-
Numero contenuti pubblicati
525 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Pandahobby
-
come ha fatto ad ottenere risultati pseudo-decenti nei recenti crash test brasiliani? Si è visto per esempio l'Alfa 147 su pianale Tipo (ben più recente di Uno) accartocciarsi alquanto a suo tempo....
- 122 risposte
-
Ma a Milano, oltre a Mocauto di via dei Missaglia, dove la espongono? a Palmanova non c'era! Mi han detto che non ne hanno consegnate molte alle concessionarie!
-
Mah...secondo me è lo stesso. L'unica cosa che cambia è la forma della porta attorno al passaruota che sembra retta anzichè curvilinea. Guardate il vetrino posteriore fisso o il bocchettone della benzina: il primo è identico alla vecchia, il secondo è nella medesima posizione su entrambe. Anche le cromature sono le stesse.
- 585 risposte
-
- bmw
- bmw photoshop
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Consigli per ottenere giustizia - Fiat Doblò 1.6 Multijet
una domanda ha aggiunto Pandahobby in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buonasera vi scrivo per chiedervi un consiglio su come ottener giustizia. Mi spiego meglio: mio padre, nel maggio del 2010, ha acquistato per la sua ditta un (nuovo) Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet 105 CV. Dopo nemmeno un mese di uso normalissimo (misto), la vettura ha accusato una serie di inconvenienti (il sedile guida non mantiene la regolazione in altezza impostata; il Blue&Me non funziona su 2 modelli di cellulare dichiarati compatibili dalla stessa Casa; forti vibrazioni in frenata; "dondolii trasversali" durante la marcia, specie in rilascio o attorno ai 50km/h costanti). Dopo un mese dall'acquisto, il primo ricovero in officina. Ritiriamo il mezzo e, dalla fattura, leggiamo che sono state sostituite le pastiglie dei freni, rettificati i dischi, sistemato il meccanismo del sedile e aggiornato il software Blue&Me. "Tutto a posto" ci viene garantito. Dopo qualche giorno, il sedile presenta ancora lo stesso difetto, il Blue&Me non accenna a tenere la connessione con il Nokia N70 di mio padre e, nel giro di un altro mesetto, ecco ricomparire vibrazioni e dondolii. Secondo ricovero in officina. Stessi lavori svolti. Stesso esito positivo sulla risoluzione dei problemi. A ciò si aggiunge la frecciatina del tecnico a mio padre: "Signor D., lei ha un piede troppo pesante!". Riavuto il possesso del Doblò, appena trascorso il fatidico mese, ecco le medesime anomalie. Mio padre inizia ordunque ad irritarsi, visto che ogni "ricovero" gli costa tempo, denaro (è un elettricista in proprio) e che come auto sostitutiva gli vien sempre consegnata una piccola Panda, di certo poco incline (specie in versione passeggeri) ad accogliere trapani, attrezzi, centraline, ecc... Inizia a sentirsi preso un po' per il fondoschiena: non è il primo veicolo che guida e quello precedente era proprio un altro Fiat Doblò; anche i percorsi, il traffico, lo stile di guida di certo non sono cambiati nel passaggio al nuovo mezzo. Possibile che ogni mese faccia fuori due dischi? Al terzo giro in officina, pertanto, alza un pelo la voce col concessionario. Magicamente il sedile "si sistema definitivamente" e da allora pare mantenere la registrazione in altezza. Blue&Me e vibrazioni, no. Ci rivolgiamo in un altra officina e ci dicono "i dischi vanno sostituiti, non rettificati". Interpellato (nuovamente) il servizio clienti, e comunicatogli la dritta appena ricevuta, ci propongono una visita col loro perito, dal momento che, per procedere all'eventuale sostituzione, c'è prima da valutare se si tratta di normale usura o di un effettivo difetto di fabbrica. Ok. Siamo ormai a luglio di quest'anno. L'auto, dal 3° ricovero, non è mai più stata in officina nè periziata. Ci arriva una chiamata dal call center che ci comunica "il perito ritiene sia un inconveniente da usura. Pertanto la sostituzione dei dischi è a carico del cliente". Cosa che cosa??? E quando l'avrebbe visionata l'auto se è sempre stata in mano a mio padre?? Di notte? Al che iniziamo ad infuriarci. L'operatrice comprende di aver detto una c-z--ta e cerca di pararsi la faccia. Restiamo d'accordo nel fare un vero sopralluogo col perito per i primi di settembre. L'incontro è avvenuto. E ovviamente l'esito è stato: "niente intervento in garanzia. il caso è chiuso" Qualcuno di voi può consigliarci cosa fare? È possibile risalire ad una sede centrale (sopra al call center) a cui poter esporre il problema? Esiste un altro numero di telefono oltre al "Ciao Fiat"? In alternativa, come ci dobbiamo muovere? Letterina ad AlVolante/Quattroruote o subito passare alle vie legali? Grazie mille!! -
Foto! Foto! (dei disegni tecnici delle scocche)
- 939 risposte
-
- 139
- fiat panda 2012
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Fumare in auto è peggio che attaccarsi ad una marmitta! (Contando le PM...)
