Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Se, come mi sembra di capire, ti piace tanto, prendila ad occhi chiusi. Anche perchè immagino che difficilmente possa trovarne un'altra così accessoriata e così scontata.
  2. No, dai, una Q4 non si può rottamare! Magari è stata radiata per essere esportata.....voglio sperare. Anche perchè, se ben ricordo, le poche Q4 che ci sono hanno una quotazione almeno tripla rispetto alle versioni più "borghesi".
  3. Mi hai ricordato un aneddoto, una delle risposte più cattive che ho dato. Una tipa in palestra, con un fisico del genere, prendeva in giro il mio normalissimo stato di forma e il fatto che tra un esercizio e l'altro, anzicchè contare i secondi e ripartire, facevo amabilmente public relations (ovviamente non disturbando i wannabe culturista). All'ennesima volta che mi mostrava addominali e muscoli pretendendo un mio apprezzamento o eventuale desiderio a riguardo, le dissi davanti a 3 o 4 persone: "Che spettacolo, sei un bellissimo uomo!". Da allora non mi ha più preso in giro per i muscoli che non ho e non desidero avere!
  4. Agghiacciante! COn 18000 euro oggi si compra ben altro; a maggior ragione se si estende la ricerca anche a semestrali >20k km.
  5. 40k km l'anno, dopo 3 anni di GPL sono passato al diesel e adesso al 99% tornerò al GPL. Pregi del diesel nel mio caso, a parità di potenza (150cv): maggior brillantezza, maggior allungo, maggior silenziosità a medie autostradali (colpa anche della 5a corta di Mazda). Difetti del diesel: consumi imparagonabili come costo a parità di percorso (40% autostrada, 40% statali, 20% urbano): 9.5 km/l con il GPL in media, 13.7 km/l con il diesel (anche se a sfavore di quest'ultima ci sono 300 kg in più e un automatico di concezione antidiluviana automobilisticamente parlando) In ogni caso il diesel è preferibile se vuoi brillantezza, se il tuo incedere è pacioso oggi non c'è nulla di più economico o quasi del GPL (in alcuni casi stando ai prezzi attuali, se ho ben capito risulterebbe conveniente quasi o come il metano, da sempre considerato inarrivabile come costo al km). Forse per i tuoi 20k in extraurbano andrei di diesel. Saluti.
  6. Ritorno con i miei avvistamenti: purtroppo, niente visita al Museo Nicolis. Il primo avvistamento è questa 164 in ottime condizioni, con targa tedesca, beccata in un garage veronese. Segue un'A112 Junior, immatricolata il 19 luglio 1984 (forse è un repost) Proseguo con una Golf III 1.9 Turbodiesel 75 cv, immatricolata il 6 luglio 1995, curiosamente vicina alla sua sorella con la coda, una Vento 1.8 benzina datata 8 ottobre 1992. (Prima che nascano seccanti polemiche, puntualizzo che ero regolarmente in sosta, a motore spento) Infine, l'avvistamento per me maggiormente significativo, sia perchè oggi è rarissimo vederne una dalle mie parti mentre un tempo ne giravano un bel po', sia per le eccellenti condizioni con cui mi si è presentata, per giunta a pochi metri da casa mia: una Ford Sierra 2000 Twin Cam, immatricolata il 19 gennaio 1990.
  7. Mai parlato di "inutile preoccupazione", e rispetto opinioni differenti dalla mia, come anche nel caso estremo di J-Gian, pur non condividendole. Però credo che se dobbiamo guardare alla sicurezza passiva, mi sa che si fa prima, ripeto, a prendere un "bel" Q7, piuttosto che alla stellina in più. Ad ogni modo, al di là dell'auto, che San Culo sia sempre con noi.
  8. Bei colpi. La 306 berlina l'avevo quasi rimossa, la Seat 124D mi è nuova, mai vista una. Incredibili le condizioni dell'80!
  9. Video tanto stupendo quanto malinconico e triste. Valore aggiunto è che ne parlino i protagonisti, sebbene appaia evidente che tutti e tre, Artioli in particolare, non possano dire tutto ciò che vorrebbero. L'immagine della sala dello stabilimento con infiltrazione è pozzanghera annessa è emblematica.
  10. Mi riferisco ad un ipotetico scontro frontale. Poi in effetti, esclusi i tamponamenti cittadini a bassissima velocità, non saprei gli incidenti che casistica o velocità media hanno in percentuale. E poi sull'affidarsi a San Culo sono d'accordo, ma fino ad un certo punto: estremizzando il concetto dovremmo andare tutti di carro armato tipo ML, Land Cruiser più che basarci sulla stellina in più. O, nel tuo caso, ti senti di affidarti a San Culo ogni qual volta tiri dal garage 2 delle 3 meraviglie che ci mostri in calce ad ogni tuo post?
  11. Ecco, questa è una cosa che non tollero e non tollererò mai. Perchè il 95% delle persone che conosco che guidano una euro 0-1 non lo fa per sfizio perchè gli piace l'auto vintage, ma perchè non può permettersi altro. E a mio avviso che lo Stato italiano calchi la mano in questo caso è da codardi, mentecatti, dementi. Scusate l'OT e i toni da sfogo.
  12. Fossi in te andrei di Spider 916: più economica e imho più godibile. Anche esteticamente di certo non perde a mani basse, anzi si avvicina maggiormente al mio concetto di spider. Anche se pure la 939 il suo fascino ce l'ha. Ma francamente non avrei dubbi tra le due, a maggior ragione considerando il tuo budget.
