Vai al contenuto

el Nino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2911
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di el Nino

  1. Il marchio appiccicato lì non mi piace granchè, e avrei preferito che il "trapezio" che ospita i led e la presa d'aria avesse avuto il lato corto sotto e quello più ampio sopra. Forse l'hanno fatto così per allargare visivamente l'anteriore. Non vorrei dire una cavolata, ma l'elemento di plastica che costituisce il muso sembra essere più prominente e con passaruota più importanti. Insomma, avrei pulito la linea, invece di appesantirla. PS: pur non desiderandone una, ammetto di averla guidata e...cavolo se è divertente in città. Peccato per il cambio letargico che costringe a sfruttare il motore, con conseguente aumento dei consumi. el Nino
  2. Ti sollazzi con la 75 regalata e con calma cerchi quello che ti ingrifa...io la butto lì. Una 205 cabriolet Roland Garros o una Golf I sempre cabrio. Ottime per andare a spasso con la prole, la cabrio è un'auto per CIOVANI e un buon tappezziere te le sistema se non sono perfette. Inoltre hanno costi di mantenimento umani (sono utilitarie), sono stracollaudate e ti togli lo sfizio. el Nino
  3. Almeno c'è coerenza nel nome: 500, 500C e 500L, per sottolineare l'appartenenza a una famiglia di prodotti. Di sicuro meglio così che ElleZero. Però IMHO è proprio la scelta di "brandizzare" la 500 che non funziona: a parte il muso con i 4 fari, non ci sono altri richiami al Cinquino, nemmeno all'interno. Se prendiamo questa L0 e le mettiamo un qualsiasi altro muso, la discendenza 500 non traspare da nessuna parte. Ok, mi risponderete che BMW con Mini ha fatto lo stesso, ma allora avrei fatto qualcosa di inedito richiamando la nonna (tipo una Giardiniera con porte posteriori ad armadio, magari su pianale allungato di Ypsilon 5 porte) e avrei fatto un crossover puro per combattere con Juke, Countryman e compagnia bella. Anche perchè questa sostituisce di fatto 3 monovolume (Musa, Idea e Multipla), ma non è una vera e propria monovolume. Inoltre, sempre che venga rispettata la notizia di una futura Bravo Crossover, come le differenzieranno? Questa 500L più o meno è grande come una Qashqai. el Nino PS: spero anche io che con il restyling made in Usa arrivi la 500 di Zagato, nonostante alcune similitudini con la Ypsilon 5 porte, è davvero carina.
  4. Se posso dire la mia da PROFANO...questa potrebbe essere utile come donatrice, visto come è messa. Se ti interessa quella della famiglia che ha appena subìto un lutto, per rispetto aspetta qualche giorno e poi, con molta umiltà, parla con loro di come potresti mantenere vivo il ricordo di una persona attraverso la sua auto, descrivendo la tua passione come hai sempre fatto sulle pagine di AP. In fin dei conti porti avanti la memoria di una persona anche attraverso gli oggetti che ha posseduto. Se invece al momento non se la sentono, hai l'occasione di lasciare i tuoi dati se in futuro vorranno vendere la Delta. el Nino
  5. Beh, qualcuno ha avuto per le mani una Ottoemezzo e non ci ha mai deliziato con una foto o un qualche aneddoto... Obbiettivamente, ma imho, la più bella Corsa di sempre. Quei passaruota sono stupendi, come quelli del coupè Fiat! Oddioddioddio!! La 104, una delle mie Peugeot preferite, insieme alla 106 Xsi/Xt e alla 205 cabriolet Roland Garros! Ci vuole un culo grande come quello della Marini per beccare questi tre capolavori...una AMC Pacer, mi pare con il pacchetto estetico X, cerchi con fasce bianche e vernice bicolore (avrei bisogno di altre foto per capire se è vernice o vinile, ma se non ricordo male quest'ultimo era solo grigio antracite), un 128 Rallye (con ancora il tubolare anteriore e le fasce nere...bello anche il colore, ma il mio preferito è quello giallo) e una 600 con le sue coscette bene in evidenza (complimenti per la foto!). Ma dove le hai beccate? Perchè la Pacer è immatricolata nuova, il 128 ha la targa bianca a cifre nere (peccato), mentre la 600 ha la quadrotta originale. Come non quotarti? Presente! Anche se latito da un po'. La mia espressione appena ho visto la foto è stata un misto di e No, el Nino :mrgreen: ma qualcuno ha rivelato il mio vero nome... Vedi sopra...vi seguo, ma non riesco a partecipare più come prima. Però sto finendo di riordinare il materiale per il mio thread sulle auto di famiglia... el Nino
