Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Le prorzioni e gli sbalzi sono molto buoni, imho, però non mi piace il frontale (tozzo e poco filante). Bene per le dimensioni mini, anche se bisognerà vedere l'abitabilità; inoltre ci vedo parecchia Stilo 5P nella fiancata
  2. Ma vi dirò che, nonostante tutto, lo trovo migliore del Juke: questo almeno ha un frontale degno di questo nome... Concordo sull'analisi di Merak.
  3. Anch'io non sono d'accordo sulla sentenza e trovo la pena troppo severa, in quanto ritengo che uno scienziato possa avvertirti di quanto le analisi strumentali gli indicano, ma non può fare previsioni di sorta sull'accadersi o meno di un sisma (alcuni, forse anche tra la corte che ha espresso la sentenza, sembra credano il contrario). Detto questo, trovo, però, anche troppo evasivo un commento scientifico del tipo: "c'è uno sciame sismico che dura da tot, gli edifici vanno rinforzati, tuttavia non c'è nessun motivo per cui si possa dire che una sequenza di scosse di bassa magnitudo possa essere considerata precursore di un forte evento", perchè è un po' come ammettere che il tuo lavoro di scienziato/ricercatore non serve a niente, perchè dai risultati e dai tuoi studi non sei mai in grado di dare un'indicazione sull'evolversi della situazione. Mettici il grado di perenne incapacità operativa e decisionale in cui versa l'Italia (con il contorno di abusi, edilizi e non, mancato rispetto di norme antisismiche ed esecutive) e il disastro è servito.
  4. Mi dispiace Gimmo, ma io non li ho mai sopportati...Credo di non aver visto manco mezza puntata in 30 anni che guardo la tv...Sorry:(
  5. Parole sante: è veramente difficile mangiare a Siena e non uscire dal ristorante con il sorriso sulle labbra...e non si spende un capitale (basta scegliere locali in vie non centralissime, quindi allontanarsi dal Piazza Il Campo e dare un'occhiata ai menù esposti fuori da quasi tutte le osterie).
  6. Mia personalissima opinione: Siena e Perugia tutta la vita! Già stato diverse volte in entrambe e ogni volta è bello come la prima. Ti consiglio il Duomo di Siena (per lo spirito, forse l'edificio religioso che preferisco in assoluto, per ricchezza e maestosità) e la Taverna di S.Giuseppe (per il corpo ). Per quanto riguarda Perugia, per me, solo farmi tutto Corso Vannucci dalla Rocca fino a Piazza IV Novembre vale l'intero viaggio.
  7. Anch'io sono un po' scettico riguardo al "miracolo" di questa nuova tecnologia: già ricavare l'idrogeno dall'acqua credo sia molto dispendioso energeticamente (inoltre si consuma comunque una risorsa non inesauribile, parlando dell'acqua potabile, ovviamente); se poi aggiungiamo che anche estrarre anidride carbonica dall'aria non è facilmente realizzabile (ci sono decine di progetti che prevedono di estrarla per diminuire l'effetto serra nell'atmosfera, ma di applicazioni reali, alla fine, nisba) non vedo buone prospettive per questa invenzione. Vedremo, se c'è qualcosa di buono, sicuramente ci saranno aziende pronte ad investire.
  8. La plancia della foto è molto povera, sembra un'auto di una generazione fa... Con il touch a centro cruscotto migliora, ma dal vivo (vista domenica scorsa) non rende granchè: lo schermo sembra posticcio e non è armonizzato nel resto della plancia che risulta spoglia. Inoltre le bocchette tonde fanno cheap (è una soluzione economica e ritrita). In definitiva, si vede tutta la voglia di risparmiare dove possibile, con l'unica concessione alla tecnologia dello schermo centrale.
  9. Posto solo ora una mia opinione sull'episodio perchè, francamente, finora ho faticato a farmene una. In definitiva, credo che il caso sia stato gonfiato in tutte le salse possibili (d'altronde fare ascolti, vendere copie e generare click è alla base del fine ultimo della nostra informazione, ovvero generare soldi), però, se rifletto solo sul filmato (che, comunque, c'è voluta parecchia freddezza per farlo senza intervenire a dare una mano al bambino), mi ritrovo a vedere una scena grottesca, al limite del comico, oserei dire: 3 uomini (se non ricordo male) che tengono per i piedi e le braccia un bambino di 10 anni che scalcia (giustamente) e faticano a ficcarlo (è proprio il termine adatto) in un'auto per portarselo via. Al termine del video mi trovo a pensare: ma non c'era proprio un altro modo di dare esecuzione alla sentenza di affidamento al padre? Cosa si prova ad essere trascinati per i piedi da tuo padre e per le braccia da 2 sconosciuti davanti a tutti i tuoi amici, ficcato in una macchina a forza e portato via tra le urla strazianti di tua zia? Ma non si è in grado di fare le cose con cervello, di riflettere sulle conseguenze di un'azione del genere?
  10. Meglio la Pellegrini che vince le gare di nuoto, direi io: lo spot dei Pavesini non le ha portato fortuna (o le ha fatto perdere la testa, direbbe più di uno)...
  11. La domanda è mal posta: i Pavesini, e la Pavesi in generale, sono Barilla comunque.... E una delle principali differenze tra i 2 prodotti la fa proprio la pubblicità: Mulino Bianco adotta un'immagine rilassante, di armonia con la natura, mentre Pavesi (guarda lo spot delle Gocciole) ha un'immagine più dinamica, contemporanea e anche un po' cafona (vedi il gergo usato dagli attori). Per tornare a Banderas, non so veramente che cavolo centri coi biscotti Mulino Bianco, anche perchè fa la figura dell'eremita rincogl****to che parla con la gallina (fintissima) e la macina del mulino (che qualcuno sul web ha già precisato essere una mola da frantoio e non da mulino, ma faceva più scena così).
  12. Auguri!
  13. E vi dirò: vista l'aria di crisi che tira, non pretenderò neanche il copyright, ma solo perchè siete voi...
  14. Quello che non capisco della serie GT di BMW è...a che serve? A chi è rivolta? Non è una 3V classica (che è elegante), non è una sw (che è pratica), non è una coupè (che è sportiva), non è una 2V (che è compatta): in pratica è uno ZPV (Zero Purpose Vehicle). Inoltre è anche più brutta della serie da cui deriva, quindi che la fanno a fare?
  15. Ma gli ammortizzatori ci sono o li hanno dimenticati? La ruota posteriore sprofonda nel parafango...
  16. Io, invece, voglio innanzi tutto che sia bella (per me, ovviamente), o lo avevate dato per scontato? Poi, in ordine, sia affidabile, comoda (compresa la silenziosità), non costosa (mia personalissima convinzione: un'auto da usare tutti i giorni non deve costare più di 20.000€, a meno di non doverci lavorare con l'auto).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.