nella discussione ha aggiunto Pandahobby in Off Topic
vi segnalo questo articolo riguardante gli ultimi studi effettuati sul fumo...spero di aver imbroccato nella scelta della sezione.... Ps: all'interno, consigli per smettere! Fumare in auto è peggio che attaccarsi ad una marmitta: Ma dai?! | autontheweb.it -
L'andamento dei vetri laterali non mi sembra così diverso da quello dell'attuale Idea...no?? Ho sempre visto in lei, nella Croma, nella Stilo 3 e 5 porte delle analogie con i vetri della Fiat 500 del '57, specie nella chiusura del 3° posteriore...non trovate?
- 1751 risposte
-
- 330
- fiat 500l spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Lancia Musa ferma da 2 anni: che fare?
una domanda ha aggiunto Pandahobby in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao ragazzi! come da titolo, volevo un consiglio per un problemino che ho riscontrato sulla Musa dei miei. L'auto in questione è una 1.9 Multijet 8v 100cv del 2006 e ha su 19.000km (si, diciannovemila), sembra nuova, davvero! La guidava un direttore di banca (noleggio da Leasys), con ben 2 tagliandi eseguiti e certificati. E' stata ferma (mai nemmeno accesa credo) all'incirca 2 anni. Il fatto è che, sin dal ritiro, l'auto risulta essere molto rumorosa: il motore ha un suono sordo e intenso. Pensavamo fosse dovuto al lungo letargo e che con qualche bel percorso autostradale si sgranchisse e tornasse pienamente in forma. In realtà ciò non è accaduto, e a distanza di 2000km mantiene sempre la medesima sonorità. Per il resto va che è una meraviglia: ripresa molto pronta e mai incerta e nessuna irregolarità di funzionamento. - A cosa può essere imputabile tutto sto rumore? Che provvedimenti mi consigliate di prendere? Lavaggio interno motore/altro cambio d'olio/additivi per diesel a go-go?...ditemi voi - ed eventualmente, quali altri controlli preventivi dovrei fare per scongiurare guai futuri? Ulteriore problemino: le portiere scricchiolano fastidiosamente (a livello delle serratura montante-porta) e ad ogni curva o irregolarità della strada, si senton dei rumorini tipo "legno che si incrina"... che faccio? Grazie mille!! -
magari lo avrete già scritto altrove e me lo sono perso, ma questa generazione del Beetle su che base è? Golf? Polo?....
-
Ma sbaglio o hanno cambiato anche la posizione del bocchettone della benzina? sembra più spostato verso la portiera anteriore rispetto alla versione europea!