  6. Tra Ka e Swift, io andrei di Suzuki. E' un po' più grande ed è stata appena lanciata sul mercato. La Ka è un'ottima auto e condivide motori, telaio e parte della componentistica interna con 500 e Panda, ritenute tra le migliori auto del segmento. Dipende se per te i 1000 euro di differenza sono giustificabili per l'utilizzo che ne fai, cioè se per te l'auto è prettamente un mezzo per andare da A a B oppure no. Nel primo caso vai di Ka, risparmi dei soldi e se un domani metti su famiglia puoi tenerla come seconda auto o rivenderla. Se invece puoi permetterti di spendere 1000 euro in più, vai di Swift (meglio se 5 porte), così in futuro avrai un'ottima auto per scarozzare in giro i pargoli o per fare anche viaggi più impegnativi (mia cognata ha una Swift della serie precedente e va regolarmente in Calabria dalla Lombardia...). el Nino
  7. Mi associo al coro...tecnicamente questo problema rientra nelle "dermatiti", cioè l'andamento della barba non è verso il basso, ma in senso rotatorio e il passaggio della lama obbliga il pelo in una direzione diversa, con conseguente attrito. Io non riesco proprio a usare il rasoio elettrico, manco quello che si può usare sotto l'acqua! Fino a qualche tempo fa, mi facevo la barba ogni 3-4 giorni con il gel Gillette Fusion e il rasoio della stessa famiglia (manuale, per me è assurdo avere un rasoio a mano...a batteria). Ancor prima ho sempre usato il Mach3 ma ora non si trova quasi più come ricambio e mi sono dovuto aggiornare. L'unico modo per evitare peli incarniti, brufoletti e tagli era una doccia bollente, uno spesso strato di gel, delicatezza nel passare il rasoio e dopobarba Nivea pelli sensibili o prodotti simili della l'Oreal. Il mese scorso ho provato ad accorciare tutto con il regolabasette del rasoio e ha funzionato: viso in ordine, niente prurito nè irritazione. La rotura di balle è che devo dare una passata ogni giorno per non sembrare un boscaiolo, ma ho ricevuto pareri positivi. Il mio problema sono le basette: le portavo corte come "densità" ma lunghe fino alla mandibola e con questa barba non riesco a regolarle bene perchè con il regolabasette la barba è corta, ma i capelli sono più lunghi ai lati. Allora ho provato con la macchinetta tagliacapelli della Philips e funziona discretamente perchè ha il pettine regolabile...in alternativa andrò più spesso dalla parrucchiera gnocca così unisco l'utile al dilettevole. Scherzi a parte contro le irritazioni c'è un gel da comprare in farmacia che si chiama Eritromicina o qualcosa del genere...fa miracoli. el Nino
  8. Purtroppo non frequento da abbastanza tempo il forum per capire CHI è un insider di COSA, ma qualcosa ho intuito...ovviamente lasciamo agli 007 il loro anonimato! Riguardo alla TT, è vero che è un po' "bollita", nel senso che la linea è sempre quella, ma Audi non fa lo stesso su tutta la gamma? Piccoli aggiustamenti, un ritocchino, ecc...come tante altre case automobilistiche. Sulla prima TT avevo delle riserve, ma la seconda a me piace e parecchio. E' moderna, "compatta" e alcuni dettagli (i gruppi ottici posteriori o l'alettone risolto a dovere) sono davvero ben fatti. Certo che, se dovessi scegliere tra una TT e un Z4 sarebbe una scelta ardua. La BMW ha un cofano lunghissimo, la comodità della capote apribile e la trazione dietro, ma IMHO la TT ha quel qualcosa che me la fa vedere come ottima auto da tutti i giorni. Se dovessi scegliere obbligatoriamente un'Audi però seguirei il discorso di Dannatio e prenderei senza indugio una bella A5 sportback e via andare... Spero che la nuova TT estremizzi un po' i concetti di modernità estetica dell'attuale, magari evitando l'ennesimo single frame a cancello e basta. el Nino
