
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Era per dire che nel contesto della telecronaca di una partita, il commento lo fai al calciatore (lavoratore), non alla persona, quindi ci si astiene da personalissimi giudizi che coinvolgono la vita privata o la persona in sè (perchè quelli erano evidentemente commenti rivolti alla sfera privata: ca**o significa calciatore cane randagio o non autosufficiente, altrimenti?).
-
E' verosimile usare un commerciale: di certo i carri funebri non hanno bisogno di grandi doti di tenuta o di handling: il carico non ha (più) nessuna fretta di arrivare a destinazione... E' il caldo, abbiate pietà
- 87 risposte
-
- cls shooting brake 2012
- mercedes cls
- (e 4 altri in più)
-
Non sono battutacce, ma insulti quelli che 2 cronisti di una tv tedesca hanno rivolto a Balotelli e Cassano durante la telecronaca: uno è stato definito un cane randagio mentre l'altro una persona non autosufficiente. Ma io dico: come si può? Che c'è di sportivo in queste affermazioni? Quand'anche i 2 avessero una vita stravagante e dissoluta, cosa centra con il loro lavoro (che svolgono tra l'altro egregiamente)? Mai ho sentito un cronista italiano fare commenti del genere su un giocatore straniero. E' proprio vero che non sapevano (ieri sera) a cosa attaccarsi pur di farsi beffe di noi! Questo è il link dell'articolo:«Balotelli e Cassano? Due cani randagi» I telecronisti tedeschi perdono la misura - Euro 2012 Corriere.it
-
Probabilmente è da recuperare anche quella, almeno per Opel. Però io le ho sempre percepite come differenti e ti dirò che, in genere, preferisco Peugeot tra le 3. E, per tornare al rebadging Chevrolet, personalmente non ho mai pensato a quest'ultima come una reale alternativa ad Opel (fosse solo per una banale questione di immagine), quanto come la "sorella povera". Forse non è solo un problema di vendite, quanto soprattutto di costi di produzione: abbassarli rende possibile la sopravvivenza a parità di venduto.
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A maggior ragione: l'alleanza l'hanno fatta per salvare anche il marchio: che senso avrebbe fare una strage di operai (nel senso di licenziamenti) e poi fare rebadging di una sottomarca? Una volta razionalizzata la produzione, ciascun marchio si concetra sulla propria "filosofia" di produzione, anche per non perdere il capitale di clienti acquisito, che seppur simile, è comunque distinto tra i vari brand.
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Appunto: se chiudi gli stabilimenti, il problema non si pone, a quel punto rimane Opel (ridimensionata) che fa le Opel e Chevrolet che fa le Chevrolet. Sempre che la chiusura sia in ottica di salvataggio del marchio (cosa che mi sembra sia l'obiettivo di GM). Se vuoi è la stessa strategia di Fiat: chiudere gli stabilimenti non profittevoli (Termini innanzitutto) e condividere quanto più possibile con CJD in termini di modelli e siti di produzione.
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quello è compreso nel "Supercar Pack"!
- 1016 risposte
-
- chrysler 200 spy
- chrysler d-sedan spy
- (e 2 altri in più)
-
E quanti stabilimenti credi che potrai mantenere con le D di PSA-GM? E Astra dove la fai? La Cruze sopravvive o si affianca ad Astra? Stessa domanda per Corsa e Aveo o Spark. Praticamente, di ogni segmento hai la versione low-cost e quella normale/similpremium: quale sopprimi? Secondo me non è praticabile, considerando anche il disorientamento che induci nel cliente.
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ma così chiuderebbero tutti gli impianti tedeschi, più gli altri dove Opel perde e non hai risolto nulla (oppure hai risolto tutto, a seconda dei punti di vista ). E poi, a questo punto, che ti frega di chiamare un'auto Opel? Chiamala Chevrolet che fai prima, tanto il marchio ormai è noto. Seat e Skoda producono in maniera profittevole perchè hanno piattaforme più economiche, già ammortizzate (ex Audi ed ex VW) o con una larghissima condivisione di componenti in stabilimenti anche in Europa dell'Est.
