Vai al contenuto

A.Masera

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7734
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    21

Tutti i contenuti di A.Masera

  1. Se è vero mancano 2 giorni
  2. Seguitemi per altri consigli
  3. Costava poco per sta cazzata ecco perché
  4. Teslascope riporta che: - Refresh dentro e fuori - Disponibile con steer-by-wire Yoke - Fari matrix (che poi boh, li ha già) - illuminazione RGB interna - interni rinfrescati più simili a Model S Plaid - uso massiccio di materiali riciclati - miglioramento del profilo Tesla con maggior facilità di upgrade auto - lettera "R" negli specchietti quando inserita la retro - HW4 - impianto audio migliorato - rimozione di diversi sensori a favore del solo GPS per abbattere i consumi dell'elettronica
  5. sisi vai tranquillo
  6. A quanto pare il restyling avrà finalmente i sedili raffrescati.
  7. Quello che oggi sembra sproporzionato (rispetto ai canoni odierni) tra 10 o 20 anni sarà considerato bello.
  8. Si ma il suo successo non è in funzione della Germania, è semplicemente l’unica scelta per far attraccare navi di grosse dimensioni. il percorso è incredibilmente più lungo e costoso, già la tratta Genova-Monaco sarebbe più corta rispetto a Rotterdam-Monaco, ma ti sembra normale che per trasferire materie nel sud Europa si debba attraccare lassù quando basterebbe un porto serio qui?
  9. perchè è il paese delle banane senza prospettiva, senza voglia di investire, con le pezze al culo. Tu pensa ITALIA Superficie: 300.000 km2 Popolazione: 59 milioni Area costiera complessiva: 7900 km Volume scambiato in TUTTI i porti italiani: 169 milioni di t/anno PAESI BASSI Superficie: 41.000 km2 (quasi un ottavo dell'Italia) Popolazione: 10 milioni (un sesto) Area costiera complessiva: 450 km (un diciottesimo!!!!!) Volume scambiato isolo dal porto di Rotterdam: 468 milioni di t/anno (quasi 3 volte con un solo porto!!!!!) C'è qualcosa che non va?
  10. Per paragone Lombardia Superficie: 23.844 km2 Popolazione: 10,06 milioni Ciclabili: 4.000 km Binari: 1.869 km Stazioni ferroviarie: 400 Persone che usano giornalmente il trasporto su rotaia: 559.000 Persone servite da Linate-Malpensa all'anno: 7.7 milioni Paesi Bassi Superficie: 41.850 km2 Popolazione: 17,53 milioni Ciclabili: 35.000 km Binari: 3.200 km Stazioni ferroviarie: 401 Persone che usano giornalmente il trasporto su rotaia: 750.000 Persone servite da Schipol all'anno: 52.5 milioni E' puramente una questione di scelte ed investimenti
  11. no vabbè ma alla fine è oscena... quel muso così alto da ebete.. mi ricorda la prima versione effettivamente l'unica che mi è piaciuta è la seconda serie
  12. Aggiungo: nel 2017 sono stato ad Amsterdam e per la prima volta ho visto cosa significava non usare la macchina in città. Ho visto per la prima volta maestre portare 4 o 5 bambini alla volta sulle cargobike i corrieri enormi parcheggi interrati gratuiti, nei quali accolgono la tua bici e le danno un numero Treni con trasporto bici integrato trasporti via canale con posto per le bici, un sistema ferroviario capillare e via dicendo. In pratica puoi vivere a Haarlem, caricare la tua bici su un treno ed arrivare in 13 minuti in centro ad Amsterdam, scaricare la tua bici e percorrere gli ultimi 2 km. Oppure prendere il treno (pulito, sicuro, accogliente), scendere ad AMS e prendere un monopattino a noleggio. E via così. Il risultato è una vita cittadina più sana, pulita, tranquilla
  13. ovviamente non c'è una soluzione che vada bene a tutti i casi, però nei grandi centri urbani dovrebbero esserci i giusti investimenti per far si che il traffico diminuisca. Tipo così a caso - in A22 perennemente invasa da turisti e TIR obbligare una volta finito il tunnel del Brennero ad caricare i camion grossa taglia - incentivare il trasporto ferroviario specialmente per coloro che provengono da fuori facendo pagare ticket cari - approntare un sistema di treni ad alta velocità che colleghino le varie città metropolitane - immettere sul mercato più soluzioni per l'ultimo km (monopattini a noleggio? scooter con tetto? boh) - ciclabili
  14. Seeee proprio..... Io dopo aver provato a lavorare da casa ho deciso che non fa per me e non voglio farlo. Lo sbattimento più grande è ovviamente il tragitto ma la socializzazione, il movimento, il veder persone tutti i giorni è impagabile. Certo in alcune condizioni fa comodo (qui a BZ c'è sempre traffico e quando piove impieghi 1 ora per fare 2,5 km) ma per il resto preferisco uscire. Poi c'è la questione produttività: per come la vedo io onestamente, si rende molto meno. O meglio: chi è abituato a lavorare per obiettivi e a rispettare scadenze lavorerà uguale, chi invece lavora semplicemente "ad ore" troverà ogni modo per perdere tempo senza essere visto.
  15. non credo. conosco una marea di persone che pazzeggiano bellamente, vanno a fare la spesa, tengono i bambini e via dicendo mentre in ufficio a vista, produrrebbero. Non per niente i big stanno revocando lo SW. https://www.wallstreetitalia.com/apple-decreta-la-fine-dello-smart-working-al-100-ma-i-dipendenti-non-ci-stanno/ https://www.tempi.it/smart-working-google-amazon-twitter-silicon-valley/ La Silicon Valley torna in ufficio: lo smart working non piace più Google, Amazon, Twitter, Ibm e Microsoft annunciano lo stop allo smart working come modello: «Impossibile inventare da remoto in modo efficace» Apple decreta la fine dello smart working al 100%. Ma i dipendenti non ci stanno https://www.agoralavoro.it/disney-retromarcia-sullo-smart-working-si-torna-a-lavorare-in-presenza/
  16. non sono contrario, dico solo che ci sono pro e contro. Rimango comunque assolutamente convinto che la produttività cali a minimi storici in assenza di controllo.
  17. https://www.ilsole24ore.com/art/il-lato-oscuro-smart-working-trasporti-mense-e-servizi-uffici-ko-ADTNwNl
  18. però lì poi ne risentirebbe l'indotto (ristoranti, bar, ecc)
  19. È un discorso filosofico ma al di là della figura dell’auto quale oggetto di divertimento, dovendo scegliere se fare un’ora di auto nel traffico guidando o mezz’ora sull’iPhone su una metropolitana scegliere la seconda ipotesi
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.