  9. Posto che la Panda Cross è insuperata (per ora) per aggressività, simpatia e bellezza, soprattutto se beige (l'arancione era carino, ma un pelo vistoso), questa mi pare una degna erede per la PandaII 4x4. Il compitino è stato fatto a regola d'arte, riproponendo quanto di buono c'era nel modello precedente. Un tot di modifiche giuste per differenziarla dalla 4x2, aspetto da piccola jeep e tanta praticità. Ottima la soluzione del paraurti posteriore: il lungo inserto nero, IMHO un po' banale sulla versione normale, qui diventa rettangolare lasciando la retromarcia e il retronebbia semplicemente inserite nel paraurti e riproporziona il posteriore. Davanti lo stesso inserto è ancora più grande e piatto, ma con la targa tutto dovrebbe tornare a posto. Aspetto la versione Cross e spero che facciano ancora la Cross a metano. Ok, è solo estetica, ma vuoi mettere quanto era bella?? el Nino
  10. el Nino

    Fiat Panda 2011

    Sull'ESP, per me potevano metterlo di serie. Poi, sono scelte commerciali. Certo, in pochi lo richiedono su un'utilitaria, visto il costo (io sulla Ypsilon 2010 l'ho messo e l'ho pagato 700 euro...). Sul pataccone, io l'avevo notato perchè nelle foto ufficiali era lucido e in produzione è opaco. Se dovessi comprare questa Panda, probabilmente andrei da un carrozziere e me lo farei verniciare lucido (ci sono ottimi prodotti, soprattutto in alternativa al wrap). Dubito che i montanti opachi su Panda2 siano stati tolti per le bolle, probabile la riduzione di costi. Comunque preferivo averli neri, per una questione estetica. Per il resto..che belli gli adesivi a quadrati...riempiono un po' il posteriore, che senza i gruppi ottici estesi fino al paraurti è un po' vuoto e con linee molto...orizzontali (paracolpi in primis). Noto una vaga somiglianza con il posteriore della Nissan Note, ma nel complesso il nuovo Pandino...spacca! el Nino
  11. Ciao, ieri sono andato a vederla in concessionaria. Era a fianco di una Evo e il miglioramento è tangibile, anche per la gamma colori piuttosto vivace. Non male gli interni grigi, nonostante la mia diffidenza iniziale. IMHO migliora ancora di più senza i fendinebbia e confermo la sensazione di trovarmi di fronte alla Grande Punto versione 2.0. A parte le prese d'aria più larghe e il marchio spostato, è lei. Il venditore afferma che la Evo, soprattutto in versione MyLife (con dotazione e prezzo "giusti" già all'origine), si vendeva bene lo stesso, ma è contento di questo restyling. A livello di prezzo siamo allineati con la concorrenza, ma la scontistica dovrebbe essere come da copione. Francamente preferivo il periodo del "prezzo vero Fiat" piuttosto che prezzi nella norma e grandi sconti. Confermo anche la presenza della plancia Grande Punto sulla Pop, secondo il venditore serve perchè la Punto Van dovrebbe essere basata proprio sulla Pop e così possono proporla a prezzi imbattibili, visto che non c'è più la Punto Classic. L'unico appunto che mi sento di fare è che non c'è più una vera e propria differenziazione degli interni: la Pop fa storia a sè, ma la Easy è uguale alla Racing (esterni a parte) e la Lounge alla Sport (esterni e sedili a parte). Peccato non ci fosse la Twinair... el Nino
  12. el Nino

    Fiat Panda 2011