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se Opel diventa Chevrolet, cosa succede a Chevrolet?
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Bananone è proprio la parola che meglio esprime le sembianze di ques'auto, imho. Un po' curiosa la fiancata, male il cofano: sembra quello della fu Rover75 al quale hanno appiccicato sopra il lunotto (e la barra cromata nun se pò vedè...). Approvati in pieno gli interni, a parte il filetto rosso che corre da lato a lato della plancia (è una traccia luminosa, giusto?) che non mette e non toglie, praticamente inutile.
- 87 risposte
-
- cls shooting brake 2012
- mercedes cls
- (e 4 altri in più)
-
La legge del buon gusto... PS: lo dico di poche auto, ma questo merita la definizione: per me è un ce**o! Mi ricorda in maniera agghiacciante la SsangYong Rodius, specie nel 3/4 posteriore.
- 21 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet brasile
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Alla canna del gas = sull'orlo del fallimento
- 193 risposte
-
- a1 sportback 2011
- audi
- (e 6 altri in più)
-
Dopo le linee morbide di Bravo/a, il rigore tedesco di Stilo, le linee da coupè di Bravo II (tutte più o meno fallimentari come vendite e affermazioni sul mercato europeo), magari la banalità di Viaggio è l'elemento chiave che il mercato vuole da questo genere di vetture per decretarne il successo...
- 212 risposte
-
- bufala
- dodge dart hatch spy
- (e 5 altri in più)
-
Ma perchè GM dovrebbe eliminare dall'Europa un marchio che rende a favore di uno che da 15 anni registra solo perdite (magari non per "colpa" sua, nel senso, magari, che nei bilanci Opel confluiscono i costi di R&D per auto e componenti di cui beneficia tutto il gruppo GM)? E' come se VW togliesse Skoda dall'Europa per favorire Seat, col risultato che è sicuro ciò che perde (i clienti Skoda) ma non sa ciò che guadagna... Almeno imho.
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Chevrolet non uscirà dai mercati europei, imho, perchè è uno dei marchi GM in crescita in tutto il mondo. Il problema è tutto di Opel: attaccata da sopra da VW, che fa valere la fama migliore ad un prezzo maggiore, e da sotto da Skoda, Hyundai e Chevrolet, appunto, che vantano prezzi migliori e immagine simile. E' un po', esasperato, lo stesso problema che VW ha con Skoda: la gente percepisce che il target è simile, o comunque poco differenziato, e sceglie la convenienza economica, visto il periodo di crisi. Ma mentre VW ha un blasone superiore e si difende, Opel sconta un'immagine non sufficientemente elevata da poter imporre prezzi al livello di VW. Ed ecco che la soluzione è abbassare i prezzi, mantenendo lo status attuale.
- 191 risposte
-
- gm mercato
- gm psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quello che mi chiedo ora è: ma un giudice per queste situazioni non c'è? L'azienda deve vedere i propri dipendenti manipolare un diritto a proprio danno in barba a tutte le discipline sul lavoro? Il sindacato è lì per far rispettare il contratto o per fare da chioccia a 4 teste di legno (per essere educato)?
- 8793 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 271 risposte
-
- ford mondeo 2014
- ford
- (e 9 altri in più)
-
In verità, avrei apprezzato un minimo intervento almeno ai paraurti, per renderla più attuale. Da possessore, la linea generale è ancora la mia preferita tra le C (di tutte le estrazioni, premium e non), ma un ritocco, (specie all'anteriore) avrebbe giovato e mantenuto fresco un prodotto per altri versi ancora up to date. Se montassero anche il Twinair, potrebbe essere la risposta alla Focus Ecoboost (si chiama così?), dando ulteriore impulso alle vendite.
- 157 risposte
-
- bravo street
- fiat
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: