Vai al contenuto

Mansell82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3743
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mansell82

  1. Cosa pensi delle altre citate? Micra e C3 soprattutto, ma anche Fiesta. Hai delle opinioni/riscontri in merito? ☏ CPH1951 ☏
  2. A quanto ammonterebbero gli incentivi per la rottamazione? Ad Ibiza non avevo pensato...grazie. ☏ CPH1951 ☏ A parità di optional Micra è più cara. La Fiesta secondo me ha una linea un po'più vecchiotta, però sicuramente ha un ottimo rapporto qualità prezzo, e dovrebbe avere anche degli ottimi benzina. ☏ CPH1951 ☏
  3. Sì in effetti Renault ha una diffusione abbastanza capillare, anche se forse la Clio ha qualche centimetro in più delle altre in termini di dimensioni. Probabilmente insieme a c3 è l'unica che rientra nel budget prefissato, Micra stando ai preventivi mi diceva essere più cara. Piuttosto non conosco l'affidabilità e la storia dei vari propulsori. La Micra dovrebbe sempre avere i Renault se non erro. ☏ CPH1951 ☏
  4. Vorrebbe un'auto nuova...non so se sia possibile con la precedente versione. Inoltre secondo me farà fatica a trovarla a quel prezzo, abita in Sardegna e c'è un unico rivenditore Honda. Comunque ci do un'occhiata, grazie. ☏ CPH1951 ☏
  5. Ciao a tutti, un'amica è in procinto di acquistare la sua prima auto. Vorrebbe stare su una segmento B, possibilmente di dimensioni non troppo generose. Il chilometraggio è di circa 20 km giornalieri su strada extraurbana secondaria, motore a benzina, no diesel né elettrico anche perché il budget è sui 15k€. Vorrebbe acquistarla con gli ausili al parcheggio quali retrocamera posteriore. Per ora ha visionato Citroen C3, Nissan Micra e Renault Clio. Non son gradite Suzuki Swift, Lancia Ypsilon e Dacia Sandero. Avete qualche consiglio ? Grazie
  6. Voto per la terza serie, anche le attuali son carine, mentre la seconda serie è stata sicuramente originale e duttile, ma ai miei occhi inguardabile. ☏ CPH1951 ☏
  7. L'aereo non ha nulla a che vedere con i Max che precipitarono sempre in Indonesia e in Etiopia, da quanto si evince. ☏ CPH1951 ☏
  8. Chiudere Opel credo sia un azzardo, ha comunque i suoi fedelissimi e nonostante non sia più tedesca pura, in Germania continuerà a vendere. Inoltre a differenza di Lancia ha una gamma a listino e l'ha avuta nel recente passato, non getterei tutto alle ortiche. ☏ CPH1951 ☏
  9. Onestamente non credo che vi siano da fare crociate. BMW per esempio su alcuni modelli ha rinunciato al suo dna storico per questioni di costi. Se questo B suv Alfa sarà funzionale alla presenza di modelli sull'alto di gamma come Giulia e Stelvio ben venga. ☏ CPH1951 ☏
  10. Se proprio ti piacciono gli interni blu anch'io andrei ad eliminare il pack esterno rosso. In concessionaria c'è già esposta la nuova C4 ? ☏ CPH1951 ☏
  11. Io sceglierei o quelli di serie, o pelle nera, pelle nera/rossa. Il blu secondo me stonerebbe. Che tempi di consegna ti hanno dato? ☏ CPH1951 ☏
  12. Peugeot credo che punterà a Volkswagen. Citroen, Opel, Fiat/500 si scorneranno con Seat e Skoda. Alfa Romeo e Ds saranno le near premium. A livello di percezione globale un badge Lancia in luogo di un logo Ds a mio avviso non porterebbe nessun valore aggiunto, se non un migliaio di vendite più in Italia. Siccome la mission aziendale di Stellantis e guadagnare soldi, non credo che perderanno tempo e denaro nel cercare di resuscitare un cadavere. ☏ CPH1951 ☏
  13. Infatti ciò che dicevo io è che difficilmente investiranno su un altro marchio dall'appeal molto sbiadito. Bisognerà anche capire se cercheranno di elevare ulteriormente Peugeot. Credo che di grattacapi ne abbiano già parecchi e Lancia verrà lasciata lì. ☏ CPH1951 ☏
  14. Se ti riferisci a ciò che ho detto io, ho parlato di modelli storici, ergo qualcosa che è entrato nell'immaginario collettivo perché aveva qualcosa di distintivo rispetto ad altre vetture in commercio, e che ha dato lustro al marchio. E questi modelli, con tutto il rispetto per la Delta che citi tu, son nati 30 anni fa. ☏ CPH1951 ☏
  15. Appunto...non cambia nulla, perché secondo me non c'è neppure bisogno di un nuovo marchio. Sarà che ancora non riesco a vedere chiaramente il futuro dell'automobile, ma credo che si andrà su un'omologazione sempre maggiore. Sarà già dura differenziare marchi come Alfa Romeo, che comunque rispetto a Lancia ha un passato recente e una gamma attuale quantomeno interessanti. ☏ CPH1951 ☏
  16. Il discorso è che in Stellantis di marchi forse ce ne sono anche troppi, che si sovrappongono. Alcuni dei quali hanno un passato recente più ricco di Lancia. Tra l'altro non si può ragionare del futuro automobilistico tenendo come riferimento le coordinate attuali o di un decennio fa. Io credo che il marchio verrà chiuso in un cassetto e dimenticato, come è stato per Rover. ☏ CPH1951 ☏
  17. Ma fra una decina d'anni qualcuno si ricorderà ancora di Lancia? È un marchio che negli ultimi 25 anni non ha prodotto auto di rilievo, se non la y/Ypsilon, che è un'utilitaria elegantina e apprezzata soprattutto dal gentil sesso in Italia. Noi abbiamo conosciuto Lancia o per esperienza diretta o grazie ai racconti della generazione che ci ha preceduto, pensiamo alla Delta integrale, alla Thema, alla Fulvia, modelli storici ma che hanno visto la luce minimo 40 anni fa. Chi acquisterà un'auto fra 10 anni difficilmente potrebbe vedere nel marchio Lancia un valore aggiunto. ☏ CPH1951 ☏
  18. Ma c'è qualche nota sul marchio Lancia da parte di Stellantis? ☏ CPH1951 ☏
  19. Tanti auguri a tutti, speriamo in un 2021 più sereno. ☏ CPH1951 ☏
  20. Riguardo ai rivenditori può darsi che qualcuno sia fermo o con personale ridotto a causa festività e zone arancioni - rosse. Comunque non ho ben chiaro quali devono essere le caratteristiche fondamentali per la tua scelta oltre alla doppia trazione. Con la cifra a disposizione hai una scelta abbastanza ampia, potresti puntare anche al nuovo. https://www.subito.it/auto/mercedes-benz-glc-200-d-4matic-sport-bergamo-358685471.htm https://www.subito.it/auto/volvo-xc60-b4-awd-geartronic-business-plus-como-344185485.htm ☏ CPH1951 ☏
  21. Molto bella, complimenti anche per il colore. ☏ CPH1951 ☏
  22. Mansell82