    Ciao a tutti, ieri sono andato in concessionaria per vedere la Punto 2012 e il venditore mi ha fatto vedere in anteprima la nuova Panda. Che dire, nel poco tempo a disposizione (stavano arrivando dei clienti e l'ha dovuta coprire perchè ufficialmente potranno mostrarla solo a fine mese) sono salito ho guardato di sfuggita il bagagliaio. Impressioni generali, da confermare alla presentazione: 1) affiancata alla Panda Classic, SEMBRA molto più grande per le linee bombate 2) l'interno col marsupio è fantastico, soprattutto per chi ha avuto la Panda storica 3) la sensazione di spazio è maggiore di Panda Classic: effettivamente c'è qualche cm in più in larghezza (sulla Classic io e mi fratello eravamo gomito a gomito) e la console centrale è meno "invasiva" 4) idem rispetto a Ypsilon, ma per una questione cromatica (era una Lounge con interni beige come quella di 4R) 5) come sensazione, sembra quasi ciò che rappresentò la prima Punto al lancio, cioè sembra abbastanza "macchina" da poter essere l'unica auto di famiglia 6) il muso è alto e si nota ancor di più a fianco della Classic. Forse è la parte meno riuscita, ma la prova pedone non perdona. "Non riuscita" non significa "brutta", perchè in generale il muso sembra meno austero della Classic, quasi sorridente. Bastava farlo solo qualche cm più basso IMHO, ma credo che il vedere il muso dal sedile guida possa essere rassicurante per un certo tipo di clientela 7) i materiali sono molto belli come sensazione e adeguati al prezzo, anche se la plastica nella parte bassa è rigida 8) come su molte auto, non capisco perchè i pannelli porta posteriori debbano essere sempre più poveri. Lo erano anche sulla Classic, ma avere i pannelli anteriori in tinta con la plancia e quelli posteriori no mi sembra una cavolata 9) bagagliaio rifinito nella norma con sedile sdoppiato scorrevole. (Domanda: secondo voi perchè 4R ha sempre lodato la capacità della Classic e all'improvviso su questa afferma che "ci stanno solo un paio di borsoni"?) 10) prezzo altino: per la versione top Lounge col 1.2 69 cv e qualche accessorio siamo intorno ai 14000 euro, quando a fianco c'era la Punto 2012 Pop a 9500 euro... 11) a detta del venditore, si aspettano di venderne parecchie come "ricambio" di quella vecchia, prevalentemente con allestimento intermedio e qualche optional. Per chi vuole solo un mezzo a quattro ruote c'è la Classic 12) sempre a detta del venditore, alcune cose potevano essere di serie (sensore temperatura esterna, fasce paracolpi), perchè ci fanno la figura dei pescivendoli e aggiungendo 50 euro qua e 100 là, il prezzo aumenta sensibilmente 13) a mio giudizio la più venduta sarà la 1.2 69 cv, allestimento intermedio con clima e radio. Rispetto alla Dynamic con pack Class, che a spanne mi sembra la versione più venduta, appare solo un po' più povera per l'assenza di serie delle fasce paracolpi e delle barre sul tetto. 14) se si sceglie la diesel c'è un colore esclusivo (un azzurro) non disponibile sul resto della gamma 15) la gamma colori della Panda2 era più allegra: ci sono 2 rossi, bianco, nero, grigio, panna, marrone, blu e viola. Dove sono il giallo, il verde (Guacamole), il sabbia, ecc?? el Nino
  13. La Golf imho vende perchè viene ancora vista come un punto di arrivo in campo automobilistico, fenomeno messo in discussione da BMW Serie 1 e Audi A3. Il neopatentato con i soldi prende una Polo, quando si sposa di norma prende una Golf e quando mette su famiglia prende una Touran. Il neopatentato con molti soldi prende una Mini, quando si sposa di solito prende un'Audi A3 e quando mette su famiglia prende una Mini Countryman. Il neopatentato medio prende una Punto, quando si sposa, se può, punta alla Giulietta ma di solito arriva alla Bravo e se mette su famiglia prende una Scenic o una Meriva. Scherzi a parte, la Golf spesso è anche l'auto delle ragazze bene o delle mamme trendy, che dalla Mini passano a qualcosa di più grande. Io da neopatentato avevo la Panda30, ora ho una Ypsilon e se dovessi scegliere prenderei una Bravo o una DS4... Riguardo alla strategia di Audi sul design, se hanno uno zoccolo duro di appassionati, buon per loro. A me piace la A5 Sportback, il resto mi sa di minestra riscaldata. Su Vw ammetto che mi piace da matti il Touareg, ma per il resto, in generale le tedesche mi sembrano un po' freddine come interni ed esterni. Sull'affidabilità, non è che siano molto avanti rispetto alle altre. Hanno