Vai al contenuto

dasilvamj

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    451
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di dasilvamj

  1. Ritirato sabato 12 1.3 mjet €6 80cv. Prime impressioni: assolutamente positive. Praticità di quest'auto è il maggior pregio. Motore ancora "legato", ma consumi già interessanti.
  2. Anch'io ero nella tua situazione.... I concessionari che ho girato per i preventivi quei pochi che erano informati mi han detto fine anno... Alla fine ne ho ordinato uno il mese scorso... Tanto è una seconda macchina, usata come macchina pratica e spaziosa per quello che realmentè è.
  3. Dico la mia... ricordo ancora sui forum di diversi anni fa quando presunti insider davano per progetto completamente sbagliato la testata a 4 valvole per i motori diesel 1.9 e 2.4 jtd. Parlavano di rotture della testata, di problemi di resistenza dell'intero monoblocco e che i ritardi della presentazione fossero dovuti proprio a questi grossolani errori da parte di fiat. La storia insegna che entrambi i motori vennero poi regolarmente commercializzati e uno dei punti di forza sia stata proprio l'affidabilità meccanica... Io ho avuto due 1.9 16v, con e senza fap... e posso confermare... Per il discorso della Giulia, errori così grossi di progetto per quanto riguarda i crash test come qualcuno dice non permetterebbero la commercializzazione tra 6 mesi, ma neanche tra 1 anno... bisognerebbe rifare gran parte del progetto del telaio e relativi materiali impiegati.... e non si fa in 6 mesi.. sicuro.... Tra circa un mese a Ginevra dovranno ufficializzare qualcosa di certo su versioni e tempi di vendita.... Ma se sarà prima dell'estate allora la storia dei crash test interni tutti non superati saranno solo un lontano ricordo perchè saranno tutte cavolate di un cialtrone che doveva in qualche modo attirare l'attenzione. Negli usa immettere sul mercato una macchina con anche un ragionevole dubbio sulla sicurezza attiva e passiva significa essere finiti per sempre e non presentarsi mai più su quel mercato... E rischierebbero tanto a partire dalle dichiarazioni in pubblico rilasciate al salone di L.A. di Big Jim alias Joy P. Brenner?
  4. Sicuramente 500x abarth con il 1.4 non per USA... il 2.0 oltre che nato longitudinale, almeno inizialmente dovrà avere solo marchio alfa sul cofano, soprattutto per una questione di marketing.... Se verrà fatta con un allestimento abarth, evidentemente avranno aspettative di mercato molto basse.... Dopo anni che han cercato di darè esclusività e reddititità ad un marchio e ci sono anche riusciti con il discorso 500, la trovo abbastanza banale e controproducente un'operazione alla "stilo 2.4 abarth".. Si tornerebbe alla percezione di una fiat rimarchiata e "vestita" in abito sportivo.
  5. Mah... A ginevra Giulia barbon, rest Mito e Giulietta e magari my 4c presentato in usa...Poi per il resto della famiglia, Levante,prima apparizione europea per 124 spyder, Tipo 2V, forse 500 abarth.... Aggiungere ancora suv alfa per poi metterlo in commercio tra più di un anno..... Mah... Trovo molto strano.... e oltretutto per 2 anni non presentare più nulla di nuovo per alfa??
  6. Non credo.. Il 2.0 per la giulia è nato longitudinale mentre su giulietta è trasversale. Considerati i volumi di vendita che avrebbe non ne vale la pena considerando che questo modello se va bene rimarra jn produzione 2\3 anni
  7. E invece in alto a SX che macchina è? Sembra marchiata Fiat
  8. riserveranno un piccolo trafiletto alle novità di FCA. Anche perchè io sto aspettando che escano le schede tecniche del levante e della giulia per smentire due cialtronate scritte sulle anteprime di 4ruote: per levante solo motori a 6 cilindri, e per giulia due V6 uno a 60 gradi e uno a 90°.
  9. penso il TCT sul 1.6 Mjet. Dal singolo scarico potrebbe starci.