  13. Credo che tra una media in allestimento sportivo degli anni '10 e tra una coupè capolavoro di design e dinamica degli anni '00 non ci sia possibilità di sbagliare. GT tutta la vita! Sulla sicurezza passiva, non credo che a 100/110 km orari complessivi in un impatto possa cambiare molto. Se ti va bene, ti va bene. Posto che succeda.
  14. Premettendo che non capisco un tubo di tecnologia, nè di alcune delle cose che hai scritto , quasi sicuramente entro l'anno dovrò sostituire il mio affezionatissimo iPhone4, giunto ormai a festeggiare quasi 5 anni di attività (è il più longevo smartphone che conosco nel giro delle mie conoscenze), per cui ho cercato di capire qualcosa di questo iPhone6s, ma figurati... La mia domanda è semplice: uso il telefono per chiamate, mail, internet, spesso come navigatore, raramente ci gioco. Esiste oggi un aggeggio che mi duri almeno i 4/5 di quanto m'è durato questo? (considerando che difficilmente mi casca, ma lo tengo da cani, ad esempio non ho più la radio bluetooth da dicembre, ho spento il bluetooth sul telefono a Pasquetta!)
  15. In sostanza, per quanto sia difficile da dire per chi nutre affetto nei confronti del marchio Alfa Romeo, non si può non dar ragione a chi sostiene che, in attesa che alla Giulia si affianchi una gamma con altrettanti controc°°°i, la cosa migliore da fare è cercare di "audificare" il più possibile Mi.To e Giulietta. E i risultati potrebbero essere discutibili per la prima, sorprendenti per la seconda. PS: ora troverò i pasdaran biscionati sotto casa!
  16. Si, per le bottiglie di Gaudianiello! (scritto proprio così, eh!)
  17. Ho appena visto le foto e provo a dire la mia: l'auto è esternamente oscena, senza se e senza ma, non vedo nulla di piacevole. Solo il posteriore un minimo mi intriga, ricordandomi, in brutto, la Citroen C6. Ma considerando il successo di quella, e come si sta accogliendo questa, la bocciatura non può che essere totale. Gli interni, invece, mi vedono andare controcorrente: sebbene non abbia mai amato le auto a strumentazione centrale, questa plancia mi sembra di gran lunga la più riuscita di tutte. Apprezzo tantissimo le linee semplici e pulite, un ritorno alla linearità che si distacca dagli arzigogoli, dalle onde e dai ripiani di più o meno tutta la produzione odierna. Peccato per il volante banalotto: un due razze in stile più vintage, a contrasto, mi avrebbe destato ulteriore interesse. PS: conscio di avere gusti astrusi.
  18. Caro quasi omonimo, non so cosa ti aspetti di più come consumi da un'altra auto, ma i 14 km/l per un benzina è già un eccellente risultato, a maggior ragione considerando i tuoi 155 bei ciucci! Secondo me devi tenertela, se non altro perchè un acquisto oggi ti allontanerebbe ulteriormente dall'acquisto dell'auto dei tuoi sogni.
  19. Beh...spero di non dover mai guidare in Svizzera, perchè questa mi sembra una regola da stupidi: in pratica se non vuoi commettere un'infrazione sei costretto a non poter effettuare un sorpasso: perchè, poniamo il caso con strada a limite 70 km/H e auto che va a 55 km/h; se la distanza di sicurezza da mantenere è così elevata, o raggiungo/supero per un attimo gli 80 km/h km/h in accelerazione nella corsia di sorpasso, o rischio di dover rimandare il sorpasso ad infinitum e camminare a passo di lumaca. In Italia, invece, il problema è opposto. E a volte, mantenere la suddetta distanza è impossibile: ci sono strade-zone in cui, se lasci 10/15 m di spazio tra te e il veicolo lento perchè hai voglia di andar placido, qualcuno ci si infila. Ad ogni modo, in linee generali, mi piacerebbe ci fosse su strade extraurbane a scorrimento medio veloce un bel sensore lungo la striscia continua, che mandi multe in automatico a cui lo oltrepassa: contestualmente a ciò mi piacerebbe anche un limite di velocità minimo imposto e fatto rispettare. Così si correrebbero molti meno rischi, si eviterebero incidenti, e magari diminuirebbero pure i tempi medi di percorrenza.
  20. Dal punto di vista economico non c'è discorso che tenga. 110 euro di benzina al mese con una Mi.To. mi lascia pensare che non cammini poi così tanto: con la Mazda ne spenderesti quanti, 70, 80? Bel risparmio, considerando che per risparmiare 30 euro al mese e un centinaio di bollo l'anno ne spenderesti circa 10.000 per cambiare l'auto. Quindi, economicamente, non prendiamoci in giro Resta l'altro importante aspetto, quello della legittimissima voglia-sfizio di cambiare auto. E lì non c'è convenienza economica che esista: se puoi permettertelo cambia auto e goditi la Mazda 2 che è un gran bel mezzo, imho non potresti compiere scelta migliore. Ma non mascherarla come operazione economicamente vantaggiosa, ok?
  21. FIXED! Perdonatemi, ma non ho resistito.
  22. Due note: 1. Un face lifting ristilizzato in chiave discretamente "anonima/normalizzante" e piovono lodi: ciò la dice lunga sul design precedente. 2. L'idea romantica di chi dice che ci sarebbe spazio per Lancia come marchio, argomento trito e ritrito, lascia il tempo che trova. Basta solo considerare che l'erede di Idea, come stile, immagine e segmento, già c'è e va più che bene: si chiama 500L.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.