Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2864
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. Se sarà così è un fallimento totale. Punteremo al 2026. Allora ero rimasto indietro...
  2. Si giocavano la pole (anzi, se la pigliavano proprio...) anche post TD39, quando venivano poi bastonati in pista, mi aspetterei che quantomeno fossero ancora lì, magari meno dominanti in Q3, ma messi meglio in gara. Ad ogni modo, visto appunto quanto succedeva lo scorso anno, non mi farebbe stare per nulla tranquillo nemmeno una prima fila completa: i primi veri giudizi si potranno dare solo domenica sera. Anche con gomma più dura...
  3. Zperiamo proximo hanno. G. Berger
  4. Intendi fintofuoristrada fintoaggressivi, pieni di finte prese d'aria, schermi e lustrini, emozionanti come tostapane ma col Marchio più o meno fintopremium?😝 Fuor da facezie: Lancia non deve seguire i gusti del pubblico generico, ma trovarsi una nicchia, offrire un' alternativa "antipodale al Solito " (Fumia approved), non proporre qualcosa conforme ai gusti attuali, ma anticipare quelli futuri della specifica clientela. Certo dev'essere una cosa coerente e credibile. E comunque ad ascoltare tutti rischia di uscire una cosa così: 😁 ma viste le incognite del futuro prossimo dell'Automontive, il pericolo non è affatto scongiurato
  5. Ricordiamoci però che il prodotto automobile per il Mercato è "tecnologia" solo in parte, i "Cinesi" spazzeranno via chi non saprà dimostrare una sufficiente superiorità in termini di design, stile, classe, immagine: chi riuscirà a farsi percepire (a torto o ragione) ad un livello più alto agli occhi del Mercato potrà giocarsi le sue carte. Certo è che più di qualche marchio che ha fatto la storia soccomberà: tutti i cosiddetti Generalisti sono a rischio.
  6. Al giorno d'oggi se Lancia si mette a fare da alternativa ai modelli mainstream non ha speranze di sopravvivere, l'unica possibilità che intravedo nel medio termine è quella di cercarsi la propria nicchia di appassionati di un certo tipo di immagine e design disposta a pagare un sovrapprezzo per un'auto che si distingua decisamente dalle linee già digerite. In questo senso quasi mi sento sollevato a leggere che i primi clinic test abbiano destato sconcerto ai più: mi sarei molto preoccupato per il contrario. Credo che anche all'apparire delle prime foto ci sarà un grande stracciarsi di vesti. Come accaduto per la MC20...
  7. Letto quanto sopra, da soddisfattissimo proprietario la butto lì: 500L. Dovresti trovarla a poco essendo il monovolume una tipologia di vettura oggi non certo à la page , e un modello agli ultimi sprazzi di carriera. Va benissimo su strada, ha un rapporto dimensioni esterne/qualità della vita a bordo che non teme confronti, spazio a volontà (impietoso il confronto a riguardo con la cugina SUV 500X che ho usato gli scorsi giorni in montagna), visibilità pazzesca (cosa che per me contribuisce alla piacevolezza di guida), e se con la sesta marcia ottima anche per un Padova-Bari e ritorno con neonata e il necessario per un mese di permanenza. Meccanica collaudatissima. La ricomprerei domani. E conto comunque di tenere quella che ho ad oltranza, non trovando a listino vere alternative.
  8. Il manuale "puro" oramai va preferito solo per la guida sportiveggiante puramente edonistica, o per mere ragioni economiche all'acquisto. Al giorno d'oggi l'automatico permette prestazioni e consumi inferiori e, se dotato di modalità pseudo-manuale, regala anche buon divertimento.
  9. La povera Tapirottola è un altro esempio di vettura coperta di vituperio via tastiere di appassionati talebani, ma invece più che apprezzata nel mondo reale*, come appunto lo è il doppio rene ipertrofico delle ultime BMW. Evidentemente il Tapiro... tira... 😅 Ciò detto, e come ampiamente esposto in precedenza, considero questa 2er forse il punto più basso del Design bavarese, specie considerando quento bella era la precedente con le sue linee essenziali ma cattive ed allo stesso tempo eleganti. Evidentemente per il Mercato d'oggi delle vetture in salsa sportiva il Marchettaggio impone di sovradisegnare, creando un linguaggio stilistico urlato, estremamente caratterizzante ancorchè esagerato e posticcio, al limite del grottesco agli occhi dei vecchi appassionati della "bella linea". (*) Come già sviscerato altrove le vendire -relativamente- basse delle Alfa Romeo hanno -relativamente- poco a che fare con il prodotto in sé.
  10. Occhio che a me capitava esattamente lo stesso con la Mito... 😝
  11. Secondo me offre un design molto più interessante e un'immagine "di modello" (ancor più che di marca) fortissima, paragonabile a quella che ave(va) la Golf nel segmento C.
  12. e fa -benissimo- quello che è chiamata a fare.
  13. C'è possibilità che quella presentata si avvicini alla vettura reale o è verosimile una mezza trollata stile passata stagione?
  14. Occhio che noi feticisti del sottocofano siamo rimasti davvero in pochi: purtroppo ci sta che al giorno d'oggi non sia una priorità curare esteticamente il vano motore...
  15. Basta anche una vecchia Alfa Spider col Bialbero e i carburatori... 😎
  16. Guastardo della Radica approva.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.