Vai al contenuto

blando

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    965
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di blando

  1. Il motore turbo lo vedo meglio sulla California, più pieno di coppia ai bassi più pastoso e più granturismo come configurazione. Questa deve urlare .... ... naturalmente è una mia speranza personale.
  2. Ieri a Torino girava un prototipo su base 500L con fari mito ma muso differente dai muli della Jeep
  3. Io penso che mancherà poco e vedremo moltissimi modelli degli anni 60/70 rivisitati. Hai idea del successo di una BMW 2002 in salsa moderna? Oppure una 127 ? O di una 131 abarth ? Idea interessante imho .... Trovo apprezzabile questo tentativo.
  4. Onestamente, fuori mercato anche perchè non vi è nessuna lavorazione che possa giustificare quella cifra, neanche i componenti in carbonio. Neanche i 19 esemplari giustificano quel prezzo, e sopratutto neanche il fatto che poi l'auto possa avere un valore in futuro. Potrà mantenere un alto valore residuo ma dubito fortemente che possa diventare un pezzo da collezione, anche perchè (senza offesa per Cayman che è un gran mezzo), la base di partenza non è certo nulla che possa farlo pensare. Esteticamente possa piacere o no .... ( per me è un secco no ) , ma l'aspetto economico e la valutazione monetaria è oggettiva e in questo caso 200 K per un oggetto del genere penso siano veramente troppi, anche perchè se vai da un tedesco con quella cifra te la fanno realmente diventare "pezzo unico".
  5. Esercizio molto interessante per la viabilità urbana. Sicuramente potrebbe andare in competizione con le C2G, e anche solo per il gusto di provarla avrebbero più successo.
  6. Forse l'ho già detto ma questa per me è la Multipla moderna .....
  7. Assolutamente degna di nota e di gran lode...
  8. Ho avuto il piacere di poter usare abitualmente per qualche mese la V8. L'auto era veramente molto ben fatta e qualitativamente ineccepibile ma mancava di selvaggina. L'idea era di stare a bordo di una bellissima auto molto potente ma mancava l'appeal della vera sportiva. Forse mancava proprio qualche difetto. Rumorosa ma non abbastanza, dura ma non troppo, molto comoda con molto spazio per i passeggeri, quasi troppo da far perdere la sensazione di super sportiva, discretamente potente ma guidabile fin da subito da chiunque, tanto era progressiva. L'unica cosa che era da super sportiva erano i consumi hahaha. E' paradossale ma, senza andare ad intaccare il targhet Lambo, spero la facciano un pò meno limusine ma un pelo più sportiva, e sopratutto che non facciano abbondante uso di componentistica di derivazione. La linea sicuramente evolverà come per la TT, ma in questo caso penso che calzi a pennello per la tipologia di auto.
  9. Mai dubitato ma per quanto posso essere assolutamente d'accordo con te sulla capacità dei tedeschi non di fare il lavaggio del cervello ma di saper vendere molto bene poco valore, continuo ad essere dell'idea che quando la Smart fu presentata era innegabilmente ricca di soluzioni perlomeno diverse. Poi i mille mila problemi che ebbe li conosciamo e su quello nulla da dire. Ma nel segmento delle super utilitarie, ancora nessuno dall'avvento della prima smart, ha fatto qualcosa si solamente equiparabile. Forse la Renault si stava avvicinando con il quadriciclo elettrico ma le limitazioni sono, onestamente, troppe.
  10. Bhe l'esempio del telaio a longheroni stona con quanto volevo esprimere. Ad ogni modo ognuno è limero di vedere e di giudicare più o meno interessante un innovazione. A mio modesto giudizio, la smart quando venne presentata era ricca di innovazioni rispetto la concorrenza cellula Tridion in primis, poi naturalmente tutto va rapportato in relazione al segmento dell' auto di cui si parla. E' anche ovvio che da una vettura di categoria A, non si possono aspettare innovazioni tecnologiche che fanno gridare al miracolo, anche perchè occorre combattere con i costi. Per questo e con tutte queste considerazioni a contorno per me la smart fu pionera.
  11. Io parlavo proprio della due posti, la 4 era imparentata, se non erro, con la Colt. E ad ogni modo anche se la cellula Tridion non era fatta in Carbonio o chissà quale materiale, ha rappresentato sicuramente un innovazione molto importante, anche perchè ripeto, è l'unica auto senza scocca portante, quindi è una caratteristica che differenzia in modo asslutamente significativo la Smart rispetto le altre. Poi se vogliamo dire che visto che ha 4 ruote e un motore è sempre un auto, allora sono d'accordo con voi, ma è indubbio che la Smart ha portato innovazioni nel suo settore. .
