altre sono o Tesla 3/Y o Taycan. In nessuno dei casi si tratta di auto unica in famiglia, tuttavia per quasi tutti la EV e' l' auto principale. Escluso il proprietario della Leaf, gli altri (compreso me) sono tutti petrolhead che amano le auto ICE sportive ma apprezzano le caratteristiche di guida delle EV. Questo solo per dire che c'e anche chi compra EV senza farsi tante pippe mentali
  24. La Clientela della RRS è vastissima perché è un’auto che fa bene tutto, Prende in maniera trasversale chi vuole l’eleganza della FFRR senza la “importanza” e chi vuole la “sportività” della Velar senza l’aura troppo fashion e la ridotta praticità. Conosco tantissimi che hanno la RRS da anni, cambiandone una ogni 3-4 anni e che non prenderebbero le altre auto del marchio. Quando uscì la Velar in molti si penso’ che avrebbe rubato spazio alla RRS ma in realtà ciò non è successo. Come dicevo prima, sono curioso di vedere se invece la Velar manterrà la collocazione attuale.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.