difetti come tutte, solo che non lo si dice troppo forte. Di certo la rivendibilità e la maggior valutazione seguono questa diceria, un po' come la Panda, citycar riconosciuta per le sue qualità, che ottiene valutazione maggiori di altre. Fiat/Lancia/Alfa devono fare per tutta la gamma ciò che è stato fatto con Panda. Auto di indubbie qualità, certamente non regalata, ma molto desiderata. Che poi non ci sia un family feeling fotocopia non mi importa, basta che le auto siano belle. Già Opel sta rischiando l'effetto fotocopia e Citroen con la linea DS rischia di stancare per eccesso di elementi caratterizzanti. el Nino
  14. Grazie per i chiarimenti! Certo che è un optional particolamente raffinato per una seg. A. Per chi abita in montagna è senz'altro utile, per tutti gli altri potrebbe già bastare la funzione "max def." del clima automatico (se c'è ancora) o il semplice clima manuale e un po' più di pazienza... Come ha chiarito J-Gian, avevi ragione tu Maxtor. Tuttavia il mio post non aveva alcun tono polemico, sia chiaro, ma chiedo scusa lo stesso se qualcuno può aver frainteso. Ovviamente mi riferivo al parabrezza con la pellicola come "dotazione standard", non pretendo che il parabrezza con i filamenti sia di serie. Per controllare ho fatto un giro sul configuratore della nuova Panda e ho visto che c'è optional anche qualche accessorio di troppo, ma questo è un altro discorso e non è qui il posto giusto per scrivere, quindi basta OT. el Nino
  15. Maxtor conosco bene la differenza tra lunotto e parabrezza...grazie per la fiducia :disp2: Posto che ormai i vetri atermici DOVREBBERO essere standard su tutte le auto moderne (forse solo il mio Pandino Young non ce li ha...), mi pare servano alcuni distinguo. Credo che il "parabrezza termico" della Panda faccia riferimento all'inserimento all'interno del vetro di una membrana che limita i raggi infrarossi e quindi dovrebbe mantenere l'abitacolo più fresco facendo lavorare meno il climatizzatore. Diverso è il caso del parabrezza termico a cui fai riferimento tu, cioè tipo quello in voga sulla Mondeo di qualche anno fa e molto pubblicizzato. In esso sono annegate delle resistenze QUASI invisibili che permettono di sciogliere gelo e neve in poco tempo dal parabrezza. Ora, mi credi così matto da volere tale accessorio di serie su una Panda?? ;) Ovviamente no, però far pagare 150 euro una membrana nel vetro, se non ricordo male dal configuratore, mi pare una cagata pazzesca. Fine OT. Grazie Gimmo, spero di incrociarti presto in quel di Luino. Altro breve OT. Per la laurea mi hanno regalato il Tom Tom One 2005 (ho un ottimo senso dell'orientamento, ma non ho memoria per i nomi delle vie e dei paesi). La cosa tragicomica è che il Pandino Young non ha l'accendisigari (qui ritorniamo fulmineamente in topic riguardo alle dotazioni...eheh) e ho dovuto provvedere io con un accendisigari aftermarket perchè la batteria del navigatore, dopo 6 anni di carriera, dura sempre meno col passare del tempo...ma ora con la Ypsilon ho risolto perchè ha la presa 12V (il barattolino posacenere no, perchè il kit fumatori veniva 20 euro...). el Nino
  16. Mooolto bella, ma la preferisco grigia-interni rossi (oddio...ho ammesso che mi piace un'auto grigia??). Sicuramente giocherò con il configuratore Porsche per vedere se c'è qualche altro abbinamento piacevole...certo che presentarla in giallo e marrone non è una genialata! Bene anche che il frontale non sia più iso-911 (tra l'altro l'ultima 911 presentata è davvero davvero bella e moderna). Mi piace molto la plancia nella zona dello schermo del navigatore, che sulla 911 è risolta meno bene per quanto riguarda le bocchette, e il tunnel meno farcito di pulsanti. L'unico dettaglio stonato è la luce di retromarcia messa alla membro di cane sotto lo spoiler. Attendo la nuova Cayman, che è stupenda nella versione attuale e si preannuncia ancor più bella, viste le premesse della Boxster. el Nino
  17. Non sono un antifiattaro, visto che in casa nostra, a parte la mia Ypsilon 2010, abbiamo sempre avuto solo Fiat e posto la mia opinione qui solo perchè si stanno analizzando anche le dotazioni di questa Punto 2012. Però in generale mi pare che l'andazzo delle case automobilistiche (TUTTE, nessuna esclusa), sia quello di un generale impoverimento dei listini e dell'adesione alle "ondate" del mercato. Mi spiego meglio: arriva la Corsa che mette l'ESP di serie su tutta la gamma? Tutti a fare lo stesso! Incentivi per il gpl? Tutti a fare il motore gpl, anche se poi ci sono problemi per le auto convertite alla membro di cane. Fiat propone il Tom Tom? Navigatori a gogo su tutte le segmento B, manco facessimo tutti i rappresentanti di commercio o fossimo novelli Cristoforo Colombo. Start&Stop come panacea per i mali dell'universo? Tutti a fare Start&Stop (come si chiamava quella versione speciale della 500, poi estesa anche alle altre?). Mai che qualcuno segua la Mazda e faccia auto più leggere...perchè hai voglia a dire che il nuovo motore consuma il 20% in meno. Ma quanto consumerebbe se l'auto fosse più leggera? Forse non ci sarebbe bisogno di motori sempre più potenti. Ovvio, non dico che si debba tornare alla Uno45 o alla Panda30, ma è significativo vedere che la Punto odierna con il 1.4 77cv non è un fulmine... Tornando al mio discorso: pian piano, ci si accorge che effettivamente le auto, benchè più sicure, iniziano ad essere care, troppo care. E le case automobilistiche che fanno? Con i restyling spariscono un paio di airbag, il sedile sdoppiato e altri accessori. Sia chiaro, finchè spariscono cose inutili o che si usano occasionalmente, ci sta tutto, ma solo se il costo come optional è proporzionato. E invece da questa Punto spariscono un paio di airbag, dalla Ypsilon gli appoggiatesta posteriori e sensori temperatura (utile fino a un certo punto, ma era di serie su auto degli anni 90), su molte auto (Bmw e Opel comprese, secondo l'ultimo 4R) non ci sono più le cinture regolabili in altezza, anche se qualcuno mi deve spiegare perchè sulla Ypsilon non ci sono e sulla Panda sì, sempre se non faccio confusione. Fiat in questo è sempre stata maestra, a partire dalle omologazioni a 5 posti a 50 euro su Grande Punto, Panda e Ypsilon, però ora spero sia solo un errore di stampa..perchè cambiare la plancia della versione base mi sembra una boiata pazzesca. Per lo meno c'è l'ESP di serie su tutte, vista la sua importanza nella sicurezza, ma almeno 6 airbag di serie potevano metterli, visto che li ha pure una seg. A come la Spark...Le stesse considerazioni valgono per la nuova Panda: ci sono a richiesta addirittura gli specchietti nelle alette parasole e il parabrezza termico, oltre che la luce nel bagagliaio. Ma stiamo scherzando?? Va bene il taglio dei listini, ma non sempre nel didietro dei clienti. Per il resto questa Punto non è male (sicuramente meglio della Evo) e ha un'ottima offerta di motori. Sulle dotazioni, meglio la Easy con qualche aggiunta, che la Lounge ha roba superflua. Mi sarebbe piaciuta una gamma colori meno...grigia e interni meno neri. Voi che siete più esperti mi spiegate la presenza del Multijet 75, 85 e 95 cv? el Nino
  18. Ciao, ho avuto il tuo stesso dilemma, ma con la Ypsilon serie precedente. In verità io ho confrontato le versioni diesel e alla fine ho preso la Ypsilon, per pura convenienza economica (lo sconto era imbattibile) e per il trattamento ricevuto dal concessionario, più interessato a "sbolognarmi" una Fiesta in pronta consegna che ad illustrarmi la Mazdina. C'è da dire che però a me la Ypsilon piaceva di brutto, quindi non è stata una scelta ardua. Considerazioni sulla Mazda2: linea molto bella (qualche riserva al posteriore), dimensioni non esagerate, buon equipaggiamento, motori adeguati al peso dell'auto (che è tra i più bassi della categoria, quindi migliori consumi). Considerazioni sulla Ypsilon 5 porte (di stima, perchè