  10. Mi associo anch'io alla delusione che ultimamente ho nel leggere i numeri di quattroruote di cui sono abbonato da gen 1987 e che credo quest'anno non rinnoverò più. Il continuo sostenimento del gruppo VW, con prove ripetive, vedi A4 provata in versione berlina e Sw 3.0, poi successivamente 2.0 e in ultimo l'inserto, condito da prove di Seat alternate a Skoda e l'ultimo editoriale di prima pagina spudoratamente a favore del gruppone con anche giustificazione della copertina... mi hanno spinto sul non rinnovo. Vediamo nel corso dell'anno se le cose cambiano... ho tempo sino ad ottobre per decidere... ma ora sono più sul no che sul si..Scrivere al direttore non credo serva a molto... dietro sicuramente ci sono aspetti di sponsorizzazioni che una rivista privata ha bisogno per campare...Io ricordo ancora numeri come quelli di febbraio88 in cui alla presentazione della Fiat Tipo seguiva una prova approfondita in tutti gli aspetti e successivo confronto con la diretta rivale in cui non necessariamente ne usciva vincitrice su tutti i campi.. Ma almeno si parlava di automobili in modo completo. Anche i costosi test di durata sono drasticamente diminuiti.
  11. Qui mi sembra un discorso più ragionevole http://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/ferrari-marchionne-punge-alonso-cd0ff88a-a26b-11e5-8436-be8d379a234a.shtml
  12. Sicurmanente mettere il marchio Alfa come sponsor tecnico sul cofano della f1 2015 è stata una bella mossa... per entrambi i marchi sia ferrari che alfa. Usare il marchio alfa per rimarchiare il motore ferrari e farlo correre nelle retrovie con sauber e haas non ha senso. Viceversa farlo correre con Red Bull poteva avere il suo perchè.
  13. 4ruote ultimamente su FCA ci azzecca poco con le anteprime specie dei motori... Ricordate i V6 alfa che secondo loro dovevano essere due(60 e 90°), quando in realtà sarà solo quello a 90°?... E' possibile che sia effettivamente 1.4, ma ci vuole tanto ragionando che vendere in usa la versione abarth che ha solo, ripeto solo, 10cv in + della versione normale non avrebbe alcun senso... E per di più la 500 abarth nelle versioni più spinte risulterebbbe pure più potente (180CV).
  14. Ci sono auto che costano anche il doppio di questa e non hanno nemmeno il termometro dell'acqua
  15. Si ma quando gli hanno spiegato il motivo del logo così grande sulla 164 non ha avuto obiezioni .....
  16. Arrivano da Chivasso dove vengono allestite nell'ex stabilimento Lancia. Ce ne sono parecchie nel piazzale esterno da consegnare.
  17. In Italia? Landini avrebbe da ridire sempre, comunque e a prescindere
  18. Il pomolo dell'aria era presente in origine sulla ID 1.9?
  19. Se no non si chiamerebbe open edition. Auto con allestimenti fissi per mandare a regime la produzione
  20. montare lo scorreggione a gas la vedo più difficile... le vendite delle auto a metano e gpl sono diminuite ultimamente...e se anche lo Stato toglie l'esenzione del bollo è finita... Il 1.3 diesel sarebbe appetibile a flotte aziendali e anche a privati che puntano al prezzo e alla sostanza per avere un'auto affidabile e dai consumi contenuti
  21. Visto i volumi che sta ancora facendo la punto, è possibile che montino il 1.3 €6 e sin che tirano le vendite che si piazzano tra i 4k e i 5k pezzi al mese rimarrà in produzione
  22. Potranno essere a trazione integrale. Ci saranno versioni specifiche sia sul 4l diesel che sul bz. E' probabile utilizzino la sigla Q4
  23. In Cina amano le grosse berline, la triade commercia versioni a passo lungo delle loro berline.. Per questo penso che il segmento E possa essere posticipato. Per il mercato Americano vedo bene la Giulia e soprattutto i due SUV. Per il mercato europeo, l'invecchiamento della Giulietta si farà sentire sempre di più... Quindi può essere che diano priorità anche alla nuova Giulietta, inizialmente concepita per arrivare per ultima nel progetto Giorgio
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.