- 15 risposte
-
- fiat 500
- fiat 500 usa
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
appena rientrato dalla mia prima visita al Salone di Ginevra. Beh che dire: organizzazione stradale pessima (2h di fila per entrare nei parcheggi!!!). Sono salito sulle varie italo-americane. La Thema mi ha impressionato: è davvero bella e possente; Voyager molto spaziale!!; Ypsilon: carina è ben fatta, ma volevo chiedere: chi di voi ha avuto la sensazione, salendo sulla vecchia e poi sulla nuova, di sentirsi più oppresso e con meno spazio a disposizione? Sembra più piccina o sbaglio? Altra domanda: ma sarà solo 4 posti senza sedile dietro scorrevole?? Confermato il volante non più regolabile in profondità e l'abolizione del bizona.
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ma avrà solo 4 posti??
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
dunque: le immagini per il confronto arrivano direttamente dal sito fiatautopress, alla voce "stabilimenti". lì è possibile vedere le foto di molte ossature in fase di assemblaggio. facendo piccoli match, vedo più analogie fra le 2 Palio che fra Palio e 5oo. Fino a prova contraria continuerò a fidarmi del mio occhio. quando poi usciranno schemi e disegni ufficiali verrò smentito o meno.
-
Uff... non si sono caricate bene le immagini. in ogni caso, se cliccate sul punto di domanda si dovrebbero aprire...
-
Se continuo ad insistere è solo perchè vorrei capire. Niente polemiche, ok? Fino ad oggi sapevo che "essere sullo stesso pianale/telaio" volesse dire "condividere quasi tutta l'ossatura", quindi: longheroni, pavimento e montanti, anche se con alcune modifiche per adattarle all'abito diverso delle carrozzerie più eventuali irrobustimenti fra una generazione e l'altra. E' il caso di: - Punto '99 - Idea/Musa - Ypsilon - Tipo/Tempra - Delta 2/Dedra - 145/146/155 - Coupè - Bravo/a - Marea - Lybra - 156 - 147 - GT - Spider/GTV - Grande Punto - Corsa - MiTo - Fiorino/Qubo - Doblò 2 - Stilo - Bravo 2 - Delta 3 - Giulietta - Croma 2 - Vectra 2 - 5oo - Panda - Ka - New Ypsilon Da tutti gli esempi qui sopra è possibile vedere che, sotto la pelle, le auto che condividono il pianale siano praticamente identiche. Ora mostro le foto di "New Palio", "Palio attuale" e "5oo". Guardate la zona della traversa posteriore: non trovate che l'andamento delle lamiere, i fori, ecc... siano molto più corrispondenti fra le due generazioni di Palio che non fra New Palio e 5oo? Oppure la traversa anteriore: ancora una volta mi sembra che i lamierati siano strutturalmente molto più simili fra "mamma" e "figlia" che fra le "cugine"?? Se dovessi sbagliarmi, potreste indicarmi dove il mio occhio non coglie analogie?? Grazie mille!!
-
bhè...senza offesa, ma superman queste cose le sa...ehehe Riformulo... il mio discorso è il seguente: smontando Panda, 5oo Ka, si può notare come abbiano la medesima ossatura (longheroni identici, traverse, ecc...). OVVIO che le le fiancate si differenzieranno alquanto (anche se, levando il vestito esterno, anche qui si vede il medesimo andamento della struttura). Stesso discorso Idea vs. Punto '99: pur non avendo un lamierato esterno in comune, spogliandole, si vede lo stesso andamento di quasi tutti gli elementi strutturali. Ora, accostando le foto delle ossature di New Palio e 5oo, di analogie, anche a livello di pavimento, non ne vedo molte... Sbaglio ancora??
-
Ma allora sto pianale?? E' sicuro sia derivato da quello della Panda? A me sembra che l'andamento dell'ossatura portante sia molto diverso!!!
-
Sbaglio o non è esattamente quello della Panda/5oo? Mi sembra che la traversa anteriore sia saldata ai longheroni, e non imbullonata come le cugine europee.
-
Avete visto, a proposito di Panda MyLife, la foto sul sito? I cerchi in particolare?...sono ancora quelli della 6oo 50th Anniversary (alias: Punto SX '99 5P)...ma non sanno piu dove riciclarli?? ehehe tra l'altro è cambiata la denominazione delle versioni GPL in "EasyPower" )
- 30 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo mito
- (e 4 altri in più)