  12. Scusami ma non posso essere d'accordo. La cellula è stata una controtendenza ingegneristica veramente straordinaria per l'epoca è l'unica auto senza scocca portante ma con "Telaio".
  13. Secondo me perchè tra le due posti e la 4 sarà completamente diversa. Dubito che la 2 posti abbandoni la cellula che ha resa famosa la smart. ...
  14. Tutti i brand si stanno orientando vero il premium, se ne parla molto, ma non hanno capito che se non elevano anche a "premium" gli stipendi, questi settori saranno saturi in al massimo due anni ?
  15. Tutti i costruttori si stanno orientando a questa soluzione con un unico HW e la sola personalizzazione software per la grafica, la plastica poi ne delimita i contorni. Anche Fiat è già partita .
  16. Bhe se posso permettermi di intromettermi, la tua analisi è un po superficiale perchè l'italiano non comprava Fiat manco quando vi erano le auto in gamba. Comunque e sempre vi è qualcosa che non va. L'italiano medio è colui per il quale quello che fanno fuori è sempre più bello, e quello che si vuole fare dentro è una cacca a prescindere e comunque si crea un ostruzionismo tale per il quale l'italiano fa affondare la barca italiana. Non voglio parlare di auto in questo caso, ma l'esempio Olivetti dovrebbe essere sufficientemente esplicativo.
  17. Se fosse LR XL non sarebbe giustificato l'allargamento delle carreggiate, che mi sembra esserci presumendo un solo allungamento, che per altro c'è... , così come se fosse sempre l'XL non sarebbero molto giustificate le prove di raffreddamento anteriore, ameno che l'XL non sia un auto completamente a se stante e che con essa LR cambi le linee guida del design che per altro sono recenti.
  18. Non voglio dire una scorrettezza, ma mi sembra di ricordare che anche la mia 159 con sedili elettrici aveva lo stesso problema, oltre al fatto che con quel sedile mi sono sempre trovato malissimo e mi si addormentava la gamba destra ...
  19. Condivideo perfettamente ed aggiungo, che Marchionne non ha cambiato piano tanto per farlo, ma ci ha messo la faccia e lo ha fatto a costo di sputtanarsi pur di salvare quattrini, anziché continuare ad andare incontro a piani scellerati pur di salvarsi la faccia e dare poi colpa alla crisi. Diciamo che l'italiano tipico é rappresentato da De Meo, il vero Italiano con le palle é rappresentato da Marchionne , ma per la massa il grande é stato De Meo, per me assolutamente no. Naturalmente tutto ciò che ho scritto é opinione personale.
  20. Con questo aggiornamento hanno veramente fatto centro ! Sono riusciti a mettere in bolla, le eccessive forzature del modello precedente. Tecnicamente poi non mi aspettavo che cambiassero anche i motori. Adesso è veramente completa, solo l'abitabilità posteriore è veramente inesistente ...
  21. Dicevo che sarebbe stata la D da battere, adesso ne ho la conferma. Veramente bella e dinamica, e anche sotto certi aspetti molto innovativa. Complimenti a Mercedes.
  22. E oltre a quello si aggiunge anche che certi modelli di auto devono poter garantire un valore residuo con il passare del tempo, se non addirittura una rendita. ZonDa quasi certamente avrà un discreto valore per i collezionisti sopratutto queste versioni speciali, ma la sua erede ? Quindi è vero che cadi in piedi, ma non credo che tutti quelli che spendono un milione di eurozzi per un auto, pur non sapendo guidare, la comprino per il gusto di averla e con il piacere di sapere che la loro auto tra un paio di anni non se la filerebbe più nessuno...
  23. Quello che mi rende veramente molto curioso, è sapere delle differenze prestazionali tra i due modelli motorizzati con il motore vecchio e nuovo. Sarebbe un argomento molto interessante. Sarebbe molto interessante sapere se la mappatura del motore per Giulietta è differente e di quanto rispetto la mappatura di 4C, e da li partire con le dovute considerazioni prestaizonali...
  24. Che io sappia, è sufficiente cambiare "versione" per azzerare il contatore, ergo, le LE fanno parte di una serie, le coupè di altre e cabrio di altre ancora. In più dipende dal paese di omologazione, quindi questi numeri si moltiplicano. Non sono poche... Certo ci sarà da aspettare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.