Tutti i contenuti di gladio
-
La giulia delle segmento B e C (auto piacevoli da guidare!)
Secondo me Civic. Sterzo, cambio, sospensioni e telaio ottimi. Piantata per terra, grandissima tenuta di strada, agilissima di avantreno, la punti dove vuoi e lei va. Il 1.5 Turbo è potente ed elastico, con marcia lunga a 1000 giri affondi il piede e sale senza sussultare, via fino a 6.000 giri. Spinge sopra i 2000 giri, per dare poi una bella botta pure sopra i 5.000. Insomma, gran macchina.
-
Consiglio auto famigliare sotto i 30k
Quanto alla poca visibilità posteriore di Civic posso anche confermare, se ci si riferisce alla classica retromarcia col collo girato guardando attraverso il lunotto posteriore cercando di scorgere gli ostacoli posti dietro. Ma non è questo il modo di fare retromarcia con una Civic. Lo so, sembra una bestemmia ma è così: con la retro ingranata si percepisce bene tutto facendo riferimento a sensori e telecamera (in aggiunta agli specchietti). In questo modo le manovre sono estremamente agevoli e la questione diventa semplice: o la macchina ci sta o la macchina non ci sta, ma garantisco, zero stress. In uscita dai parcheggi a spina di pesce, poi, la telecamera col suo grandangolo permette perfino di vedere se ci sono macchine che sopraggiungono. Certo, coi limiti di una telecamera che non brilla per definizione. La Civic non avrà la vetratura di una Golf ma ha molti altri pregi.
-
Pop Up Hood System - Honda Civic X: oltre 5.000 € di danni in caso di urto
Quanto al Pop Up Hood la situazione su Civic dovrebbe essere la seguente: Type r - presente 1.6 Diesel - presente 1.5 benzina - assente 1.0 benzina - assente aprendo il cofano lo si capisce dai “tondini” di plastica posti in fondo a sinistra e in fondo a destra, se sono lisci senza scritte, il sistema non c’è. Sulla Type r c’é anche un’etichetta sul cofano (che non so se il 1.6 riporta). Ad ogni modo, se si può, meglio puntare al 1.5 rispetto al 1.0. Nella media consumerà 1 km/l in più, ma quando si tira è tutta un'altra musica.
- Nuova, benzina, fun to drive
-
Nuova, benzina, fun to drive
Consiglierei Honda Civic 1.5 182 cv Vtec Turbo benzina, probabilmente la migliore segmento c oggi in vendita quanto a dinamica di guida: - telaio nuovo ed efficace - sterzo a doppio pignone - il miglior cambio manuale tra le vetture “umane” assieme a quello Mazda - 0-100 in 7.7 sec.(fonte zeperfs) - ripresa da record (vedansi i rilevamenti vari) - 230 km h di punta (reali 220) - consumi medi 15 km l (fonte spritmonitor - ma facciamo pure 14...) - motore turbo che spinge fino a quasi 7.000 giri - linea personale e affascinante (a me piace) - doppio scarico centrale posteriore - bagagliaio di oltre 400 litri - giapponese.
- Mazda 3 Hatchback e Sedan 2019
- Volkswagen Golf 2020
-
Honda HRV sport 182cv o Mazda CX-30 4wd sky x 180 cv... Cosa scegliere?
Ho provato Honda Civic 1.5 182 cv manuale e mi è parso un ottimo motore. Strano su HRV sia così piantato. Colpa del CVT e del baricentro un po’ più alto?
-
Mazda 3 2019: Skyactiv-G 122 CV o Skyactiv-X 180 CV?
Da un video caricato oggi su you tube parrebbe che la 2.0 180 cv stia in sesta marcia a 130 km/h a 2750 giri.
-
Mazda 3 2019: Skyactiv-G 122 CV o Skyactiv-X 180 CV?
Prendiamo una diretta concorrente di Mazda 3: Golf. - Il 1.0 3 cilindri 115 cv mi sembra un fuor d'opera confrontarlo col 2.0 180 cv Mazda anche solo per cubatura / numero di cilindri, quindi escluso. - Quanto al 1.5 150 cv è soggetto ad un consistente indice di difettosità (è sufficiente leggere le decine e decine di pagine di lamentele degli utenti sui forum per capire quanto, in non pochi esemplari, sussulti / cangureggi / strattoni), quindi escluso anch'esso. - Rimane il 1.5 130 cv che in allestimento grossomodo equiparabile all'Exceed (28k), ovverosia Executive con aggiunta di led e altre due cose ha prestazioni inferiori rispetto alla Mazda 180 cv, prezza circa 25k e consuma uguale Ora la domanda è: vale la pena spendere 3k in più per il 2.0 180 cv che è più prestazionale, consuma uguale al 1.5 130 cv TSI ed è in grado di raggiungere i 6.500 giri? Se hai fonte o ulteriori dettagli sono bene accetti.
-
Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3
Mazda 3 Exceed 122 cv può prezzare 25k, si potresti farcela.
-
Mazda 3 2019: Skyactiv-G 122 CV o Skyactiv-X 180 CV?
Carissimi: a Voi. Come da titolo, immaginate di avere budget per entrambe le motorizzazioni di Mazda 3 2019, ovverosia 2.0 122 cv e 2.0 180 cv, e di dover effettuare la scelta a brevissimo. Quale comprereste? A mio avviso i consumi dovrebbero essere su per giù simili, ipotizziamo 15,5 km / l per le due auto. In ogni caso, se vi fossero differenze non credo sarebbero tali da essere decisive per la scelta. Ma lo Skyactiv X ha 50 cavalli in più. Tuttavia, c'è da fidarsi di questa nuova tecnologia "rivoluzionaria"? Non sarebbe un azzardo acquistarla ora? O si può riporre fiducia nei giapponesi di Mazda magari con garanzia estesa a 5 anni? Il 2.0 122 cv dubito possa avere problemi di affidabilità e le prestazioni sono più che dignitose. Quindi, tralasciando la questione prezzo, Skyactiv G 122 cv o Skyactiv X 180 cv?
-
Prova Mazda 3 2019 2.0 M-Hybrid
Ho fatto un test drive della 122 cv cavalli. Molto belli gli interni. Ottima la posizione di guida così come l'ergonomia in generale. Gradevole il motore aspirato. Di assetto l'ho sentita un minimo “duretta”. Concordo l’head up display non dà fastidio, si può togliere, ma ricompare a ogni nuova accensione del veicolo. E’ proprio vero, Mazda 3 ha uno sballatissimo rapporto dimensioni esterne / spazio interno. Molto più coerenti vetture come Civic o Golf. La prima lunga pochi cm in più della 3 ma con mooolto più spazio. La Golf molto più corta ma con ottima abitabilità interna e pure più bagagliaio. E fai benissimo. Dovessi ordinarla io, lo farei quasi quasi direttamente coi 16, anche a costo di pagare. Secondo me male non stanno e apportano solo benefici concreti.
- Volkswagen Golf VIII (Spy)
- Prova Mazda 3 2019 2.0 M-Hybrid
- Honda Civic Hatchback 2017
- Honda Civic Hatchback 2017
- Mazda 3 Hatchback e Sedan 2019
-
Come sei caduto in basso Quattroruote
Vedersi appioppare Multe miliardarie Bucare l'obiettivo Investimenti fotonici Modelli a scatafascio Bah...
- Alfa Romeo Giulia 2016
- Alfa Romeo Giulia 2016
-
Alfa Romeo Tonale Concept 2019
Il “giornalista” si è dimostrato di una ignoranza abissale. Aveva evidente fretta di arrivare agli interni e chiudere il servizio in pochi minuti. Di cosa dicesse il designer sugli esterni gliene importava ben poco. Uguale a dirsi del suo compare con la telecamera che mentre il designer parlava della fiancata inquadrava già il posteriore. Una persona così competente andava fatta sentire a suo agio e messa in condizione di parlare serenamente della vettura senza guardare troppo i minuti, somari ! Non capita tutti i giorni di sentire una disamina del genere.
-
Consiglio Auto Nuova - dubbi
Mi sembrano tratte poco adatte a un Diesel.
-
Finalmente ho scelto: FIAT TIPO
Tre settimane di accendi-spegni da 5 km l'uno mi pare sia un uso gravoso per un moderno Diesel con filtro anti particolato.
- Alfa Romeo Giulia 2016