    Serie b

    La serie A a 18 sarebbe molto più interessante: in tornei con tante squadre passata metà stagione molte squadre hanno già raggiunto l'obiettivo e si adagiano, soprattutto quelle che raggiungono in anticipo la salvezza e non possono puntare alla coppe europee. Approcciano perciò gli incontri restanti con meno impegno, falsando di fatto il trofeo. Inoltre un campionato meno congestionato consente di gestire con maggior serenità eventuali recuperi di partite e le coppe, come effetto si avrebbero pure meno infortuni da stress. ☏ CPH1951 ☏
  23. Hai citato sub blasonati, e la cifra che hai a disposizione è notevole. Oltre alle già citate, io valuterei a quelle cifre un'auto nuova: Toyota RAV4, visto che sei interessato all'ibrido, ma anche Mercedes Glc 4 Matic e Audi Q5 quattro dovrebbero rientrare nel budget. Quanti km percorri in un anno? ☏ CPH1951 ☏
  24. In realtà il mio è il 12, non il 24, non ha la doppia lancetta minuti per il doppio fuso orario e la lancetta delle ore fa 2 giri nell'arco di un giorno, non 1...ora posto la foto corretta. Comunque 500,00 €. Il 24 sicuramente costa tanto di più ed ha molto più fascino. ☏ CPH1951 ☏
  25. Alla fine ho optato sempre per un Glycine, ma per l'altro modello storico, l'Airman. ☏ CPH1951 ☏
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.