non l'ho guidata): l'anteriore non mi piace (ma qui è questione di gusti), interni un pelo migliori rispetto alla Mazda come qualità, sensazione di minore spaziosità dovuta agli interni scuri se non si sceglie il marrone Romantic gold, dotazione da integrare, motore 1.2 benza 69 cv un po' datato ma collaudato (io prenderei il Twinair, ma dipende dalle tue esigenze perchè si risparmia sull'assicurazione, ma il bollo è più alto e se guidato allegramente non è un campione di consumi). Sulla 1.4 77cv Gpl serie precedente non si registravano particolari problemi, a parte le prestazioni letargiche, occasionali spegnimenti a gpl con motore freddo (risolti con l'aggiornamento della centralina) e il tipico "ticchettio da macchina da cucire" degli impianti Landi. Questo 1.2 69cv dovrebbe avere all'incirca le stesse rilassate prestazioni, ma valuta la convenienza rispetto alla percorrenza (15000km/anno non sono tantissimi e devi ammortizzare i 2000 euro di differenza). Se però tieni l'auto per molto tempo, facci pure un pensierino. Sulla dotazione della Ypsilon: il Blue&me è molto comodo e permette di controllare la radio e il telefono senza distrarsi, basta un po' di apprendistato con i comandi vocali. Insomma, un ottimo contributo per la sicurezza. Sulla Mazda non sono aggiornato, ma di solito la dotazione è completa. Sulla svalutazione, tieni presente che la Mazda è quasi a fine carriera, ma se a te piace e il prezzo ti sembra equo, non farti influenzare più di tanto. Io ho comprato la Ypsilon consapevole che era in arrivo quella nuova, ma non è che all'uscita della 5 porte IMPROVVISAMENTE la mia non mi piacesse più. Diciamo che sicuramente potresti spuntare valutazioni migliori dulla Ypsilon perchè la Mazda non ha avuto molto successo in Italia. Ma se tieni l'auto per molto tempo, la svalutazione poi si allinea tra le sue auto. Sulla sicurezza, l'ESP è vivamente consigliato e dovrebbe essere di serie su entrambe, se non erro. Spero di esserti stato utile el Nino
  19. el Nino

    Addio alla Malaguti

    Io volevo l'F-10, ma ero troppo alto e non ci stavo con le ginocchia. Avevo visto il Formula50 e il Velocifero (stupendo e guai a chi lo denigra), ma eravamo fuori budget e la Gilera 503, ma papà non ne voleva sapere di moto, così il venditore mi propose l'F-12 e fu amore a prima vista. Oltretutto nella compagnia c'erano solo un Ciao bordeaux, un Fifty rosso-bianco-blu, un Fifty con monoforcella (era l'Evolution?) e l'SR a liquido di mio fratello. Proprio grazie all'acquisto combinato del mio scooter e di quello di mio fratello, ebbi uno sconto generoso e mi comprai il Phantom Liquid cooled blu con tanto di antifurto e telecomando. Impegnai tutti i miei risparmi, le mance di cresima, battesimo e comunione e il resto lo mise mio papà. 4 milioni tondi tondi, una linea spettacolare e tanto divertimento. Lo tenni per alcuni anni, durante i quali tentarono pure di rubarmelo (meno male che avevo l'antifurto che bloccava l'avviamento...peccato che strapparono la batteria per farlo smettere di suonare!). Pregi? Divertente da guidare, consumava un niente e aveva un'accelerazione paura. Difetti? Vano sotto sella piccolo (il casco ci entrava per pochi mm), mancanza della spia della riserva (ma rimasi a piedi solo una volta) e...10 km/h in meno dell'SR di mio fratello come velocità massima . Gli unici inconvenienti furono la gomma posteriore che si sgonfiava periodicamente (e ci misi una camera d'aria ) e la guarnizione del circuito di raffreddamento che perdeva acqua, così giravo sempre con una bottiglia da mezzo litro per i rabbocchi...lo vendetti perchè costava troppo mantenerlo (il bollo era aumentato da 5.000 lire a 70.000 lire e pure l'assicurazione era un salasso) e ormai avevo la patente. Però lo rimpiango ancora oggi perchè sarebbe comodissimo per andare al lavoro, invece di stare in colonna in macchina... el Nino
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.